| Neofita dello spazio | |
|
+10Goth simoman FedeX Dany Andrew Gemini ;-) Fausto Pete Conrad Ripley Miky 14 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Miky Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 116 Età : 42 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
 | Titolo: Neofita dello spazio Lun 20 Dic 2010 - 1:29 | |
| Ciao a tutti.Mi sono appena iscritto al forum,dopo avere appreso quasi per caso dell'esistenza di Orbiter. Ho gia stampato il manuale utente in italiano,e anche qualche altro tutorial...tuttavia,a causa di un problema con la connessione internet,non sono ancora riuscito ad installare orbiter... Mi sono appassionato ai voli nello spazio da ragazzino, dopo avere visto Apollo 13, e qualche altro documentario della NASA. purtroppo pero' non ne capisco assolutamente niente. Prima di iniziare a smanettare con orbiter,mi piacerebbe apprendere qualche nozione di base sul volo nello spazio...potreste consigliarmi qualche fonte? Preciso che faccio il pilota,quindi conosco almeno un po'di aerodinamica, ma leggendo le prime pagine del manuale utente di orbiter mi sono accorto che ci sono un sacco di cose che proprio sconosco (apogeo,perigeo,piano orbitale ecc)...grazie a tutti in anticipo. Saluti | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 20 Dic 2010 - 10:37 | |
| Benvenuto Miky!! Se sei pilota conoscerai di sicuro l'inglese.
Leggiti "Go Play In Space", lo puoi scaricare da qua: http://www.tuttovola.org/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=512
Link originale http://www.aovi93.dsl.pipex.com/play_in_space.htm
Sennò http://www.orbiter-forum.com/tutorials.php http://www.eharm.net/shop/freeware/orbiter/tutorials/tutorials.html | |
|
 | |
Miky Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 116 Età : 42 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 20 Dic 2010 - 11:38 | |
| Grazie mille delle dritte...solo un'ultima curiosita' prima di iniziare a "studiare": in questi tutorial trovo anke concetti base sul volo nello spazio,o solo nozioni su come far funzionare orbiter? E poi: e'preferibile installare orbiter 2010 o la versione 2006? Grazie ancora e a presto | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 20 Dic 2010 - 11:49 | |
| - Miky ha scritto:
- Grazie mille delle dritte...solo un'ultima curiosita' prima di iniziare a "studiare": in questi tutorial trovo anke concetti base sul volo nello spazio,o solo nozioni su come far funzionare orbiter?
Per far funzionare correttamente Orbiter DEVI conoscere i concetti di base del volo nello spazio, ecco perchè nei tutorial troverai tutto ciò che ti serve. - Miky ha scritto:
- E poi: e'preferibile installare orbiter 2010 o la versione 2006?
Grazie ancora e a presto Personalmente ritengo la 2010 più spettacolare dal punto di vista visivo (possibilità di luci, possibilità di sfondi stellari molto reali) e più accurata come simulazione. Forse manca ancora di aggiuntivi in quanto ovviamente sono solo 4 mesi che è uscita, contro i 4 anni della versione 2006. Comunque il "porting" degli aggiuntivi più importanti (e fondamentali, direi) e cioè AMSO (missioni Apollo verso la luna) e Shuttle Fleet (  cosa mai sarà  ) è già stato fatto. | |
|
 | |
Miky Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 116 Età : 42 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 20 Dic 2010 - 12:51 | |
| Grazie anche a te per la risposta... Avete da consigliare qualche accessorio,tipo un joystick in particolare? Installero' orbiter su un pc portatile e quindi credo che potrei avere qualche problema se utilizzo solo la tastiera... Scusate l'infinita'di domande,ma sono proprio a zero conoscenza e ho bisogno di parecchi consigli... Saluti e grazie a tutti... | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 20 Dic 2010 - 13:26 | |
| A mio giudizio il joystick serve solo per le planate degli spazioplani, perchè per il resto è molto più sensibile la tastiera. Su un portatile puoi sempre utilizzare il tasto "Function" che trasforma alcuni tasti nel tastierino numerico fintanto che è premuto. Il problema potrebbe invece nascere perchè non tutti i portatili con il tasto "Function" abilitano il secondo "Enter" (quello che sta all'estrema destra a lato del tastierino numerico). | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 20 Dic 2010 - 14:19 | |
| Benvenuto Miky! I fondamenti del volo nello spazio e della meccanica orbitale li imparerai usando orbiter (con un po di pazienza) perchè in fondo è quello lo scopo principale del simulatore: imparare divertendosi! Per il tuo problema con la tastiera del portatile, ti posso suggerire un'altra soluzione: se premi F4 e clicchi sulla voce custom, poi su remote vessel control ti si aprirà una finestra dalla quale è possibile controllare il tuo mezzo in tutti gli assi di movimento e di rotazione possibili! | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 20 Dic 2010 - 16:19 | |
| Non l'ho mai usato, ma c'è anche questo Virtual NumPad, che simula per l'appunto un tastierino numerico (dice però di essere per O2006). http://www.orbithangar.com/searchid.php?ID=4473 Per accedere al "Remote Vessel Control" che dice Fausto devi prima attivare nella scheda "Modules" del Launchpad il modulo "Rcontrol". Poi, se premi direttamente CTRL+F4, ti risparmi un click | |
|
 | |
Gemini ;-) Specialista


Numero di messaggi : 367 Età : 26 Località : Mentana (Rm) Data d'iscrizione : 27.12.09
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 21 Dic 2010 - 11:36 | |
| Comunque il joystick ti regala una simulazione migliore (non credo che lo shuttle reale si guida col NumPad), inoltre se hai un portatile il joystick ti risparmia anche un bel pò di rogne (il NumPad mancante è una tragedia).
Giusto poco fa ho finito un piccolo add-on che cambia i tasti del NumPad con altri tasti.
Quando lo pubblico,se vuoi, ti faccio sapere | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | |
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 21 Dic 2010 - 12:17 | |
| Dal momento che Miky è un pilota reale, immagino che gli piacciano i simulatori di volo...potrebbe scrivere a Babbo Natale e farsi portare un bel joystick... | |
|
 | |
Miky Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 116 Età : 42 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 21 Dic 2010 - 13:32 | |
| Esatto Ripley... Con la tastiera mi risulta tutto più facile (almeno quando volo con il flight simulator), ma che gusto c'è? Ritengo che il joystick dia una sensazione più realistica, quindi non importa se risulta meno sensibile o più difficile rispetto alla tastiera...e comunque, prima di effettuare il primo volo nello spazio devo ancora prendere visione dei tutorial consigliati....voglio prima capire bene cosa succede andando in orbita e quali sono le nozioni da conoscere... Ho visto una prima parte del "demo" di orbiter sul volo terra-luna....tutto chiaro, finchè si volo nell'atmosfera (è come un aereo convenzionale)....ma per l'ingresso in orbita ho iniziato a nn capirci nulla!!!! Cioè: Perchè bisogna prima entrare in orbita attorno alla terra? Non si può proseguire dritti verso la luna (essendo ignorante, direi che ci si può andare anche a vista, mantenendo la luna al centro del flight path vector)... E poi: nella demo, quando il DG entra in orbita, l'inclinazione varia fino ad arrivare a 90 gradi rispetto all'orizzonte artificiale ( questo è quello che ho visto guardando l'HUD):perchè? Per non parlare poi di alzare o abbassare apogeo e perigeo.....nn ne capisco nulla!!!! Devo mettermi a studiare seriamente...... Tornando al joystick, sarei comunque intenzionato a utilizzarne uno....avreste da consigliarmi un modello specifico?O qualche caratteristica in particolare che dovrebbe averne uno che sia adatto a Orbiter? Per concludere, vi dico che il mio obbiettivo finale per il momento, sarebbe quello di compiere una completa missione Apollo 11 per andare sulla Luna!!!!!Chissà se mai ci riuscirò... Ancora una volta grazie a tutti per l'interessamento e per la disponibilità! Saluti! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 21 Dic 2010 - 13:53 | |
| più che altro il joystick è proprio inutile per il 90% del tempo... visto che il volo spaziale è costituito per la maggior parte di lunghe traiettorie inerziali a motori spenti o di accelerazioni longitudinali (prograde o retrograde). Si, da più gusto planando con lo Shuttle ma certo non è indispensabile. Un veicolo spaziale non si "pilota" come un aereo. Si tratta per la maggior parte di lunghe traiettorie preprogrammate. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 21 Dic 2010 - 14:01 | |
| - Miky ha scritto:
- Perchè bisogna prima entrare in orbita attorno alla terra? Non si può proseguire dritti verso la luna (essendo ignorante, direi che ci si può andare anche a vista, mantenendo la luna al centro del flight path vector)...
Ci puoi andare direttamente volendo, solo che è maledettamente più difficile, perché la Luna è un "bersaglio" piccolo, lontano e in movimento e per "centrarla" bisognerebbe scegliere il momento del lancio con una precisione estrema e seguire una traiettoria esattissima (il calcolo può essere molto complicato), col rischio che una minima deviazione ti faccia perdere del tutto la giusta traiettoria. Invece con un'orbita di parcheggio puoi scegliere tu il come e il quando, con tutta calma, senza contare che nelle missioni reali era necessario fare un check di tutto il veicolo in orbita terrestre prima di avventurarsi verso la Luna, cosa che altrimenti è impossibile fare. E comunque non si naviga mai "a vista" nello spazio! Rischi di andare da tutt'altra parte rispetto a dove vorresti! - Citazione :
E poi: nella demo, quando il DG entra in orbita, l'inclinazione varia fino ad arrivare a 90 gradi rispetto all'orizzonte artificiale ( questo è quello che ho visto guardando l'HUD):perchè?
Una volta in orbita, non essendoci più la resistenza dell'aria, puoi assumere qualsiasi assetto a piacimento. - Citazione :
Per non parlare poi di alzare o abbassare apogeo e perigeo.....nn ne capisco nulla!!!! Devo mettermi a studiare seriamente......
E' molto semplice: imparerai presto! - Citazione :
Per concludere, vi dico che il mio obbiettivo finale per il momento, sarebbe quello di compiere una completa missione Apollo 11 per andare sulla Luna!!!!!Chissà se mai ci riuscirò... Ancora una volta grazie a tutti per l'interessamento e per la disponibilità! Saluti! Impara prima bene cosa è un'orbita e come manovrare attorno alla Terra: è fondamentale quello prima di avventurarsi verso la Luna! Quindi direi: non Apollo 11 ma Apollo 7 per prima cosa | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 21 Dic 2010 - 14:41 | |
| Il concetto primario del volo fuori dall'atmosfera è il seguente: non c'è nulla che opponga resistenza, a parte la gravità.. quindi in teoria se tu accendi i motori e applichi una certa spinta e poi li spegni, la tua nave proseguirà all'infinito conservando il suo moto fino a che non interverrà un altra forza a cambiare le cose.. Pensa a questo esempio: quando tu lanci un sasso con una certa forza, questo si alza e poi ricade sul terreno.. ebbene dal punto di vista teorico il sasso ha compiuto un orbita, stoppata solo dal terreno e dall'attrito atmosferico.. se per assurdo eliminassimo questi due elementi (il terreno e l'atmosfera) il sasso sarebbe ricaduto verso il centro della terra a velocità folle per poi girare intorno al centro esatto e ritornare al punto di partenza, ripetendo il giro all'infinito.. Se tu potessi lanciare il sasso ad una velocità adeguata (circa 8 km al secondo) e l'atmosfera scomparisse per magia, esso avrebbe una velocità tale da cadere letteralmente in orizzontale, senza colpire il terreno. Nel giro di 90 minuti te lo vedresi arrivare alle tue spalle e se non ti spostassi alla svelta ti farebbe secco.. la velocità del sasso è tale da equilibrare perfettamente la gravità terrestre! Questa è un orbita circolare, con eccentricità tendente allo zero.
Immaginiamo ora che sul sasso (che è appunto in orbita) ci sia un piccolo razzetto che tu puoi comandare da terra. Accendi il razzetto per 10 secondi. Succederà che l'orbita del sasso si sarà alzata esattamente agli antipodi del punto di accensione, cioè dalla parte opposta della terra. Ora l'orbita del sasso ha un apogeo (un punto più alto) e un perigeo (un punto più basso) Il perigeo è anche il punto in cui la velocità del sasso è maggiore, l'apogeo il punto in cui la velocità del sasso è minore. Quindi per modificare il perigeo devi eseguire un accensione all'apogeo, e viceversa per modificare l'apogeo devi accendere al perigeo.. e così cambi l'altezza della tua orbita! Spero che questo esempio ti abbia schiarito le idee! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 21 Dic 2010 - 15:00 | |
| spiegazione perfetta | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 21 Dic 2010 - 15:35 | |
| - Miky ha scritto:
- Esatto Ripley... Con la tastiera mi risulta tutto più facile (almeno quando volo con il flight simulator), ma che gusto c'è?
Ritengo che il joystick dia una sensazione più realistica, quindi non importa se risulta meno sensibile o più difficile rispetto alla tastiera... Sicuramente un joystick aiuta moltissimo a "dosare" digitalmente l'input richiesto da una certa situazione, e quindi le manovre atmosferiche sono molto più semplici, precise, realistiche e soddisfacenti per noi piloti virtuali... Detto questo, ti dico anche che ho un joystick "esagerato" con manetta e pedaliera separati (sono un vecchio appassionato di flightsim), e che comunque anche io concordo con gli altri veterani di Orbiter sul fatto che quando si è in orbita (il 90% del tempo) il joystick non serve, ed è più pratica e precisa la tastiera. Sembra forse un controsenso, ma non lo è. Il tuo problerma potrebbe piuttosto essere nella mancanza di tastierino numerico adeguato. Ne esistono di aggiuntivi per i portatili, e se fossi in te ci farei un pensierino. http://www.ausilionline.it/store/ausili_viewItem.asp?idProduct=242&idCategoty=¤tPage=6 http://www.twenga.it/prezzi-tastierino-numerico-pag-2.html Ce ne sono poi anche di "speciali" tipo il CH MFP, o il Belkin Nostromo n52te, o il Saitek Cyborg Command Unit (quest'ultimo forse, più da FPS che altro), tutti programmabili ed altro...da gamer incallito. Comunque, per i tuoi problemi orbitali, leggiti questo recente thread per benino, che c'è molta roba per chi inizia da zero. https://orbiteritalia.forumotion.com/t867-tutorial-in-che-ordine-seguirli-partendo-da-zero | |
|
 | |
Miky Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 116 Età : 42 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 21 Dic 2010 - 20:20 | |
| Ragazzi ke dire? Fausto: grazie per la spiegazione davvero chiara. Ripley: Forse iniziero'semplicemente con il tastierino aggiuntivo...tutto sommato quando ho iniziato col flight sim,usavo solo quello...Riguardo al thread nn hoancora avuto il tempo di leggerlo,ma lo faro' appena possibile... Grazie sempre e scusate tutti la mia ignoranza!!! Saluti e a presto | |
|
 | |
Miky Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 116 Età : 42 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 23 Dic 2010 - 20:33 | |
| Ragazzi, ho un problema con le prime fasi dell'ingresso in orbita... Seguendo passo passo il tutorial, diciamo che non ho alcun problema finchè porto l'assetto a 20°.(L'unica cosa che non riesco ancora a gestire è proprio l'assetto costante, nel senso che per mantenerlo a 0 in attesa di raggiungere la velocità tangenziale, devo continuare ad agire sul pitch down, perchè il DG continua a cabrare anche se lentamente).Comunque diciamo che riesco più o meno a raggiungere i 7800 m/s. Quando poi l'ApR è 6670 M come da tutorial, come faccio a spegnere i motori? Devo semplicemente riportare le manette al minimo? Poi:quando passo su OBT, se clicco il pulsante prograde, inizia una rotazione che poi però non riesco più ad arrestare....dapprima vedo la Terra sulla mia sinistra, ma poi continuo a roteare come una trottola  ....devo forse compensare con retrograde fino ad annullare il rollio? Infine: quando riuscirò in questo, e sarò in prossimità dell'apogeo, l'accensione dei motori per l'inserzione finale in orbita come si fa? Houston, forse sono tonto, ma ho letto sia il manuale in italiano che l'inizio di go play in space, ma nn ho trovato risposte!!!!!! Grazie come sempre a tutti in anticipo!!!! PS: Mi sono già "ammalato" di Orbiter...è fantastico!!!!! | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 23 Dic 2010 - 21:57 | |
| Per il problema del pitch, prova a passare da modalità off a modalità ROT sulla manopola dell'attitude mode! Per spegnare i motori devi semplicemente abbassare la manetta! Oppure premi asterisco e avrai un main engine shut down in stile classico! Se hai una rotazione non voluta significa che è acceso un ugello da qualche parte, in tal caso premi kill rotation per annullare qualunque fonte di velocità angolare.. Per l'inserimento in orbita finale devi posizionarti in prograde (cioè puntare il muso nella dirzione dell'orbita) con l'apposito pulsante ed effettuare un'accensione di pochi secondi che alzi il tuo perigeo (PeR) e lo porti allo stesso livello circa dell'apogeo.. Attenzione però.. fai in modo che la tua altezza sia sempre oltre i 130 k da terra perchè in caso contrario l'attrito atmosferico tenderà a farti perdere quota.. ti consiglio quindi di premere il tasto DST nel display dell'orbita che converte la distanza dal centro del pianeta in distanza dalla superficie (che di solito è il dato che ci interessa di più  ) | |
|
 | |
Miky Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 116 Età : 42 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 23 Dic 2010 - 23:17 | |
| Tutto perfetto fino all'accensione per alzare il PeR!!!! Poi però porto la manetta avanti, inizialmente il valore Ecc inizia a diminuire (se nn ho capito male dovrebbe tendere a o per far si che l'orbita sia circolare)ma subito dopo inizia ad aumentare, facendo si ovviamente che la mia orbita si allarghi e non diventi mai perfettamente circolare....ho provato poi a "rialzare" l'ApR facendo un altro mezzo giro, ma si è verificata la stessa cosa...dove sbaglio?!?!?!?! Adesso però devo andare a dormire che la sveglia suona alle 4.30!!!! Fausto grazie sempre per le dritte e le spiegazioni sempre molto chiare BuonaNotte | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Ven 24 Dic 2010 - 11:30 | |
| Beh, direi molto semplicemente che dài troppo motore.
Prova, invece che a "dare manetta" con i motori principali, ad usare gli RCS LIN (cioè in traslational mode) che sono molto meno potenti.
Attiva il "Remote Vessel Control" e premi il corrispondente tasto per switchare RCS LIN/ROT.
Sarebbe il "/" sul tast num (la suadente voce dice comunque "rotation / traslation" ogni volta che lo premi) e poi si usa il 6 per andare avanti ed il 9 per andare indietro.
Addirittura, premendo anche il CTRL insieme a questi tasti, si riduce ulteriormente la potenza del 40% (mi pare), quindi ci si possono fare manovre molto delicate e precise.
EDIT Ah!! Un'altra cosa importantissima!! Se non l'hai già fatto, devi andare nella scheda "Parameters" del Launchpad ed impostare il parametro "MFD refresh (sec)" a 0.01. Mi raccomando, i decimali separati dal punto e non dalla virgola. A questo punto l'animazione e l'aggiornamento dei dati degli MFD sarà molto più fluida. | |
|
 | |
Miky Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 116 Età : 42 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Dom 26 Dic 2010 - 16:09 | |
| Niente da fare... Riesco a fare tutto quanto, ma nn riesco a raggiungere Ecc = 0....il minimo che ho raggiunto è stato .354, poi inizia ad aumentare di nuovo... Inoltre, non riesco proprio a portare l'assetto perfettamente a zero, quindi la quota è in continua variazione...a volte positiva a volte negativa (in pratica nn faccio altro che scendere e salire in continuazione, anke se di pochi metri)... Ce la farò!!!! | |
|
 | |
Dany Add-on Developer


Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Dom 26 Dic 2010 - 17:08 | |
| Mi permetto di segnalarti , nella sezione tutorial -Come arrivare in orbita-. Comunque non devi per forza arrivare in orbita ed avere un ecc=0 in una sola botta . Puoi fare così, cerca di non avere un beccheggio piu basso di 10° , superati i 75Km di altezza tieni d'occhio orbit-mfd , controlla che l'apogeo arrivi al punto prefissato (350Km), a quel punto spengi i motori. Ora se la tua velocità non è sufficiente tenderai a ricadere sulla terre (ma solo dopo aver superato l'apo), a questo punto allora, attendi di arrivare in prossimità dell'apogeo ,ti metti in prograde e poco prima di superarlo dai motore. Dovresti vedere il perigeo alzarsi, controllando nell'orbit-mfd lo fai arrivare alla stessa altezza dell'apo. Il gioco è fatto sei parcheggiato in orbita. | |
|
 | |
Miky Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 116 Età : 42 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio Dom 26 Dic 2010 - 18:58 | |
| Il tutorial l'ho seguito sin dalla prima volta ke sono andato in "volo"... Riesco a fare tutto alla perfezione,tranne ottenere un'orbita circolare... Forse e'solo questione di fare tanti tentativi... Comunque grazie ance a te Dany | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Neofita dello spazio  | |
| |
|
 | |
| Neofita dello spazio | |
|