| Neofita dello spazio | |
|
+10Goth simoman FedeX Dany Andrew Gemini ;-) Fausto Pete Conrad Ripley Miky 14 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 12 Gen 2011 - 20:21 | |
| Sorry...pensao fosse necessario tipo reverser degli aerei.... Ad ogni modo: qualche risposta ai miei post precedenti? ...e perdonate sempre la mia ignoranza in materia... | |
|
| |
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 12 Gen 2011 - 20:57 | |
| Devi atterrare con un Velocità di discesa di -4m/s a circa 180m/s di velocità, questo per evitare che il carrello si danneggi.
Che tasto è per il freno delle ruote? | |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 12 Gen 2011 - 21:05 | |
| . e , insieme (tasto punto e tasto virgola, per capirci ) | |
|
| |
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 12 Gen 2011 - 21:14 | |
| - FedeX ha scritto:
- . e , insieme (tasto punto e tasto virgola, per capirci )
Ottimo, grazie. Era da tanto che lo cercavo | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 13 Gen 2011 - 11:05 | |
| - Dany ha scritto:
- ...Era da tanto che lo cercavo
Per i nuovi, che magari non lo sanno ancora, guardate il file ..\Orbiter\keymap.cfg È un normale file di testo, e ci sono tutti i comandi da tastiera. | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 13 Gen 2011 - 12:22 | |
| C'e' qualche anima pia che mi darebbe qualche altra risposta alle domande dei post precedenti? Saluti | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 13 Gen 2011 - 12:32 | |
| Domande e risposte senza un ordine specifico: - Miky ha scritto:
- ...quale velocita' deve avere il DG per un atterraggio tranquillo?
Non lo so esattamente...ma se hai esperienza di flightsim vai a occhio, morbido, e ce la fai...mettiti col giusto assetto per tempo, allineati alla pista, Velocità Verticale bassa e costante...i motori sono potenti e certo non devi stare a manetta sennò ti surriscaldi... - Miky ha scritto:
- ...E poi, perche' la checklist mi fa chiudere le retro door? Non mi serve per decelerare una volta al suolo?
Ti ha già risposto FedeX. Vanno chiuse per evitare surriscaldamenti/attriti inutili. Mi sembra che premendo "D65" parta la re-entry checklist. - Miky ha scritto:
- Niente da fare...ho anche seguito il tutorial scenario del DG si Dan per l'auto re-entry, ma l'arrivo al suolo avviene parecchi km prima di cape canaveral...
Qui c'è solo da continuare, riprovare e riprovare... Hai installato Aerobrake MFD e BaseSync MFD? Prova a studiarti anche questo piccolo tutorial: https://orbiteritalia.forumotion.com/t701-tutorial-per-rientro-atmosferico - Miky ha scritto:
- ...Domanda: posso utilizzare il DG di Dan con gli scenari predefiniti di orbiter? E se si, come?...
Gli scenari sono semplici file di testo, possono quindi essere editati (meglio lavorare su una copia per sicurezza). Così puoi aggiungere un DGIV-2 dove vuoi tu. Ma io non so come si fa! - Miky ha scritto:
- ...Adesso volevo tentare qualche rientro sulla terra con il DG, ma nel tutorial mi parla di un pannello da cui devo inizialmente selezionare HUD 2 per visualizzare il peso del DG...Ma dove si trova questo pannello?
L'hai poi trovato questo pannello del DGIV-2, vero?
Ultima modifica di ripley il Mar 25 Gen 2011 - 15:20 - modificato 1 volta. | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 13 Gen 2011 - 15:36 | |
| Il Dg IV 2 l'ho installato,e di conseguenza anche il pannello che nn trovavo adesso so qual'e'e come si usa... Aerobrake e BaseSync ce li ho,ma evidentemente nn so utilizzarli a dovere perche'nn riesco a "beccare" la base selezionata... Assetto e potenza giusti li trovero'facendo vari tentativi visto che ci sono delle variabili tipo il peso all'atterraggio... Detto cio'grazie a tutti.Come dice ripley continuero'a provare e riprovare...speravo solo di capire bene quando,come e per quanto tempo devo effettuare il retro-burn per la deorbita... | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 13 Gen 2011 - 15:49 | |
| - Miky ha scritto:
- ...speravo solo di capire bene quando,come e per quanto tempo devo effettuare il retro-burn per la deorbita...
Dal tutorial "Dalla ISS a Cape Canaveral col DGIV-2": . . . # Come ti avvicini al punto, apri il "Deorbiting Display" del DGIV (digita "d2" sulla tua tastiera) e orientati RETROGRADE per prepararti alla manovra. # Come passi la linea bianca sul display del Basesync MFD, accendi al massimo i motori principali, e confema che il Perigeo si stia abbassando. # Quando la tua orbita nell'Orbit MFD colpisce l'atmosfera, l'angolo di rientro (Reentry angle prediction) sul "FC BACKUP DISPLAY" aumenterà rapidamente. Ferma i motori il più vicino possibile a 0.7, quindi utilizza i propulsori lineari (premi "/" sul tastierino numerico fino a quando senti dire "translation", poi premi "6" o "9", sempre sul tastierino numerico) per la messa a punto, volendo puoi anche usare CTRL in combinazione con quei due tasti per avere un controllo ancora più fine. Non importa se il valore è un po' fuori, prova comunque a centrarlo per ridurre il margine totale di errore. . . . | |
|
| |
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 13 Gen 2011 - 17:23 | |
| http://www.vimeo.com/4987103
Ci sono anche i video, guarda se ti è utile questo.
Poi se non l'hai gia letto, guarda pure il "Manuale_Orbiter_Italiano" a pag.66. L'ho appena trovato, sto affinando l'atterraggio. | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 24 Gen 2011 - 15:55 | |
| Ragazzi: sono sempre alle prese con il rientro, che mi sta letteralmente facendo impazzire... Un'ulteriore domanda: dove trovo la frequenza ILS di Cape Canaveral? Con F4 Navaid mi si apre la finestra con tutte le frequenze, ma io come faccio a sapere qual'è il triletterale e la frequenza che identificano Cape Canaveral o una qualunque altra base d'atterraggio? Esiste qualche lista da qualche parte sul forum? Grazie | |
|
| |
IceCoder Astronauta
Numero di messaggi : 167 Località : UK Data d'iscrizione : 04.08.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 24 Gen 2011 - 16:04 | |
| Premi F4, vai su "Object information", seleziona "Spaceport", "Cape Canaveral" e trovi tutte le frequenze necessarie, la prua delle piste ecc | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 25 Gen 2011 - 13:55 | |
| Continuo a provare ma nulla da fare...Seguo il tutorial passo passo, ho anche visto il video che mi avete consigliato, ma non c'è verso di arrivare sulla base in questione... Volevo provare anche col metodo del Hdv, ma non riesco a capirci nulla... Quello che mi fa dannare è: se io faccio tutto quello che ho visto nel video tutorial sopraindicato, com'è che li si scende dritti dritti sulla pista, mentre io continuo ad arrivare troppo lungo o troppo corto? Ho provato pure variando leggermente l'AoA seguendo l'indicazione sulla griglia in alto a destra di Aerobrake MFD,cercando di fare combaciare il quadratino verde con centro della stessa griglia, ma niente!!!!!!! Sto impazzendo!!!!!! | |
|
| |
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 25 Gen 2011 - 14:17 | |
| Guarda alla fine è tutta una questione di pratica. Anche per me ogni volta è diverso, troppo lungo o troppo corto. Ho notato che riesce bene quando si aggiusta il punto di impatto prima di arrivare ai 70 km, da quel momento in poi le correzioni sono minime e devi stare attento solo alle temperature e alla velocità di discesa, ed arrivi giusto giusto sopra la base. Questo è l'unico caso in cui riesco ad atterrare subito dopo il rientro.
Ho rivisto il video e la procedura è leggermente diversa dal tutorial. Nel video si ha un angolo di rientro di 1, mentre nel tutorial è di 0.7. Dipende anche da te se vuoi una discesa burrascosa o più morbida, ad esempio io effettuo un rientro con angolo di 0.6. Comunque se cerchi in giro ci sono altri video ed ogn'uno differisce dall'altro, quindi non credo ci sia una procedura standard | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 25 Gen 2011 - 14:38 | |
| Sarà, ma io mi attengo al tutorial alla perfezione e il problema rimane sempre lo stesso... Comunque ho notato che mentre sono in discesa verso la terra, ad un certo punto il reentry angle prediction comincia a scendere velocemente fino ad arrivare a 0 e il displey mi dice no reentry at this time...forse c'è qualche errore anche in questo? | |
|
| |
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 25 Gen 2011 - 14:53 | |
| Questo che dici è normale , perchè la tua orbita non è più come quella originale, altrimenti arrivato a 40km dovresti riprendere quota, invece a causa della velocità ridotta vai verso terra.
Nel video dal minuto 5:50 vengono effettuate delle manovre prima di arrivare a 70km, hai provato se funziona, mi sembra che sul tutorial non sia mensionata questa cosa. | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 25 Gen 2011 - 19:00 | |
| Ok...sono riuscito ad atterrare,anche se ho dovuto dare motore e pilotare il DG come un aereo normale per "beccare" la pista... Poi ho provato a ricominciare da capo,ossia decollo-ingresso in orbita- rendezvous.....però arrivando in orbita col DG IV ho avuto la prima sorpresa......una volta in orbita stabile (ho lanciato il p903spec42), dopo avere allineato i piani, non sono riuscito a sincronizzare le orbite, poichè Apogeo e Perigeo si spostavano continuamente lungo la mia orbita, e quindi io non riuscivo mai a raggiungere il peri per effettuare l'accensione prograda..... Sta cosa non mi era mai capitata prima, considerando che avevo sempre utilizzato il DG di Orbiter 2010 e non quello di Dan.... Suggerimenti? | |
|
| |
Magelix Specialista
Numero di messaggi : 538 Età : 30 Località : bergamo Data d'iscrizione : 12.11.09
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 25 Gen 2011 - 23:13 | |
| anche a me è capitato una volta...e il problema fu che la mia orbita era troppo bassa...hai usato il pilota automatico del delta glider IV per entrare in orita??? | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 26 Gen 2011 - 1:27 | |
| | |
|
| |
The Aviator Add-on Developer
Numero di messaggi : 275 Età : 36 Località : San Cataldo (CL) Data d'iscrizione : 09.01.09
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 26 Gen 2011 - 11:47 | |
| Il problema del perigeo che si muove sempre è dovuto alla modellazione della precessione del perigeo in Orbiter 2010. In realtà questa cosa succede e deve essere tenuta in conto. Fino alla versione precedente di Orbiter questo effetto non era modellato, quindi gli strumenti che eravamo abituati ad utilizzare non vanno più bene se si cerca la precisione. Su Orbit Hangar ho trovato il "Precession MFD", che dovrebbe essere la soluzione definitiva di tutti questi problemi, il fatto è che ancora non l'ho scaricato, in quanto è ancora in fase di debugging, e preferisco provare un prodotto finito, e quindi non posso assicurarvi nulla, ma dalle premesse sembra proprio quello che ci serve. Nel frattempo consiglio di stare in orbita almeno sopra i 250 Km se non volete cadere giù senza preavviso a causa della sopracitata precessione e della resistenza residua dell'atmosfera terrestre che ci rallenta anche a quella quota. | |
|
| |
orbeklit Autore Tutorial
Numero di messaggi : 401 Località : italia Data d'iscrizione : 30.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 26 Gen 2011 - 19:48 | |
| Una soluzione temporanea al perigeo e apogeo "sfuggenti" è quella di creare un' orbita sufficientemente eccentrica. Questo stabilizza gli assi e consente di avere un periodo orbitale comodo per il sync. Quando poi il docking è prossimo, si può circolarizzare facilmente utilizzando IMFD (senza bisogno di immissione parametri) nel Menu Orbital e eseguendo l' AutoBurn (AB), normalmente al perigeo. | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 26 Gen 2011 - 20:17 | |
| - orbeklit ha scritto:
- ...Quando poi il docking è prossimo, si può circolarizzare facilmente utilizzando IMFD (senza bisogno di immissione parametri) nel Menu Orbital e eseguendo l' AutoBurn (AB), normalmente al perigeo.
Azz' forse è ora di iniziare a studiare gli MFD "avanzati"... Si, la tua soluzione è quello che faccio anch'io. Ipotizzando un'orbita (teorica) perfettamente circolare, basta muoversi in su o giù di un metro per far invertire di posto Apo e Peri...e non ci si capisce più niente. | |
|
| |
orbeklit Autore Tutorial
Numero di messaggi : 401 Località : italia Data d'iscrizione : 30.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 26 Gen 2011 - 20:47 | |
| Infatti, non c' è nulla di male in un' orbita leggermente eccentrica. | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 26 Gen 2011 - 21:19 | |
| Anzi, il più delle volte è esattamente quello che si deve fare per riuscire a sincronizzarsi, per esempio, con la ISS. | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 26 Gen 2011 - 21:36 | |
| Allora provero'a rendere l'orbita un po'meno circolare...poi una volta effettuato il sync con la iss,nonappena saro' in vista della stessa ridurro' Ecc in modo da potere procedere al docking...scusate,ma cos'e' IMFD? | |
|
| |
Contenuto sponsorizzato
| Titolo: Re: Neofita dello spazio | |
| |
|
| |
| Neofita dello spazio | |
|