| Neofita dello spazio | |
|
+10Goth simoman FedeX Dany Andrew Gemini ;-) Fausto Pete Conrad Ripley Miky 14 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Dom 26 Dic 2010 - 19:15 | |
| - Miky ha scritto:
- Il tutorial l'ho seguito sin dalla prima volta ke sono andato in "volo"...
Riesco a fare tutto alla perfezione,tranne ottenere un'orbita circolare... Forse e'solo questione di fare tanti tentativi... Comunque grazie ance a te Dany Scusa non l'avevo capito. Allora il modo per aggiustare al meglio l'orbita è quello che a detto ripley. Usa gli RCS in modalità LIN(traslation) e con Ctrl diminuisci la potenza (ma non serve).Una cosa inportante , quando c'è poca differenza, è eseguire il burn nel punto esatto dell'apo/peri. Comunque non ti impuntare, avere un ecc=0 non serve a niente, anche la ISS non ha un'orbita perfetta. | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Dom 26 Dic 2010 - 21:45 | |
| Beh,allora se nn e'necessario che l'ecc sia zero,diciamo che sono riuscito ad entrare in orbita gia'dal secondo tentativo!!! Qual'e' il passo successivo? Rendez-Vous con la ISS?
| |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Dom 26 Dic 2010 - 22:15 | |
| - Miky ha scritto:
- Beh,allora se nn e'necessario che l'ecc sia zero,diciamo che sono riuscito ad entrare in orbita gia'dal secondo tentativo!!!
Qual'e' il passo successivo? Rendez-Vous con la ISS?
Potrebbe essere un' ottima scelta il rendez-vous. Al massimo, potrei consigliarti di affinare la tecnica di entrata in orbita, provare con lo Space Shuttle, razzi pesanti (Tipo il mio Saturn C8, difficile da controllare). Il passo sucessivo è sicuramente il rendez-vous! | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Dom 26 Dic 2010 - 22:38 | |
| Esatto: a tal proposito dai un'occhiata qui..
http://it.wikipedia.org/wiki/Rendezvous | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 27 Dic 2010 - 21:44 | |
| Alllora provero'ad affinare la mia tecnica di ingresso in orbita per poi passare alla stessa manovra con lo Space Shuttle...a tal proposito: fino ad ora ho iniziato sempre con lo scenario predefinito dg ready for take off...quale devo selezionare invece per andare in orbita con lo shuttle? PS: giusto x curiosita' , non ho ancora capito perche'e'consigliato assumere prua E, per l'ingresso in orbita... Saluti a tutti! | |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 27 Dic 2010 - 22:01 | |
| Usa lo scenario "Atlantis Satellite Launch" nella cartella "Space Shuttle Atlantis" per il lancio dello Space Shuttle | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mar 28 Dic 2010 - 21:05 | |
| - Miky ha scritto:
- ...PS: giusto x curiosità, non ho ancora capito perchè è consigliato assumere prua E per l'ingresso in orbita...
Per sfruttare la rotazione terrestre, che, già da fermo, ti "spinge" nella direzione giusta...In questo modo (spiegato molto grossolanamente) aggiungi la velocità terrestre alla tua velocità. Da http://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_di_rotazione Poiché ogni punto della Terra compie in un giorno lo stesso giro (di 360°)...la velocità lineare (distanza percorsa da un punto nell'unità di tempo)...varia con la latitudine e con l'altitudine: è massima all'equatore (circa 460 m/s) e nulla ai poli... | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 29 Dic 2010 - 1:26 | |
| Chiarissimo...ora un altro dubbio:osservando la curva "sinusoidale" sul mfd map,diciamo che il mio DG passa all'incirca sopra il sudafrica...se io volessi modificare tale "traiettoria" per fare in modo di passare sull'italia(giusto per renedere l'idea di cio'che vorrei fare) cosa dovrei modificare? PS: grazie ai tutorial e alle vostre risposte,ormai riesco tranquillamente ad andare in orbita, e a passare da una bassa a una alta e vice-versa senza problemi! Saluti | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 29 Dic 2010 - 8:02 | |
| Devi cambiare l'inclinazione della tua orbita.. ma è una manovra dispendiosa per il tuo carburante! O meglio, puoi aspettare qualche ora e la rotazione terrestre porterà la tua orbita su una traiettoria che interseca l'Italia! Accelera e rallenta il tempo con i tasti T ed R! | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 29 Dic 2010 - 11:16 | |
| Anche se e'dispendiosa x il carburante, a me interessa solo imparare come si fa...c'e' qualche tutorial in merito? | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Mer 29 Dic 2010 - 13:43 | |
| Devi usare Orbit normal + e orbit normal - quelli ti permettono di cambiare l'inclinazione dell'orbita.. tutorials non ne ricordo.. magari ripley ne conosce qualcuno! | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 30 Dic 2010 - 12:46 | |
| Grazie ancora una volta...proverò e vi farò sapere... PS: Forse non ho letto bene i tutorial e go play in space, ma volevo chiedervi se è possibile "salvare" una simulazione e poi ripristinarla in un secondo momento... Non riesco mai, per mancanza di tempo, a proseguire una simulazione oltre l'entrata in orbita...così tutte le volte ricomincio da capo e mi fermo sempre allo stesso punto!!! Saluti | |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 30 Dic 2010 - 12:49 | |
| basta che apri lo scenario "Current State", il primo della lista: ti caricherà la simulazione dal punto in cui hai chiuso orbiter! | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 30 Dic 2010 - 12:58 | |
| Grazie mille!!!! Ma come fai ad essere così preparato essendo così giovane? E dove le hai apprese tutte queste nozoni sul volo nello spazio? Ti invidio e ti ammiro Ciao! | |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 30 Dic 2010 - 13:01 | |
| Io sono un appassionato di spazio e astronomia dall' età di 5 anni. I voli nello spazio mi hanno iniziato ad affascinare da 10 anni circa in sù, quando già sapevo molte cose sull' astronomia e sulla gravità e affini. Poi sono molto appassionato anche di informatica! | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 30 Dic 2010 - 13:05 | |
| Complimenti ancora... Ora scusa, ma devo portare in orbita il DG per iniziare la seconda fase del mio apprendimento : il docking!!!! Ho letto il tutorial e visto il video tut di Orbiter....mi è sembrato davvero un macello!!! A proposito: avevo provato a caricare lo scenario dello Space Shuttle come mi avevi suggerito tu, ma mi sono reso conto che non sono in grado di farlo volare.... | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Gio 30 Dic 2010 - 15:35 | |
| Eventualmente Miky per salvare puoi usare la combinazione di tasti "Ctrl+S". Ti si crea nella cartella "Quicksave" della scelta degli scenari un file con il nome dello scenario che stavi eseguendo più uno 001 attaccato dietro. | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Ven 31 Dic 2010 - 17:11 | |
| - Fausto ha scritto:
- Devi usare Orbit normal + e orbit normal - quelli ti permettono di cambiare l'inclinazione dell'orbita.. tutorials non ne ricordo.. magari ripley ne conosce qualcuno!
Mah... tutorial appositi dedicati a questa manovra non ne conosco, però ho dovuto fare esattamente la stessa cosa la prima volta che ero diretto a Brighton Beach, sulla Luna, ed avevo un'orbita che non passava sulla base (selezionata come TGT sui vari MFD). Diciamo che la "sinusoide" della mia orbita (tracciata sulla superficie lunare) doveva essere "curvata" in un altro modo. Quando sei sui nodi DN e AN devi orientarti in NORMAL+ (o NORMAL-) e dare motore, esattamente come faresti per allinearti, ad esempo, con un altro corpo orbitante. Vedrai la tua orbita cambiare piano di inclinazione, e di conseguenza vedrai sul MAP MFD quando l'orbita passerà sopra la base voluta. Dopodichè ti metti in RETROGRADE e dai motore per rallentare.
In anteprima mondiale, ti incollo qui i principi fondamentali del volo spaziale, contenuti nel documento sul TransX che sto traducendo (deepspacemanual.pdf), possono sempre tornare utili: 1° principio del volo spaziale: è meglio cambiare l’inclinazione quando si è lenti – il carburante richiesto è proporzionale alla componente di velocità intorno al pianeta 2° principio del volo spaziale: Cambia l’energia della tua orbita quando ti stai muovendo velocemente. L’incremento di energia è proporzionale alla tua velocità. 3° principio del volo spaziale: È meglio modificare l’altezza del tuo Periasse (o la sua posizione) quando sei lontano – il costo è inversamente proporzionale alla tua distanza. 4° principio del volo spaziale: Solo l’accelerazione in Prograde cambia la tua energia. Cambiare l’energia/dimensione della tua orbita richiede un’accensione dei motori lungo l’asse di movimento. Dare motore ad angolo retto rispetto a quest’asse cambia la tua direzione ma non cambia la tua velocità, quindi, neanche la tua energia. | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Ven 31 Dic 2010 - 20:52 | |
| Ragazzi, che figata questo orbiter...Allora:allineamento piani effettuato (RInc 0.05).Alt Iss sul mio perigeo uguale all'altezza di quest'ultimo...le cifre del sync orbit gialle sulla riga 0 di destra quasi identiche(differiscono di 3 o 4 secondi...perche'nn vedo la ISS? e poi: se provo a modificare i secondi sul sync orbit quando passo sul mio perigeo, ovviamente variano entrambe le colonne gialle e la differenza tra le due rimane invariata...HELP!!! Buon anno a tutti e grazie | |
|
| |
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Ven 31 Dic 2010 - 21:02 | |
| - Miky ha scritto:
- ...perche'nn vedo la ISS?
Usa il Docking-Mfd , ti dice pure a che distanza è , serve anche per il rendezVous . | |
|
| |
simoman Turista Spaziale
Numero di messaggi : 21 Località : Vizzolo Predabissi (MI) Data d'iscrizione : 13.11.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Dom 2 Gen 2011 - 13:01 | |
| Poi ci sono una mare di tutorial su tuttovola!! | |
|
| |
Miky Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 116 Età : 44 Località : Palermo Data d'iscrizione : 20.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 3 Gen 2011 - 0:59 | |
| Ragazzi ho seri problemi col rendez-vous!!! Seguendo il tutorial passo x passo,tutto ok fino a quando devo orientarmi verso -VIss per ridurre la velocita'di avvicinamento...la velocita'diminuisce insieme con la distanza dalla ISS ma io non riesco ad arrestare tale processo,quindi la stazione si avvicina troppo e CVel si riduce rapidamente fino a diventare negativa e la Iss inizia ad allontanarsi...perche'non ci riesco?!? PS: seguo il tutorial alla lettera persino selezionando persino lo scenario del DG gia'in orbita,anche se l'inserimento in orbita ormai riesco a farlo senza problemi... Che rabbia vedere la Iss in lotananza e vedersela scappare via cosi'!!!!! Dove sbaglio?!?!?!? | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 3 Gen 2011 - 14:34 | |
| Pare che tu non renda la tua orbita uguale a quella della ISS (intendo come apogeo e perigeo).. hai voglia in questo modo ad internvenire su -VISS.. prima di farlo mettiti in retrograde e tramite un'accensione porta il tuo apogeo all'altezza di quello della ISS.. vedrai che così sarà tutto più semplice! | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 3 Gen 2011 - 16:37 | |
| Mi sa che ha ragione Fausto: per sincronizzare il passaggio sul punto prescelto per il rendez-vous con la ISS (diciamo che hai scelto il tuo Perigeo) puoi solo modificare il tuo periodo orbitale agendo sull'altitudine del tuo Apogeo.
Una volta che il SYNC MFD ti dice che sei sincronizzato, quando arrivi per l'ultima volta sul tuo Perigeo e prima di manovrare verso la ISS, devi di nuovo circolarizzare la tua orbita, per far corrispondere la tua velocità con quella della ISS.
Poi vai verso la ISS... | |
|
| |
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
| Titolo: Re: Neofita dello spazio Lun 3 Gen 2011 - 21:40 | |
| Nella versione di orbiter2010 è stato cambiato il -VISS con VISS e viceversa , ed il tutorial è del 2006. | |
|
| |
Contenuto sponsorizzato
| Titolo: Re: Neofita dello spazio | |
| |
|
| |
| Neofita dello spazio | |
|