| Sonda di superficie lunare - sviluppo | |
|
+5Ripley Pete Conrad Fausto Matt44 Andrew 9 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 24 Giu 2013 - 23:04 | |
| Il file INI è "Peregrin_M+TSX1_MLS" l'autoguida è quella relativa "guidance_Peregrin_M+TSX1_MLS" il tutto sotto "Config/peregrin/TSX" si può anche creare una cartella nuova per la missione, quelle sono quelle del pacchetto base. Il file scenario è "Peregrin-M Launch from MLS". Se serve altro ci sono  | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 25 Giu 2013 - 1:05 | |
| Comunque io ho provato il tuo scenario Andrew e ottimizzando posizione, inclinazione e momento di accensione io credo che possiamo farcela anche con questo propellente. ad un primo tentativo grezzo sono arrivato a 500 metri quando mi è finito il carburante e mancavano 30 secondi di accensione per l'allunaggio!  E questo effettuando l'accensione deorbitante con i motori del lander, compito che invece sarà affidato all'upper stage del Peregrin.. quindi sono molto ottimista! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 25 Giu 2013 - 8:51 | |
| In realtà con questo carburante (152 kg) si dovrebbe riuscire ad eseguire l'allunaggio completo. Prova a far eseguire anche l'allineamento alla base da LolaMFD, e in seguito la discesa. Dovresti riuscire ad atterrare con una rimanenza di due o tre kg di carburante!
La mesh che c'è però è quella del Salviati, che corrisponde a un quantitativo di carburante di soli 98 kg anziché 152 quindi dovrei ritoccarla. Quanto è il delta-V che sarà a carico del Peregrin per il deorbit burn? | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 25 Giu 2013 - 16:31 | |
| vorrei già oggi preparare l'integrazione razzo-payload in modo da metterla in condivisione a disposizione di Fausto per la preparazione della missione. Una volta definita in modo finale la mesh del lander (dimensione serbatoi, eventuali strumenti da rimuovere), metterò in condivisione anche i sorgenti.  Frattanto, pensavo una cosa e la chiedo a Matt: per evitarmi di dover procedere a tentoni con l'integrazione, potresti magari mettere nella condivisione un 3ds o un an8 dell'ultimo stadio del Peregrin M (senza textures) in modo che io possa usarlo in anim8or come riferimento per le coordinate del payload? Se non ti scoccia, naturalmente. Altra cosa: penso di fare cosa gradita a Fausto scrivendo un file di testo con i dettagli sul lander, che potrà essere utile durante il commento in diretta. | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 25 Giu 2013 - 16:36 | |
| - Andrew ha scritto:
- Frattanto, pensavo una cosa e la chiedo a Matt: per evitarmi di dover procedere a tentoni con l'integrazione, potresti magari mettere nella condivisione un 3ds o un an8 dell'ultimo stadio del Peregrin M (senza textures) in modo che io possa usarlo in anim8or come riferimento per le coordinate del payload? Se non ti scoccia, naturalmente.
E no, non posso condividere a te il Mule, è spionaggio industriale!!!  No scherzo  ho condiviso il 3ds, è creato con sketchup, spero sia fatto bene. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 25 Giu 2013 - 17:24 | |
| Figurati se mi metto a dare giudizi sul fatto che sia disegnato bene o no!  Grazie, gentilissimo! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 25 Giu 2013 - 18:42 | |
| OK matt, il segreto industriale è salvo... non riesco ad aprire il tuo file.  Anim8or si impalla, non so se è colpa di anim8or stesso che fa a pugni coi files creati con sketchup, o del PC che devo purtroppo usare in questo periodo, che non è molto stabile. Se qualche anima pia potesse provare a convertirmelo in an8...  Sto inoltre cercando una texture adatta per il sito di landing, partendo dal sito linkato da Fausto. Se la trovo, la metto in condivisa e dovreste convertirla voi in dds perché neanche il dds converter mi funziona come avevo scritto... non vedo l'ora di rimettere le sgrinfie sul mio PC...  | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 25 Giu 2013 - 18:56 | |
| Magari Fausto riesce, non mi stupirei se fosse per colpa di sketchup.
Se nel frattempo ti può bastare, la parte superiore del Mule è un cerchio con un bordo di di 0,30 m, la parte più larga è di 2,60 m e la parte interna è di 2,00 m. Lo spessore è di 5 cm.
Nel caso non si riesce ad aprire queste qui sono le misure. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 25 Giu 2013 - 22:28 | |
| Confermo io riesco ad aprire il file 3ds senza problemi! Al limite se ti serve qualche coordinata integro io e ti faccio sapere!  Nel frattempo una scheda tecnica del lander sarebbe cosa gradita, resto in attesa della mesh con i serbatoi dimensionati giusti! Per la texture, temo che il sito linkato da me sia inutile.. non si riesce a trovare nulla la dentro.. ora provo una cosa e vi faccio sapere.. Intanto mi sono permesso di modificare lo scenario con le condizioni esatte che incontreremo in fase di discesa, deorbit burn già eseguita e serbatoi pieni! | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 25 Giu 2013 - 23:08 | |
| Pensiamoci bene prima di rinunciare ad Orulex:  ho provato mentre girava anche Livestream e non mi ha dato nessun problema.. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mer 26 Giu 2013 - 9:46 | |
| OK allora propongo un compromesso: per la diretta usiamo Orulex, mentre se eventualmente decideremo di rilasciare il pacchetto su OH, useremo uno scenario normale in modo da mantenere il più possibile la compatibilità con gli utenti. Che ne dici? Per il Peregrin, mi servirebbe Fausto che tu aprissi il file e lo risalvassi in an8 e lo rimettessi in condivisa. Mi risulterebbe estremamente comodo per stabilire le coordinate del payload. In alternativa metto io in condivisa la mesh del lander e dell'adattatore e fai tu il lavoro  La descrizione tecnica del lander è praticamente pronta: già oggi potrò condividerla. Preparerò anche qualche schema ma per quello ci va un attimino! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mer 26 Giu 2013 - 20:22 | |
| c'è un problema... con lo scenario rettificato mi schianto sempre. Non c'è carburante per arrivare al landing, arrivo sempre corto di qualche centinaio di metri. Probabilmente LOLAMFD non riesce a gestire bene una discesa in due tempi o comunque vuole un'orbita di partenza il più possibile circolare. Infatti partendo da un 'orbita circolare ce la si fa... Io la vedo così: usare il Peregrin per allineare, abbassare il più possibile e circolarizzare l'orbita, ma far eseguire tutta la discesa dal lander. Prova magari Fausto a verificare ciò che ho detto... | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Gio 27 Giu 2013 - 9:06 | |
| Allora, sono d'accordo per il compromesso su Orulex.. ripeto non mi da nessun problema! Nel pomeriggio converto il file 3ds in an8 e lo metto in condivisione sperando che così riuscirai ad aprirlo. Attendo la descrizione tecnica.
Per la discesa, dovrebbe essere un problema più che di orbita circolare di orbita troppo bassa.. infatti con poderosa usavo questo sistema, prima la deorbit burn e poi attivavo LOLA. farò altre prove e ti saprò dire! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Gio 27 Giu 2013 - 10:38 | |
| Comunque potremmo guadagnare un po' di margine perché mi sono reso conto che il motore principale del lander è un pochino sottopotenziato, quindi fatica un attimino di più per l'effetto del gravity drag. Faccio una prova anche io e poi ti dico. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 28 Giu 2013 - 9:44 | |
| OK, con una spinta dimensionata in modo più corretto, il tuo scenario mi funziona! atterraggio riuscito! | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 28 Giu 2013 - 9:56 | |
| Domanda per Fausto, sei riuscito a compilare la piattaforma? Nel caso non dovesse andare dovrei avere la vecchia versione revisionata... certo non è così bella dal punto di vista visivo ma pace  | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 28 Giu 2013 - 10:36 | |
| Ho avuto 3 giorni di impegni, oggi dovrei finalmente riuscire a mettere mano alla piattaforma e a convertire il file 3ds in an8 per Andrew.. al limite se ci troviamo in difficoltà scrubbiamo di una settimana! | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 28 Giu 2013 - 11:07 | |
| ok ok  era per sapere io vedo di controllare la piattaforma vecchia per precauzione  | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 28 Giu 2013 - 15:09 | |
| Buona notizia: ho compilato la piattaforma e sembra funzionare (molto bella a proposito, soprattutto funzionale) Ho messo in condivisione il progetto da inserire in Orbiter/orbitersdk/samples più il nuovo file mls.dll. Se vuoi quando hai copiato e incollato sul tuo pc cancella tutto anche perché questi progetti occupano un sacco di spazio su Dropbox..
Stranamente non mi si apre nemmeno a me il Mule, ma solo su Windows 7.. appena arrivo a casa sul buon vecchio XP lo avvio e lo salvo nel formato richiesto da Andrew.. nel frattempo lavorerà sulla prima fase della missione dedicata al lancio e al raggiungimento dell'orbita preliminare, in attesa del vettore integrato. A proposito quanto è il peso preciso del lander? | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 28 Giu 2013 - 16:17 | |
| Grazie, ora devo capire cos'ho sbagliato nella configurazione  Ho scaricato il tutto  | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 28 Giu 2013 - 16:24 | |
| Il lander pesa 259 chilogrammi e l'adattatore 40 chilogrammi. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 28 Giu 2013 - 21:41 | |
| Ho caricato nella condivisa il presskit del lander con una (lunga e prolissa  ) descrizione e un paio di schemini tecnici (che carico anche come immagini a parte nel caso serva). Ah, ho anche ricaricato il pacchetto demo con le specifiche aggiornate del lander. Ho anche sistemato la mesh ma devo sistemare le animazioni perché come sempre i gruppi si sono scombinati. Appena fatto, caricherò anche quella. Attendo l'an8 per poter integrare il payload al vettore! | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 28 Giu 2013 - 22:58 | |
| Ricevuta la documentazione, esauriente come al solito! Ho creato il file an8 e ho modificato il mule eliminando le textures che non erano presenti.. tanto a te serve solo la mesh pulita per le coordinate e questo dovrebbe permetterti di aprirlo (o almeno spero)
Ora conosco alcune cose fondamentali e posso iniziare a pianificare il lancio.. vi farò sapere! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 1 Lug 2013 - 0:17 | |
| domanda, l'autoguida per la LEO la fa Fausto, Matt o la preparo io? domani o dopo l'integrazione sul file ini e la nuova mesh del lander con le animazioni. | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 1 Lug 2013 - 8:46 | |
| Io fornisco solo il lanciatore, dopo un paio di prove non ero sicuro di riuscirci  | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo  | |
| |
|
 | |
| Sonda di superficie lunare - sviluppo | |
|