| Sonda di superficie lunare - sviluppo | |
|
+5Ripley Pete Conrad Fausto Matt44 Andrew 9 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 13 Mag 2013 - 12:08 | |
| Forse potrei creare un 3D del cratere Cabeus, ma poi dovete riuscire voi a posizionarlo in quanto io non so proprio come farlo ... | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 13 Mag 2013 - 13:50 | |
| Posizionarla non dovrebbe essere un gran problema! | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 4 Giu 2013 - 10:34 | |
| Tra 5 giorni inizierà il viaggio del Peregrin-M per posizionarsi nel sito di lancio, tutto procede bene.
Ho eseguito una prova di lancio usando il mission planner e configurando la piattaforma come PadP-A, tutto ha risposto bene, devo solo accelerare due animazioni e posizionare meglio il lanciatore. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Gio 6 Giu 2013 - 0:03 | |
| Io nel frattempo, come si vede sul topic della Galileo II su orbiter-forum, ho apportato alcune modifiche al lander (e altre che non ho descritto). Tali modifiche ovviamente saranno riportate sulla versione lunare del minilander. Conto nei prossimi giorni di impacchettare tutto e spedirlo anche io al sito di lancio per l'integrazione col vettore | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 7 Giu 2013 - 13:26 | |
| Manca il sito di atterraggio, ci vuole un'anima pia che lo implementi realmente perché io non sono capace, sennò siamo costretti ad usare Orulex | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 7 Giu 2013 - 13:34 | |
| - Fausto ha scritto:
- Manca il sito di atterraggio, ci vuole un'anima pia che lo implementi realmente perché io non sono capace, sennò siamo costretti ad usare Orulex
Questo è un problema, io purtroppo non so come si fa, devo imparare... | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 7 Giu 2013 - 14:15 | |
| Si potrebbe forse creare una copia di una base esistente (Brighton Beach per esempio) cambiandone nome e coordinate... | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 7 Giu 2013 - 14:25 | |
| Più che altro l'obiettivo era creare un 3d altimetrico della zona di atterraggio e piazzarlo nelle coordinate giuste.. il posizionamento so farlo , ma il 3d del cratere no.. esiste questo addon però:
http://www.orbithangar.com/searchid.php?ID=3526 | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 7 Giu 2013 - 14:29 | |
| Questo weekend provo a trovare un pò di tempo e lo provo.
Ah Fausto sto facendo un paio di correzioni grafiche al Peregrin-M, appena ho un pò di roba di passo l'aggiornamento, tanto non influisce sul lancio. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 7 Giu 2013 - 14:30 | |
| Ok! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 7 Giu 2013 - 14:36 | |
| Per il sito mi pareva di aver capito che ci avrebbe provato Vittorio... forse ho capito male io Comunque posso farlo io, ho già preparato quello su Europa e diciamo che di problemi non dovrei averne troppi! Più che altro bisognerebbe trovare una texture del cratere Cabeus. | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 7 Giu 2013 - 14:40 | |
| - Andrew ha scritto:
- Per il sito mi pareva di aver capito che ci avrebbe provato Vittorio... forse ho capito male io
.... No, avevi capito giusto  purtroppo con il viaggio che incombe ho giusto giusto il tempo di collegarmi a spizzico e vedere le novità (chiedere conferma a Superjohnny che aspettava una mia risposta ad un suo messaggio privato da 2 giorni ...  ). | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Sonda di superficie lunare - sviluppo Ven 7 Giu 2013 - 14:51 | |
| In attesa di spostare gli ultimi messaggi nella giusta sezione relativa alla sonda lunare polare di superficie, forse ho trovato qualche cosa io:
http://pdsmaps.wr.usgs.gov/PDS/public/explorer/html/moonpick.htm
E' un database delle foto di Clementine.. la dentro dovrebbe esserci ciò che cerchiamo! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Dom 16 Giu 2013 - 19:14 | |
| Se riesco nei prox giorni vedo di combinare qualcosa per il sito di atterraggio. Ad ogni modo c'è un possibile problema di carburante, nel senso che Lola MFD è abbastanza dispendioso e se c'è da fare qualche manovra di aggiustamento piano orbitale, non ci stiamo (e il lander è talmente piccolo che non ho spazio per allargare ulteriormente i serbatoi). E' possibile che si debbano fare più manovre del previsto sfruttando l'upper stage del Peregrin, e forse addirittura usarlo per la prima fase della discesa. Quindi bisognerà fare qualche prova in merito... | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 17 Giu 2013 - 9:48 | |
| Da venerdì in poi mi dedicherò alla pianificazione della missione, vedrò fino a che punto usare l'upper stage! | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 17 Giu 2013 - 9:53 | |
| Purtroppo ci dobbiamo affidare ai test di Fausto, non mai fatto prove al riguardo per un uso intensivo dell'ultimo stadio. Posso solo confermare l'accensione e lo spegnimento per svariate volte. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Dom 23 Giu 2013 - 15:56 | |
| Visto che è partito ufficialmente il countdown per la missione, bisogna cominciare ad attrezzarci. Per cominciare ho creato su Dropbox una cartella "Armstrong" per eventuali condivisioni di files, ma non so se matt ha Dropbox... altrimenti ci scambiamo il materiale via PM. Chi fa da collettore per il materiale? Nel senso: passo io il lander a Matt, passa lui il lanciatore a me, passiamo tutto a Fausto? Come ci organizziamo?  A livello di lavori, io ho preparato una bozza di adattatore per il razzo, e il lander si potrebbe anche considerare pronto, ma non so esattamente se devo ampliare i serbatoi e di quanto... ciò come dicevo potrebbe essere un problema. Devo ancora vedere bene per il sito di atterraggio. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Dom 23 Giu 2013 - 18:30 | |
| Inserisco io il Peregrin in Dropbox dato che Matt me lo ha gentilmente passato.. poi magari Andre può provvedere a creare un file ini con incluso il lander dentro alle ogive e mettere il lander stesso in Dropbox.. questo sarebbe il percorso più comodo. Per i serbatoi, lascia pure tutto così com'è.. provo a vedere se massimizzando i consumi si riesce ad allunare lo stesso.. vediamo.. l'essenziale è avere un file ini con lander e razzo integrato. Per il sito di atterraggio, date retta a me.. proviamo con Orulex! Un tentativo non guasta!  PS non riesco a trovare la cartella condivisa in Orulex! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Dom 23 Giu 2013 - 21:54 | |
| per il sito penso che potrei intanto preparare lo scenario che avevo fatto per Europa cambiandone le textures... può essere sufficiente per i primi test e se vediamo che sta bene, si può anche partire da quello per preparare uno scenario definitivo anche senza necessariamente usare Orulex... Magari domani posso mettere in condivisione un po' di materiale! | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 24 Giu 2013 - 9:17 | |
|  nel caso ho dropbox | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 24 Giu 2013 - 15:18 | |
| A proposito: Fausto hai creato un'altra cartella Armstrong? Ne avevo già fatta una io... ho cancellato la mia  | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 24 Giu 2013 - 16:55 | |
| No è che la tua non mi risultava presente in dropbox! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 24 Giu 2013 - 19:33 | |
| ah... ok l'importante è che ora ci sia  | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 24 Giu 2013 - 21:40 | |
| Ho messo in condivisione una demo del lander con uno scenario già in orbita lunare. La mesh è quella del Salviati, senza modifiche, mentre le specifiche sono state modificate e adattate per la Luna. Con le specifiche originarie del Salviati, dimensionate per Europa, il lander NON ha abbastanza propellente per allunare, quindi serve l'appoggio dell'ultimo stadio del Peregrin per la prima fase della discesa. Viceversa, con le specifiche di questa versione di prova, è possibile l'allunaggio autonomo, ma dovrei riadattare la mesh ampliando i serbatoi. Dobbiamo decidere quale strada seguire. Il sito di allunaggio è già in posizione alle coordinate corrette. Ho usato per ora la mesh e le textures del sito per Europa in quanto dalla macchina che uso ora non riesco a far funzionare il DDS converter e quindi a produrre una texture lunare adeguata (purtroppo sono in gravi ristrettezze hardware almeno fino a Settembre). Al limite preparo la texture e la metto in condivisione per farla convertire in DDS. Vorrei provare a integrare direttamente il lander (col suo adattatore) al razzo Peregrin M ma sto incontrando difficoltà perché nel pacchetto messo in condivisione ci sono molte versioni del file ini... non è possibile condividere un pacchetto ripulito, pronto per essere integrato col payload? O al limite ditemi quale è l'INI che posso modificare! 
Ultima modifica di Andrew il Lun 24 Giu 2013 - 22:10 - modificato 1 volta. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 24 Giu 2013 - 22:06 | |
| Ah, dimenticavo. Comandi del lander:
Shift+0: apertura antenna UHF a basso guadagno G: dispiegamento del braccio del magnetometro e del braccio RS (Remote Sensing) contenente: camera stereoscopica, radiometro infrarosso, spettrometro LIBS. K: dispiegamento del braccio DS (Direct Sampling) contenente: microscopio, spettrometro APXS, spettrometro di massa, sensore di rilevamento delle proprietà del suolo. Con la barra spaziatrice si accede ai comandi del robotic arm che consentono di orientare i vari bracci.
Altri strumenti presenti a bordo, anche se non direttamente comandabili: - Gascromatografo - pannelli rilevatori di micrometeoriti (n. 3) - contatore di particelle cariche - esperimento sulle proprietà magnetiche della polvere lunare - sismometro - camera per riprese video durante la discesa e l'allunaggio
Alcuni di questi strumenti (gascromatografo, esperimento magnetico, contatore di particelle cariche) sono pensati più per Europa, quindi potrebbero essere rimossi. | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo  | |
| |
|
 | |
| Sonda di superficie lunare - sviluppo | |
|