| Sonda di superficie lunare - sviluppo | |
|
+5Ripley Pete Conrad Fausto Matt44 Andrew 9 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 1 Lug 2013 - 12:46 | |
| - Andrew ha scritto:
- domanda, l'autoguida per la LEO la fa Fausto, Matt o la preparo io?
domani o dopo l'integrazione sul file ini e la nuova mesh del lander con le animazioni. All'autoguida ci penso io, tra l'altro non mi sembra debbano essere fatte troppe modifiche a quella già esistente.. dovremo raggiungere un'orbita di parcheggio piuttosto bassa (120 x 130) per ottimizzare al massimo la TLI. Attendo il file ini! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 1 Lug 2013 - 14:01 | |
| azz, 120x130 è DAVVERO bassa, al limite del pericoloso! | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 1 Lug 2013 - 14:37 | |
| - Andrew ha scritto:
- azz, 120x130 è DAVVERO bassa, al limite del pericoloso!
Ma no, è la Luna! 120x130 era la quota di parcheggio del CSM durante le missioni Apollo! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 1 Lug 2013 - 14:46 | |
| Si parla di orbita di parcheggio in LEO! | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 1 Lug 2013 - 16:10 | |
| Allora sì, è proprio pericolosa! | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 1 Lug 2013 - 18:57 | |
| Ma scusate, quanto era l'orbita di parcheggio del terzo stadio del Saturno 5 in LEO? Non mi pare che superasse i 200 km, anzi.. mi piacerebbe controllare da qualche parte.. contiamo che rimarremo in LEO per meno di un'orbita.. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Lun 1 Lug 2013 - 20:17 | |
| Se non erro, 180 km fino ad Apollo 14 e 150/155 km da Apollo 15 in poi. Secondo me un'orbita al di sotto dei 150 km comincia ad essere abbastanza "borderline", anche se si tratta di meno di una rivoluzione. | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 2 Lug 2013 - 6:51 | |
| I valori scritti da Andrew sono corretti, erano proprio quelli. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 2 Lug 2013 - 16:12 | |
| attenzione urgente: qualcuno si ricorda le impostazioni di 3ds2msh? Non sono sul PC titolare e ho dovuto reinstallarei il programmino, ma con le impostazioni di default mi crea una mesh ribaltata del lander... | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 2 Lug 2013 - 19:16 | |
| Con la GUI apposita io ho dei tre flag in basso: il primo segnato con valore 1.0, il secondo e il terzo disattivati.
Ma non sono certo sia giusto in quanto devo modificarli a seconda della tipologia di mezzo... | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 2 Lug 2013 - 20:33 | |
| Io ho il convertitore settato così:  L'ultima conversione (quelle dell'ultima mesh di Antares) l'ho fatta con questi parametri. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 2 Lug 2013 - 21:39 | |
| vi ringrazio, ragazzi, ora provo. Non potete capire che frustrazione a lavorare su un PC che non è il mio, dove non funziona un cavolo e mi ci vuole una vita per fare qualsiasi cosa... per restare in tema, mi sento come la Galileo con l'antenna principale in avaria... | |
|
 | |
simone Add-on Developer


Numero di messaggi : 1010 Età : 27 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mer 3 Lug 2013 - 2:15 | |
| in ogni caso credo che ognuno abbia la sua configurazione e ci sviluppi di conseguenza (intendo anche disegnando su anim8or in un verso o nell'altro) io ad esempio tengo tutto tranne la terza disabilitato | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mer 3 Lug 2013 - 20:52 | |
| OK, le impostazioni funzionano! Ho caricato su dropbox il pacchetto aggiornato del lander con: - mesh finale, con animazioni - ini del razzo con l'integrazione del payload c'è rimasto anche uno scenario di prova brutale del peregrin, da KSC senza rampa o autoguida, che avevo creato solo per verificare che l'integrazione razzo-payload fosse OK. Presto condivido anche i sorgenti del lander. Fatemi sapere se ci sono problemi! EDIT
come non detto, le animazioni del lander non vanno bene, sono sballate. Evidentemente rifacendo la conversione è cambiato qualche gruppo... che palle datemi una giornata di tempo e le sistemo | |
|
 | |
simone Add-on Developer


Numero di messaggi : 1010 Età : 27 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
 | |
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Gio 4 Lug 2013 - 0:26 | |
| OK Animazioni sistemate e pacchetto corretto caricato.
Fausto, devo comunque aver fatto casino perché ho sovrascritto il tuo scenario lunare col mio scenario originario, spero che tu abbia un tuo backup. Comunque ora dovrebbe essere tutto a posto e pronto per la missione, per quanto riguarda la mia parte! Fai ancora qualche prova per assicurarti che il carburante sia sufficiente per l'allunaggio! Non si sa mai... | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Gio 4 Lug 2013 - 8:56 | |
| WOW quindi tecnicamente ci siamo? Devo dare un occhio al Pellegrino prima del lancio  | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Gio 4 Lug 2013 - 11:56 | |
| - Andrew ha scritto:
- OK
Animazioni sistemate e pacchetto corretto caricato.
Fausto, devo comunque aver fatto casino perché ho sovrascritto il tuo scenario lunare col mio scenario originario, spero che tu abbia un tuo backup. Comunque ora dovrebbe essere tutto a posto e pronto per la missione, per quanto riguarda la mia parte! Fai ancora qualche prova per assicurarti che il carburante sia sufficiente per l'allunaggio! Non si sa mai... Si ho un backup, non preoccuparti..  Comunque credo che alla fine scrubberemo di una settimana perché oggi ad esempio non posso fare nulla e dovrò iniziare da domani. Quindi la prossima data di lancio sarà il 17 luglio (che è anche meglio perché il sito di allunaggio risulta meglio illuminato) | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Gio 4 Lug 2013 - 12:03 | |
| Bene quindi pensavo di organizzare una gara di tuffi dalle torri di lancio, un torneo di pallavolo e calcetto, e per i più pigri si può anche prendere il sole... spazio ne abbiamo | |
|
 | |
simone Add-on Developer


Numero di messaggi : 1010 Età : 27 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
 | |
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mar 9 Lug 2013 - 23:18 | |
| Mi chiedevo se l'ultimo stadio del Peregrin potesse essere spento e poi riacceso. Perché ci rimane ancora molto carburante in quei serbatoi e vorrei utilizzarli per la TLI.. | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Mer 10 Lug 2013 - 8:25 | |
| Si l'ultimo stadio è progettato per farlo, ho aggiunto i pannellini (idea copiata dall'HES-5) per permettergli unna certa autonomia sulle lunghe tratte. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Gio 11 Lug 2013 - 10:06 | |
| A proposito: non ricordo più, il MULE è anche lui a propulsione ibrida oppure è criogenico? O ipergolico? In tutti i casi, comunque, non c'è problema: tutte queste tipologie di propulsione consentono il riavvio del motore (se è progettato per farlo ovviamente). | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Gio 11 Lug 2013 - 10:33 | |
| Tutti i Peregrin fino alla versione M sono Full Hybrid e anche la versione H lo sarà  dopo di che avrò raggiunto le massime prestazioni possibili al momento. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo Gio 11 Lug 2013 - 19:11 | |
| Intanto l'arrivo in orbita lunare è previsto per sabato 20 luglio in serata, mentre la discesa verso il sito di allunaggio è prevista per lunedì 22 sempre in serata! Le operazioni di pianificazione procedono ottimamente!
Abbiamo il Verrazzano a darci supporto radio, ma arriveremo a destinazione con inclinazione di 270 gradi per avere sempre la Terra in visibilità durante la discesa.
Il cratere Cabeus è zona soggetta a librazioni e molte delle sue zone sono perennemente al buio a causa della depressione superficiale e della latitudine | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Sonda di superficie lunare - sviluppo  | |
| |
|
 | |
| Sonda di superficie lunare - sviluppo | |
|