| Come frenare? | |
|
+6orbeklit TerryGroove Ripley IceCoder Fausto rodstar 10 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
rodstar Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 50 Località : Savona Data d'iscrizione : 07.06.09
| Titolo: Come frenare? Mer 19 Gen 2011 - 22:27 | |
| Salute a tutti, potrei sapere come si fa a frenare la navicella? Quando sono a circa 8000 Km mi metto su retrograde e la navicella rallenta, ma quando sono a più di 40000 Km non funziona più. Purtroppo non ho impatato ad usare le orbite, perchè non ho capito quasi niente, ma orientando la navicella verso la luna a velocità quasi a zero e accellerando con i razzi portandomi a circa 4000 km sono riuscito ad andare sulla luna, ma tenendo una bassa velocità. Vi ringrazio tanto. | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Come frenare? Mer 19 Gen 2011 - 23:16 | |
| Veramente qua a non capire quasi niente sono io.. Scusa, ma se desideri una risposta precisa devi prima fare una domanda precisa, e se non hai una domanda precisa allora significa che non hai letto la sezione "Basic Flight Maneuvers" del manuale tradotto in italiano: http://www.orbithangar.com/searchid.php?ID=4360 | |
|
| |
rodstar Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 50 Località : Savona Data d'iscrizione : 07.06.09
| Titolo: Re: Come frenare? Gio 20 Gen 2011 - 0:29 | |
| si l'ho letto, ma non ho capito bene. forse è un pò troppo difficile per me. ho paura che dovrò abbandonare questo bel simulatore. ciao grazie ugualmente | |
|
| |
IceCoder Astronauta
Numero di messaggi : 167 Località : UK Data d'iscrizione : 04.08.10
| Titolo: Re: Come frenare? Gio 20 Gen 2011 - 12:29 | |
| Ti arrendi cosi facilmente? spiega un po' quello che hai fatto e quello che volevi fare nella maniera piu dettagliata possibile, c'è una soluzione a tutto io al primo lancio non sono nemmeno riuscito ad arrivarci in orbita, pensavo bastasse andare dritti verso il cielo con un angolo di 90°!! | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Come frenare? Gio 20 Gen 2011 - 15:03 | |
| - IceCoder ha scritto:
- ...io al primo lancio non sono nemmeno riuscito ad arrivarci in orbita, pensavo bastasse andare dritti verso il cielo con un angolo di 90°!!
AHAHA!! Anche io, esattamente come te!! - rodstar ha scritto:
- si l'ho letto, ma non ho capito bene. forse è un pò troppo difficile per me. ho paura che dovrò abbandonare questo bel simulatore. ciao grazie ugualmente
Ma non esiste proprio!! Dài rodstar, sii più preciso nella tua domanda e ti aiutiamo molto volentieri. Una cosa per volta. Non ti scoraggiare per così poco, Orbiter non è Doom, dove entri e già sai cosa fare... Comunque, tornando alla tua domanda iniziale, cioè per frenare la navicella, intesa come manovra atta a "ridurne la velocità" (dando per assunto che si stia parlando di una nave in orbita regolare intorno ad un corpo), ti devi molto genericamente orientare RETROGRADE e accendere i motori principali in avanti, cioè contro la direzione del moto (premendo il "+" sul tastierino numerico). - rodstar ha scritto:
- ...Purtroppo non ho impatato ad usare le orbite, perchè non ho capito quasi niente...
E qui però non ci siamo! "Imparare le orbite" direi che è l'ABC di Orbiter! DEVI "imparare le orbite", sennò è come voler costruire un tetto senza aver prima costruito le fondamenta. Ti consiglio seriamente di inizare da questo tutorial, fino a che non lo sai a memoria, poi viene il resto. https://orbiteritalia.forumotion.com/t68-arrivare-in-orbita
Ultima modifica di ripley il Mar 25 Gen 2011 - 12:39 - modificato 1 volta. | |
|
| |
TerryGroove Autore Tutorial
Numero di messaggi : 306 Età : 56 Località : Tolentino - MC Data d'iscrizione : 09.01.11
| Titolo: Re: Come frenare? Gio 20 Gen 2011 - 18:46 | |
| Ascolta, entrareinorbita è semplicssimo fai cosi:
Metti l'MFD in modalità orbit. Poi premi mod fino a che non compare il disegno del pianeta insieme alla colonna dei dati. Quindi imposta il Prj su Shp premendo l'apposito tasto, e già che ci sei metti anche dist. Tieni d'occhio sulla colonna dei dati i valori ApA e PeA (rispttivamente Apogeo, o punto più alto della tua traiettoria orbitale e Perigeo o punto più basso della stessa) Poi lancia la tua nave (qualunque essa sia io fino ad ora ho usato solo lo shuttle) fuori dall'atmosfera e continua ad accellerare fino a che vedrai il valore ApA raggiungere la quota prefissata (mettiamo ad esempio 300km) Se sul MFD leggi ApA 6671 è uguale, ma devi premere dist e avrai la distanza dalla superficie, altrimenti avrai il dato dalla distanza del centro della terra che è meno chiaro se non conosci il raggio terrestre. A questo punto, cioè raggiunta la quota stabilita spegni i motori e aspetti di raggiungere il tuo attuale ApA che è il cerchietto vuoto sulla taiettoria verde che rappresenta la tua orbita intorno al pianta rappresentato dal cerchio grigio. Nella colonna dei dati puoi regolarti con il valore ApT che ti indca i secondi che mancano al raggiungimento di tale posizione. Appena raggiunto accendi i propulsori in senso progrado e comincia a guardare sulla colonna dei datiil valore PeA che cresce. (è basso perchè la tua attuale orbita prodotta solo da una spinta che è quella della oms1 è per ovvi motivi eccentrica e non circolare, quello che stai facendo ora è appunto la seconda spinta, oms2 necessaria a renderla circolare) Cerca di farlo diventare uguale o quasi a ApA e il gioco è fatto. Se saranno uguali il valore Ecc. sarà uguale a zero e la tua orbita sarà perfetamente ciscolare. E' necessario avere un orbita circolare? No, si viaggia anche su orbite eccentriche, anzi, lo si sfrutta per sincronizzarsi su un punto con altri oggetti orbitanti. Però le orbite circoari sono più stabili, per cui se devi stazionare molto, o chessò, lasciare un satellite, allora è meglio che l'eccentricità sia veramente minima. Tutto qui. A me sembra di una semplicità disarmante, ma se qualcosa non ti è ancora chiaro fammelo sapere.
Ultima modifica di TerryGroove il Gio 20 Gen 2011 - 19:21 - modificato 4 volte. | |
|
| |
TerryGroove Autore Tutorial
Numero di messaggi : 306 Età : 56 Località : Tolentino - MC Data d'iscrizione : 09.01.11
| Titolo: Re: Come frenare? Gio 20 Gen 2011 - 18:48 | |
| P.S. non ti ho detto nulla su come frenare, ma mi pare che non ci sia nulla da dire: direzine retrograda rispetto all'orbita e accensione. Il problema e che accidenti freni a fare se non sai per cosa lo stai facendo? | |
|
| |
rodstar Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 50 Località : Savona Data d'iscrizione : 07.06.09
| Titolo: Re: Come frenare? Gio 20 Gen 2011 - 21:47 | |
| Vi ringrazio moltissmo delle vostre belle guide molto chiare e adesso vado a provare. Quello che non mi è chiaro è per esempio, se volessi andare sulla Luna o su Marte come fare a dare una rotta, cioè come dire alla nave vai su marte. Per andare sulla luna usavo questo metodo. Una volta uscito dall'orbita terrestre, portavo la navicella a velocità zero o quasi, poi puntavo il muso sulla luna con il cerchio crociato davanti e accellerando mi trovavo sulla luna usando il retrograde ogni tanto per rallentare. ma questo non è accaduto per andare su marte, perche essendo arrivato a oltre 40000 km la navicella non rallentava più di quel tanto. scusate se scrivo questo, ma ho provato a studiare come impostare le rotte senza capire, invece con la vostra piccola guida ho capito il senso dell'orbita intorna all terra. Aspetto vostre notizie per capire come impostare una rotta su altri pianeti. grazie ancora a tutti | |
|
| |
TerryGroove Autore Tutorial
Numero di messaggi : 306 Età : 56 Località : Tolentino - MC Data d'iscrizione : 09.01.11
| Titolo: Re: Come frenare? Gio 20 Gen 2011 - 22:33 | |
| Sto cominciando adesso a studiare la questione del trasferimento interplanetario, per cui non posso esserti di grande aiuto per il momento. Come tu abbia fatto ad arrivare sulla Luna resta per me uno dei più grandi misteri della navigazione spaziale. Dici che hai fermato l'astronave in orbita? oppure cosa significa portare la velocità zero? ma a zero rispetto a cosa? Insomma il fatto che tu ci sia arrivato non lo discuto ma mi piacerebbe veramente capire come, potresti aver ideato una procedura unica ti rendi conto? Mi hai ricordato l'impareggiabile Jules Verne se hai letto dalla terra alla luna. Lì un'accademia di appassionati di balistica costruiva un enorme cannone per trasferire un proiettile capsula occupato da tre intrepidi esploratori votati a trasferirsi definitivamente sul nostro satellite naturale, che però finiscono per mancare di pochi gradi finendo con l'orbitare intorno (l'idea era quella di atterrarci sopra) sotto gli occhi attoniti dei membri dell'accademia che continuamente li scrutano coi loro telescopi temendo per la sorte e sperando che riescano in qualche modo a trarsi d'impaccio. Un romanzo da leggere e rileggere. In effetti le tecniche attuali sono più sofisticate e prevedono una velocità di fuga che ti proietti verso l'intercettazione dell'orbita bersaglio. Ora mi studio un pò la cosa e pianifico la mssione con calma, poi ti racconto. Ho già fatto un report sull'aggancio alla missione spaziale magari ne farò un altro sull'allunaggio | |
|
| |
rodstar Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 50 Località : Savona Data d'iscrizione : 07.06.09
| Titolo: Re: Come frenare? Gio 20 Gen 2011 - 22:55 | |
| Ti spiego come ho fatto. ad una distanza dalla terra di circa 60 km o più con una velocità di 7000 km in prograde ho premuto il tasto retrograde e azionando i motori, la navicella rallentava dopo un pò ho visto che la navicella ruotava su se stessa e appariva sul pannello della velocità un segnale rosso che tendeva a scendere e salire. ho premuto i tasti della tastierina per puntare la navicella sulla luna e azionando i motori, un cerchio crociato piano piano raggiungeva la mia V di puntamento e così correggendo strada facendo la rotta sono arrivato alla luna. per diminuire la velocità, premevo retrograde e così via. per atterrare mi sono portato sopra alla luna e ho premuto altri tipi di motore quelli in basso e così ci sono riuscito, ma per marte non ha funzionato. | |
|
| |
IceCoder Astronauta
Numero di messaggi : 167 Località : UK Data d'iscrizione : 04.08.10
| Titolo: Re: Come frenare? Gio 20 Gen 2011 - 23:37 | |
| Il trasferimento orbitale non è che sia la cosa piu semplice da capire se prima non hai chiari altri concetti basilari.. Facciamo un esempio semplice: Terra -> Luna. Devi fare i seguenti passi: 1 - Piazzarti in un orbita circolare (l'orbita è circolare se l'eccentricità è 0) 2 - Allineare i piani orbitali con la luna 3 - Incrementare la tua orbita in modo tale da farti arrivare fino alla Luna. A quel punto la forza di gravità del suddetto pianeta esercitata su di te sarà piu forte di quella della Terra, quindi verrai attratto e avrai la possibilità di creare un'orbita stabile attorno al nostro bel satellite. I primi passi devi saperli fare ad occhi chiusi, quindi serve tempo.. Il terzo passo non puoi farlo "a caso", specialmente se parliamo di un trasferimento a lungo raggio (es. Terra->Marte), sono necessari dei calcoli complessi per predire la posizione dell'obiettivo e la direzione in cui spingere, la velocità ecc.. Per nostra fortuna il terzo passo lo si può fare con un MFD apposito: il TransX. Quando impari a gestirlo ti basterà puntare la nave nella direzione data dal display e iniziare la spinta. Portare la velocità a 0 rispetto il pianeta attorno a cui stai ruotando significa portare la nave in stallo e cadere verso il pianeta!! Non è esattamente ciò che un pilota preferisce per il suo equipaggio | |
|
| |
rodstar Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 50 Località : Savona Data d'iscrizione : 07.06.09
| Titolo: Re: Come frenare? Gio 20 Gen 2011 - 23:53 | |
| Allineare i piani orbitali con la luna ma dove la trovo una guida per farlo o se gentilmente qualcuno mi aiuta, perchè l'inglese non lo conosco e mi pare che non ne esistano in italiano. leggendo il vostro aiuto per l'orbita terrestre più o meno ci sono riuscito. | |
|
| |
IceCoder Astronauta
Numero di messaggi : 167 Località : UK Data d'iscrizione : 04.08.10
| Titolo: Re: Come frenare? Ven 21 Gen 2011 - 0:33 | |
| Siccome la luna orbita attorno la Terra, per allineare i piani puoi usare l'Align MFD. Questa guida dovrebbe fare al caso tuo, è scritta in modo molto semplice, se hai altri problemi/domande chiedi pure https://orbiteritalia.forumotion.com/t868-dalla-leo-alla-lunaL'unica cosa che devi sempre tenere a mente è che orbiter non è un videogioco, è un simulatore. Quindi per imparare le cose serve MOLTA calma e pazienza.. E' normale che non tutto riesce al primo colpo, specie se non hai una base teorica alla quale appoggiare le tue manovre.. | |
|
| |
rodstar Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 50 Località : Savona Data d'iscrizione : 07.06.09
| Titolo: Re: Come frenare? Ven 21 Gen 2011 - 8:52 | |
| grazie proverò a studiarmela | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Come frenare? Ven 21 Gen 2011 - 11:06 | |
| - rodstar ha scritto:
- Allineare i piani orbitali con la luna ma dove la trovo una guida per farlo o se gentilmente qualcuno mi aiuta, perchè l'inglese non lo conosco e mi pare che non ne esistano in italiano...
Noooooooooo!!!!!!! Non dirmi questo!!! https://orbiteritalia.forumotion.com/f5-tutorialhttp://www.tuttovola.org/index.php?ind=downloads&op=section_view&idev=28 http://www.orbithangar.com/searchid.php?ID=4930 - TerryGroove ha scritto:
- Ascolta, entrareinorbita è semplicssimo fai cosi:...
Poi lancia la tua nave (qualunque essa sia io fino ad ora ho usato solo lo shuttle) fuori dall'atmosfera e continua ad accellerare fino a che vedrai il valore ApA raggiungere la quota prefissata... Questo modo semplificato di entrare in orbita andrà anche bene per iniziare, ma non è efficiente dal punto di vista del consumo, e aspettando che il tuo Apogeo "salga di quota", potresti anche andare ricadere giù sulla Terra e schiantarti. Questo post è diventato questo tutorial https://orbiteritalia.forumotion.com/t1545-entrare-in-orbita-for-dummies
Ultima modifica di Ripley il Lun 31 Dic 2012 - 16:18 - modificato 9 volte. | |
|
| |
rodstar Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 50 Località : Savona Data d'iscrizione : 07.06.09
| Titolo: Re: Come frenare? Ven 21 Gen 2011 - 12:05 | |
| siete dei GRANDI adesso studio un pò e poi se non disturbo vi faccio sapere. ciao e grazie | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Come frenare? Ven 21 Gen 2011 - 14:04 | |
| Disturba pure... Ah! Tra parentesi, con quale nave stai facendo le tue prove?? - IceCoder ha scritto:
- ...Questa guida dovrebbe fare al caso tuo, è scritta in modo molto semplice, se hai altri problemi/domande chiedi pure
https://orbiteritalia.forumotion.com/t868-dalla-leo-alla-luna... La guida parte da una situazione in cui una nave è già in LEO. Essere "in LEO" (Low Earth Orbit, orbita terrestre bassa), significa già sapere come raggiungere e mantenere un'orbita stabile, quindi inizia da questo, decolla, datti un'altitudine target (200-300km), raggiungila e stabilizza l'orbita, poi parti verso la Luna. Ormai ti abbiamo scritto di tutto e di più per sapere come fare a raggiungere una LEO.
Un'altra guida Terra->Luna è questa... https://orbiteritalia.forumotion.com/t697-tutorial-transfer-mfd
E questo è un altro recente thread (anche se generico) utile da leggere: https://orbiteritalia.forumotion.com/t867-tutorial-in-che-ordine-seguirli-partendo-da-zero
Ultima modifica di ripley il Ven 21 Gen 2011 - 16:17 - modificato 2 volte. | |
|
| |
orbeklit Autore Tutorial
Numero di messaggi : 401 Località : italia Data d'iscrizione : 30.12.10
| Titolo: Re: Come frenare? Ven 21 Gen 2011 - 14:12 | |
| - rodstar ha scritto:
- [...]ma orientando la navicella verso la luna a velocità quasi a zero e accellerando con i razzi portandomi a circa 4000 km sono riuscito ad andare sulla luna, ma tenendo una bassa velocità. Vi ringrazio tanto.
Vista la descrizione, sembrerebbe la U.S.S. Enterprise, a Warp 0.1!!! | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Come frenare? Ven 21 Gen 2011 - 19:23 | |
| - rodstar ha scritto:
- siete dei GRANDI adesso studio un pò.....
Se sei riuscito ad arrivare (o arriverai) nei pressi della Luna, leggi i passi che ho seguito per allunare alla base di Brighton Beach. http://www.tuttovola.org/smf/index.php?topic=4177.msg29937#msg29937 | |
|
| |
rodstar Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 50 Località : Savona Data d'iscrizione : 07.06.09
| Titolo: Re: Come frenare? Ven 21 Gen 2011 - 20:36 | |
| sto usando la delta glider. spero di riuscirci ciao vi faccio sapere grazie | |
|
| |
fermat55 Turista Spaziale
Numero di messaggi : 10 Località : padova Data d'iscrizione : 15.01.11
| Titolo: Re: Come frenare? Sab 22 Gen 2011 - 10:39 | |
| Il modo più semplice che ho trovato per arrivare in orbita con il DG, (non è il modo più economico) à stato: Decollo e muso alzato di 30°. Virata verso est, direzione 90°. Sempre motore al massimo e muso sù di 30°. A circa 20 Km di altezza, inserimento degli RCS. Mantenere l'assetto fino a circa 150 Km di altezza e poi spegnere tutto. Mettersi in prograde e arrivati a PeA tutto motore per circolarizzare l'orbita.
Per tornare al tema della discussione. Il metodo che usi per per arrivare sulla luna e su marte, cioè un tratto di orbita molto teso, con continue correzzioni, porta ad un consumo spaventoso di carburante. Quando è il momento di frenare i serbatoi sono vuoti.
| |
|
| |
rodstar Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 50 Località : Savona Data d'iscrizione : 07.06.09
| Titolo: Re: Come frenare? Sab 22 Gen 2011 - 18:25 | |
| tanto essendo all'inizio uso carburante infinito. volevo dirti il PeA è quella specie di icona rossa che appare sul display che indica l'altezza e la velocità? ciao e grazie | |
|
| |
IceCoder Astronauta
Numero di messaggi : 167 Località : UK Data d'iscrizione : 04.08.10
| Titolo: Re: Come frenare? Sab 22 Gen 2011 - 18:43 | |
| PeA è il periapside espresso come altitudine. E' il punto della tua orbita la cui quota è piu bassa, sull'Orbit MFD è indicato da un pallino pieno. Il periapside è il punto esattamente opposto all'apoapside (ApA) che è, al contrario, il punto dell'orbita in cui la tua quota è maggiore ed è indicato da un pallino vuoto. Quando raggiungi il periapside la tua velocità sarà massima, mentre all'apoapside sperimenterai la velocità minima dell'orbita Spero di essere stato abbastanza chiaro e comprensibile.. EDIT: Se il corpo di cui parli ruota attorno la Terra puoi parlare di perigeo ed apogeo riferendoti rispettivamente al periapside ed all'apoapside.. | |
|
| |
rodstar Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 50 Località : Savona Data d'iscrizione : 07.06.09
| Titolo: Re: Come frenare? Sab 22 Gen 2011 - 19:03 | |
| grazie, grazie, grazie ci sono riuscito | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Come frenare? Sab 22 Gen 2011 - 19:26 | |
| - rodstar ha scritto:
- tanto essendo all'inizio uso carburante infinito. volevo dirti il PeA è quella specie di icona rossa che appare sul display che indica l'altezza e la velocità? ciao e grazie
Pessima abitudine!! Come vedi, "insegna" tecniche sbagliate (e fà fare domande sbagliate). Ti consiglio di impostare opzioni più realistiche, senza masochismo eccessivo, ma almeno un po' più restrittive. A proposito di come sei arrivato sulla Luna (complimenti per esserci riuscito, ma non si fà così), pensa di andare a caccia e di sparare ad un'anatra che ti stia passando davanti ad una certa distanza. Per prenderla devi calcolare quanto tempo ci mette il proiettile a percorrere lo spazio che ti divide dall'anatra, devi calcolare la velocità che ha l'anatra in quel momento, e devi calcolare anche la direzione in cui sta volando o l'angolo che ha rispetto a te...come vedi un sacco di variabili. Se punti il fucile direttamente a lei, ameno che non stia immobile e molto vicina, quasi certamente non la prenderai. Così, non devi puntare il muso della nave esattamente dove vedi la Luna (e a maggior ragione con pianeti più distanti) e correggere la rotta man mano che ti avvicini, ma devi predire il punto in cui sarà (calcolare la distanza che percorrerà la Luna dal momento in cui parti al momento in cui entrerai nel suo campo gravitazionale e/o intersecherai la sua orbita), e puntare quel punto. Per fortuna questi calcoli ce li automatizzano appositi MFD, come il TRANSFER MFD.
Ultima modifica di ripley il Mer 18 Mag 2011 - 18:10 - modificato 1 volta. | |
|
| |
Contenuto sponsorizzato
| Titolo: Re: Come frenare? | |
| |
|
| |
| Come frenare? | |
|