| Manuale italiano AMSO | |
|
+4FedeX Ripley Atlantis Endeavour 8 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Mar 5 Ott 2010 - 1:24 | |
| non è necessario tradurre parola per parola, gli inglesi beati loro riescono a dire dei concetti in pochissime parole a differenza di noi italiani... quindi potresti fare un concetto tuo ke sia fedele al significato della frase in inglese...invece di dire nave fluttuante puoi dire che in orbiter è difficoltoso effettuare manovre di autosostentamento per mezzi di allunaggio come il LM..cioè io sono + ignorante di te con il vocabolario eh...xò voglio dire puoi rendere l'idea con un concetto tuo capibile a tutti se la traduzione da inglese in italiano non riesce bene.. | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Mar 5 Ott 2010 - 2:09 | |
| - Endeavour ha scritto:
- non è necessario tradurre parola per parola, gli inglesi beati loro riescono a dire dei concetti in pochissime parole a differenza di noi italiani......puoi rendere l'idea con un concetto tuo capibile a tutti se la traduzione da inglese in italiano non riesce bene..
Infatti, ho iniziato a fare così. ...WORK IN PROGRESS... Orgogliosamente girata la boa del 50%, anche grazie al vostro prezioso aiuto!! Per evitare i problemi dati dalle evidenziazioni in giallo, ho aggiunto dopo ogni termine "dubbio" 3 lettere "A" maiuscole ed una descrizione. Quindi dove c'è scritto ".....AAA (bla bla bla...)" vuol dire che quella traduzione non mi convince. Ho dato una ripassata generale a tutto il testo, sicuamente mi è sfuggito qualcosa, data la stanchezza, ma è molto più leggibile. Ancora non ho "implementato" tutte le traduzioni che mi avete suggerito. link rimossi
Ultima modifica di ripley il Gio 7 Ott 2010 - 18:40 - modificato 2 volte. | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Mar 5 Ott 2010 - 12:35 | |
| | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Mar 5 Ott 2010 - 13:23 | |
| Grandissimo.. è un lavoro lodevole! Allora finito questo, se hai tempo e voglia, vorrei proporti una cosa.. | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Gio 7 Ott 2010 - 18:39 | |
| ...WORK IN PROGRESS...
Nuovo avanzamento lavori... Unico file ZIP da scaricare, con le solite tre versioni (doc, rtf, odt)
link rimossi
Ultima modifica di ripley il Sab 9 Ott 2010 - 23:18 - modificato 2 volte. | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Ven 8 Ott 2010 - 11:08 | |
| | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Sab 9 Ott 2010 - 13:12 | |
| Di un'utilità pazzesca! | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Dom 10 Ott 2010 - 0:05 | |
| ...WORK IN PROGRESS...
Ancora "un piccolo passo per l'uomo..." Ci avviciniamo alla prima stesura completa!
link rimossi
Questa volta niente Openoffice sorry...
Ultima modifica di ripley il Lun 1 Nov 2010 - 15:01 - modificato 2 volte. | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4649 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | |
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Dom 10 Ott 2010 - 11:46 | |
| Vabbè mi hai convinto! Ieri avevo problemi di upload.
link rimossi
Ultima modifica di ripley il Lun 11 Ott 2010 - 2:09 - modificato 1 volta. | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4649 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | |
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Dom 10 Ott 2010 - 23:59 | |
| | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Lun 11 Ott 2010 - 0:33 | |
| beati voi raga che avete il tempo per questa determinazione | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Lun 11 Ott 2010 - 2:09 | |
| Sono single, senza mogli, ex-mogli, o bambini... ;-) Ma che roba è l'anello ULLAGE????? BETA 1 RELEASElink rimossoOh, raga, tutti i doc precedenti (e questo pdf) NON dateli a nessuno. Nel senso che va ancora rivisto e corretto, e non voglio che vada in giro perchè ci sono sicuramente degli strafalcioni.
Ultima modifica di ripley il Mar 12 Ott 2010 - 1:01 - modificato 2 volte. | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4649 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Lun 11 Ott 2010 - 8:32 | |
|  Ma non dormi mai? La procedura di Ullage dovrebbe essere (se non sbaglio, e se ricordo giusto) una procedura che serve a mettere in pressione i serbatoi dei carburanti immettendo elio nei serbatoi stessi. Lo scopo è quello di evitare "buchi" di combustione con possibili spegnimenti e/o scoppi all'interno dei motori. A che pagina c'è la frase che riguarda questo termine? L'unico anello che io sappia ci fosse sul sistema Apollo era quello dell'interstadio. | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Lun 11 Ott 2010 - 10:28 | |
| La prima volta compare a pagina 45 (sia nella versione ITA che in quella ENG), capitolo "Personalizzazione dei suoni".
Parla sia di ULLAGE RING SEPARATION, quindi di anello, che di ULLAGE ROCKET BURN TIME.
In effetti dormo pochino... | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Lun 11 Ott 2010 - 11:31 | |
| dedizione assoluta eh ripley...  | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4649 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Lun 11 Ott 2010 - 11:40 | |
| Pagina 13, tradurrei piuttosto con: "Quando nel proseguo della missione sono rimasti solo il III° stadio e il CSM Apollo la pressione del tasto J ..." Pagina 22: stack in entrambi i casi lo puoi tradurre come "complesso CSM Apollo - LM" La frase successiva ... le operazioni di RENDEZVOUS fanno affidamento su un TARGET PASSIVO CSM ...va riformulata come segue: "... le operazioni di RENDEZVOUS fanno affidamento su un comportamento passivo del CSM ..." in quanto storicamente era il LM che dal suolo lunare (ma anche in caso di Abort dell'atterraggio) andava in cerca del CSM, che si faceva trovare causa la sua orbita nota. Poi il vero e proprio docking spettava al "command module pilot" (si invertivano i ruoli di passivo-attivo), ma quello era un altro problema. Pagina 25vale lo stesso discorso appena fatto, inseguimento del target in quanto il LM andava in cerca, attraverso quei programmi preimpostati, del CSM che aveva appunto la funzione di target fino a quando i due si trovavano a poche centinaia di metri di distanza uno dall'altro. Pagina 26stack vedi indicazioni per la pagina 22 Pagina 33fittizio perchè ricalca il comportamento del vero programma 13, così come ad esempio i vari programmi di discesa della PDI (P63, P64, P65, P66) ricalcano i veri programmi di discesa del LM Stir up si traduce con "rimescolamento". Il danno di Apollo 13 fu causato (immagino lo saprai, ma ricordiamolo per tutti) da un corto circuito al sistema di rimescolamento dei serbatoi di ossigeno, che ne fece esplodere uno. Il sistema di rimescolamento (niente altro che una ventola a forma di elica posta all'interno del serbatoio) serviva a far si che non vi fossero delle stratificazioni di ossigeno (che si trovava in forma liquida, ma al limite della condizione gassosa), stratificazioni che avrebbero potuto determinare delle sovra o sotto pressioni. La frase successiva merita una considerazione: i suoni sono sincronizzati con gli avvenimenti, ovverosia non sentiremo mai "Contact Light" se effettivamente le aste delle zampe del LM non toccano il suolo. Così in egual modo, il guasto viene "sorteggiato" solo se è possibile in quel particolare punto della missione (esempio: non puoi sorteggiare un distacco dello scudo termico in orbita lunare senza sollecitazioni). Penso che la frase potrebbe essere traducibile con: Se viene sorteggiato un guasto, il generatore casuale viene rimescolato dal contatore di Windows. Quindi avviene una scelta casuale a cascata tra tutti i guasti possibili in questa fase. Se avviene una secondo sorteggio, il guasto sarà prodotto solo se siamo nella situazione specifica per questo guasto.Pagina 39to insert it into a safe Earth orbit da tradurre con "per inserirsi in una sicura orbita terrestre" Sulla "portanza"  non so aiutarti, scusa. Pagina 45Ullage è intraducibile, lascialo così: al limite linka di lato o da qualche parte questa spiegazione http://en.wikipedia.org/wiki/Ullage_motor In effetti il mio precedente commento è parzialmente errato, in quanto mi ero dimenticato degli ullage rings che svolgevano sul Saturn V l'azione dell'elio sul LM, dando la spinta iniziale tale da comprimere i propellenti verso la camera di combustione. Pagina 50Non creata ma: " Se viene specificato nell’Apollo, sarà automaticamente trasmesso al LM, non appena la nave sarà resa autonoma" Non "dell'orbita TLI di libero ritorno" ma " della traiettoria TLI di ritorno libero"; la "traiettoria di ritorno libero" è un tipo di traiettoria che prevede in caso di mancanza di funzionamento del motore SPS (quello del modulo di servizio) di sfruttare la gravità della luna per far ritornare automaticamente verso la terra la navicella Apollo senza che si perda nello spazio. Pagina 56Vedi considerazioni pagina 45 Pagina 57Rilancio inteso nel senso di richiamare di nuovo l'autopilota, quindi si chiede di tentare il Rendez-Vouz con altri sistemi Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, se ne hai di altri postali pure. | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Lun 11 Ott 2010 - 12:42 | |
| Bene, bene...ora sto a lavoro, appena posso integro. Molte magagne delle versioni precedenti sono rimaste tali e quali, tipo STACK e simili...in attesa di editing finale.
Anche ieri me ne sono uscite diverse, complice la stanchezza, come i "motori ATC" che ho per ora tradotto letteralmente in attesa di idee migliori (dove si parla delle personalizzazioni audio).
Grazie mille per ora, e a presto. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Lun 11 Ott 2010 - 13:08 | |
| Grazie a te! Ovvamente pubblicheremo il tuo manuale su orbit hangar, nella sezione di famandy, quella ufficiale di FOI.. e poi magari otteremo un link sulla pagina ufficiale di AMSO! | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Lun 11 Ott 2010 - 15:21 | |
|  wow!!!! | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Lun 11 Ott 2010 - 16:28 | |
| Mi sto messaggiando con ACSoft per i dettagli "finali". Lui nel frattempo ha fatto una capatina qui su FOI per dare un'occhiata al file. Sicuramente, da quanto ci siamo scritti finora, la traduzione sarà scaricabile dal sito di AMSO. Immagino che metterla anche su OH non sarà certo un problema. | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Mar 12 Ott 2010 - 1:11 | |
| Piano piano integro tutto...
BETA 2 RELEASE link rimosso
E dato che nel manuale principale si fà spesso riferimento ad un altro documento da consultare...
+ SORPRESINA! link rimosso
Ultima modifica di ripley il Mar 2 Nov 2010 - 22:13 - modificato 1 volta. | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Gio 14 Ott 2010 - 17:44 | |
| BETA 3 RELEASE link rimosso
Ultima modifica di ripley il Mar 2 Nov 2010 - 22:13 - modificato 1 volta. | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4649 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO Gio 14 Ott 2010 - 20:43 | |
| In scarico! La sorpresina è (come si dice a Napoli) " nu bbabbà!" | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Manuale italiano AMSO  | |
| |
|
 | |
| Manuale italiano AMSO | |
|