Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Missione ER-004 Mer 20 Feb 2013 - 13:49
La missione ER-004 è la quinta dello spazioplano Eridanus, la quarta con equipaggio. Scopi della missione sono il recupero del modulo Caravaggio agganciato alla ISS nel corso dell'ultimo volo. Obiettivi secondari sono il rilascio del microsatellite FOIsat2 e il pieno collaudo del nuovo sistema di apertura del naso apribile che protegge il sistema di attracco. La simulazione si avvarrà inoltre di nuovi notevoli effetti grafici.
SPECIFICHE MISSIONE:
Lanciatore: Quasar 220-E Equipaggio: 6 Base di lancio: Capo Passero - ASVI Pad Q B Carico utile: MPEM "Caravaggio" (5400 kg) (solo nel rientro), FOIsat2 Massa del veicolo al lancio: 66000 kg Durata missione: 9 giorni Attracco alla ISS: martedì 5 marzo tra le 23:00 e le 23:30 ora italiana Atterraggio: Pista di atterraggio di Capo Passero ASVI lunedì 11 marzo tra le 10:00 e le 11:00 italiane LANCIO: Domenica 3 marzo ore 10:15:00 italiane Finestra di lancio: 3 minuti
In caso di rinvio, la finestra di lancio successiva si apre domenica 10 marzo alle ore 11:00
Ultima modifica di Fausto il Gio 21 Feb 2013 - 13:58 - modificato 1 volta.
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6056 Età : 45 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Mer 20 Feb 2013 - 16:33
Per quando è previsto il roll-out? Se faccio in tempo, fornirò Eridanus di nuovi boosters ridisegnati, che sto sviluppando per il prossimo aggiornamento del Quasar. Caratteristica di questi boosters è di avere un design modificato in funzione delle dimensioni dei serbatoi, che ho ricalcolato perché erano un po' sballati. Saranno un po' più piccoli degli attuali. Ho comunque fatto in modo che le coordinate dei boosters rimangano inalterate, in modo da mantenere piena compatibilità.
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Mer 20 Feb 2013 - 23:07
Il rollout è previsto 5 giorni prima, dunque il 26!
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6056 Età : 45 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Sab 23 Feb 2013 - 14:58
In vista della missione ti ho caricato su Dropbox la mia attuale beta della prossima versione del Quasar. E' una beta ancora incompleta ma se la installi avrai una texture leggermente migliorata per il core stage e soprattutto i boosters di nuovo design. La necessità di questo redesign arriva dal fatto che i boosters originali li avevo disegnati praticamente, scusate il termine, a caxxo, seguendo principalmente una mia estetica, con un calcolo abbastanza approssimativo della dimensione dei serbatoi e posizionando alcuni elementi come ad esempio l'intertank in modo praticamente casuale. I nuovi boosters sono leggermente più stretti e corti e più giusti con le dimensioni dei serbatoi e il peso indicato. L'intertank è nella posizione giusta. Ho fatto in modo che le coordinate rimanessero uguali a prima sia per il quasar 452, sia per il 220 (e quindi per Eridanus) in modo da mantenere tutte le compatibilità senza necessità di apportare correzioni ai config, ed evitare di dover fare modifiche ai pad.
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 24 Feb 2013 - 16:28
Ricevuta ed installata!
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Mar 26 Feb 2013 - 20:40
Stamane è stato effettuato il rollout dello spazioplano Eridanus in vista del lancio della sua quinta missione operativa prevista per domenica. L'operazione è stata come al solito eseguita egregiamente dal trasportatore Giano, ormai il "mulo" ufficiale alla base di Capo Passero. Da notare il nuovo look dei booster a propellente liquido, resi dal progettista capo Andrew più consoni a parametri di realismo di quanto già non fossero in precedenza. Il meteo in Sicilia per il fine settimana non dovrebbe destare preoccupazione: siamo GO all'85 per cento. Si tiene sott'occhio invece l'attività dell'Etna che potrebbe interferire con il rientro dell'11 marzo. Per precauzione è stato previsto un profilo di atterraggio in direzione sud - nord per non sorvolare troppo da vicino il vulcano in attività.
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6056 Età : 45 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Mer 27 Feb 2013 - 12:06
Progettista capo?
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6056 Età : 45 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Gio 28 Feb 2013 - 22:21
...e qui c'è il solito spaccato, pronto per essere mandato in diretta
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Ven 1 Mar 2013 - 13:14
Grazie!
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Sab 2 Mar 2013 - 20:13
Tra un ora circa inizia il conto alla rovescia. La copertura live inizierà alle 20:30 con immagini in diretta da Capo Passero
http://www.livestream.com/orbiterlivemissions
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4649 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 11:14
Sono andato a rivedermi il replay: non c'è stato proprio il MECO! Il Quasar era ancora totalmente acceso al momento in cui c'è stato il (peraltro corretto) distacco di Eridanus.
Mah ...
EDIT: de fosse successo al vero non so cosa sarebbe rimasto dello spazioplano.
Ultima modifica di Pete Conrad il Dom 3 Mar 2013 - 11:17 - modificato 1 volta.
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 11:14
Dopo un lancio inizialmente perfetto, si è riscontrato un malfunzionamento del sistema di spegnimento del razzo Quasar che ha determinato un innalzamento non previsto dell'orbita fino a 1200 km di apogeo.
La situazione impone un rientro di emergenza alla base di Edwards attualmente previsto tra le 19 e le 19:30 di oggi
A breve ulteriori informazioni
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6056 Età : 45 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 11:35
Ho visto anche io il replay: i motori hanno ridotto la spinta ma non c'è stato MECO: al momento del distacco il razzo spingeva ancora... sicuramente ci sarebbero stati (come minimo) danni al rivestimento termico in un caso reale!
Ad ogni modo: ho simulato la manovra di circolarizzazione orbita con un Antares SR, che avendo meno rapporto spinta/peso di Eridanus dovrebbe essere ancora più penalizzante per l'effetto del gravity drag.
Mi sono risultati necessari circa 290/300 m/sec per circolarizzare l'orbita. A questi si aggiungono circa 50 m/sec per il deorbit burn. Quindi con una certa approssimazione direi che ce la possiamo cavare con 340/350 m/sec di "spesa". Non do per certi questi dati con precisione assoluta, ma dal momento che Eridanus dispone di 570 m/sec più l'eventuale riserva degli RCS, significa che abbiamo un ottimo margine di sicurezza.
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 44 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 11:38
Pete Conrad ha scritto:
Sono andato a rivedermi il replay: non c'è stato proprio il MECO! Il Quasar era ancora totalmente acceso al momento in cui c'è stato il (peraltro corretto) distacco di Eridanus.
Mah ...
EDIT: de fosse successo al vero non so cosa sarebbe rimasto dello spazioplano.
Bisogna pensare ad ogni possibile situazione. una cosa del genere avrebbe potuto portare al danneggiamento dei blocchi di aggancio tra il Quasar e l'Eridanus... Una domanda che mi sorge (virtualmente parlando); si potrebbe ipotizzare un danneggiamento dello scudo termico in una situazione del genere...
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6056 Età : 45 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 11:50
In un caso reale senz'altro, secondo me. Ma ipotizzo anche danni strutturali oppure l'innesco di un roll impazzito dello spazioplano al momento dello sgancio... tutte ipotesi abbastanza catastrofiche! Senza contare la presenza adesso di un grosso oggetto in giro per un'orbita incontrollabile pronto a rientrare in atmosfera (mi riferisco al razzo)
Comunque per quanto riguarda la simulazione dovremmo farcela a portare a casa la pellaccia! I calcoli mi confortano. L'ipotesi estrema sarebbe di lasciare Eridanus in un'orbita di sicurezza e allestire una missione di soccorso con Antares!
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 11:52
Alle 12:00 è prevista la manovra di circolarizzazione dell'orbita a 200 x 184 km. Confermo quanto detto da Andrew, abbiamo un buon margine. La diretta per seguire il rientro di emergenza è fissata attualmente per le 18:00
Il touchdown è previsto per le 19:40 alla base di Edwards
Ultima modifica di Fausto il Dom 3 Mar 2013 - 12:01 - modificato 1 volta.
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 44 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 11:56
Andrew ha scritto:
L'ipotesi estrema sarebbe di lasciare Eridanus in un'orbita di sicurezza e allestire una missione di soccorso con Antares!
Ho pensato anch'io alla missione di recupero con Antares, ma ho pensato, che ci perderemmo in realismo. Assemblare l'Antares per una tale missione richiederebbe troppo tempo... e dovrebbe essere automatizzata in quanto Antares ha 6 posti giusti (non che questo sia un problema.
Intanto mi sto informando per riportare Eridanus a casa una volta a terra (se il rientro è sempre alla base di Edward), visto che la piattaforma galleggiante è a Cape Canaveral, pensavo di dargli un passaggio andandolo a recuperare a Huston a Metà strada
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6056 Età : 45 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 12:07
Matt44 ha scritto:
dovrebbe essere automatizzata in quanto Antares ha 6 posti giusti (non che questo sia un problema.
Noi abbiamo però la versione Antares capsula di salvataggio che vola in automatico
Questo l'ambientino alla sede ASVI in questi minuti:
wolf Astronauta
Numero di messaggi : 185 Età : 55 Località : Milano Data d'iscrizione : 04.10.10
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 12:13
Andrew ha scritto:
Questo l'ambientino alla sede ASVI in questi minuti:
Non invidio Fausto & company in questo momento..
simone Add-on Developer
Numero di messaggi : 1010 Età : 27 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 12:39
non abbiamo mai perso un'astronauta nello spazio e non lo perderemo oggi.........il fallimento non è contemplato!! (anche perchè un fallimento completo della missione farebbe andare in "stop" per un bel pò il Quasar in attesa di essere ricertificato al volo manned)
piccolo EDIT
non ho visto i parametri dell'orbita ma non si potrebbe alzare il nostro perigeo in modo da andare add attraccare alla ISS o GAIA?? e poi da lì valutare i danni allo scudo e se necessario assemblare una missione antares?
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6056 Età : 45 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 13:38
Il problema è l'apogeo troppo alto; modificare l'orbita per andare a prendere la ISS a questo punto comporterebbe troppo consumo di carburante; non è detto che ne basti per l'attracco e anche se fosse non ne resterebbe più abbastanza per rientrare in sicurezza. L'unica, come farà Fausto, è di portare l'orbita su parametri accettabili ed eseguire immediatamente il rientro.
simone Add-on Developer
Numero di messaggi : 1010 Età : 27 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 13:46
quindi in pratica accensione retrograda nei pressi dell'apogeo e si fa dietro-front??
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6056 Età : 45 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 14:09
Si eseguiranno due manovre:
1) accensione retrograda al perigeo per abbassare l'apogeo e circolarizzare l'orbita (questa manovra credo sia stata già compiuta). Questo perché non si può rientrare direttamente da un'orbita così ellittica perché si arriverebbe troppo veloci col rischio di disintegrarsi nell'atmosfera.
2) a quel punto si può eseguire una seconda accensione retrograda al momento opportuno per abbassare il perigeo e quindi rientrare.
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6056 Età : 45 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 14:30
Nella tensione di queste ore, ho un'altra buona notizia da dare:
Il valore di delta V di Eridanus, che ho indicato in diretta come 570 m/sec, è riferito al veicolo a pieno carico. Questa indicazione è erronea perché non mi ero ricordato che, in questa missione, Eridanus viaggia con la stiva praticamente vuota. In queste condizioni il delta V totale disponibile è di circa 707 m/sec, quindi abbiamo ancora più sicurezza. Teoricamente con queste cifre si potrebbe ancora quasi pensare alla ISS, ma è senz'altro meglio dare la priorità al ritorno di emergenza.
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4649 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Missione ER-004 Dom 3 Mar 2013 - 14:31
Valutiamo un po' di opzioni ed informazioni rispetto a quanto detto e scritto e visto in diretta.
1. Innanzi tutto il distacco dal Quasar. Effettivamente potrebbe aver causato un roll non da poco, ma ricordiamoci che siamo in un'era nella quale il computer ha in mano quasi tutto, quindi avrebbe attivato immediatamente gli RCS per stabilizzare Eridanus. Poi passiamo a parlare delle piastrelle termiche. In realtà avendo noi una protezione sulle piastrelle possiamo tranquillamente pensare che esse siano rimaste integre (la protezione comprende anche la parte anteriore dell'ala, quella per capirsi dove si è verificato il danno del Columbia). Al limite potrebbe essersi che nei punti di attacco si sia verificato uno strappamento, ma lo ritengo impossibile a causa del fatto che i bulloni esplosivi tranciano immediatamente i supporti stessi. Quindi sul punto "piastrelle termiche" non ci sono problemi.
2. Al contrario di Apollo 13 non abbiamo problemi ai motori, non abbiamo problemi di consumabili (30 giorni di autonomia, credo prolungabili ai 40 in caso di emergenza e tenendo conto che gli astronauti sono 6 e non 7). Il problema è piuttosto il rientro da quella quota. Rientrando da una quota di 1100 km vuol dire rientrare ad una velocità che ben difficilmente uno spazioplano può sopportare, già ora sta viaggiando ad 8500 m/s contro i 7500 in zona apogeo, in zona perigeo vuol dire arrivare ai 9500-10000 m/s, un po' troppi per impattare senza problemi nell'atmosfera. Quindi si deve necessariamente eseguire una circolarizzazione dell'orbita, seguita in una delle orbite successive al vero e proprio deorbit burn.
3. Missione di soccorso. Come si è visto il tempo per impiantare ed eseguire una missione di soccorso ci starebbe, al limite ma ci starebbe. Ma ciò equivarrebbe a perdere per sempre Eridanus. Lo so perfettamente che la vita umana viene prima di tutto, ma ripeto Eridanus è integro con carburante a sufficienza per poter rientrare da solo.
4. Abort alla ISS o a Gaia. A Gaia al momento è impossibile, in quanto è ancora troppo prematura come stazione spaziale per ospitare per un tempo più o meno lungo astronauti, mancano tutti i pannelli solari, mancano i viveri (che però al limite potrebbero essere prelevati dall'Eridanus). Aborto verso la ISS sarebbe forse fattibile (bisognerebbe vedere quanto carburante si consumerebbe per realizzare un rendez-vous), ma resta il fatto che poi comunque Eridanus sarebbe perso, considerando il fatto che non avrebbe carburante a sufficienza per rientrare. Inoltre anche sostenere per periodi lunghi 12 persone (6 ISS + 6 Eridanus) al momento non è pensabile da parte della stazione spaziale.
5. Conclusioni. Conviene rientrare alla prima occasione utile. Rientrare questa sera a Capo Passero sarebbe l'opzione migliore, ma appunto avremmo un atterraggio in notturna (non che la cosa sia impossibile). Al momento per questioni di sicurezza e visto il tipo di separazione che c'è stata tra il Quasar ed Eridanus è più conveniente chiedere appoggio all'Aviazione Americana e alla NASA ed atterrare a Edwards. Il meteo in zona promette bene, sereno, 20°, solo forse un po' di vento (30-40 km/h).