| Tecnologie belliche spaziali | |
|
|
|
Autore | Messaggio |
---|
IgorKutuzov Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 92 Età : 34 Località : Padova Data d'iscrizione : 31.01.09
 | Titolo: Tecnologie belliche spaziali Dom 1 Feb 2009 - 0:31 | |
| la Guerra fredda il mondo diviso tra USA e URSS in questo scenario inizianoro le prime ricerche per lo sviluppo da mezzida guerra da uso spaziale un lampante esempio e il Mig-105 un caccia spaziale made in russia... Mig-105 Spiral doveva essere armato per abbattere i satelliti americani... veniva lanciato da un grande aereo madre chiamato 50/50 costruito ma non completato nel 1976... che ne pensate ? conosciete veicoli spaziali da guerra esistenti? | |
|
 | |
raffaele Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 65 Età : 46 Località : Arezzo Data d'iscrizione : 23.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Dom 1 Feb 2009 - 0:35 | |
| beh se non sbaglio l' a-12 (o f-12 non ricordo) (una variante del sr-71) fi progettato intorno al missile phoenix proprio per abbattere satelliti rossi.... | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Dom 1 Feb 2009 - 1:18 | |
| igor per i prossimo post cerca di mettere per bene il link delle tue immagini perchè non si vedono, per adesso te le ho sistemate io. Ciao raga!!!!
Ultima modifica di Dany1589 il Lun 2 Feb 2009 - 1:25 - modificato 1 volta. | |
|
 | |
Dysko Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 122 Età : 35 Località : Milano Data d'iscrizione : 27.12.08
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Dom 1 Feb 2009 - 9:56 | |
| - raffaele ha scritto:
- beh se non sbaglio l' a-12 (o f-12 non ricordo) (una variante del sr-71) fi progettato intorno al missile phoenix proprio per abbattere satelliti rossi....
Mi permetto di correggerti: l'F-12 era nato come intercettore puro, e il suo compito era fermare le orde di bombardieri russi usando una variante con testata nucleare del missile AIM-4 Falcon. Il missile AIM-54 Phoenix avrebbe dovuto armare il TFX (Tactical Fighter, eXperimental), e l'aereo scelto per quel compito avrebbe dovuto essere una variante navale del bombardiere F-111. Il problema è che l'F-111 è stato scelto per motivi "politici", e sarebbe stato veramente scadente se impiegato da portaerei. Il TFX poi è diventato anche quello un intercettore puro diventando l'F-14 Tomcat (che immagino conosciate tutti da Top Gun). Il Phoenix, sebbene avesse una gittata enorme, la più alta per un missile aria-aria statunitense, non è in grado di raggiungere l'orbita. Tuttavia, di missili "aria-spazio" ne sono stati inventati. Il più famoso è il Vought ASM-135 ASAT, che doveva essere lanciato da un F-15 in "zoom climb" (una particolare manovra per raggiungere quote estremamente alte). È stato usato "operativamente" (nel senso che ha distrutto un vecchio satellite inutilizzato) soltanto una volta, per non violare le leggi sull'utilizzo libero e pacifico dello spazio. Nonostante ciò, in caso di emergenza gli F-15 possono ancora essere convertiti per i lanci di ASAT. Anche l'allora Unione Sovietica aveva pensato a missili anti-satellite, sviluppando un missile da agganciare sotto i MiG-31. Curiosamente, adesso si sta pensando di convertire i missili anti-satellite per mettere in orbita satelliti di piccole dimensioni. http://en.wikipedia.org/wiki/ASM-135_ASAT | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Dom 1 Feb 2009 - 12:40 | |
| raga, io sono ignorante su questi aerei, conosco solo il blackbird ke è l'unico che riesce andare + in alto di tutti, ma se nn sbaglio è solo un bombardiere vero? | |
|
 | |
Dysko Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 122 Età : 35 Località : Milano Data d'iscrizione : 27.12.08
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Dom 1 Feb 2009 - 13:44 | |
| L'SR-71 Blackbird detiene i record ufficiali di quota e di velocità (il record è ufficiale solo se l'aereo decolla esclusivamente con la propria potenza e senza utilizzare booster sganciabili o aerei madre). È stato progettato come "ricognitore strategico" (burocratese per aereo-spia), e la sua missione era di passare sull'allora URSS a più di Mach 3 a 25000 m di quota fotografando i suoi obiettivi. L'SR-71 era disarmato, dato che alla velocità e alla quota a cui viaggiava era praticamente irraggiungibile. Per intercettarlo, i russi progettarono il MiG-25 Foxbat, che però aveva un piccolissimo problema: a Mach 3 i motori tendevano a fondersi...
Probabilmente il bombardiere a cui ti riferivi è l'XB-70, progettato per sostituire il B-52. Era un bombardiere esamotore in grado di viaggiare oltre Mach 3, ma dopo pochi voli il programma fu cancellato per i costi altissimi, l'impossibilità per i tempi di progettare un sistema di puntamento preciso per quote e velocità altissime, e perchè gli furono preferiti i missili balistici. Dei 2 esemplari costruiti, uno precipitò per una collisione in volo durante la ripresa di uno "spot pubblicitario" per la General Electric, che forniva i motori per l'XB-70 ed altri aerei, tra cui l'F-104 con cui è entrato in collisione. | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Dom 1 Feb 2009 - 14:09 | |
| capisco...la velocità massima che si è riusciti a raggiungere in un volo atmosferico qual'è stata? | |
|
 | |
Dysko Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 122 Età : 35 Località : Milano Data d'iscrizione : 27.12.08
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Dom 1 Feb 2009 - 15:52 | |
| Per un aereo pilotato, la velocità massima è Mach 6,7 con l'X-15, per un aereo non pilotato è Mach 9,68 con l'X-43.
Poi c'è il mio prof di fisica che sostiene che il record vada allo Shuttle durante il rientro, ma direi che è piuttosto discutibile. | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Dom 1 Feb 2009 - 15:54 | |
| madò nn credevo così tanto!!!! ma lo shuttle non penso ke lo raggiunga nessuno, in quanto ha lo scudo termico, e non credo che sull'aereo non pilotato ci sia lo scudo termico... | |
|
 | |
Dysko Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 122 Età : 35 Località : Milano Data d'iscrizione : 27.12.08
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Lun 2 Feb 2009 - 9:09 | |
| Tornando al discorso "tecnologie belliche nello spazio", ci sarebbe anche il progetto X-20 Dyna-Soar, la controparte statunitense del MiG-105. Se avete scaricato il relativo add-on per Orbiter, avrete anche provato la missione in cui bisogna "controllare" un satellite russo. http://en.wikipedia.org/wiki/X-20_Dyna-Soar
La stazione spaziale Salyut 3 è, che io sappia, l'unico mezzo spaziale ad aver usato un arma nello spazio, sparando un colpo con un cannone da 23 (o 30) mm. http://en.wikipedia.org/wiki/Salyut_3
Per finire, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, un ingegnere tedesco progettò un bombardiere spaziale per bombardare New York. Il Sanger Amerika Bomber doveva decollare da un binario sotto la spinta di una slitta a razzo, e non era in grado di entrare in un'orbita stabile. Per ritornare alla base doveva "rimbalzare" sull'atmosfera più volte. http://www.luft46.com/misc/sanger.html | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Lun 2 Feb 2009 - 12:09 | |
| xò raga, il dg di orbiter nn si allontana molto dal modello x-20 come struttura vero? | |
|
 | |
marcogavazzeni Add-on Developer


Numero di messaggi : 1180 Età : 54 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Lun 2 Feb 2009 - 12:24 | |
| Il mig-105-spiral ha una linea che ricorda l'Aeroflot-505 usato in WO2001,anche il principio di lancio mi pare lo stesso.. | |
|
 | |
marcogavazzeni Add-on Developer


Numero di messaggi : 1180 Età : 54 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Lun 2 Feb 2009 - 12:31 | |
| Dany saresti in grado di farne un modello in 3d del Mig-105?Non volevi fare un team?  ...ti faccio cominciare io hehehehe  | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Lun 2 Feb 2009 - 13:07 | |
| beh cm idea nn è male, devo trovare le dimensioni xò!!!!  | |
|
 | |
marcogavazzeni Add-on Developer


Numero di messaggi : 1180 Età : 54 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Lun 2 Feb 2009 - 14:51 | |
| We non troviamo scuse eh!  hahaha,scherzo dai...vedi quà se ti è utile http://www.marscenter.it/veicol.asp?pa=60224 Il veicolo poi è abbastanza semplice | |
|
 | |
Bobrock Add-on Developer


Numero di messaggi : 17 Età : 51 Località : Torino Data d'iscrizione : 30.12.08
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Lun 2 Feb 2009 - 15:23 | |
| Sul sito della MOLNIYA ci sono un bel po' di informazioni sul progetto Spiral. Buon lavoro  | |
|
 | |
marcogavazzeni Add-on Developer


Numero di messaggi : 1180 Età : 54 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Lun 2 Feb 2009 - 16:12 | |
| Grazie Bob!!Veramente con tante informazioni utili,a te interesserebbe il progetto!!?? Sarebbe bello fare sia la vavetta che il veicolo che lo porta in orbita | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Lun 2 Feb 2009 - 17:09 | |
| no marco, ho intenzione di farlo davvero e poi te lo passo a te ke sai come farlo funzionare con orbiter!!Solo ke io, è disegno, però lavoro anke disegnando e quindi ho bisogno di un pò di tempo!e cmq dato ke c'è lo screen della tavola nelle 3 dimensioni nn dovrebbe portarmi molto tempo a disegnarlo!! Però io disegno con rhinoceros, hai un programma che possa convertire i file .3dm? | |
|
 | |
marcogavazzeni Add-on Developer


Numero di messaggi : 1180 Età : 54 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Lun 2 Feb 2009 - 19:19 | |
| No Dany,al momento non ho nessun programma,non si può salvare in formato .3ds .bj o lwo?Cmq vedo in rete se c'è qualcosa poi ti farò sapere,tu prosegui pure,hai visto il sito indicato da Bob?Però ci sarebbe da fare anche l'aereo che porta il MIG,era questo che proponevo a Bob,così si fà un prodotto completo,che decolla,arriva in altitudine e sgancia il MIG che poi và in orbita,ci sarebbe da fare anche il booster x il MIG,e la cabina...e se riusciamo ci mettiamo pure gli MDF funzionanti,e le texture,c'è da fare pure il pilota...non'è un lavoro bau bau micio micio eh  ,magari con il Multistage di Vinka si fà tutto con pilota automatico | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Lun 2 Feb 2009 - 23:33 | |
| si, posso salvarlo in .3ds oppure in .obj!!!!!  Marco se mi metto a lavoro per disegnarlo tu ci stai a darmi una mano?  | |
|
 | |
Bobrock Add-on Developer


Numero di messaggi : 17 Età : 51 Località : Torino Data d'iscrizione : 30.12.08
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Mar 3 Feb 2009 - 12:32 | |
| Dany, su quest'altro sito ci sono molte altre informazioni e disegni, sezioni, quote, caratteristiche e tutto il cucuzzaro. Link Marco, per me la joint venture si può fare. Vediamo solo di coordinarci per benino  | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Mar 3 Feb 2009 - 12:46 | |
| bene bob, grazie per il consiglio!!!!!Insomma, voglio la decisione di tutti! LO FACCIAMO SI O NO? | |
|
 | |
marcogavazzeni Add-on Developer


Numero di messaggi : 1180 Età : 54 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Mer 4 Feb 2009 - 12:31 | |
| CEEEERTOOOOOOOO che lo facciamoooooo!!!!!!!!!!!!!..Allora dai disegni dei link che ha postato Bob si nota una cosa,che lo SPIRAL viene portato in altitudine di 28-30 km credo da un'aereo,poi si sgangia e prosegue la sua corsa con un booster che lo porta in orbita,credo che poi booster si incenerisca nell'atmosfera  che brutta fine...quindi il progetto è composto da due veicoli più un booster: 1-Veicolo MIG che deve avere queste caratteristiche...le ali durante il rientro restano inclinate all'indietro,poi man mano che la velocità diminuisce durante il rientro si portano in posizione orizzontale...e mi pare che può volare pure in atmosfera come un jet e non planare solamente come lo Shuttle,quindi avrà due scarichi x i motori orbitali(MO) più uno x il motore atmosferico(MA),si nota che il MA ha uno sportello anteriore che resta chiuso in orbita e si apre solo in atmosfera si nota pure un vano cargo che si apre con due sportelli ed i pannelli solari che si estendono in orbita,i piano alari devono avere le parti movibili x il controllo dell'assetto,le stesse ali devono essere movibili,idem x il piano di coda che vediamo se riusciamo ad utilizzarlo oltre che come timone anche come aereofreno stile shuttle,e poi ci sono i carrelli,che devono avere il vano per potersi retrarre e gli sportelli devono essere movibili...ops dimenticavo la cabina di pilotaggio,se riusciamo a farla sarebbe una bella cosa,con un pò di pulsanti levette e schermini vari li facciamo illuminati e magari inseriamo gli MDF funzionanti così abbiamo un pannello virtuale,deve avere anche il "boccaporto" di entrata x il pilota che si trova in alto,come il DG,e dev'essere mobilee il pilota naturalmente non deve mancare,altrimenti chi guida il mezzo??hehehe...ecco a grandi linee dovrebbe essere tutto x lo SPIRAL. 2-L'aereo supersonico che porta lo Spiral in altitudine è un pò più semplice...ma poco poco eh,a differenza del primo non ha le ali movibili ma poi tutto il resto coincide,deve avere i piani di controllo movibili,quelli delle ali devono essere divisi a metà così che si possano aprire x fare gli aereofreni in stile DG,il muso mi pare che si abbassai in fase di atterraggio come il mitico Concorde,al posto di un pilota ce ne saranno due o più,la cabina sarà più grande, vani carrelli ecc,il dorso dovrà avere una forma che deve coincidere abbastanza perfettamente...insomma nel limite con la parte inferiore dello Spiral e del booster,una cosa che ho notato lo stabilizzatore inferiore,dovrebbe ritrarsi durante il decollo-atterraggio,credo che questo aereo sia stato fatto solo sulla carta 3- Il Booster deve agganciarsi allo Spiral,ha una carenatura superiore che poi si sgancia e una nel retro che protegge gli ugelli dei motori che si sgancerà anch'essa Ecco insomma non'è una cosa semplice  però i disegnatori-creatori siete voi,io penserò al funzionamento,però se c'è qualcuno in grado di fare la .DLL sarei più contento,altrimenti usiamo i moduli di Vinka,se avete notato questo progetto assomiglia molto all'Aereoflot-505 di World of 2001..ecco finito per adesso,l'importante è fare le cose in sinergia  | |
|
 | |
Bobrock Add-on Developer


Numero di messaggi : 17 Età : 51 Località : Torino Data d'iscrizione : 30.12.08
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Mer 4 Feb 2009 - 13:01 | |
| Marco, siamo in due ad averlo capito così, quindi forse la tua analisi è corretta  . Il booster dovrebbe servire solo a portare lo spiral in quota e circolarizzare l'orbita. L'abitacolo dovrebbe essere molto spartano però, niente mfd, ma solo strumenti analogici, avevo visto una foto, ma non la trovo più. Nelle pagine in russo poi ci sono altre informazioni, seguite i link che sono molto ricchi. se non vi spaventa il cirillico Mi sono scaricato il materiale e comincio nei prossimi giorni a tirare giù qualcosa dell'aereo vettore. Quando Dany avrà poi fatto lo spiral bisognerà provare ad accoppiarli e fare le modifiche necessarie. Domanda tecnica: su che scala bisogna lavorare? In 3ds normalmente uso 1:1 | |
|
 | |
marcogavazzeni Add-on Developer


Numero di messaggi : 1180 Età : 54 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali Mer 4 Feb 2009 - 13:36 | |
| Ok allora niente MFD,la scala 1:1 credo che vada bene,più che altro bisogna chiedere a Dany,così li fate in scala uguale,anzi direi anche di aprire un thread nuovo nella sezione "Sviluppo add-on" | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Tecnologie belliche spaziali  | |
| |
|
 | |
| Tecnologie belliche spaziali | |
|