Numero di messaggi : 5 Età : 43 Località : Marnate Data d'iscrizione : 04.10.21
Titolo: Un piccolo passo per Dax82 Mer 6 Ott 2021 - 15:09
Buongiorno a tutti, grazie mille per il benvenuto! Con il sogno irrealizzabile di viaggiare per il cosmo, alcuni mesi fa navigando (non nel cosmo) ho scoperto e installato Orbiter2016, bellissimo strumento. Sono ancora alle basi e con una marea di schianti, manovre incomprensibili e missioni fallite. Per fortuna vedo in questo bel FOI un sacco di info, manuali, gente preparata e volenterosa. Grazie a tutti voi per aver dato la possibilità di condividere la conoscenza attraverso questo forum italiano, ora darò una spulciata a tutte le info\manuali che avete inserito e poi quando avrò preso un po' di dimestichezza sicuramente chiederò il vostro supporto per ampliare le conoscenze e vedere tutto quello che si può fare con questo bel simulatore! Davide.
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
Titolo: Re: Un piccolo passo per Dax82 Gio 7 Ott 2021 - 10:59
Ciao Dax, benvenuto! Se hai precedente esperienza con altri simulatori di volo (atmosferici), ti sarai certamente accorto delle differenze sostanziali tra i due "mondi".
Non credo di essere in grado di poterti dire tutto quello che si può fare con Orbiter, perchè ancora non ho fatto tutto (anzi, mi sono abbastanza "limitato" a DG, navi XR, Luna, Marte, e poco altro), ma tu chiedi comunque per qualsiasi dubbio...qualche altro utente più esperto di me interverrà sicuramente.
Usa la funzione "Cerca", che di argomenti teorici ne abbiamo a carrellate (a volte vedrai che continuano in maniera più "espansa" su Tuttovola, sito gemellato con FOI), ma non avere paura di aprire nuovi topic se ne hai bisogno.
Dax82 Turista Spaziale
Numero di messaggi : 5 Età : 43 Località : Marnate Data d'iscrizione : 04.10.21
Titolo: Re: Un piccolo passo per Dax82 Ven 8 Ott 2021 - 0:53
Ciao Ripley, non ho esperienze con altri simulatori, quindi sto iniziando qui da -0. Comunque collezionare fallimenti e schianti per ora non mi intimorisce, anzi è quasi uno spasso e tutta esperienza da mettere nel cassettino. Per ora il "cerca" mi sta già aiutando + ho caricato qualche addon texture(luna+terra+marte), per fortuna qui sto trovando molto e prima che chiederò help ci passerà un po' dato che avete un sacco di carne al fuoco.
ps: "Ripley" per caso arriva dalla protagonista di Alien ?(sono fan devoto).
(la foto del tuo profilo arriva da quello che sostengo sia il miglior film di pura fantascienza mai creato)
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
Titolo: Re: Un piccolo passo per Dax82 Sab 9 Ott 2021 - 1:17
Dax82 ha scritto:
ps: "Ripley" per caso arriva dalla protagonista di Alien ?(sono fan devoto).
E certo che si! Più da mie vicissitudini personali: anche io, come Ellen Ripley, ho dovuto combattere il mio Alien (2 tumori)...
Dax82 ha scritto:
(la foto del tuo profilo arriva da quello che sostengo sia il miglior film di pura fantascienza mai creato)
Dax82 Turista Spaziale
Numero di messaggi : 5 Età : 43 Località : Marnate Data d'iscrizione : 04.10.21
Titolo: Re: Un piccolo passo per Dax82 Dom 10 Ott 2021 - 1:25
Quindi per esser precisi qui si parlava addirittura di "Aliens"! Ripley, non è male raccontare dei propri mali con ironia, ottimo spirito, così si fa! Ripley ne ha passate di cotte e di crude, è sopravvissuta a mostri e carneficine e con gli ipersonni s'è pure allungata la vita.
Concludo questo messaggio cambiando argomento, a proposito di sviluppi: ho scaricato e provicchiato AMSO (parziale, sto leggendo che sono necessari degli addon), quando ho visto che è possibile rivivere le missioni Apollo sono quasi svenuto e mi ci sono immerso subito come un bambino, talmente eccitato che ho lanciato il Saturn senza neanche guardare i manuali. Per ora mi sono fermato solo al tentativo di aggancio dell'LM.., fino a qui ho solo osservato, a parte premere una volta il tasto "J". Scaricherò gli addon necessari e spero di cavarmela. Leggendo "alla grossa" il manuale sembra che le procedure siano molto-molto facilitate con pochi tasti\manovre. Ho una voglia matta di arrivare a completare le missioni Apollo, per ora questo è l'obiettivo. Cercherò help nel forum in caso di difficoltà. Ti chiedo consiglio: AMSO (seguendo il cuore) per il mio livello è la scelta giusta o è meglio cominciare da altri scenari (seguendo la testa)?
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
Titolo: Re: Un piccolo passo per Dax82 Dom 10 Ott 2021 - 16:22
Se la tua fissa è l'Apollo, AMSO per iniziare va benissimo. Se vuoi fare sul serio (prevede anche l'uso dei manuali originali), ti consiglio di seguire NASSP su Orbiter Forum.
Ma avendo iniziato da poco con Orbiter, ti consiglio prima di assimilare per bene i concetti base di meccanica orbitale, l'utilizzo dei vari MFD, le manovre "semplici" (ISS, Luna), anche col solo DeltaGlider di default.
Se capisci bene l'inglese sarà tutto più facile, YT è pieno di tutorial per tutti i livelli, per iniziare:
Ma abbiamo molte guide anche in italiano, a partire da Entrare in orbita "for dummies"
Ultima modifica di Ripley il Mar 12 Ott 2021 - 13:22 - modificato 1 volta.
Franz Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 107 Età : 21 Località : Milano Data d'iscrizione : 19.11.17
Titolo: Re: Un piccolo passo per Dax82 Lun 11 Ott 2021 - 13:24
Ciao @Dax82, benvenuto su FOI!
Se il tuo interesse è l'Apollo, vai diretto sul NASSP. è il simulatore definitivo per l'Apollo 7-11. È complesso, sì, ma non si va sulla luna in dieci minuti....lì ti troverai a dover fare un P52 prima del P40 della MCC1, quando sei sulla TLC mentre fai un PTC (P52 è il programma di riallineamento inerziale, il P40 il programma per le accensioni dell'SPS, La MCC è la correzione di metà percorso, la TLC è la Trans Lunar Coast e il PTC Il controllo passivo della temperatura) Se mai ti serve qualcosa, un volo in compagnia o affini, sono qui (o su Discord)!
Franz
Dax82 Turista Spaziale
Numero di messaggi : 5 Età : 43 Località : Marnate Data d'iscrizione : 04.10.21
Titolo: Re: Un piccolo passo per Dax82 Lun 11 Ott 2021 - 22:55
Ciao Franz, grazie per il benvenuto! Vi sta scrivendo il quinto\sesto Dax82 perchè gli altri sono bruciati nell'atmosfera\fluttuano in orbita all'infinito\precipitati\varie ed eventuali.. @Ripley: ok ottimo, questi fastidiosi MFD che invadono lo schermo..-> provo a destreggiarmi un po' con il DeltaGlider e a fare più sul serio, per ora l'ho fatto volare solo sulla Terra. @Franz: bene, bene, nelle prime righe dove hai descritto P50 TLC tric e trac ecc.. volevi spaventarmi e ci sei riuscito!! Tutto entusiasmante, sono ancora una scatola vuota da riempiere quindi tutte le info che arrivano sono oro!
Franz Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 107 Età : 21 Località : Milano Data d'iscrizione : 19.11.17
Titolo: Re: Un piccolo passo per Dax82 Mar 12 Ott 2021 - 8:50
Dax82 ha scritto:
@Franz: bene, bene, nelle prime righe dove hai descritto P50 TLC tric e trac ecc.. volevi spaventarmi e ci sei riuscito!!
Spaventarti....metterti in guardia!
Scherzi a parte, salta in cockpit, siamo a T-20 dal lancio, ho già dato il V75 al computer
Mi trovi su discord sempre per qualsiasi dubbio lampo sull'Apollo!
Franz
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
Titolo: Re: Un piccolo passo per Dax82 Mar 12 Ott 2021 - 13:17
Dax82 ha scritto:
...provo a destreggiarmi un po' con il DeltaGlider e a fare più sul serio, per ora l'ho fatto volare solo sulla Terra...
Va bene, anche solo per studiare qualche MFD per un volo "normale" in atmosfera, come (per esempio) il COM/NAV MFD a pag. 66 del manuale, o il VOR/VTOL MFD a pag. 72, o l'HSI MFD due pagine dopo. Per sintonizzare il COM/NAV sui diversi aeroporti, vai al paragrafo "Radio navigation aids" a pag. 98. Quello che imparerai ti tornerà comunque utile anche per il volo spaziale.
Poi, dato che Dansteph non ha ancora aggiornato il suo DeltaGlider (DGIV), e che il DG di default presente in Orbiter è abbastanza basico, ti consiglio vivamente di passare alle navi della Flotta XR (Altea Aerospace) che sono molto più complete, in cui potrai studiare il loro sofisticato autopilota, e imparare a gestire il surriscaldamento dovuto all'attrito con l'atmosfera, fondamentale per rientrare senza esplodere.