Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 5:13
Mettetevi comodi, magari guardatelo in HD su Youtube, ecco a voi Hubble:
Ho creato e condiviso su Dropbox una cartella contenente i sorgenti e la beta. Sappiatemi dire qualcosa.
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 7:52
Bellissimo!
ndudi Add-on Developer
Numero di messaggi : 450 Età : 39 Località : como Data d'iscrizione : 13.06.11
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 17:18
Ancora complimenti! Molto bella anche l'animazione dei pannelli!
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 18:24
Vero, è venuta bene l'animazione dei pannelli, sembra reale. Dal video si direbbe che non gli manca niente, hai messo tutto èh, ogni particolare. Gli ho già dato un occhiata e come posso provo a fare la dll come ti avevo accennato. Però prima di proseguire ti volevo consigliare di leggere la Pag.4 di "UCGO_VEHICLE_SDK_DOC" (che trovi nella cartella DOC in "UniversalCarsAndCargos"), quando hai fatto dimmi che ne pensi.
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 18:39
Dany ha scritto:
... Però prima di proseguire ti volevo consigliare di leggere la Pag.4 di "UCGO_VEHICLE_SDK_DOC" (che trovi nella cartella DOC in "UniversalCarsAndCargos"), quando hai fatto dimmi che ne pensi.
Non ce l'ho devo appena cominciare a scaricarlo ...
EDIT! Ce l'ho, era nell'altra installazione di Orbiter, adesso lo guardo.
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 18:42
Letto: cosa avresti in mente?
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 18:48
Niente, volevo solo sapere se hai ottimizzato il discorso dei gruppi.
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 18:59
Come? Dove sta scritto qualcosa sui gruppi? Mica ho visto ...
RIEDIT!!!
Ho sbagliato .pdf ...
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 19:03
È possibile mantenere gli oggetti separati durante il processo di modellazione in modo che siano più facili da maneggiare, ma ciò che è importante è che una volta il modello è completato e prima del rilascio è necessario unire tutti i gruppi che condividono lo stesso materiale (di nuovo:))
Questa è la traduzione del primo pezzo della pagina che ti ho detto.
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 19:07
Dany ha scritto:
... volevo solo sapere se hai ottimizzato il discorso dei gruppi.
Sono in totale 18 gruppi, di cui 10 animati. Preferirei però non unire gli otto gruppi non animati in quanto utilizzano diverse qualità dei materiali (alcuni riflettono di più la luce, altri di meno).
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 19:10
In effetti controllando non mi sembra ci siano troppi gruppi, presto ti farò sapere com'è andata.
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 19:36
Non ho capito di cosa parlate dll?
ma è necessario codificare una dll per un veicolo senza equipaggio e senza complicazioni particolari come questo? Secondo me è una perdita di tempo... sc3 è sufficiente, semplice e affidabile in questi casi.
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 19:56
Andrew ha scritto:
Non ho capito di cosa parlate dll?
ma è necessario codificare una dll per un veicolo senza equipaggio e senza complicazioni particolari come questo? Secondo me è una perdita di tempo... sc3 è sufficiente, semplice e affidabile in questi casi.
E tu agganciati allo sharing di Dropbox, che ti ho invitato!
Ovviamente la cosa vale anche per Fausto!
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Gio 6 Ott 2011 - 21:26
Fatto Complimenti: un modello 3D bellissimo e davvero fedele! Io fossi in te lo proporrei al Dottor Martin come rimpiazzo permanente per il modello di default
Mi hai anche dato la opportunità di fare uno dei miei soliti confronti side-by-side in scala... tra il tuo telescopio e il mio (che battezzerei Schiapparelli). Ovviamente il tuo modello è molto migliore del mio, anche perché il mio è un lavoro un po' lasciato a metà per il momento...
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Ven 7 Ott 2011 - 7:33
Accettato lo sharing grazie!
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Ven 7 Ott 2011 - 7:54
Su Orbiter Forum mi hanno fatto un (giusto) appunto sulle dimensioni dei pannelli solari. Dato che potrebbe essere una cosa risolvibile via Spacecraft prevedo di fare qualche modifica tra oggi e domani. Potrebbe essere, però, che modifichi leggermente il 3D (si stiracchierebbero troppo i terminali dei pannelli solari, ovalizzandosi). Quindi per chiunque intenda realizzare qualche modifica (tipo aggiungere falsi giroscopi via RCS) aspetti un attimo.
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Ven 7 Ott 2011 - 7:57
Avevo anche io questo dubbio dei pannelli, ma non conoscendo i numeri non ho detto nulla.. effettivamente erano un po troppo piccoli (ti sei forse ispirato alle dimensioni degli ultimi pannelli installati in STS 125 giusto?)
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Ven 7 Ott 2011 - 8:05
No, mi sono ciecamente fidato del disegno che ho trovato sul sito di Hubble, che se è giusto per tutte le altre dimensioni non capisco come mai per i pannelli solari me le abbia fatte giusti la metà.
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Ven 7 Ott 2011 - 9:49
Andrew ha scritto:
... Io fossi in te lo proporrei al Dottor Martin come rimpiazzo permanente per il modello di default ...
Beh, adesso mi imbarazzi ... Se lui lo vuole sono a disposizione, ma addirittura a proporlo, ci sono tanti modellatori più bravi di me!
Ammazza quanto è grande il tuo telescopio!
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Ven 7 Ott 2011 - 12:36
Pete Conrad ha scritto:
No, mi sono ciecamente fidato del disegno che ho trovato sul sito di Hubble, che se è giusto per tutte le altre dimensioni non capisco come mai per i pannelli solari me le abbia fatte giusti la metà.
Non ho visto quegli schemi... può essere che i pannelli fossero rappresentati aperti solo in parte?
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Ven 7 Ott 2011 - 12:51
Pete Conrad ha scritto:
Ammazza quanto è grande il tuo telescopio!
Lo specchio è di 5.3 metri (hubble è 2.4). L'ho fatto con le massime dimensioni fisicamente compatibili con l'ogiva del razzo Jarvis. Il James Webb avrà uno specchio ancora più grande (ma è un telescopio che lavorerà nell'infrarosso).
Sicuramente (quando avrò finito con la Galileo II) completerò la mesh basandomi anche sulla tua come riferimento, in modo da rilasciare il telescopio come payload all'interno del pacchetto del razzo... se hai pronti altri payloads fammelo sapere
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Ven 7 Ott 2011 - 13:10
Andrew ha scritto:
... se hai pronti altri payloads fammelo sapere
Al momento no, disponibile su indicazione a realizzarne qualcuno.
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Ven 7 Ott 2011 - 13:12
OK allora ti stresserò
Comunque: siamo davvero sicuri che i pannelli siano troppo piccoli? Guardate qua:
A me non sembrano più grandi dei tuoi...
...sempre se intendi lo Hubble con gli attuali pannelli (in quel caso dovresti cambiare la texture). Se invece lo intendi coi pannelli originali, allora effettivamente erano molto più grandi.
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Ven 7 Ott 2011 - 13:26
Mmmh, a questo punto devo decidere: o lo faccio come in originale (senza il ring di attracco alla base) o lo faccio con i pannelli solari attuali ma non apribili a comando.
Potrei fare entrambe le versioni, a dire il vero ...
ndudi Add-on Developer
Numero di messaggi : 450 Età : 39 Località : como Data d'iscrizione : 13.06.11
Titolo: Re: Hubble Space Telescope Ven 7 Ott 2011 - 15:33
Non cè modo di farlo in maniera che i pannelli e il ring siano intercambiabili usando degli attach point?così si potrebbe fare anche solo una missione di servizio in cui si sostituiscono i pannelli e si aggiunge il docking ring