| Rientro dallo spazio problematiche | |
|
+8Edward luca97 Magelix Goth Atlantis Andrew Fausto Smartossio 12 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Rientro dallo spazio problematiche Lun 5 Lug 2010 - 12:25 | |
| Visto che rientrare dallo spazio è così difficile, propongo di intavolare una discussione approfondita su tutte le problematiche tecniche e teoriche al fine di portare tutti gli equipaggi sani e salvi a casa...!! | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Lun 5 Lug 2010 - 12:28 | |
| La prima cosa è quella di scendere di quota , quindi sul nostro perigeo diamo motore in retrograde.. poi ( alemeno io faccio così) stabilizzo l'orbita all' altezza del mio apogeo rifacendo diventare un eccentricità della stessa vicino allo zero..... | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Lun 5 Lug 2010 - 13:05 | |
| MMhh. mi pare che ci sia un po di confusione.. Allora per rientrare devi tenere a mente un concetto molto semplice.. più la tua orbita di rientro è inclinata, più saranno le possibilità di bruciare.. L'orbita della iss è 350 x 350 km. se tenti il rientro da quella quota quasi sicuramente tutto finirà in un disastro.. Devi 1) accendere in retrograde in modo da abbassare il perigeo a 140 km 2) una volta raggiunto il perigeo, accendere in retrograde per circolarizzare l'orbita, in modo che sia 140x140 km 3) Tenendo conto della zona di rientro scelta (che puoi gestire con Aereobrake mfd) ti metti retrograde e accendi fino ad abbassare la quota a -30/-40 km Così facendo rientri da un'orbita più bassa e di conseguenza l'impatto con l'atmosfera è molto più "diluito"! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Lun 5 Lug 2010 - 13:16 | |
| Secondo me la traiettoria di rientro deve essere il più dolce possibile. Per ottenere ciò, il deorbit burn può essere fatto agli antipodi del punto di atterraggio (cioè esattamente mezza orbita prima). In questo modo ci si abbassa di quota con una traiettoria molto dolce. Il perigeo può essere abbassato non necessariamente a un valore negativo, ma anche a +30/35 km, tanto una volta entrati negli strati densi l'orbita decadrà comunque. | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Lun 5 Lug 2010 - 13:48 | |
| Allora.. qui nascono i problemi seri.... diciamo che mi stacco dalla iss e scendo di quota.. e fino a qui tutto ok... ma questi benedetti aereobrake mdf come si attivano?... io riesco solo ad impostare la map poi il mio tgt che metto sempre cape canaveral.. poi setto il trasponder.. e imposto il cmp di bordo per scendere... ma brucio ogni volta... mi domando se devo rallentare la velocità di percorrenza della mia orbita...se è così come fare ? | |
|
 | |
Atlantis Admin


Numero di messaggi : 496 Età : 36 Località : Los Angeles Data d'iscrizione : 04.12.08
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Lun 5 Lug 2010 - 14:10 | |
| utilizza la funzione di ricerca del forum. Sono sicuro che questo è stato detto molte volte:
http://www.orbithangar.com/searchid.php?ID=2139 | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Lun 5 Lug 2010 - 14:33 | |
| ok ora li ho installati grazie ragazzi ora mi ci esercito più tardi vi farò sapere | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Lun 5 Lug 2010 - 15:53 | |
| ecco le prime difficoltà che trovo nell' uso del aerobrake prima cosa nel tutorial del rientro si parlda di fare un deburning diretto verso la base scelta come atterraggio e di puntare il quadratino rosso dell'impatto in prossimità della base... ecco perchè non riesco a visualizzare questi punti rossi? un altra domanda.. cosa si intende per dv ipotetico e come posso vederlo? ora vi dico come lo sto usando lairbrake.. allora. io dal momento che mi stacco dalla iss metto lairbrake e scrivo la base scelta.. mi appare una orbita con una retta gialla una verde e una argento.. io in rpossimita della verde ( la mia ) a quella gialla ( la base) comincio ad abbassare la mia quota... fino anche a circa 100 km.. poi metto la mappa su cape canaveral poi metto il cmp di pbordo per il rientro... ora sono ad una buona quota e ho i parametri giusti.. poi? | |
|
 | |
Goth Autore Tutorial

Numero di messaggi : 375 Località : - Data d'iscrizione : 11.01.09
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Lun 5 Lug 2010 - 18:18 | |
| Allora, mi dici che non vedi i punti rossi. L'unica cosa che mi viene in mente è che usi Orbiter 2010, lì la mappa è diversa. Oppure può essere che finchè non inizi a fare il retrograde burn e quindi la tua orbita non inizia ad intersecarsi con il suolo, quei punti non li puoi vedere. "Dv ipotetico" non lo trovo scritto sul mio tutorial, quindi non so bene cosa intendi, comunque nel Delta-Glider IV ci sono delle indicazione sull'inclinazione di rientro, magari intendevi quello. Poi mi dici che appena ti stacchi dall'iss attivi l'aerobrake. Diciamo che andrebbe attivato dopo, prima di tutto devi fare il retrograde burn che ti permetterà di scendere piano piano nell'atmosfera.
Da quel che ho capito tu ti posizioni in un'orbita bassa ma ancora stabile, credo hai frainteso perchè per quanto sia importante trovarsi in un'orbita bassa, per poi rientrare effettivamente devi per forza fare il retro-grade burn, creando un'orbita ellittica che interseca l'atmosfera terrestre, altrimenti non scenderai mai. Solo a quel punto userai l'aerobrake MFD per tenere sotto controllo l'angolo di discesa (l'AOA) e dunque iniziare la delicata manovra di discesa. | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Lun 5 Lug 2010 - 18:40 | |
| gper prima cosa grazie delle risposte.. non vorrei sembrare petulante ma questo gioco mi affascina molto ma è direttamente proporzionale alla sua difficoltà.. allora la manovra di discesa in orbita stabile è assai familiare ormai poichè sto facendo numerosi tentativi ... ora proverò prima a scendere inorbita stabile poi a intersecare quella terrestre senza mettere una meta precisa ma solo cercando di bucare l'atmosfera terrrestre.. una domanda.. ma la velocità al suolo deve essere ridotta se si come? | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Lun 5 Lug 2010 - 19:04 | |
| il programma che si avvia per la discesa il pro104 o 105 sembra non influire molto.... come mai? | |
|
 | |
Goth Autore Tutorial

Numero di messaggi : 375 Località : - Data d'iscrizione : 11.01.09
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Lun 5 Lug 2010 - 19:26 | |
| - Smartossio ha scritto:
- non vorrei sembrare petulante ma questo gioco mi affascina molto ma è direttamente proporzionale alla sua difficoltà..
No tranquillo il forum è fatto apposta XD - Smartossio ha scritto:
- ma la velocità al suolo deve essere ridotta se si come?
Bè finendo contro l'atmosfera la nave già rallenta la sua corsa. È proprio grazie a ciò che riesci ad atterrare. Una volta arrivato nella parte più bassa dell'atmosfera, la tua velocità sarà già molto ridotta e ti ritroverai come a volare un normale aeroplano. Se la tua preoccupazione era questa, sappi quindi che sarà proprio l'atmosfera a rallentarti. - Smartossio ha scritto:
- il programma che si avvia per la discesa il pro104 o
105 sembra non influire molto.... come mai? PRO105SPEC40. Ovvero, premi il bottone PRO, digiti 105, poi premi il bottone SPEC, e digiti 40. Poi premi ENT (enter) e poi EXE (execute) per avviarlo effettivamente. Se ti trovi in discesa nell'atmosfera, allora il pilota automatico si attiverà. Queste cose devi leggerle nel manuale del DeltaGlider IV, devi prima imparare come funziona la nave e tutte ste cosette, sennò tutto sarà molto più complesso. | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 11:20 | |
| esplodo esplodo esplodooooooooooooo... eccovi la mia procedura trovate lo sbaglio.... allora diciamo che al momento il mio problema principale è quello di rientrare sulla terra.. non importa dove.. ma capire come non bruciare nell' atmosfera.. dunque io per prima cosa mi stacco dalla iss e raggiungo una quota stabile di circa 150 km.. dopo di che comincio a fare un burnign in retrograde controllando sul monitor l'angolo di entrata nell'atmosfera... cerco di impostare un valore fra 1 -1,5 dopodichè lancio il programma per il rientro e cerco di controllare l'angolo con i tasti 2 8.. nel frattempo svuoto i serbatoi e chiudo i retroburn... allora dove sbaglio? | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 11:42 | |
| Così a naso mi vien da dire che devi impostare un assetto cabrato (di almeno 40°) per esporre lo scudo termico e non il muso e l'abitacolo. Però io in genere faccio rientri manuali quindi controllo costantemente assetto e temperatura e regolo la discesa alzando o abbassando un po' il muso. | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 11:52 | |
| ma scusa se cambio angolo di assetto perdo la giusta inclinazione.. oppure una volta entrati nell' atmosfera posso usare i tasti 2 8 per cabrare? | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 12:04 | |
| | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 13:53 | |
| no non ho capito....!!! come controllo l'inclinazione del muso della navicella senza modificare il mio angolo di discesa? | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 15:07 | |
| RIUSCITOOOOOOOO.... ecco come ho fatto... allora... ho impostato una orbita di rientro con un angolo di 1, 25 circa.. poi ho attivato il programma pro 105 spec.. osservando il comportamento del cmp di bordo ho evinto che l' AoA non è nient' altro che l'assetto della navicella che con questo programma il cmp di bordo tiene volutamente con un assetto cabrato di 40 gradi e che modifica a seconda delle necessità..a circa 10 km di altezza o ripreso il comando della navicella come un normale aereoplano... ora mi devo esercitare ad usare l' airbrake mdf poichè se prima sono atterrato in mare.. cioè sono sceso a caso.. ora devo scendere su una pista... suggerimenti? | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 15:19 | |
| Ah beh se lo chiedevi prima, te lo dicevamo subito che l'AoA è l'assetto della navicella Ci avevo preso eh! 40 gradi...  | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 16:11 | |
| adesso consigli su come usare l'airbrake mdf... forza su.... | |
|
 | |
Goth Autore Tutorial

Numero di messaggi : 375 Località : - Data d'iscrizione : 11.01.09
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 17:56 | |
| - Smartossio ha scritto:
- adesso consigli su come usare l'airbrake mdf... forza su....
 Andrew, occhio, eh, che sennò ti frusta, lol | |
|
 | |
Magelix Specialista


Numero di messaggi : 538 Età : 29 Località : bergamo Data d'iscrizione : 12.11.09
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 18:09 | |
| io utilizzo l'aereobrake a circa 200 km e cerco di mettere il quadratino verde sulla base almeno approssimativamente....dopo appena sono in fase di rientro quando il delta glider è ormai infuocato cerco di mettere per bene il quadratino verde dell'aereobrake...non preoccuparti anche se lo manchi di poco puoi sempre girare intorno alla base o accendere i motori...e infine atterri....se hai dei dubbi chiedi pure  | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 19:22 | |
| ma usate il dv oppure un altro metodo empirico? | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 19:49 | |
| come è possibile allungare una traiettoria modificando l AOA se ogni volta che provo esplodo.. devo aspettare una quota di altezza giusta o una velocità particolare.. poi se siete così gentili da spiegare bene cosa significa dv ipotetico come si usa e quale cosa devo modificare per far si che quello che mi si avvicina più alla base lo attivi... un altra domanda.. come posso allineare la mia orbita con quella della base. ho provato a fare un orbit + ma non cambia significativamente.. | |
|
 | |
Magelix Specialista


Numero di messaggi : 538 Età : 29 Località : bergamo Data d'iscrizione : 12.11.09
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche Mar 6 Lug 2010 - 21:36 | |
| il metodo per allineare l'orbita alla base è giusta....un consiglio per facilitare il rientro la linea che segna la tua orbita quando ti allinei con la base non metterla proprio dentro il cerchietto che ti appare nel map mfd ma mettilo un po fuori per evitare che poi durante il rientro utilizzi il bank...  ...un altra cosa se tu mi dici che esplodi appena tocchi l'aoa....ma appena ti sposti dai 40°?? poi devi tenere sotto controllo velocità e temperatura perchè se queste sono eccessive devi fare in modo di ridurle alzando o abbassando la nave...! | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Rientro dallo spazio problematiche  | |
| |
|
 | |
| Rientro dallo spazio problematiche | |
|