- apollo17 ha scritto:
- Domanda per Ripley: in questo caso l'allineamento delle orbite può essere evitato usando IMFD in modalità off-plane?
Non conosco ancora IMFD così bene (poi senza un pc davanti...), comunque sono abbastanza sicuro che lo possa fare.
- spino871 ha scritto:
- Venendo al mio problema attuale secondo voi:
Quanto tempo prima del perielio posso cominciare la frenata e l'allineamento delle orbite?
Quale delle due conviene fare per prima?
Blixel nell'ultimo video fa la manovra di allineamento prima della frenata finale, e dice anche che l'avrebbe dovuta iniziare ancora prima.
A proposito di
quando iniziare la frenata, sempre nell'ultimo video, si puó vedere a quale distanza dal Perigeo blixel la inizia (su questo minuscolo cellulare i numeri degli MFD sono purtroppo invisibili).
- spino871 ha scritto:
- Aver fatto un gran numero di correzioni di rotta (1 ogni 2 o 3 gg) può aver peggiorato la situazione finale?
No, ma sebbene le correzioni di rotta (MCC - Mid Course Correction) siano indispensabili, farle addirittura così spesso magari è divertente ma è del tutto inutile.
Non so se questo incrementa il consumo totale di carburante, in quanto se le MCC sono frequenti sono anche di breve durata, mentre facendone poche saranno necessariamente più lunghe.
Comunque tra ieri e stamattina ho risentito tutti e 6 i video "Earth to Mercury" di blixel, in cui per il suo viaggio su Mercurio usa l'XR-2 (attaccato al vettore HCLV per il lancio verticale) ed il TransX.
Dai sei video, ho tirato giù alcune pagine di appunti in cui ci sono un sacco di dritte universalmente utili.
Qui ci sono i
suoi appunti, su Google Drive:
https://docs.google.com/document/d/12gRjgLF9tq0SMp4SMi_Tr5VYDsM24DuVtIK8WWBM2N4/edit
Edit: 19/02/2015 Appunti di blixel tradotti!Ci vuole molta pazienza con i video di David "blixel" perchè lui registra tutto il flusso dei suoi pensieri e tutto il processo del viaggio,
errori compresi.
Per esempio una delle sei parti è del tutto superflua, priva di nozioni pratiche, mi pare la 4°, così come la fine della 3° e i primi 7-8 minuti della 5°.
Verso la fine della 2° parte invece la cosa diventa interessante (minuto 23:16) quando mostra un suo foglio di calcolo con le "Good solutions" e le "Bad solutions".
In altre parti invece clicca a raffica sulle variabili di TransX e in quelle lunghe fasi (noiose anche se si conosce l'uso di TransX) blixel resta quasi sempre in silenzio.
Sarebbe interessante vedere una nuova versione di questo video con l'ultimo TransX, molto più snello e veloce dei precedenti.
Magari un giorno glielo proporrò, chissà.
Timeline completa dei 6 video (Playlist Earth to Mercury)
Video 1/6 - Setting up the mission
Da minuto | A minuto | Dettaglio |
inizio | 3:30 | presentazione |
3:30 | 11:32 | setup scenario di lancio (HCLV+XR2) |
11:32 | 19:58 | spiegazione data di lancio |
19:58 | 27:25 | setup TransX |
27:25 | 28:50 | parametri foglio di calcolo |
28:50 | fine | setup TransX |
Video 2/6 - More setup
Da minuto | A minuto | Dettaglio |
inizio | 1:26 | presentazione |
1:26 | 20:55 | ripresa setup TransX (parte noiosa) |
20:55 | 23:16 | inserimento dati da foglio in TransX |
23:16 | 24:20 | soluzioni TransX buone e cattive |
24:20 | fine | riepilogo e chiusura |
Video 3/6 - Fuel considerations / First Launch
Da minuto | A minuto | Dettaglio |
inizio | 0:50 | presentazione |
0:50 | 8:44 | considerazioni sui consumi dell'XR2 |
8:44 | 11:25 | considerazioni sui consumi dell'HCLV |
11:25 | 16:12 | considerazioni finali sui consumi e configurazione XR2 |
16:12 | 19:00 | setup TransX |
19:00 | fine | primo LIFTOFF con autopilota. ABORT |
Video 4/6 - Launch do-over
Da minuto | A minuto | Dettaglio |
inizio | 4:52 | secondo LIFTOFF manuale |
4:52 | 7:40 | MECO - coasting |
7:40 | 8:00 | circolarizzazione orbita |
8:00 | 10:20 | idea balzana! splittare l'accensione tra HCLV e XR2 |
10:20 | 11:18 | allineamento |
11:18 | 15:34 | TransX maneouvre |
15:34 | 16:19 | accensione di eiezione |
16:19 | 17:00 | la sfiga colpisce! |
17:00 | fine | conclusione |
Video 5/6 - Ejection burn / Mid-course corrections
Da minuto | A minuto | Dettaglio |
inizio | 1:36 | presentazione - in orbita |
1:36 | 2:01 | prima parte accensione di eiezione |
2:01 | 2:25 | separazione XR2 |
2:25 | 6:06 | seconda parte accensione di eiezione - casino - ABORT |
6:06 | 10:48 | lancio scenario dopo MECO - setup TransX |
10:48 | 12:54 | ripetizione accensione di eiezione con XR2 |
12:54 | 16:36 | MECO - regolazione Encounter con RCS |
16:36 | 18:14 | jettison serbatoi extra |
18:14 | 19:25 | allontanamento da Terra |
19:25 | 22:08 | considerazioni su MCC |
22:08 | 23:17 | considerazioni sulla "X" del "View Mode" |
23:17 | 23:35 | prima MCC |
23:35 | 25:14 | coasting - accelerazione temporale |
25:14 | 27:00 | setup seconda MCC |
27:00 | 27:30 | seconda MCC |
27:30 | 28:49 | coasting - accelerazione temporale |
28:49 | 29:44 | ancora panico per livello ossigeno basso |
29:44 | 30:00 | coasting - accelerazione temporale |
30:00 | 31:00 | terza MCC con RCS laterali al volo |
31:00 | 32:10 | coasting - accelerazione temporale |
32:10 | 33:20 | regolazione Focus PeD |
33:20 | fine | coasting - accelerazione temporale |
Video 6/6 - Arriving and landing
Da minuto | A minuto | Dettaglio |
inizio | 0:50 | riepilogo - Mercurio in vista! |
0:50 | 5:36 | regolazione inclinazione |
5:36 | 6:31 | avvicinamento |
6:31 | 12:14 | setup TransX - accensione inserimento |
12:14 | 14:28 | accensione inserimento |
14:28 | 15:30 | Orbiter CRASH! scenario ricaricato |
15:30 | 16:46 | fine accensione inserimento |
16:46 | 19:03 | sincronizzazione e allineamento base |
19:03 | 19:53 | sintonizzazione NAV |
19:53 | 20:24 | coasting |
20:24 | 20:50 | abbassamento Periasse |
20:50 | 22:12 | allineamento finale base |
22:12 | 22:55 | coasting - VOR/VTOL MFD |
22:55 | 23:50 | configurazione atterraggio |
23:50 | 26:17 | accensione di atterraggio |
26:17 | 28:52 | atterraggio |
28:52 | 29:30 | WHEEL STOP! |
29:30 | fine | considerazioni finali |
Comunque, come già detto più su in questo thread, blixel dice che Mercurio è il pianeta più difficile del Sistema Solare per via della sua prossimità al Sole, nonchè per la sua inclinazione orbitale e la sua eccentricità.
Quando giungeremo a destinazione andremo velocissimi e ci servirà molto carburante per frenare.
Per minimizzare il consumo dovremo arrivare quando anche Mercurio andrà veloce.
Qui viene il bello: dobbiamo partire quando
la Terra si trova in corrispondenza del prolungamento immaginario del Nodo Discendente di Mercurio. Questo accade ogni anno verso maggio.
Per "vedere" questa situazione (dobbiamo essere a terra e non in orbita) apriamo Orbit MFD, impostiamo la REF su SUN ed il target su Mercurio.
Con lo Scenario Editor modifichiamo la data e portiamola al mese di maggio.
Regoliamo il giorno esatto di maggio per posizionare la Terra lungo il prolungamento immaginario del Nodo Discendente di Mercurio.
Ovviamente, oltre a noi,
anche Mercurio deve trovarsi in un
certo punto preciso della sua orbita.
Questa corretta geometria si verifica
una sola volta ogni 7 anni (ogni tanto anche per 2 anni consecutivi).
Spostiamo adesso in avanti la data un anno per volta fino a trovare la corretta geometria. A questo punto, per capire effettivamente
quale è questa corretta geometria, entrano in gioco IMFD o TransX, fate voi.
Con l'aiuto di questi MFD possiamo trovare la soluzione di volo che ci costa meno dV.
Ecco spiegato perchè il momento in cui partire è cruciale e perchè Spino aveva dei consumi pazzeschi.
Quindi, per rispondere alla domanda nel titolo originale del thread "per Mercurio si deve fare benzina?", la risposta è: no, ma si deve scegliere molto attentamente quando partire.
Per esempio la migliore (intesa come la più bassa) velocità all'incontro con Mercurio ottenuta da blixel in questo video è sui 9 km/s, anche un po' meno.
In uno dei suoi precedenti tentativi abortiti (prima di capire questa finestra dei sette anni) la velocità all'incontro era di 23 km/s!
È ovvio che se partiamo al momento sbagliato, questa enorme velocità si traduce in un enorme consumo al momento della frenata per l'inserimento in orbita.
Impostazione parametri di patenzaOk, siamo su una base terrestre.
Apriamo lo Scenario Editor ed impostiamo la data MJD usata da blixel
51309.3379 (11/05/1999, ore 08:06:34). Questa è una delle "date buone".
Anche se Spino nella sua domanda parlava di IMFD, per completezza questi sono gli altri parametri inseriti in TransX da blixel:
-
Prograde Vel. negativa -9102
-
Plane Ch. 2266.
-
Outward Vel. 0
La velocità risultante all'incontro (Pe Vel.) è così di 8,77 km/s.
Il viaggio dura 97 giorni. Si parte in data 51309 e si arriva in data 51309+97=51406.
Segue il decollo e la normale ascesa in orbita.
Arrivati in orbita ricordiamoci di andare sull'XR-2 ed aprire i radiatori!
Esaurito il carburante del nostro "primo stadio", ci si stacca dall'HCLV e si continua con l'XR-2.
Subito dopo la Ejection Burn dall'orbita terrestre e ancora nella sua SOI, blixel aggiusta la quota dell'incontro con Mercurio con gli RCS LIN, sia laterali che up e down.
Non minimizza
l'altezza sulla superficie nell'Encounter View portandola a pochi km (chi si intende di TransX capirà), ma punta proprio alla
collisione con essa.
In questo momento siamo all'Apoasse della nostra orbita di trasferimento.
Le MCC vere e proprie sono state in tutto 2, la prima di 29 m/s e la seconda di 36 m/s.
Usando TransX, il metodo per decidere quando fare la prima correzione di rotta è stato quello di tenere d'occhio il "Closest Approach". Il segnale per farla è quando questa variabile inverte la sua tendenza (all'inizio diminuisce costantemente, poi si ferma, quindi ricomincia ad aumentare di nuovo).
La cosa curiosa è che anche per le MCC (come già aveva fatto subito dopo l'accensione di eiezione dall'orbita terrestre) blixel non punta a pochi km dalla superficie ma proprio alla collisione col pianeta.
In effetti c'è anche stata una terza MCC molto meno significativa (di soli 4 m/s), fatta al volo con gli RCS LIN.
A questo punto (siamo all'ultimo video della playlist) l'inclinazione con Mercurio risultava di 137°, e dato che la base è sull'Equatore, l'intenzione di blixel era di portarla a 180°, solo che ha un po' pasticciato e non ho capito bene come poi ha risolto.
Dopo le MCC, blixel allontana il Focus Ped dalla superficie del pianeta con gli RCS LIN laterali.
Queste sono le cose fondamentali.
Per il resto, blixel è arrivato in orbita di Mercurio con 4,2 km/s residui di dV, ma questo valore si riferisce alla particolare configurazione di lancio: XR-2 con 2 moduli aggiuntivi di carburante nella stiva (espulsi dopo il loro utilizzo), 2 soli membri d'equipaggio e spinta al lancio fornita dall'HCLV in qualità di primo stadio.
La nostra velocità orbitale intorno al pianeta sarà circa di 3 km/s.
Mercurio è senza atmosfera, come la Luna, quindi l'atterraggio (
ammercuriaggio ) è simile: circolarizzazione orbita al Periasse, allineamento alla base con BasesyncMFD (nel suo video blixel ha creato una copia di Brighton Beach).
Quando mancherà metà orbita alla base, in Retrograde, portiamo l'altezza del Periasse alla superficie, impostiamo il VOR/VTOL MFD, livelliamo la nave e durante l'accensione di frenata alziamo di qualche grado la prua sull'orizzonte per controbilanciare la velocità verticale negativa.
Apriamo tutto: Gear Doors, Hover Doors, etc...
Benvenuti su Mercurio!