Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Spazzatura spaziale Dom 15 Feb 2009 - 23:17 | |
| Iniziano i problemi per lo spazio?Una parte di essa fluttua nello spazio; la maggior parte orbita attorno alla Terra. Puoi trovarla sulla superficie di Venere e di Marte e 20 tonnellate di essa si trovano attualmente sulla Luna ! Alcuni la chiamano "spazzatura spaziale", altri detriti spaziali. Si tratta degli oggetti lanciati dall'uomo nello spazio (pezzi di satelliti, sonde, pannelli solari etc) che vi restano dopo che hanno terminato la loro vita operativa. L'avventura spaziale dell'uomo iniziata nel 1957, quando l'allora Unione Sovietica lanciò Sputnik, il primo satellite artificiale. Da allora sono stati messi in orbita oltre 4.000 satelliti. Con tutto questo traffico in cielo, non sorprende che sia rimasta un po' di "spazzatura" in orbita...  È stato stimato che oggi centinaia di milioni di detriti spaziali si muovono in questa regione del Sistema Solare. Alcuni di questi pezzi sono grandi come camion, mentre altri sono piccoli della grandezza di una scaglia di vernice. Fra questi detriti ce ne sono alcuni relativamente famosi: per esempio il guanto che un astronauta del Gemini 4 perse durante la prima passeggiata nello spazio, o la macchina fotografica persa da Michael Collins durante la missione Gemini 10. Altri esempi di detriti spaziali sono razzi, pezzi perduti dalle navicelle, frammenti e particelle creati da collisioni ed esplosioni. I detriti orbitano attorno alla Terra a velocità fino a 36.000 km all'ora.
Il campo gravitazionale terrestre attira gran parte della spazzatura spaziale in orbita, fino a che non raggiunge l'atmosfera. La maggior parte brucia al rientro nell'atmosfera. La spazzatura spaziale che si trova in orbita a circa 600 Km normalmente cade sulla Terra entro pochi anni, mentre se si trova oltre i 1.000 Km di altezza può restare in orbita oltre un secolo. Il problema principale della spazzatura spaziale sta nel pericolo per i satelliti e dell'equipaggio delle missioni spaziali. La NASA è costretta a sostituire di frequente gli oblò dello Space Shuttle, danneggiati da semplici piccolissime scaglie di vernice in orbita! Nella figura qui sopra, puoi vedere il danno creato sull'oblò di uno Shuttle da una di queste particelle. Il "cratere" ha le dimensioni di 1 millimetro ed è stato causato dall'impatto ad alta velocità con una particella di spazzatura spaziale di soli 100 millesimi di millimetro, probabilmente un residuo del bruciamento di combustibile solido.
A causa delle grandi velocità con cui viaggiano nello spazio, anche i detriti di 1-10 cm possono penetrare in una navicella e danneggiarla seriamente. Un detrito da 10 cm può causare gli stessi danni dell'esplosione di 25 candelotti di dinamite! Per questo motivo, la NASA (insieme al Dipartimento della Difesa americano) ha creato una rete di sorveglianza spaziale. Le stazioni di rilevamento a terra seguono lo spostamento dei detriti in modo tale da evitare collisioni con lo Shuttle con i satelliti. Futuri accordi con i governi delle altre nazioni dovrebbero garantire uno sforzo congiunto per rallentare o fermare il rilascio di altra spazzatura spaziale, e forse ripulire quella esistente. Forse uno dei mestieri del futuro sarà lo "spazzino spaziale"! | |
|