| Ascesa in orbita | |
|
|
|
Autore | Messaggio |
---|
space1969 Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 60 Località : Torino Data d'iscrizione : 25.09.12
| Titolo: Ascesa in orbita Mer 26 Set 2012 - 18:40 | |
| Salve a tutti ! Volevo chiedervi delle delucidazioni sulla procedura ottimale per entrare in orbita con il delta glider IV. Mi sto esercitando con lo scenario "DeltaGliderIV -> Earth Scenary -> Landed KCS departure to ISS". Ho già effettuato qualche prova ma ho alcuni dubbi.
1. Innanzitutto scegliere il momento giusto per il decollo. Personalmente per farlo configuro uno dei due MFD su Align Orbit e tengo d'occhio RInc, decollo quando questo assume il valore più basso (attorno ai 22° per la ISS). È corretta questa procedura?
2. Una volta decollato come scelgo l'azimut per l'ascesa? Come si calcola caso per caso? Solitamente io cerco di modificare quest'angolo in modo da mantenere RInc il più basso possibile, ma è corretto?
3. Una volta trovata la rotta si aumenta l'angolo di cabrata (io sto sui 70° circa) fin quando non si arriva sui 30 km di quota, quando la densità e la pressione atmosferiche diminuiscono rendendo evidenti gli effetti di deportanza. A questo punto passo ad RCS e abbasso l'angolo di cabrata fino a circa 35°-40°. Proseguo in questo modo aggiustando man mano l'angolo di cabrata in maniera tale da mantenere il vettore velocità sopra l'orizzontale.
4. L'obiettivo da raggiungere è l'apogeo, in particolare dovrei spegnere i motori quando ApR (Apoaxis Radius) raggiunge un valore vicino a quello della ISS, il che corrisponderebbe ad una quota di circa 360 km, ma questo non si verifica mai ! Nel senso che non so perchè supero sempre l'ApR obiettivo prima di raggiungere quella quota!
Potreste darmi delle dritte per riuscire a portare a termine correttamente l'ingresso in orbita e poter dunque proseguire all'approccio/docking con la ISS?
| |
|
| |
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Mer 26 Set 2012 - 19:55 | |
| | |
|
| |
space1969 Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 60 Località : Torino Data d'iscrizione : 25.09.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Mer 26 Set 2012 - 20:07 | |
| Grazie mille ! | |
|
| |
Lee Nash Specialista
Numero di messaggi : 352 Età : 35 Località : Genova Data d'iscrizione : 07.03.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Mer 26 Set 2012 - 20:16 | |
| Devi leggere ancora qualcosina in più in merito... Per quanto riguarda la 1: C'è un add-on MFD che si chiama LaunchMFD, quello ti aiuta ad arrivare in orbita col minor RInc possibile... Quindi ti fa sapere quando decollare e quale direzione seguire... La 2 non l'ho capita... La 3: Io volavo sempre con l'XR2 dove bisogna usare gli SCRAM e quindi mantenere una cabrata inferiore, ma nel delta gilder va bene la procedura che hai usato... La 4: Devi studiare meglio la procedura per l'avvicinamento alla ISS Comunque a cominciare, dovresti salire in un'orbita leggermente più ampia della ISS (se leggerai la guida Go Play in Space capirai perchè, o se no, te lo spiegherò io ...) | |
|
| |
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Mer 26 Set 2012 - 20:32 | |
| | |
|
| |
space1969 Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 60 Località : Torino Data d'iscrizione : 25.09.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Mer 26 Set 2012 - 20:43 | |
| Mi studio questi tutorial e vedo come va ! | |
|
| |
space1969 Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 60 Località : Torino Data d'iscrizione : 25.09.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 9:14 | |
| Ehilà, c'è un piccolo problemino sulla procedura di ingresso in orbita. Nella guida https://orbiteritalia.forumotion.com/t68-arrivare-in-orbitaviene detto: - Citazione :
- Per entrare in un’orbita bassa (LEO), dovrai avere una velocità di almeno 7800 m/s. Una volta raggiunto questo valore, vedrai che l’orbita aumenterà velocemente sopra la superficie terrestre. Allo stesso modo, la distanza dell’Apogeo (ApR) comincerà ad aumentare. Continua a tenere accesi i tuoi motori fino a che l’ApR non raggiunga circa 6.670M, che corrispondono ad un’altezza di circa 300KM. Ora spegnete i motori.
Beh, io ho seguito tutte le procedure per arrivare a questo punto, ma a soli 142 km di quota la situazione era già sfuggita di mano, posso caricare uno screen più esplicativo di mille parole? | |
|
| |
Lee Nash Specialista
Numero di messaggi : 352 Età : 35 Località : Genova Data d'iscrizione : 07.03.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 12:00 | |
| Piccolo e umile consiglio: imposta l'MFD per l'indicazione della quota rispetto alla superficie e quindi su ApA e PeA... E' più facile poi ricordarsi i valori di tale indicazione...
Detto questo, non riesco a capire esattamente qual è il problema... In che senso la situazione è sfuggita di mano? A 142 Km sei già ad una quota in cui la pressione aerodinamico è praticamente inesistente... Quindi a questo punto bisogna rendere l'orbita circolare, o comunque alzare la periapsi (PeA) a quota sicura, quindi sopra i 150 Km, dico io... | |
|
| |
space1969 Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 60 Località : Torino Data d'iscrizione : 25.09.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 12:10 | |
| Dopo aver fatto vari tentativi sono riuscito ad entrare in orbita, ho anche provato a portarmi su un'orbita più alta. In pratica ho fatto così, dopo essere decollato ho continuato a salire fin quando la mia orbita nell'MFD non era tutta sopra la superficie terrestre. A questo punto mi sono girato in posizione prograda e all'apogeo ho acceso i motori per circolarizzare l'orbita (e mi sembra di esserci riuscito). L'unico problema adesso è che la quota raggiunta non è quella che volevo raggiungere, alla fine della procedura dovrei essere in grado di avvicinarmi alla ISS ma mi trovo a 3000 km di quota... | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 12:51 | |
| Infatti, non devi "continuare a salire fin quando la tua orbita nell'MFD non è tutta sopra la superficie terrestre". In questo modo sali semplicemente troppo, e te ne sei accorto. Rileggiti questa guida https://orbiteritalia.forumotion.com/t1545-entrare-in-orbita-for-dummiesdove dice "Arrivato ad una certa velocità, puoi spegnere i motori ed attendere l'arrivo sul tuo Apogeo (punto più alto dell'orbita)." Ora che hai sbagliato sarà più facile capire come e cosa correggere, e piano piano si "accenderà la luce". Orbiter è fatto così. Comunque, mi sembra che tu stia capendo velocemente. _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
| |
space1969 Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 60 Località : Torino Data d'iscrizione : 25.09.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 13:25 | |
| Forse ci sono! Ho fatto un altro tentativo. Volevo raggiungere un'orbita a 400 km di quota. Questa volta però ho tenuto sott'occhio i dati di ApA. Sono salito fino a raggiungere una certa velocità (circa 7000 m/s) e pian piano diminuivo l'angolo di cabrata, poi ho spento i motori e ho modulato l'angolo di cabrata in modo tale che la velocità di salita fosse bassa (dunque facilmente controllabile). Ci sono quasi riuscito nel senso che l'ApA si è fermato a circa 400 km di quota e circolarizzando l'orbita mi sono stabilizzato a circa 450 km (poichè avevo ancora una piccola componente positiva della velocità). | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 14:15 | |
| - space1969 ha scritto:
- ...Sono salito fino a raggiungere una certa velocità (circa 7000 m/s) e pian piano diminuivo l'angolo di cabrata, poi ho spento i motori e ho modulato l'angolo di cabrata in modo tale che la velocità di salita fosse bassa...
Bene bene, vedrai che entro poco non avrai più problemi. Una cosa sola: il pitch, l'angolo di cabrata, va ridotto presto. Si sale (quasi) verticali per lasciare velocemente gli strati più densi dell'atmosfera, ma da (quasi) subito si inizia ad abbassare l'angolo di pitch per diminuire appunto la componente di velocità verticale positiva, e "concentrare" la spinta dei motori più sulla componente orizzontale, per raggiungere appunto la velocità orbitale. _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
| |
space1969 Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 60 Località : Torino Data d'iscrizione : 25.09.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 14:33 | |
| - Citazione :
- ...il pitch, l'angolo di cabrata, va ridotto presto.
Si sale (quasi) verticali per lasciare velocemente gli strati più densi dell'atmosfera, ma da (quasi) subito si inizia ad abbassare l'angolo di pitch per diminuire appunto la componente di velocità verticale positiva, e "concentrare" la spinta dei motori più sulla componente orizzontale, per raggiungere appunto la velocità orbitale. Si si, quello l'ho sperimentato direttamente. Tuttavia ho notato una cosa: dopo aver superato i 30 km di quota, come hai detto tu, devo subito abbassare l'angolo di cabrata, tuttavia se l'abbasso troppo velocemente la direzione del vettore velocità scende sotto l'orizzontale e comincio a picchiare! Invece se mi mantengo sui 40° fino a circa 100 km (il limite tra l'atmosfera e lo spazio) e poi diminuisco gradualmente l'angolo (fino a 0° a circa 170 km) posso mantenere la direzione del vettore velocità poco sopra l'orizzontale per tutta la durata della salita. | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 14:42 | |
| Io non ho detto questo. Non c'è una quota, superata la quale, si deve abbassare velocemente il pitch, che invece va abbassato progressivamente e lentamente. Tenere 40° di cabrata fino a 100km di quota mi pare eccessivo. _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
| |
space1969 Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 60 Località : Torino Data d'iscrizione : 25.09.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 14:50 | |
| Scusa, mi sono espresso male. Il "limite" dei 30 km è riportato nella guida: https://orbiteritalia.forumotion.com/t68-arrivare-in-orbitaAlmeno io l'ho interpretato in questo modo (magari prendendolo un pò troppo alla lettera). Comunque con i prossimi test spero di affinare la tecnica e giungere ad un inserimento in orbita ottimale. | |
|
| |
tizio Specialista
Numero di messaggi : 525 Età : 28 Località : Udine Data d'iscrizione : 02.09.11
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 14:57 | |
| eh il vettore velocità continua a scendere facilmente fin quando non raggiungi circa 4000 m/s, già lì diventa più "manovrabile" ma fino ad allora devi mantenere un pitch relativamente alto... di solito io faccio così: parto e mi sparo a 70°, dopo i 30 km diminuisco a 40-50° fino a che non raggiungo un apogeo oltre l'influenza dell'atmosfera (di solito 120-150 km, dipende anche dal mio obbiettivo) e abbasso a 30° per incrementare la componente orizzontale di velocità ma evitando che il vettore scenda sotto l'orizzontale. di lì a poco sono sui 4000 m/s e abbasso a 20° o anche 15°, poi più la tua velocità diventa alta più ti abbassi gradualmente, di solito cerco anche di circolarizzare l'orbita direttamente, senza spegnere i motori e fare una seconda accensione all'apogeo... mi è anche capitto di dover abbassare il pitch in negativo per abbassare l'apogeo | |
|
| |
Dany Add-on Developer
Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 15:21 | |
| Il problema sta nel fatto che se hai un inclinazione elevata raggiungi un'altezza maggiore ma con poca velocità orizzontale, questo potrebbe non permetterti di rimanere in orbita visto che potresti non raggiungere la velocità ottimale (circa 7000 m/s) sopratutto su mezzi reali. Quindi dovresti si salire ma riuscire a raggiungere la velocità desiderata, e il posto migliore per farlo è tra i 30 e 70 Km di altezza, dove le superfici aerodinamiche ancora funzionano ma la densità minore permette di raggiungere velocità orizzontali più elevate, devi riuscire a sfruttare di più questa parte del percorso. Dai una letta anche a questo tutorial: https://orbiteritalia.forumotion.com/t958-flotta-xr-procedura-di-lancio-da-ksc-a-leoE' l'ascesa del XR2 con i ScramJet, magari si capisci meglio come sfruttare i vari stadi. | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 15:24 | |
| - space1969 ha scritto:
- ...2. Una volta decollato come scelgo l'azimut per l'ascesa? Come si calcola caso per caso? Solitamente io cerco di modificare quest'angolo in modo da mantenere RInc il più basso possibile, ma è corretto?...
Sicuramente durante l'ascesa va bene manovrare col timone per mantenere il Rinc più basso possibile, ma per la direzione in cui partire, leggi qua _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
| |
space1969 Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 60 Località : Torino Data d'iscrizione : 25.09.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 16:49 | |
| Ci sono riuscito ! Ho raggiunto un'orbita perfettamente circolare (Ecc = 0) a 360 km di quota (esattamente dove volevo piazzarmi !). Credo di aver appreso la procedura ottimale per l'ingresso in orbita, adesso posso passare all'avvicinamento/aggancio alla ISS ! Grazie mille a tutti per i consigli ! | |
|
| |
tizio Specialista
Numero di messaggi : 525 Età : 28 Località : Udine Data d'iscrizione : 02.09.11
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 19:29 | |
| wow impari in fretta! complimenti, davvero ti auguro un ulteriore successo in poco tempo adesso... quando sono riuscito ad agganciarmi alla ISS la prima volta è stata un emozione! per curiosità, sai già fare viaggi verso la luna e atterrare con precisione su un pad? | |
|
| |
space1969 Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 60 Località : Torino Data d'iscrizione : 25.09.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 19:33 | |
| Grazie tizio! Mi piace davvero molto questo simulatore e voglio imparare bene tutte le procedure! Sinceramente non ho mai tentato un viaggio oltre l'orbita terrestre e nemmeno l'atterraggio su un pad (è da 2 giorni che utilizzo il software), penso che li proverò subito dopo essermi agganciato alla ISS ! | |
|
| |
Lee Nash Specialista
Numero di messaggi : 352 Età : 35 Località : Genova Data d'iscrizione : 07.03.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 23:13 | |
| Bisogna dire che sei una bella promessa come astronauta ! Stai andando a ritmi elevatissimi... | |
|
| |
space1969 Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 60 Località : Torino Data d'iscrizione : 25.09.12
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 27 Set 2012 - 23:22 | |
| Eheh, grazie mille! Troppo gentile! Diciamo che ci ho dato dentro visto che per il momento ho del tempo libero. Purtroppo presto sarò sommerso dallo studio e dovrò mollare un po' l'osso ahimè | |
|
| |
Red_Baron1979 Turista Spaziale
Numero di messaggi : 10 Età : 45 Località : Reggio Emilia Data d'iscrizione : 17.02.14
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 20 Feb 2014 - 0:18 | |
| Ciao Space, pure io ho avuto le tue stesse difficoltà per stabilirmi in orbita partendo da terra, non ti dico che stress quando in prossimità del perigeo "sbattevo" il muso nell'atmosfera e poi... Fuochi e fiamme!
Poi ho provato lo scenario del DeltaGlide "Glass Cockpit"! Già in orbita quindi, "sperimentavo" le spinte coi motori principali nei vari moti prograda, retrograda, nodi ascendente e discendente modificando l'orbita di brutto finchè non ho capito il trucco per "formare" un'orbita stabile e circolare come specificato nel manuale!
Compreso queste nozioni di volo, la partenza da terra fino all'orbita è stato un gioco da ragazzi!
NB Volo con Orbiter da solo tre settimane e magari per gli esperti sto solo scrivendo blasfemie, ma ciò mi ha aiutato non poco! Molto utili i tasti R e T per la mia impresa!
| |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Ascesa in orbita Gio 20 Feb 2014 - 10:30 | |
| - Red_Baron1979 ha scritto:
- ...non ti dico che stress quando in prossimità del perigeo "sbattevo" il muso nell'atmosfera e poi... Fuochi e fiamme!...
Avevi solamente il Perigeo troppo basso. - Red_Baron1979 ha scritto:
- ...Molto utili i tasti R e T per la mia impresa!
Li usiamo tutti molto spesso. Direi fondamentali. _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
| |
Contenuto sponsorizzato
| Titolo: Re: Ascesa in orbita | |
| |
|
| |
| Ascesa in orbita | |
|