| Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo | |
|
|
|
Autore | Messaggio |
---|
Dany Add-on Developer


Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
 | Titolo: Re: Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo Ven 23 Nov 2012 - 15:31 | |
| - Fausto ha scritto:
- Complimenti ancora a Dany.. penso che alcune cose potrebbero essere sfruttate per il modulo di servizio!
 Non capisco, ma non ti riferisci a me? | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo Ven 23 Nov 2012 - 15:44 | |
| Mi riferisco a Ndudi che di nome fa Daniele.. in effetti é ambiguo... | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo Ven 23 Nov 2012 - 18:18 | |
| Davvero bello! Mi sa che dovrò ricominciare da capo col mio descent stage per arrivare a questi livelli di qualità. Rivedendola, mi viene in mente un dubbio sul posizionamento dei motori di discesa. Incastonati lì in mezzo, si direbbe che gli esausti possano intaccare i "salsicciotti" laterali. Dobbiamo infatti ricordarci che, nel vuoto, gli esausti si espandono improvvisamente appena escono dalla campana del motore, quindi teoricamente è meglio che non ci sia niente nei dintorni del motore stesso, soprattutto a un livello più basso della campana del motore. Quindi secondo me i motori andrebbero abbassati il più possibile. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo Ven 23 Nov 2012 - 18:56 | |
| - Andrew ha scritto:
Rivedendola, mi viene in mente un dubbio sul posizionamento dei motori di discesa. Incastonati lì in mezzo, si direbbe che gli esausti possano intaccare i "salsicciotti" laterali. Dobbiamo infatti ricordarci che, nel vuoto, gli esausti si espandono improvvisamente appena escono dalla campana del motore, quindi teoricamente è meglio che non ci sia niente nei dintorni del motore stesso, soprattutto a un livello più basso della campana del motore. Quindi secondo me i motori andrebbero abbassati il più possibile. Vero, un'alternativa per non uscire troppo dai perimetri sarebbe una paratia di protezione che proteggerebbe i serbatoi più in basso! Per quanto riguarda il modulo di servizio (fissando il peso massimo del rover a pieno carico a 3 tonnellate senza parlarne più  ) si potrebbe condividere la modellazione, in modo da poter aggiungere idee e dettagli che derivano dalla testa di più persone.. che so magari tu crei la struttura di base e Ndudi (se ha voglia) e io potremmo proporre delle aggiunte di fino, magari tu le vedresti e ne proporresti altre e via di seguito.. insomma unire la fantasia.. che ne pensi? | |
|
 | |
ndudi Add-on Developer


Numero di messaggi : 450 Età : 40 Località : como Data d'iscrizione : 13.06.11
 | Titolo: Re: Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo Ven 23 Nov 2012 - 20:59 | |
| Grazie a tutti per i complimenti! Una paratia c'è già che protegge i serbatoi, potrei ampliarla per proteggere e incanalare meglio il flusso e abbassare i coni il più possibile. Attenzione però che durante la configurazione di volo i salsicciotti sono 'arrotolati' dentro il corpo principale, quindi protetti e ben lontani dai motori  Confermo di chiamarmi Daniele, che gli amici abbreviano in Ndudi  .Ndudi-Daniele, ovvio no? dimenticavo: serbatoi dimensionati e ingombri compatibili con il lanciatore  Il lander è diventato obsoleto, ma una versione più ridotta potrebbe tornare utile per missioni puramente cargo, oppure per portare un rover automatico (che potrebbe esplorare in anticipo la zona di atterraggio della base fornendo dettagliate info sul punto più adatto alla delicata operazione, con un dettaglio dell'ordine dei centimetri!) | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo Sab 24 Nov 2012 - 10:05 | |
| - Fausto ha scritto:
Per quanto riguarda il modulo di servizio (fissando il peso massimo del rover a pieno carico a 3 tonnellate senza parlarne più ) si potrebbe condividere la modellazione, in modo da poter aggiungere idee e dettagli che derivano dalla testa di più persone.. che so magari tu crei la struttura di base e Ndudi (se ha voglia) e io potremmo proporre delle aggiunte di fino, magari tu le vedresti e ne proporresti altre e via di seguito.. insomma unire la fantasia.. che ne pensi? ti rispondo nel topic di Arcturus! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo Sab 24 Nov 2012 - 10:58 | |
| Domanda per ndudi: con le dimensioni dei serbatoi, quanto ti viene il quantitativo totale di carburante? Quanto di LOX e quanto di LCH4? | |
|
 | |
ndudi Add-on Developer


Numero di messaggi : 450 Età : 40 Località : como Data d'iscrizione : 13.06.11
 | Titolo: Re: Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo Sab 24 Nov 2012 - 11:30 | |
| Per i serbatoi mi sono affidato a questa tua ottima spiegazione: - Andrew ha scritto:
L'ossigeno liquido ha una densità di 1,141 t/m3 (quindi una tonnellata occuperebbe circa 0,876 m3), mentre il metano liquido ha una densità di 0,424 t/m3 (quindi una tonnellata occuperebbe 2,36 m3) .
Un tipico motore a LOX/LCH4 ha un rapporto ossidante/combustibile di circa 3,5, il che significa che i tuoi 18500 kg di propellente sarebbero così ripartiti: 4100 kg di metano e 14400 kg di ossigeno. Hai quindi bisogno di circa 9,68 metri cubi di metano e 12,62 metri cubi di ossigeno.
Dove mi avevi gentilmente calcolato un volume di 22,3m3 per 18500kg di carburante, con il peso diviso in un rapporto 3,5.Io ho disegnato circa 24m3 di spazio,potendo quindi aggiungere quei 500kg di propellente di margine che si sono resi necessari. Il rapporto fra i volumi usati è di circa 1,3.Significa che lo spazio occupato dall'ossigeno sarà 1,3 volte quello del metano.Ed è ciò che ho fatto dedicando (per lato) 2serbatoi cilindrici per LOX e 1cilindrico+1sferico per LCH4.Ricordo di averci sbattuto la testa parecchio EDIT:scusa alla fine non avevo risposto alla tua domanda: Il peso totale del carburante è di 19003kg, 4223kg di metano e 14780,5 di LOX | |
|
 | |
ndudi Add-on Developer


Numero di messaggi : 450 Età : 40 Località : como Data d'iscrizione : 13.06.11
 | Titolo: Re: Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo Mer 5 Giu 2013 - 17:21 | |
| Approfitto di questo post per scusarmi della mia scarsa presenza nell'ultimo periodo, un impegno in "real" sta risucchiando tutto il mio tempo libero e lo farà fino a fine giugno. Non sono però scomparso e non vedo l'ora di ritornare a lavorare sul Malerba ma sopratutto sul nostro Artemis! | |
|
 | |
Matt44 Add-on Developer


Numero di messaggi : 1226 Età : 45 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
 | Titolo: Re: Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo Mer 5 Giu 2013 - 19:07 | |
| C'è un calo un pò tra tutti, penso che appena ci sarà la possibilità di rimettere meno ai progetti il forum inizierà a bollire  | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo  | |
| |
|
 | |
| Habitat lunare gonfiabile Artemis - Sviluppo | |
|