| Veicolo Spaziale con Telescopio | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
| Titolo: Veicolo Spaziale con Telescopio Mar 8 Nov 2011 - 17:53 | |
| Eccomi qui, è tempo che vi seguo, ancora di più che volo con Orbiter ed è da tanto che pensavo di creare qualcosa per questo splendido simulatore. Non sapevo cosa fare però, non essendo abile nel 3D, non volevo perdere tempo in qualcosa che poi sarebbe stato fatto meglio da qualcun'altro o un progetto che poi non mi avrebbe divertito nel farlo. Qualche giorno fa però vedendo la seconda trasmissione della nuova TV di... non mi ricordo il nick (ASIV-TV), mi ha dato l'ispirazione! Cosi ho cominciato a mettere giù un disegno (su carta, sono antiquato) del mio progetto, basato principalmente su quello che conosco meglio, la FOTOGRAFIA! Ora finalmente ve lo spiego dopo una decida di inutili righe Il mio progetto è di un telescopio incorporato in una capsula (tipo Antares), il motivo è di dargli la possibilità di essere lanciata nello spazio per eseguire rilevamenti fotografici verso il nostro pianeta, oppure verso altri corpi celesti facilmente raggiungibili (luna, marte, venere...), e a fine missione dovrebbe avere la possibilità di rientrare autonomamente con atterraggio sulla terra ferma. Il vano di carico è predisposto per contenere vari strumenti per questo tipo di esplorazione, ogni strumento può essere sostituito. L'idea è di caricare anche esperimenti scientifici, così da rendere il mezzo utilizzabile per missioni differenti che possono essere svolte durante le normali mansioni. La capsula non ha equipaggio. Per le misure mi sono basato su quelle dell'Antares in version long range e dovrebbe essere circa un metro più corto. Tutto questo per poter utilizzare il materiale già esistente, quindi il Jarvis e l'HES-5. Per la tipologia di mezzo non ho pensato ad un modulo di servizio, la capsula sarà fornita di pannelli solari e motori per deorbit, è comunque possibile progettare moduli propulsivi aggiuntivi se servono. Ora mi servono dei numeri Pannelli solari: ho pensato alla loro forma per sfruttare il maggior numero di metri quadri disponibili, mi servirebbe avere un'idea dello spessore per capire quanto ospazio mi occuperanno una volta chiusi. Questa è la prima domanda, ma ne arriveranno altre sicuramente più tecniche, intanto approfitto e presento l'idea. Appena avrò qualcosa di più tangibile posterò i progressi | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mar 8 Nov 2011 - 18:34 | |
| Interessante progetto, anche originale se vogliamo; in tutti i casi, ben vengano nuovi payloads per i nostri razzi Più che per il telescopio, le cui immagini e dati possono essere trasmesse a terra senza necessità di caricarlo su una capsula recuperabile, una idea del genere può tornare magari utile proprio per quanto riguarda il recupero di esperimenti portati in orbita, magari in ambienti oltre l'orbita bassa quindi non normalmente accessibili ai laboratori della ISS. Per lo spessore dei pannelli solari possiamo prendere come riferimento proprio Antares: gli otto pannelli della capsula sono impacchettati in due gruppi da quattro, che richiusi hanno le seguenti dimensioni (misurate direttamente sulla mesh): 2,2x2,2x0,27 metri. | |
|
| |
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mar 8 Nov 2011 - 19:11 | |
| Grazie! Beh io il bagagliaio lo progetto poi se qualcuno ha delle valige da metterci tanto meglio Più che altro a livello di strumenti mi sono basato su hubble, ho visto i vari disegni di come dovrebbe essere all'interno, ed ho pensato ad un sistema per poter inserire la strumentazione senza perdere troppo tempo, tanto più che l'inserimento di strumenti verrebbe fatto a terra. Nel fare quel ragionamento mi sono reso conto che era inutile progettare qualcosa con un obbiettivo unico, quindi ho pensato che la strumentazione potesse essere sostituita anche con carichi sperimentali. Per i pannelli solari: le misure che mi hai dato mi vanno molto più che bene, avevo pensato ad un alloggiamento più grande di quello che mi serve ora, quindi ho guadagnato altro spazio I pannelli che avvevo pensatoerano di grosse dimensioni, però visti gli ingombri potrei pensare di modificarli per sfruttare l'apertura. Mentre sono chiusi infatti verrebbero conservati in un vano interno alla capsula. Grazie | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mer 9 Nov 2011 - 5:27 | |
| - Andrew ha scritto:
- ... hanno le seguenti dimensioni (misurate direttamente sulla mesh)...
OT: come hai preso quelle misure? C'è qualche tool in Anim8or? | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mer 9 Nov 2011 - 9:21 | |
| se c'è non lo conosco la larghezza dei pannelli me la ricordavo, mentre per lo spessore ho creato un solido e l'ho accorciato finché la lunghezza coincideva misurazione empirica! | |
|
| |
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mer 9 Nov 2011 - 10:17 | |
| | |
|
| |
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Lun 14 Nov 2011 - 12:00 | |
| Rieccomi, la progettazione prosegue, vorrei riuscire ad avere tutte le parti ben dimensionate prima di iniziare a lavorare sul 3D.
Attualmente mi sono fermato su un dubbio; per scegliere il tipo di telescopio mi sono basato su Hubble in quanto il riflettore è meglio. La tipologia è la stessa però ho dei dubbi sulla lunghezza focale. Qualcuno sa dirmi come sia realmente fatto hubble?
Il mio telescopio dovrebbe essere lungo circa 8 metri per una lunghezza focale di 16 metri circa. Hubble sulla wiki italiana viene descritto come lungo 13 metri circa, quindi la lunghezza focale dovrebbe essere di circa il doppio, ma realmente è di 57 metri! La domanda che mi sorge è: c'è una lente ho un qualche cosa che ne raddoppia la focale? Non ho visto nulla a riguardo. Mi sono per caso perso qualcosa? | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mar 15 Nov 2011 - 14:46 | |
| Uhm, le mie carenze in fatto di ottica sono notevoli.. ci vorrebbe qualcuno che se ne intenda nel forum... | |
|
| |
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mar 15 Nov 2011 - 15:59 | |
| Non c'è fretta | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mar 15 Nov 2011 - 16:05 | |
| - Matt44 ha scritto:
Il mio telescopio dovrebbe essere lungo circa 8 metri per una lunghezza focale di 16 metri circa. Hubble sulla wiki italiana viene descritto come lungo 13 metri circa, quindi la lunghezza focale dovrebbe essere di circa il doppio, ma realmente è di 57 metri! La domanda che mi sorge è: c'è una lente ho un qualche cosa che ne raddoppia la focale? Non ho visto nulla a riguardo. Mi sono per caso perso qualcosa? sicuramente c'è il gruppo di lenti correttive (quelle che servono per correggere il difetto dello specchio primario), e sicuramente altri gruppi di lenti associati ai diversi strumenti, per ottenere i vari ingrandimenti necessari per ogni tipologia di indagine. Ad esempio anche sui telescopi amatoriali esistono le Lenti di Barlow, che sono un piccolo barilotto con un gruppo ottico che raddoppia la lunghezza focale dello strumento, raddoppiando quindi gli ingrandimenti (ma riducendo di quattro volte la luminosità dell'immagine - tutto si paga!) | |
|
| |
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mar 15 Nov 2011 - 16:09 | |
| Le lenti Barlow le conosco, potrebbe essere che sia così, ho ipotizzato la stessa cosa. Solo che sono impazzito a ccercare informazioni e non trovavo nulla. | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mar 15 Nov 2011 - 16:12 | |
| http://www.pgccphy.net/ref/hst-optics.pdf http://hubble.nasa.gov/technology/optics.php Anche se non si riferisce a Hubble, guarda quest'immagine. Sicuramente con un sistema simile di specchi si moltiplica la focale senza troppi sforzi. | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mar 15 Nov 2011 - 16:58 | |
| - ripley ha scritto:
- ...
Anche se non si riferisce a Hubble, guarda quest'immagine. ...[/img] Ed infatti Hubble funziona proprio così. | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mar 15 Nov 2011 - 21:12 | |
| - ripley ha scritto:
Anche se non si riferisce a Hubble, guarda quest'immagine. Sicuramente con un sistema simile di specchi si moltiplica la focale senza troppi sforzi.
Questo è uno schema cassegrain... non è una cosa particolare; tutti i telescopi funzionano così (o con lo schema newton, che è quello con lo specchio secondario angolato di 45°)... L'allungamento della focale non è dato dalle riflessioni degli specchi primari e neanche dallo specchiettino angolato che qui si vede, ma in genere, come si diceva, è ottenuta da un gruppo di lenti divergenti sistemato alla fine del percorso ottico (appena prima dell'oculare), che qui non sono rappresentate. | |
|
| |
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Mer 16 Nov 2011 - 9:36 | |
| Grazie a tutti sto lavorando ora con le varie informazioni | |
|
| |
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Gio 17 Nov 2011 - 15:39 | |
| Mi sono mosso un pò in avanti e ho creato un file 3d semplice e senza pretese per fare un pò di allenamento, una piccola sonda sempre inerente al progetto. Come esempio mi baso al 100% sui vostri file così se devo fare un riferimento so a chi rivolgermi Ora mi servirebbe una consulenza cosa mi serve per poter mettere il mio modello in orbiter e vedere come appare? e nel tempo testare le animazioni. Attualmente ho la Mesh con una texture a caso, tanto per vederlo. | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Gio 17 Nov 2011 - 16:19 | |
| La via più veloce è utilizzare i moduli Spacecraft e Multistage di Vinka. Li puoi scaricare dal suo sito. Prova a darci un'occhiata, se non ne vieni fuori riscrivi che vediamo di darti una mano. (P.S. Scusa per la risposta "sintetica" ma sono sul lavoro ... ) | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Gio 17 Nov 2011 - 16:32 | |
| - Pete Conrad ha scritto:
- ...Li puoi scaricare dal suo sito...
O da qua, tutti in una botta sola: http://www.tuttovola.org/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=610 | |
|
| |
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Gio 17 Nov 2011 - 16:34 | |
| Grazie | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| |
| |
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Ven 18 Nov 2011 - 11:36 | |
| Grazie dei consigli mi sto leggendo la documentazione di Spacecraft3 con tutti i file di esempio aperti, piano opiano sto capendo come funziona... poi farlo e un'altra roba ma ci arrivo. Tra le varie prove ho voluto provare Shipyard; avevo già provato quello per creare le stazioni spaziali e mi ero trovato bene, comunque grazie a lui sono riuscito a vedere il mio 3d su Orbiter a prescindere dal metono usato, come faccio a dimensionare il 3d? Mi spiego meglio, anche perchè è molto semplice ho creato una "piccola" sonda per fare le prove (come detto sopra), non è un cubo ma le misure all'incirca sono 2,50m per lato; il problema è che vicino al mio 3d c'era il Delta Glider e mi sono accorto che era sproporzionatissimo e a quel punto mi sono resco conto che Shipyard me lo dava lungo 80m!!! sto ancora leggendo la documentazione, quindi magari la soluzione la trovo, ma se qualcuno ha una dritta sono contento grazie mi edito: Sono un geniaccio! Mi sono appena accorto di non aver installato il development kit di Orbiter, ecco perchè non trovavo una mazza | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Ven 18 Nov 2011 - 11:44 | |
| Attenzione che le dimensioni della mesh sono determinate dal programma 3D e non da altri configuratori (come quelli di Vinka). Presumo che tu abbia sbagliato di creare il tuo cubo, e l'abbia fatto troppo grande. Che programma 3D usi? | |
|
| |
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Ven 18 Nov 2011 - 11:56 | |
| per questa prova avevo usa sketchup, più che altro perchè sto imparando, poi con bleender ho creato il 3ds. Ho letto che non è il massimo, però per fare quello che voglio mi basta poi una volta che ho il file 3ds riesco a gestirlo con Anim8or, infatti le texture le metto con lui. Nel caso con Anim8or posso ridimensionare l'oggetto? in caso contrario studio il problema della dimensione. | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Ven 18 Nov 2011 - 12:21 | |
| Con Anim8or non so aiutarti, io utilizzo altri programmi. Mi sembra però che ci sia un comando che ti permette di scalare le dimensioni dell'oggetto. | |
|
| |
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio Ven 18 Nov 2011 - 13:23 | |
| Grazie! Ora è grande 2,75 m!!
Ora comincio la fase 2: Animazioni, ovvero i pannelli solari. | |
|
| |
Contenuto sponsorizzato
| Titolo: Re: Veicolo Spaziale con Telescopio | |
| |
|
| |
| Veicolo Spaziale con Telescopio | |
|