Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Asteroide Vesta, le prime immagini della sonda Dawn Mar 26 Lug 2011 - 13:35 | |
| Dawn fotografa il polo sud di Vesta - La sonda Dawn, della NASA, ha ottenuto la foto di copertina mentre orbitava attorno all'asteroide Vesta, viaggiando dal lato diurno a quello notturno. La grande struttura vicina al polo sud si mostra più prominente rispetto alle immagini precedenti ed è visibile nel centro del lato illuminato. Confrontata con altre immagini gran parte della superficie sotto la sonda spaziale si trova nell'ombra della notte. Vesta ruota sul suo asse una volta ogni 5 ore e 20 minuti. Dawn è entrata in orbita attorno a Vesta il 15 luglio 2011, e trascorrerà un anno orbitando attorno al corpo celeste. La prossima fermata nel suo itinerario sarà l'incontro con il pianeta nano Cerere. La missione Dawn a Vesta e Cerere è gestita dal Jet Propulsion Laboratory della NASA, una divisione del California Institute of Technology di Pasadena, per la NASA. L'Università della California di Los Angeles, è responsabile dell'intera missione scientifia di Dawn. Le telecamere di Dawn sono state sviluppate e realizzate sotto la guida del Max Planck Institute for Solar System Research, di Katlenburg-Lindau, in Germania, con contributi significativi dal Centro aerospaziale tedesco DLR, l'Istituto di Planetary Research, di Berlino, e in coordinamento con l'Istituto di Informatica e Comunicazione Engineering Network, di Braunschweig. Il progetto Camera Framing è finanziato dalla Max Planck Society, DLR, e la NASA / JPL. L'immagine (Credit: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA) è stata ottenuta con la framing camere il 18 luglio 2011 ed è stata presa da una distanza di circa 10.500 km. I più piccoli dettagli visibili sono delle dimensioni di circa 2 km.Fonte Astronautica.us _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|