| Trasferimento alla luna a piani sfasati | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
Sir Matthew Turista Spaziale

Numero di messaggi : 19 Località : Roma Data d'iscrizione : 29.12.10
 | Titolo: Trasferimento alla luna a piani sfasati Ven 31 Dic 2010 - 12:11 | |
| Scusate la mole di domande, ma la passione è troppa e non riesco a staccarmi dal monitor finchè non sono riuscito a capire come fare una certa manovra... sempre provando a minimizzare il consumo di carburante, è possibile effettuare un trasferimento verso la luna a piani sfasati? il challenge 3 mi chiede di attuare un trasferimento considerando anche l'allineamento dei piani, ma all'inizio questi sono sfasati con un rinc. di ben 24°(si parte già in orbita)! come posso evitare la manovra molto dispendiosa dell'allineamento? | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Trasferimento alla luna a piani sfasati Ven 31 Dic 2010 - 14:14 | |
| Si potrebbe fare una manovra che si chiama Off Plane Burn, la stessa che avrebbero dovuto fare i russi per il loro programma lunare degli anni settanta.. ma farla a mano richiede dei calcoli mica male, quindi ti ci vuole un computer di bordo.. lo strumento che ti serve è IMFD v 5.5! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6056 Età : 45 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Trasferimento alla luna a piani sfasati Ven 31 Dic 2010 - 14:22 | |
| Secondo me l'unica per risparmiare combustibile evitando accensioni non complanari alla tua orbita, è di effettuare l'iniezione translunare in modo da intersecare la Luna nel momento in cui essa transita per un nodo. Cioè nel punto in cui il suo piano orbitale interseca il tuo. E' una manovra non semplice perché va fatta al momento giusto e con la velocità giusta, altrimenti manchi il bersaglio. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Trasferimento alla luna a piani sfasati Ven 31 Dic 2010 - 14:36 | |
| E' vero c'è anche questa soluzione! Effettivamente sarebbe quella che richiederebbe minor propellente.. ma hai 2 sole finestre di lancio al mese! | |
|
 | |
Sir Matthew Turista Spaziale

Numero di messaggi : 19 Località : Roma Data d'iscrizione : 29.12.10
 | Titolo: Re: Trasferimento alla luna a piani sfasati Ven 31 Dic 2010 - 15:14 | |
| quindi come calcolare queste due finestre di lancio, la velocità e il tempo del burn? ho sia l'IMFD 5.5 sia il transX | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Trasferimento alla luna a piani sfasati Ven 31 Dic 2010 - 16:41 | |
| Spiegarti ad usare IMFd 5.5 è un po lunga.. Per capire quando ti stai avvicinando al nodo fai così: -Apri orbit MFD sulla sinistra e assicurati che in alto a destra PRJ sia su SHIP - Apri allign MFD sulla destra - per entrambi seleziona target e scrivi moon Mettendo a confronto i due MFD puoi verificare la posizione dei nodi (DN e AN) su Allign e la posizione della Luna su Orbit. Quando la posizione della luna (la linea gialla che parte dal centro) sarà di poco in anticipo rispetto al nodo (all'incirca un settimo della circonferenza dell'orbita lunare) significa che sei nella finestra di lancio più favorevole.. questo è un calcolo approssimativo per il classico viaggio di 4 giorni.. IMFD non è così difficile da usare anche se lo sembra.. per il trasferimento devi usare il programma Course e selezionare target intercept.. poi se hai bisogno ti spiego il resto | |
|
 | |
Gemini ;-) Specialista


Numero di messaggi : 367 Età : 25 Località : Mentana (Rm) Data d'iscrizione : 27.12.09
 | Titolo: Re: Trasferimento alla luna a piani sfasati Ven 31 Dic 2010 - 18:09 | |
| altrimenti http://www.orbithangar.com/searchid.php?ID=4028 | |
|
 | |
Sir Matthew Turista Spaziale

Numero di messaggi : 19 Località : Roma Data d'iscrizione : 29.12.10
 | Titolo: Re: Trasferimento alla luna a piani sfasati Ven 31 Dic 2010 - 18:53 | |
| IMFD già lo so usare, il problema è che quando cerco di calcolare l'orbita di eiezione verso la luna l'orbita viene calcolata solo in modalità Higher o Lower Orbit, e interseca sempre la superficie terrestre...e non riesco a settare un'eiezione che sia basata su Course.
Infine, potrebbe funzionare un trasferimento tangenziale, che so è il più parco nel consumo del carburante? | |
|
 | |
Gemini ;-) Specialista


Numero di messaggi : 367 Età : 25 Località : Mentana (Rm) Data d'iscrizione : 27.12.09
 | Titolo: Re: Trasferimento alla luna a piani sfasati Ven 31 Dic 2010 - 19:04 | |
| - Sir Matthew ha scritto:
- il problema è che quando cerco di calcolare l'orbita di eiezione verso la luna l'orbita viene calcolata solo in modalità Higher o Lower Orbit, e interseca sempre la superficie terrestre...e non riesco a settare un'eiezione che sia basata su Course.
strano, di solito io aspetto un pò: se leggi il tutorial dice che devi aspettare che il piano d'eiezione cambi fino a non intersecare più con la superficie terrestre. P.S. So che sembra stupido ma... io una volta sono arrivato sulla Luna puntando il muso verso la Luna e pigiando l'accelleratore prova così se propio niente funziona (usa LTMFD per eventuali correzioni,è impossibile che arrivi così senza correggere l' orbita) | |
|
 | |
Sir Matthew Turista Spaziale

Numero di messaggi : 19 Località : Roma Data d'iscrizione : 29.12.10
 | Titolo: Re: Trasferimento alla luna a piani sfasati Dom 2 Gen 2011 - 19:36 | |
| - Citazione :
- strano, di solito io aspetto un pò: se leggi il tutorial dice che devi aspettare che il piano d'eiezione cambi fino a non intersecare più con la superficie terrestre.
ho provato ad aspettare, ma il piano di eiezione continua a ruotare intorno a un punto fisso che non si sposta dall'interno della terra...
So che sembra stupido ma... io una volta sono arrivato sulla Luna puntando il muso verso la Luna e pigiando l'accelleratore il problema è che io non voglio arrivare sulla luna(questo già lo so fare con il transerMFD), ma ci voglio arrivare non consumando molto carburante, cosa impossibile dovendo allineare due piani con un Rinc di 24°, quindi volevo provare a fare un trasferimento a piani sfalsati. | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6056 Età : 45 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Trasferimento alla luna a piani sfasati Dom 2 Gen 2011 - 20:24 | |
| Andarci pigiando l'acceleratore... si, magari. Però col Glider che è un veicolo "semplificato" (quindi con spinte e autonomie irrealistiche). Il bello è andarci con una traiettoria calcolata e realistica, altrimenti che gusto c'è? | |
|
 | |
Sir Matthew Turista Spaziale

Numero di messaggi : 19 Località : Roma Data d'iscrizione : 29.12.10
 | Titolo: Re: Trasferimento alla luna a piani sfasati Lun 3 Gen 2011 - 13:32 | |
| esatto! il problema è che se non riesco a ridurre il consumo di carburante con un Delta Glider fugurarsi compiera una missione apollo! | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Trasferimento alla luna a piani sfasati  | |
| |
|
 | |
| Trasferimento alla luna a piani sfasati | |
|