Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Dream Chaser: si inizia a vedere qualcosa Mer 10 Nov 2010 - 11:27
Per la gioia di Andrew ecco (grazie a ForumAstronautico) le prime immagini "vere" di uno Dream Chaser: Il mockup del cockpit
La cellula abitativa
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Dream Chaser: si inizia a vedere qualcosa Mer 10 Nov 2010 - 11:33
Apperò! Comunque sono un pochino scettico su questo progetto... non so, per una azienda privata lo spazioplano lo vedo come una cosa molto più complessa e rischiosa rispetto alla classica capsula (specialmente per la sicurezza in fase di rientro)... non so, la vedo come una cosa un pochino prematura e sono più fiducioso su Dragon di SpaceX... ma staremo a vedere!
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Dream Chaser: si inizia a vedere qualcosa Mer 10 Nov 2010 - 11:38
Andrew ha scritto:
... non so, per una azienda privata lo spazioplano lo vedo come una cosa molto più complessa e rischiosa rispetto alla classica capsula (specialmente per la sicurezza in fase di rientro)...
Scusa, e la Virgin Galactic con "Space Ship One"? Loro sono ancora più avanti rispetto a Dream Chaser. Ok le velocità in gioco sono totalmente diverse, ma anche loro devono pensare a come rientrare in atmosfera senza farsi male.
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Dream Chaser: si inizia a vedere qualcosa Mer 10 Nov 2010 - 11:55
Non seguo Virgin Galactic (mi interessa poco il "turismo spaziale")... ma se non erro i loro mezzi sono solo suborbitali o sbaglio? La differenza in termini di velocità di volo e di rientro è enorme!
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Dream Chaser: si inizia a vedere qualcosa Mer 10 Nov 2010 - 12:40
No, non sbagli, il loro è volo suborbitale, tale comunque da dare microgravità per almeno 10-15 minuti. Ciò significa che la velocità è almeno quella della Mercury di Alan Shepard
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Dream Chaser: si inizia a vedere qualcosa Mer 10 Nov 2010 - 13:28
...la quale infatti per i voli suborbitali montava uno scudo termico diverso e meno "estremo" (in berillio se non ricordo male). Non so francamente quanto sia la differenza di temperature tra rientro orbitale e suborbitale... in ogni caso la cosa che mi inquieta non è tanto questo, ma piuttosto la configurazione lifting body che non è mai stata tentata operativamente per un veicolo di rientro orbitale... è comunque vero che per dream chaser hanno potuto attingere al progetto iniziale NASA. Chissà a quando il primo test in volo!
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Dream Chaser: si inizia a vedere qualcosa Mer 10 Nov 2010 - 13:56
Secondo me il concetto stesso di spazioplano non ha più molto significato.. serve un mezzo versatile, affidabile e meno complicato possibile (tutto quello che non c'è non può rompersi) e le implicazioni di un rientro aereodinamico fanno traballare questi tre presupposti.. anch'io sono un po scettico.. ma se ci hanno investito 500 milioni di dollari avranno avuto le loro buone ragioni no?
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Dream Chaser: si inizia a vedere qualcosa Mer 10 Nov 2010 - 14:11
più che altro non ha molto significato se non hai fondi adeguati, perché qui si parla di una aerodinamica del tutto nuova che va studiata a fondo e senza errori e gli studi costano tanto tempo e tanti, tantissimi soldi... le capsule sono molto più semplici e poi ci sono decenni di esperienze di volo con dati di letteratura già pronti da utilizzare... si veda Orion che forse ha ecceduto nel senso opposto (troppo conservativa) con una forma presa UGUALE da Apollo, solo un po' ingrandita...
Comunque tutto sta a quanto avanti era arrivata la NASA con l'HL-20 e quanti di quei dati sono stati utilizzati per Dream Chaser... ora non vorrei dire ma neanche l'HL-20 ha mai fatto voli suborbitali di prova...
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Dream Chaser: si inizia a vedere qualcosa Dom 3 Giu 2012 - 18:27
Hanno iniziato i test di volo del mockup con un elicottero SkyCrane (vedere per approfondimenti questa notizia di Alberto Zampieron - Albyz85 su Forum Astronautico).
Sempre Albyz segnala questo "spottone pubblicitario":
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Dream Chaser: si inizia a vedere qualcosa Dom 3 Giu 2012 - 18:42
Sembra che la missione Dragon abbia messo fretta a tutte le aziende coinvolte nel programma commerciale di dimostrare cosa sono capaci di fare.. competizione tra privati.. le basi ci sono tutte per vederne delle belle, ma senza facili entusiasmi.. i prossimi 3 anni saranno fondamentali per capire come e dove si andrà..
Contenuto sponsorizzato
Titolo: Re: Dream Chaser: si inizia a vedere qualcosa