| velocità relativa | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
saturno5 Turista Spaziale

Numero di messaggi : 5 Località : toscana Data d'iscrizione : 04.08.09
 | Titolo: velocità relativa Mar 4 Ago 2009 - 16:43 | |
| Salve mi sono appena iscritto. sabato ho scoperto questo simulatore e mi piace troppo. Però ho dei problemi. Ho seguito il vostro tutorial " docking con la ISS" ma quando devo azzerare la velocità relativa ho delle difficoltà. Voi dite di posizionare il muso del delta glider verso l'indicatore V[ISS] e di accendere i motori fino a quasi annullare la velocità relativa. Ma quando provo questa procedura e con i motori accesi arrivo ad una velocità relativa di 10 m/s il V[ISS] si sposta molto. Allora cerco di raggiungerlo e, con l'aiuto del RCS, per un attimo ho quasi annullato la vel. relativa ma dopo un po' questo aumenta di nuovo e per di più in tutto questo tempo ho perso il punto di incontro. Perchè non riesco a far rimaner costante la vel.relativa al valore che io voglio?
Vi prego aiutatemi.Grazie Grazie Grazie | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: velocità relativa Mar 4 Ago 2009 - 17:03 | |
| Ciao Saturno benvenuto! Forse perché prima devi effettuare una manovra di soncronizzazione delle orbite! Praticamente devi prima allineare il tuo piano orbitale a quello della iss, poi immerterti in un orbita che ti permetta di incontrare la iss nello stesso punto e allo stesso momento. Questo lo puoi fare con l'MFD apposito. Una volta giunto in prossimità della ISS, l'obbietivo che devi porti è questo: azzerare la velocità relativa come hai detto tu e poi velocemente usare l'rcs per portare il puntatore il più vicino possibile alla ISS. Poi accendi i motori e aumenti la velocità relativa di nuovo.
Quello che hai fatto in parole povere è questo: hai azzerato lo spostamento della tua navicella nelle direzioni che ti portano lontano dalla ISS e le hai convogliate tutte verso la ISS. In questo modo dovresti effettuare un avvicinamento regolare e lineare. Noterai che con il passare del tempo il puntatore tenderà a spostarsi un po. Devi sempre correggerlo per fare in modo di tenerlo il più vicino possibile alla iss. Aumenterà un po la velocità ma si tratterà di poca roba. Una volta giunto in prossimità della iss inverti la spinta e azzeri la velocità relativa. Ora ti assicuri che l'rcs sia su translation (dovresti farlo anche prima) e ti sposti avanti, indietro, a destra e a sinistra fino ad allinearti con la porta di attracco. Ti avvicini lentamente e quando sarai alla distanza giusta, magia..  sarai doccato! Ricordati che nello spazio non è come su un autostrada! Il moto è conservato quindi ad ogni spintqa deve corrispondere una spinta uguale e opposta! Ciò non è sempre facile: devi conoscere tutti i tasti giusti del PAD e saperli usare con destrezza! Applicati, bestemmia un po  e vedrai che imparerai! Già che ci sono, ti consiglio di scaricare la Missione Poderosa, una missione sviluppata da alcuni di noi di Orbiter Italia in cui l'obbiettivo è proprio attraccarsi alla iss con una capsula tutta italiana! Il link è http://www.orbithangar.com/searchid.php?ID=4133 Buon divertimento e buon volo! | |
|
 | |
saturno5 Turista Spaziale

Numero di messaggi : 5 Località : toscana Data d'iscrizione : 04.08.09
 | Titolo: Re: velocità relativa Mar 4 Ago 2009 - 17:28 | |
| Ciao Fausto grazie della risposta. Il problema è che io ho già allineato le orbite ( (RInc 0.01°) e le ho già sincronizzate. Quindi quale può essere il problema? | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: velocità relativa Mar 4 Ago 2009 - 17:33 | |
| Non è necessario che la velocità relativa sia esattamente ugale a zero. Deve esserci vicino ma non sarà mai zero. Piuttosto è la rapidità nel spostare i vettori verso la iss che conta. Una volta che sei a 10 m/s dimenticati di inseguire il puntatore e metti il muso verso la iss! Una volta fatto accellera! Vedrai che il puntatore apparirà nella direzione della iss o quasi. Aggiustalo con l'RCS che deve essere settato su translation! Fammi sapere! | |
|
 | |
saturno5 Turista Spaziale

Numero di messaggi : 5 Località : toscana Data d'iscrizione : 04.08.09
 | Titolo: Re: velocità relativa Mar 4 Ago 2009 - 21:21 | |
| Ciao. Finalmente sono riuscito ad attraccare.E' stata dura. Infatti pur avendo fatto l'allineamento orbite , la loro sincronizzazione e controllato che il mio perigeo non variariasse durante le manovre suddette ( così come scritto nel vostro tutorial) mi ritrovo ad un'altitudine maggiore rispetto all'ISS e cosi per raggiungere il primo rettangolo del corridoio sono dovuto scendere di molto di quota e fare delle manovre lunghissime con tante accensioni di RCS. Come posso ovviare al problema? Cioè come faccio a ritrovarmi il corridoio sopra la mia nave e non sotto in modo tale da utilizzare L'RCS il meno possibile e velocizzare du molto il docking?
Ciao e grazie. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: velocità relativa Mar 4 Ago 2009 - 22:13 | |
| Riuscire ad attraccare è già un primo passo! Complimenti! Dopo aver azzerato i vettori prova a far combaciare il puntatore non proprio sulla ISS ma più in basso! Comunque guarda che anche la posizione della iss conta. Nel senso che la prua della tua nave è sempre rivolta verso la direzione dell'orbita perchè la modalità prograde è attivata. Per la ISS non è così. Ne risulta che non sai mai quando la docking port che ti interessa è di lato, sopra o sotto. Prova a premere F3 e a selezionare la ISS. premi F1 e nel cockpit wiev metti su prograde. Ora la ISS dovrebbe mantenere una posizione fissa in direzione dell'orbita. In questo modo dal tuo puntodi vista sarà sempre nella stessa posizione, rendentoti molto più facile l'individuazione dell'asse che intendi raggiungere! | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: velocità relativa Mar 4 Ago 2009 - 22:29 | |
| Metterla in prograde è un po dura perchè gli rcs della ISS sono debolucci.. Comunque puoi farlo manualmente a velocità 10x sennò ci metti una vita.. Una volta ragiunta la posizione prograde manualmente schiacci il tasto prograde e a fatica dovrebbe mantenerlo. Dal tuo glider in avvicinamento alla ISS dovresti vedere questo:  Praticamente la docking port centrale è davanti a te! Se vuoi andare sopra o sotto per attraccare ad un'altra porta a tuo piacimento sarà molto più agevole! | |
|
 | |
saturno5 Turista Spaziale

Numero di messaggi : 5 Località : toscana Data d'iscrizione : 04.08.09
 | Titolo: Re: velocità relativa Mer 5 Ago 2009 - 11:56 | |
| Ok Fausto.Grazie per la dritta. Ora comunque provo a rientrare al KSC. Se mi vuoi dare qualche consiglio prezioso per il rientro in atmosfera sono tutto orecchie. ( mi si instabilizza troppo la navicella e poi in atmosfera ho difficoltà a tenere il controllo. Forse perchè opero con la tastiera non avendo il joystick) Ciao e grazie ancora. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: velocità relativa Mer 5 Ago 2009 - 14:03 | |
| Rientrare è una delle cose più difficili! Un primo passo è scaricare aereobrake MFD da orbit hangar. Aiuta molto! Comunque per rientrare in atmosfera devi tenere conto della frizione. Se entri con un angolatura troppo bassa bruci, se troppo alta vieni rimbalzato di nuovo in orbita più alta. Con il glider devi rientrare con la pancia rivolta verso l'atmosfera , che è l'airfoil più adatto. Vedrai che così contrrollerai meglio. Poi devi fare variazioni con l'RCS per ridurre al minimo l'aumento di temperatura sula superficie di frizione.. E poi devi rientrare al nel punto giusto, cioè il KSC.. Difficile..... | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: velocità relativa Ven 7 Ago 2009 - 0:06 | |
| saturno hai provato ad attraccare alla iss con lo shuttle? è più difficile in quanto il carburante è limitato e gli rcs sono più deboli ma è na figata..raga io invece non so atterrare sulla luna...per non parlarne del rientro...  | |
|
 | |
saturno5 Turista Spaziale

Numero di messaggi : 5 Località : toscana Data d'iscrizione : 04.08.09
 | Titolo: Re: velocità relativa Ven 7 Ago 2009 - 10:15 | |
| Ho provato a rientrare al KSC ma è molto difficile e non riesco a governare la navicella DG. Adesso sto leggendo dei tutorial in francese per apprendere ad attraccare con lo shuttle alla iss e provare poi a rientrare.
Per il volo in atmosfera voi usate il joystick perchè con la tastiera è davvero difficile? Pensavo quindi di comprare un joystick, ma non volevo spendere molto. Voi cosa ne dite?
Ciao e grazie per i preziosi consigli. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: velocità relativa Ven 7 Ago 2009 - 14:30 | |
| Il joy non è necessario! Io ho sempre usato la tastiera e va a meraviglia.. ci vuole solo un po di pratica | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: velocità relativa Sab 8 Ago 2009 - 0:16 | |
| Il joystick è stato sempre una brutta lacuna per Orbiter.. io se metto il joystick mi funziona la manetta e gira a sinistra, se diminuisco la manetta contemporaneamente mi gira a destra...  | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: velocità relativa  | |
| |
|
 | |
| velocità relativa | |
|