Numero di messaggi : 1080 Età : 35 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
Titolo: Cos'è una pulsar? (Astronomia:Immagini e Video) Sab 31 Gen 2009 - 14:00
Quando una stella di grande massa, esaurito il suo carburante nucleare, finisce la sua vita, si ha una esplosione di supernova e viene lasciato un residuo compatto. Questo oggetto, chiamato Stella di Neutroni, ha un raggio di circa 10 chilometri e una massa approssimativamente una volte e mezzo quella del sole (il cui raggio e' di 700.000 chilometri). Una Stella di Neutroni dunque e' la cenere che rimane quando una stella gigante brucia e collassa su se stessa. La forza di gravita' prevale sulla forza elettronica che tiene separati gli atomi gli uni dagli altri e li comprime in una massa dieci trilioni di volte piu' densa di un blocco di piombo. Un singolo cucchiaino di materiale di una stella di neutroni pesa quanto un'intera montagna!
A causa della conservazione del momento angolare, quel principio in base a cui, ad esempio, una pattinatrice ruota su se stessa piu' velocemente quando avvicina le braccia al corpo, la stella collassata, avendo drasticamente diminuito il suo raggio, nasce con un periodo rotazionale estremamente elevato.
Le Pulsar (acronimo per pulsating radio surces) sono stelle di neutroni rapidamente rotanti con un campo magnetico molto elevato che emettono un fascio collimato di onde radio.
L'emissione radio, provenendo dai poli magnetici della stella, e' confinato entro un piccolo cono di emissione e, se l'asse magnetico non e' allineato con quello rotazionale, la syella di neutroni si comporta come una sorta di faro cosmico e un osservatore sulla Terra vedra' una sequenza di impulsi di onde radio. La scoperta delle pulsar ha confermato l'esistenza di stati della materia prima solo ipotizzati, appunto la stella di neutroni, e impossibili da riprodurre in laboratorio a causa delle alte energie necessarie, gravitazionali e non. Questo tipo di oggetto è l'unico in cui è possibile osservare il comportamento della materia a densità nucleari, anche se solo indirettamente. Inoltre, le pulsar millisecondo hanno consentito un nuovo test della relatività generale in condizioni di forti campi gravitazionali. Grazie alle pulsar, è stata possibile la prima scoperta di un pianeta extrasolare.
Ultima modifica di Dany1589 il Dom 1 Feb 2009 - 1:06 - modificato 1 volta.
Dysko Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 122 Età : 36 Località : Milano Data d'iscrizione : 27.12.08
Titolo: Re: Cos'è una pulsar? (Astronomia:Immagini e Video) Sab 31 Gen 2009 - 14:19
Spiegazione molto chiara e interessante, ma ho una domanda: delle 2 immagini che hai postato, quella a sinistra non rappresenta un buco nero in un sistema binario? (che se non erro è quello che diventa una stella a neutroni quando la sua massa è ancora più alta)
Endeavour Comandante
Numero di messaggi : 1080 Età : 35 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
Titolo: Re: Cos'è una pulsar? (Astronomia:Immagini e Video) Sab 31 Gen 2009 - 17:07
non è un buco nero, è pur sempre una pulsar. E' un disegno artistico che rende l'idea della sua attrazione gravitazionale in quanto la stella inzia ad implodere su se stessa perchè ha finito il suo "carburante" se così vogliamo chiamarlo
Ultima modifica di Dany1589 il Dom 1 Feb 2009 - 0:54 - modificato 1 volta.
apollo13 Admin
Numero di messaggi : 335 Età : 45 Località : Sonnino (Latina) Data d'iscrizione : 04.12.08
Titolo: Re: Cos'è una pulsar? (Astronomia:Immagini e Video) Sab 31 Gen 2009 - 17:33
Dany centra i video!!!!
Atlantis Admin
Numero di messaggi : 496 Età : 38 Località : Los Angeles Data d'iscrizione : 04.12.08
Titolo: Re: Cos'è una pulsar? (Astronomia:Immagini e Video) Sab 31 Gen 2009 - 17:44
apollo13 ha scritto:
Dany centra i video!!!!
Forse dovremmo fare un tutorial solo per lui!
Endeavour Comandante
Numero di messaggi : 1080 Età : 35 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
Titolo: Re: Cos'è una pulsar? (Astronomia:Immagini e Video) Dom 1 Feb 2009 - 0:53
centrati!!!!!!!!
Contenuto sponsorizzato
Titolo: Re: Cos'è una pulsar? (Astronomia:Immagini e Video)