| Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mar 14 Giu 2011 - 23:23 | |
| Ciao a tutti! Siccome è già un po' che pensavo di fare una nave per viaggi di lunga durata, come quelli interplanetari, e non per forza "near-tech", mi ci sono messo un po' a ragionare, e mi sono venute in mente delle domande fondamentali: -Tipo di propulsione: chimica? Forse occuperrebbe troppo.. nucleare? ionica? Voi che dite? -Tipo di navicella: a corpo unico o formato da più "moduli"? Ad esempio: modulo abitativo, scientifico, di propulsione, di gravità (la ruota che gira ) e di controllo sono quelli che penso dovrebbero essere fondamentali... -Tipo di energia: celle a combustibile, pannelli solari, RTG... che usare? -Equipaggio: quante persone, di che tipo ecc...? Vorrei sapere le vostre idee, e come fareste un' "astronave interstellare" o anche interplanetaria. | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mar 14 Giu 2011 - 23:33 | |
| Un'astronave di quel tipo deve essere una colonia mobile abitata, l'unica propulsione che mi viene in mente è quella nucleare.. di certo non a propellenti chimici!
Una nave del futuro la vedo con massimo due moduli, uno rotativo-gravitazionale ed uno abitabile (compreso il ponte di comando)
l'energia (a dispetto del voto referendario ) non la vedo molto conveniente raccimolarla con pannelli solari.. quando sei ad una distanza eccessiva dal sole che si fa? Anche qui reattori nucleari (magari a fusione)
Equipaggio almeno 200 persone, compresi medici, scenziati e comandanti..
Una bella idea potrebbe essere quella delle vele solari per la propulsione (anche se avrebbero una superficie enorme, tanto quanto una nazione )
_________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mar 14 Giu 2011 - 23:43 | |
| - Fausto ha scritto:
- Una bella idea potrebbe essere quella delle vele solari per la propulsione (anche se avrebbero una superficie enorme, tanto quanto una nazione )
Ci avevo pensato, però questa ipotesi secondo me è poco fattibile: costruire una "vela" così grande richiederebbe troppo materiale, quindi troppo costosa, deve essere anche molto fine, quindi fragile, che può portare a danneggiamenti in casi (al 99% succede) di impatti con "sassi" o anche piccoli asteroidi. Forse anche se fosse in fibra di carbonio (leggera e resistente) potrebbe essere ancora troppo poco resistente se così grande. Non so. | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mar 14 Giu 2011 - 23:46 | |
| Si hai ragione.. Era per dare un po più di realismo fisico.. un'altra alternativa per la propulsione potrebbero essere i VASMIR engines:
http://en.wikipedia.org/wiki/Variable_Specific_Impulse_Magnetoplasma_Rocket _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mar 14 Giu 2011 - 23:50 | |
| - Fausto ha scritto:
- Si hai ragione.. Era per dare un po più di realismo fisico.. un'altra alternativa per la propulsione potrebbero essere i VASMIR engines:
http://en.wikipedia.org/wiki/Variable_Specific_Impulse_Magnetoplasma_Rocket Non ne avevo mai letto niente a riguardo, sembrano buoni. Potrebbero essere una valida alternativa al nucleare. | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mar 14 Giu 2011 - 23:58 | |
| - FedeX ha scritto:
Siccome è già un po' che pensavo di fare una nave per viaggi di lunga durata, come quelli interplanetari, e non per forza "near-tech", mi ci sono messo un po' a ragionare, e mi sono venute in mente delle domande fondamentali:
Non "near tech" vuol dire fantascientifica/futuristica? Se andiamo sul futuristico (tipo: tecnologia del prossimo secolo) io propongo una propulsione di tipo a fusione nucleare, magari abbinata con un sistema ramjet di tipo Bussard per raccogliere le molecole di idrogeno interstellare da bruciare. Un progetto interessante è il Progetto Dedalo, proposto per l'esplorazione (automatica) della Stella di Barnard. Il veicolo Dedalo potrebbe raggiungere quella stella (distante 6 anni luce) in 50 anni con un payload scientifico di 500 tonnellate. http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Daedalus Qualcosa di un po' più fattibile (che ha quasi raggiunto lo stadio test negli anni '70 col progetto NERVA) è il razzo termico nucleare, che anche se il nome è simile non è la stessa cosa: il propellente viene fatto passare in un piccolo reattore nucleare a fissione, che lo accelera e lo espelle dall'ugello. Le performances sono circa doppie rispetto a un razzo chimico. | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mar 14 Giu 2011 - 23:59 | |
| Poi vabbè il VASIMR già linkato da Fausto. | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mer 15 Giu 2011 - 0:04 | |
| - FedeX ha scritto:
Ci avevo pensato, però questa ipotesi secondo me è poco fattibile: costruire una "vela" così grande richiederebbe troppo materiale, quindi troppo costosa, deve essere anche molto fine, quindi fragile, che può portare a danneggiamenti in casi (al 99% succede) di impatti con "sassi" o anche piccoli asteroidi. Forse anche se fosse in fibra di carbonio (leggera e resistente) potrebbe essere ancora troppo poco resistente se così grande. Non so. In un romanzo di fantascienza tra l'altro molto bello, avevo letto di una sonda aliena dotata di una vela solare. Questa, a parte che era enorme (con una superficie pari a quella di un intero emisfero della Luna!), ma era sottile a livelli microscopici e formata da una unica macromolecola, quindi di pesi contenuti. Le dimensioni sono tali che squarci anche enormi a causa di impatti con pulviscolo e asteroidi non provocano problemi e non peggiorano l'efficienza. Anzi la vela è fatta proprio per potersi rompere facilmente senza fare troppa resistenza e senza che venga giù tutta la struttura portante. Tant'è che una nave umana attraversa la vela senza neanche accorgersene Siamo ovviamente nella fantascienza o comunque in tecnologie avanti di secoli. | |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mer 15 Giu 2011 - 0:08 | |
| - Andrew ha scritto:
Non "near tech" vuol dire fantascientifica/futuristica?
Esatto, però meglio futuristica che fantascienza! Impressionante il progetto dedalo, sarebbe bello poterlo vedere in azione (2.05 anni la prima accensione, 1.76 la seconda ) Interessante anche la fusione nucleare! Aspetto altre idee prima di stilare uno "schema di progettazione" | |
|
| |
Ward Turista Spaziale
Numero di messaggi : 26 Età : 27 Località : Padova Data d'iscrizione : 30.03.11
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mer 15 Giu 2011 - 13:05 | |
| Si potrebbe usare un tipo di propulsione simile all' Orion
| |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mer 15 Giu 2011 - 14:16 | |
| - Ward ha scritto:
- Si potrebbe usare un tipo di propulsione simile all'
Orion
Non so, la vedo poco fattibile una cosa simile..... | |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mer 15 Giu 2011 - 14:29 | |
| Ah, bisogna anche vedere le dimensioni! | |
|
| |
simone Add-on Developer
Numero di messaggi : 1010 Età : 28 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mer 15 Giu 2011 - 19:05 | |
| propongo un'altro problema... serviranno un modulo di produzione ossiggeno e uno per produrre del cibo se no (un mese,un anno, 500 giorni) e l'equipaggio morirà | |
|
| |
Ward Turista Spaziale
Numero di messaggi : 26 Età : 27 Località : Padova Data d'iscrizione : 30.03.11
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mer 15 Giu 2011 - 19:45 | |
| per produrre ossigeno possiamo usare piante...per il cibo allevamenti ecc. ci vuole una nave bella ampia però... | |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Mer 15 Giu 2011 - 19:57 | |
| Penso che se ogni membro di FOI butti giù una propria idea (tipo Fausto e Andrew) e poi si prendono le parti migliori da ciascuna in modo da abbastanza realistica possa anche diventare una bella nave! | |
|
| |
Ward Turista Spaziale
Numero di messaggi : 26 Età : 27 Località : Padova Data d'iscrizione : 30.03.11
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Sab 18 Giu 2011 - 10:51 | |
| Per viaggi molto lunghi,intersellari o fino ai pianeti più distanti come nettuno o urano,una mia idea sarebbe "criogenare" l'equipaggio umano mentre dei piloti automatici preimpostati eseguono le manovre di viaggio,e fare in modo che se su un computer si verificasse un guasto un altro computer lo riparerebbe... (insomma durante il viaggio mentre gli uomini dormono i computer lavorano) Troppo fantascentifico? | |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Sab 18 Giu 2011 - 11:06 | |
| No, direi più che giusto. Negli ultimi tempi sono stati fatti molti passi avanti nella criogenia, probabilmente in futuro qualcosa del genere è fatibilissimo! | |
|
| |
simone Add-on Developer
Numero di messaggi : 1010 Età : 28 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Sab 18 Giu 2011 - 11:19 | |
| certo anche se "L'uomo è il miglior computer che possiamo mettere a bordo di una navicella spaziale" Wernher Von Braun
| |
|
| |
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 28 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
| |
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Sab 18 Giu 2011 - 13:13 | |
| io credo che "criogenare" l'equipaggio sia un'ipotesi abbastanza lontana.. più fattibile a questo punto sarebbe una sorta di stazione spaziale viaggiante autosufficiente.. in fondo la ISS è questo, anche se la sua vicinanza con il nostro pianeta è garanzia di rifornimenti continui! _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
| |
simone Add-on Developer
Numero di messaggi : 1010 Età : 28 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Sab 18 Giu 2011 - 18:30 | |
| il punto sarebbe proprio la mancanza di rifornimenti che ci costringe a creare una nave in tutto e per tutto autosufficente quindi come detto prima piena di moduli essenziali che vanno ade ingrandire sempre più la nostra navetta e... logicamente più grande e pesante sarà,più thrust serve per farla partire e funzionare!!!! | |
|
| |
Ward Turista Spaziale
Numero di messaggi : 26 Età : 27 Località : Padova Data d'iscrizione : 30.03.11
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Sab 18 Giu 2011 - 19:38 | |
| e per non creare una nave troppo grande l'unica solizione è l'ibernazione dell'equipaggio...in questo modo consumeranno meno ossigeno e praticamente non dovranno mangiare,durante il viaggio,ma arrivati a destinazione che si fa? | |
|
| |
simone Add-on Developer
Numero di messaggi : 1010 Età : 28 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... Dom 19 Giu 2011 - 0:08 | |
| infatti....arrivati a destinazione che si farà??? come produranno ossiggeno...come produranno cibo e soprattutto come si idrateranno (un'altro punto cruciale è l'acqua senza acqua l'equipaggio non si idrata le piante non crescono e gli animali muoiono) | |
|
| |
Contenuto sponsorizzato
| Titolo: Re: Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... | |
| |
|
| |
| Viaggi "lunghi": interplanetari, interstellari... | |
|