| Spazio Plano Eridanus | |
|
+16DDD fred18 Claudio00 ITA-ka Mir ndudi ptower simone FedeX Fabri91 marcogavazzeni Dany Ripley Pete Conrad Andrew Fausto 20 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Gio 29 Set 2011 - 14:50 | |
| Sì, però perdiamo tutto ciò che riguarda le considerazioni di sicurezza (vedi Challenger) in quanto avremmo combustibile proprio all'altezza della cabina. Ok, abbiamo il LES e abbiamo la protezione sulle piastrelle, ma in caso di esplosione del serbatoio non so quanto la protezione potrebbe resistere. | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Gio 29 Set 2011 - 15:15 | |
| Anche questo è vero.. sentiamo cosa dice Andrew! | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Gio 29 Set 2011 - 15:23 | |
| - Fausto ha scritto:
Una cosa che mi sono sempre chiesto è se si può sfruttare lo spazio vuoto dell'ogiva per aggiungere carburante.. non sarebbe meglio pensare anche a questa modifica, che ne pensate? Magari con il carburante in più si compensa la maggiore massa e non si deve far troppo casino a cambiare le autoguide.. Per sfruttare si può sfruttare, ma si ingenerano tutta un'altra serie di problemi: primo, il fattore sicurezza cui accennava Vittorio; secondo e più importante ai fini pratici, ci sarebbe un sacco di peso in più e bisognerebbe aggiungere un terzo motore al core stage, col risultato che il burn time cambierebbe e l'autoguida andrebbe toccata comunque E' vero che il core stage è predisposto per un terzo motore (guardate lo spazio vuoto che ho lasciato tra i due motori esistenti ), però la cosa sarebbe controproducente, anche perché già così il vettore è adeguato (con margine) a orbitare l'Eridanus. | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Gio 29 Set 2011 - 22:51 | |
| non mi è chiara questa parte della tua procedura:
DIR_X = direzione del punto di attacco del payload sull'asse x (da 0 a 1)
DIR_Y = direzione del punto di attacco del payload sull'asse y (da 0 a 1)
DIR_Z = direzione del punto di attacco del payload sull'asse z (da 0 a 1)
ROT_X = rotazione del punto di attacco delpayload sull'asse x (da 0 a 1)
ROT_Y = rotazione del punto di attacco del payload sull'asse y (da 0 a 1)
ROT_Z = rotazione del punto di attacco del payload sull'asse z (da 0 a 1) | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Ven 30 Set 2011 - 0:33 | |
| Queste sono le coordinate per impostare la posizione del payload nella cargo bay al lancio ( una funzione del tutto simile a quella di shuttle fleet)
Le prime 3 (DIR_N) indicano la direzione sui tre assi (se ad esempio è X=0,Y=0,Z=1 significa che il carico è direzionato lungo l'asse Z),
le altre 3 (ROT_N) indicano in che direzione in cui carico è ruotato.
Sarebbe bene specificare che rotazione e direzione non devono andare in conflitto o orbiter crasha (ad esempio bisogna evitare di mettere ad esempio DIR_Z = 1 e ROT_Z=1. Se la direzione è (0,0,1) la rotazione dovrà per forza di cose essere (1,1,0).. E' un po un discorso intricato.. spero di essere stato chiaro)
Ultima modifica di Fausto il Ven 30 Set 2011 - 0:42 - modificato 1 volta. | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Ven 30 Set 2011 - 0:34 | |
| Ah ok, grazie per la spiegazione!
Ad ogni modo, qui c'è il manuale; dateci un occhio e ditemi se va bene (anche come inglese) http://www.speedyshare.com/files/30534433/Eridanus_Spaceplane_english.rar | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Ven 30 Set 2011 - 7:32 | |
| Ovviamente ... lo scriviamo anche in italiano, spero ... | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Ven 30 Set 2011 - 10:12 | |
| claro que si, ma preferisco sempre prima sottoporvi la versione in inglese perché fortunatamente in italiano ho molti meno problemi grammaticali e sintattici | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Ven 30 Set 2011 - 10:14 | |
| Ho visto la bozza: ottima! Una sola aggiunta: - Citazione :
- Other Credits
- Panels images courtesy by NASA.
Da correggere in: - Citazione :
- Other Credits
- Panels and some parts of texture images courtesy by NASA.
Questo perché la texture della "pancia" (le piastrelle dello scudo termico) è ricavata da un modello 3D messo a disposizione dalla NASA sul sito http://www.nasa.gov/multimedia/3d_resources/models.html
Ultima modifica di Pete Conrad il Ven 30 Set 2011 - 10:17 - modificato 1 volta. (Motivazione : Corretto l'indirizzo dove si trovano i modelli 3D) | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Ven 30 Set 2011 - 11:12 | |
| All'inizio la frase originale seguita da un = con le mie correzioni suggerite.
pagina 1 - "By Orbiter Forum Italia" dovrebbe essere "By Forum Orbiter Italia" (FOI) - For the others developers = other
pagina 2 - Two Eridanus-class spacecraft = spacdecrafts - american Space Shuttle = American - enhancements respect = enhancements with respect - of the segmented SRB of the Shuttle = of the Shuttle's segmented SRB - reduction of the vibrations = vibrations reduction
pagina3 - designed Quasar 220-E = designated
pagina 4 - Eridanus is a spaceplane with a double-delta wing, that, as the Space Shuttle, require a very specific reentry procedure = Eridanus is a spaceplane with a double-delta wing that requires a very specific reentry procedure, as well as the Space Shuttle does - Indeed, is not possibile = Indeed, it is not possibile - with Eridanus is necessary = with Eridanus it is necessary - his nature similar to a glider = its glider-like charachteristics - his reusable = its reusable - rougly = roughly - can’t resist at a temperature upper to 1700 degrees Celsius = can’t resist at temperatures higher than 1700 degrees Celsius - generate = generates - We can be reassume = We can reassume - This configuration generate the maximum grade of lift and the minimum grade of drag = This configuration generates the maximum lift and the minimum drag (questo anche nel paragrafo successivo: SCHEME2) - will tend to raise his = will tend to raise its - For the reentry is necessary a retrograde burn with the efficient engines of the Eridanus. For do this, is necessary a parking orbit with an eccentricity lower than 0.001. In the contrary case, the maneuver will be imprecise. = For the reentry it is necessary a retrograde burn with the efficient engines of the Eridanus. For doing this, it is necessary a parking orbit with an eccentricity lower than 0.001. On the contrary, the maneuver will be imprecise. - Open in the left MFD the Orbit MFD and select the surface altitude instead of the distance from the center of the planet. At left, open the Map MFD and select TGT-> reentry base. Select MOD - GROUNDTRACK = Open the Orbit MFD on the left and select the surface altitude instead of the distance from the center of the planet. Open the Map MFD on the right and select TGT-> reentry base. Select MOD - GROUNDTRACK | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Ven 30 Set 2011 - 11:58 | |
| pagina 5- intersect = intersects - this will be difficult or impossibile = precise reentry will be difficult or plain impossible - in respect to the base = with respect to the base - with the RCS motors = with the RCS engines - Turn OFF the RCS and utilize = Turn OFF the RCS and use - for aiding your glide = for getting aid in your glide - various voices = various parameters - name that you want assign at the payload = name that you want to assign to the payload pagina 6- For having on board a crew member, write TRUE, otherwise FALSE = To enable crew members on board, set to TRUE, otherwise FALSE - For performing an EVA = To perform an EVA - then select Eridanus and press newly = then select Eridanus and press again - The transfer occur only if the docking port is open and the conditions of the attacked vessel are idoneous. = The transfer occurs only if the docking port is open and the conditions of the docked vessel are met. pagina 7- For the visual form the robotic arm, press CTRL R. = For the robotic arm point of view, press CTRL R. - For the visual from the EBSS (Eridanus Boom Sensor System), press CTRL S. = For the EBSS (Eridanus Boom Sensor System) point of view, press CTRL S. pagina 8- interely = fully - the abort is realized with the detach = the abort is performed by the detaching - in many versions and propellant combinations is used in a wide range = it is used in many versions and propellant combinations by a wide range pagina 9- Eridanus utilize two fictive AJ10-118-K-derived engines = The two Eridanus fictive engines are derived from AJ10-118-K engine, which was - This allows a substantial improvement of performance = This leads to a substantial performance improvement - Because of his non-toxic = Because of its non-toxic - and the refuel of the spacecraft is easier and faster, = and cutting the spacecraft's refueling time and ease, - adapted for support = adapted to support - The Liquid Rocket Boosters are unchanged, and has the same specifications of the standard Quasar 220 = Its Liquid Rocket Boosters and its specifications are unchanged, as they are the same as those of the standard Quasar 220 - The core stage, designed QS-1B/E, has various modifications, that leads to = The core stage, designated QS-1B/E, underwent various modifications, that led to - capacity in respect to = capacity with respect to pagina 10later rejected for technical reasons. = later rejected due to technical reasons. Dovrebbe essere tutto! | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Ven 30 Set 2011 - 13:32 | |
| La bozza è ottima (ancor meglio con le correzioni di Ripley) io però aggiungerei queste piccole cose:
-Un accenno in più sull'EBSS (che si può agganciare con il braccio robotico e che può essere usato per ispezionare lo scudo termico tramite una telecamera funzionante)
-Un'immagine degli indicatori di carburante, ossigneo eccetera (mi pare di avertela passata)
- Un veloce accenno ai 4 MPLM disponibili: Dante, Fermi, Caravaggio, Volta.
Poi un ultima cosa: ho visto che hai scritto che l'Eridanus trae energia esclusivamente dai pannelli solari, ma in realtà è una combinazione pannelli solari - celle a combustibile.
| |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Ven 30 Set 2011 - 14:05 | |
| OK grazie a tutti per le correzioni e precisazioni. Ripley, ovviamente ti cito nei credits come revisore del manuale!
Fausto, le immagini che mi hai passato erano: quella dei pulsanti che ho usato e poi due immagini degli MFD con i pulsanti prograde, retrograde ecc... che mi sembravano superflue... se hai altro, passa! Altrimenti me li faccio io gli screenshots, no problem! | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Ven 30 Set 2011 - 14:08 | |
| Per gli MPLM comunque dovete rinfrescarmi la memoria, perché non ricordo più bene le loro caratteristiche! | |
|
| |
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Ven 30 Set 2011 - 14:23 | |
| - Andrew ha scritto:
- OK grazie a tutti per le correzioni e precisazioni. Ripley, ovviamente ti cito nei credits come revisore del manuale!...
Thanks! | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Ven 30 Set 2011 - 14:41 | |
| L'immagine degli indicatori è questa:
Qua gli indicatori:
http://www.speedyshare.com/files/30539022/Eridanus_ind.jpg
I moduli sono:
DANTE: modulo presurizzato mobile progettato per trasporto merci e strumentazione. Massa 8650 kg a pieno carico
CARAVAGGIO: Modulo cargo per merci e strumentazione più piccolo di Dante. Massa a pieno carico 5400 kg
FERMI: modulo fisso per ampliare lo spazio abitabile, tipo SpaceLab. Massa 11545 kg
VOLTA modulo abitabile mobile agganciabile ad una stazione spaziale o ad un qualunque altro mezzo che abbia una porta docking. Massa 7254 Kg.
Per usufruire di questi moduli è necessario spacecraft3
Qui ci sono anche le immagini dei moduli:
http://www.speedyshare.com/files/30539310/Eridanus_Labs.rar | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Sab 1 Ott 2011 - 13:03 | |
| grazie Fausto! Solo un'ultima cosa devi dirmi: per impostare questi moduli come payloads, è sufficente scrivere il loro nome nel file cfg, giusto? ci sono altre impostazioni da dare? Se si dimmele che scrivo tutto nel manuale.
| |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Sab 1 Ott 2011 - 13:11 | |
| Bisogna scrivere sotto NAME il nome del modulo (senza estensione) e sotto CLASSNAME spacecraft/spacecraft3.
Altre impostazioni particolari non ce ne dovrebbero essere.
Domanda mia: a quanto ammonta la massa in più del core stage considerando le ogive e lo scudo protettivo? | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Sab 1 Ott 2011 - 14:24 | |
| Lo scopri confrontando i dati del manuale di Eridanus con quelli del manuale del Quasar No vabbè, comunque: Core stage 220 normale: 34.120 kg Core stage 220-E: 46.080 kg Peso in più: 11960 kg. E' un bel peso in più. Però avevo già calcolato che il razzo non aveva problemi a portare su l'Eridanus. | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Sab 1 Ott 2011 - 14:53 | |
| Accidenti è un bel peso!!! Ci credo che Quasar non ha problemi, perchè per errore (se ti ricordi) un po di tempo fa avevo caricato per sbaglio il Quasar con 15 tonnellate in più | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Sab 1 Ott 2011 - 16:21 | |
| infatti | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Lun 3 Ott 2011 - 11:26 | |
| Ah comunque per le autoguide, dato che il Fermi pesa pressapoco come l'aumento della massa del core stage, e che in una missione (STP-ER-5) nella stiva c'è proprio quello, possiamo sfruttare quell'autoguida già funzionante come base! | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Lun 3 Ott 2011 - 13:26 | |
| Io a questo proposito proponevo una semplificazione. So che è meno realistico ma pensavo questo: visto che come payload massimo dell'eridanus abbiamo definito 14.200 kg e che nessuno dei moduli realizzati raggiunge o supera questo limite, potremmo comunque lasciare nel file config il valore del peso massimo, andando quindi solo a cambiare la stringa del payload dell'eridanus nel file apposito. In questo modo si semplificherebbe il tutto consentendo all'utente di cambiare i carichi in stiva senza dover editare tutte le volte il file ini del razzo e fare calcoli coi pesi e ci sarebbe una unica autoguida sempre valida per tutte le missioni (c'è solo da modificare l'heading di lancio se serve). Tanto oltre la LEO non si va, quindi il profilo di missione è sempre grosso modo lo stesso a prescindere dal carico imbarcato. | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Lun 3 Ott 2011 - 13:36 | |
| - Andrew ha scritto:
- ... Tanto oltre la LEO non si va, quindi il profilo di missione è sempre grosso modo lo stesso a prescindere dal carico imbarcato.
Che sarebbe oltretutto la situazione reale dello Shuttle. Al limite l'unico cambiamento si potrebbe fare nel caso facessimo un lancio per qualche telescopio (quello di Andrew, ad esempio) da posizionarsi il più in quota possibile. A tal proposito: una cosa che non ho capito, c'è un solo attach in stiva per il payload oppure ce n'è più d'uno? Perchè magari in futuro se si volessero creare satelliti da rilasciare (tipo Shuttle, appunto) mandare Eridanus solo per 5 tonnellate sarebbe "triste". | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus Lun 3 Ott 2011 - 13:36 | |
| Però io le ho provate con il nuovo peso del core stage e funzionano quasi alla grande, quindi le ho praticamente pronte! | |
|
| |
Contenuto sponsorizzato
| Titolo: Re: Spazio Plano Eridanus | |
| |
|
| |
| Spazio Plano Eridanus | |
|