| Programmare per Orbiter: un consiglio... | |
|
+3marcogavazzeni Pete Conrad The Aviator 7 partecipanti |
Autore | Messaggio |
---|
The Aviator Add-on Developer


Numero di messaggi : 275 Età : 35 Località : San Cataldo (CL) Data d'iscrizione : 09.01.09
 | Titolo: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 1:17 | |
| Allora, la situazione è questa: in un improvviso impulso di autolesionismo ho deciso di dedicare una buona fetta del mio tempo libero ad imparare a programmare. La scelta ovviamente è caduta sul C++, in quanto linguaggio utilizzato da Orbiter. Mi piacerebbe veramente molto imparare a programmare in modo efficiente. Il problema si è subito presentato. Dopo aver visto una serie di tutorial, iniziato a leggere diversi manuali sia in italiano che in inglese, scrivo le mie prime applicazioni per console (cose semplici, come risolutori di equazioni e disequazioni, con qualche stringa di output qua e la...), mi rendo conto che esistono due sistemi per scrivere. Uno è il C++ nativo, e l'altro il C++/CLI proprio di Windows, che si appoggia al .NET framework e che facilita alcune cose in scapito della velocità di esecuzione del programma. Ora, da perfetto noob, sono entrato in confusione. Quale conviene imparare? Nativo o con supporto .NET? Nel frattempo ne approfitto per chiedere a chi di voi sappia programmare e scrivere le proprie DLL a raccontare come ha imparato: quali libri, quali corsi, ecc. ecc. Vi chiedo umilmente i vostri consigli per indirizzarmi sulla strada più consona alla programmazione per Orbiter. | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 3:06 | |
| Da perfetto ignorante in materia (e me ne scuso se dico bestialità) credo che visto che Orbiter mi sembra richieda .NET Framework allora ti conviene imparare quello. Magari aspetta Fausto che lo ha già imparato. | |
|
 | |
marcogavazzeni Add-on Developer


Numero di messaggi : 1180 Età : 54 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 11:08 | |
| Che io sappia Orbiter usa il C di windows,e si appoggia sulle librerie del programma per funzionare. Ma non ti conviene cominciare con SC3 così si imparano le basi almeno | |
|
 | |
The Aviator Add-on Developer


Numero di messaggi : 275 Età : 35 Località : San Cataldo (CL) Data d'iscrizione : 09.01.09
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 12:32 | |
| Qualche base con i moduli Vinka già ce l'ho. Ho fatto qualche configurazione di veicoli con SC3 e MultiStage2, ma non mi soddisfa abbastanza. Preferirei scrivere da me da zero il codice sorgente. Per quanto riguarda il .NET Framework, non tutti gli addon lo richiedono, mi pare che ho dovuto installarlo quando uscì lo Space Shuttle Ultra. Con quell'addon ho ancora problemi di framerate nonostante il computer moderno, ma non so se ciò sia dovuto alla complessità dell'addon stesso o dal fatto che si appoggia alle librerie .NET Framework. Usarle indubbiamente porta dei vantaggi, specialmente se si lavora in molti su uno stesso progetto. Mettiamo ad esempio: io conosco il C++, un altro conosce il C# e un altro ancora programma in Visual Basic. Possiamo scrivere una parte di progetto ciascuno, appoggiarci al .NET Framework che tradurrà tutto quello che abbiamo scritto in codice macchina uguale per tutti, tramite un compilatore "Just in Time", ovvero un compilatore che compila tutto all'avvio del programma, il che lo rallenta inevitabilmente, anche perché si troverà a dover "tradurre" da tre linguaggi diversi in questo caso. Altra storia il C++ nativo, che consente di avere un codice più veloce e snello, ma più macchinoso da scrivere e non permette questa intercambiabilità tra linguaggi nello stesso progetto. Alla luce di ciò, ora come ora sarei più propenso a continuare col C++ nativo, che mi sembra più efficace e pulito. Opinioni in merito a ciò? | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 13:23 | |
| Di mezzo c'è sempre l'Orbiter SDK, quindi per non sbagliare bisognerebbe usare solo il C++.. Visto che più di una persona è interessata mi è venuta un'idea: potrei andare in diretta (magari il giovedì) e registrare delle puntate in cui spiego quelo che so su C++ e soprattutto Orbiter SDK. Potrei iniziare già da giovedì prossimo, commentando lo Shuttle PB che è il più semplice, spiegando cosa significano tutte quelle lettere e quele espressioni che a prima vista sembrano cirillico!
Naturalmente le puntate saranno registrate e rivedibili in qualunque momento! _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 13:29 | |
| Idea splendida!! _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6073 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 13:29 | |
| - Fausto ha scritto:
Naturalmente le puntate saranno registrate e rivedibili in qualunque momento! ecco questo per me sarebbe importante perché con la connessione che ho, seguirti in diretta mi è impossibile! | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 13:35 | |
| Ok.. Il palinsesto di OLM comincia a riempirsi! _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
 | |
The Aviator Add-on Developer


Numero di messaggi : 275 Età : 35 Località : San Cataldo (CL) Data d'iscrizione : 09.01.09
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 14:04 | |
| L'idea è semplicemente fantastica! Una domanda: dato che queste sere per un motivo o per un altro non sono proprio riuscito ad essere a casa in tempo per vedere le dirette, volevo sapere se durante queste lezioni sarà possibile interagire con te, per chiederti chiarimenti o qualsiasi altra cosa... | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 14:17 | |
| Certo! Funzionerà proprio come le missioni di Orbiter! _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
 | |
Goth Autore Tutorial

Numero di messaggi : 375 Località : - Data d'iscrizione : 11.01.09
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 14:45 | |
| C++ puro sicuramente. Imparato quello, hai imparato la logica. Imparata la logica, impari qualsiasi altro linguaggio nel giro di poco tempo.
| |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 16:17 | |
| Ragazzi, secondo me, crescendo il palinsesto, si dovrebbe mettere a punto il "reparto comunicazioni" di OLM. Nel senso che avere Fausto che parla e gli "spettatori" che scrivono le domande/osservazioni, per quanto funzionante, non mi sembra il massimo (scusa Fausto!) per quanto riguarda l'ergonomia dello scambio di informazioni.
Tempo fa si parlava di Skype per "conferenza audio", ma forse programmi come teamspeak o ventrilo sono più indicati, in quanto essendo pensati per il gaming, ottimizzano la banda usata. _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 20:57 | |
| Io direi di incominciare a farla questa puntata! Poi miglioramenti ci potrebbero essere in futuro! _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
 | |
Goth Autore Tutorial

Numero di messaggi : 375 Località : - Data d'iscrizione : 11.01.09
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 21:26 | |
| Io sono stato capace di perdermi tutti i live =_= Vi prego ditemi la data precisa del prossimo video, qualsiasi cosa tratti. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 22:00 | |
| _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
 | |
Goth Autore Tutorial

Numero di messaggi : 375 Località : - Data d'iscrizione : 11.01.09
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio... Sab 5 Mar 2011 - 22:06 | |
| Ottimo, grazie. | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | |
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Programmare per Orbiter: un consiglio...  | |
| |
|
 | |
| Programmare per Orbiter: un consiglio... | |
|