| come si fa a rientrare e atterrare con l'atlantis? | |
|
+5Andrew TerryGroove simoman Goth luca97 9 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6073 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: come si fa a rientrare e atterrare con l'atlantis? Gio 13 Gen 2011 - 23:25 | |
| - TerryGroove ha scritto:
- credo non sia un risultato trascurabile completare un ciclo di lancio e rientro con lo Shuttle dopo cinque soli giorni dalla scoperta dell'esistenza del programma.
Credo comunque che il modello fisico dello shuttle di default di Orbiter si un attimino semplificato. Probabilmente Shuttle Fleet lo riproduce in modo più fedele, ma non ho mai tentato un rientro con quell'addon. In ogni caso lo puoi trovare su Orbit Hangar. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: come si fa a rientrare e atterrare con l'atlantis? Ven 14 Gen 2011 - 0:06 | |
| Beh devo dire che in cinque giorni hai fatto cose notevoli! Rientrare con lo Shuttle non è cosa semplice per chi ha appena iniziato, anche se il modello base è effettivamente semplificato! In quanto al sense of humor puoi star tranquilllo che qua non manca (basta leggere i nostri argomenti di development)! Per il rendez vous puoi usare Sync MFD oppure se vuoi usare davvero pochissime gocce di propellente guarda questo: http://www.speedyshare.com/files/26245570/RENDEZ.rar è una procedura che ho ideato per il progetto SSI GAIA ma è ottima in ogni caso.. La premessa è che il lancio deve essere il più preciso ed allineato possibile! _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
 | |
TerryGroove Autore Tutorial

Numero di messaggi : 306 Età : 55 Località : Tolentino - MC Data d'iscrizione : 09.01.11
 | Titolo: Re: come si fa a rientrare e atterrare con l'atlantis? Ven 14 Gen 2011 - 0:10 | |
| scusa ma io non ho mai detto 7000 km/h ma 7000 m/s (circa 2500Km/h) che è la tas registrata dallo strumento. Anzi a dire il vero in genere sono 7200 7300 circa ed è il residuo della velocità orbitale impossibile da ridurre. Ora non so a quanti Mach corrispondano se tu dici 25 mi fido anche se a occhio mi sembrano tanti ma non saprei dire davvero. (sicuro che non è 2.5?) ma c'è una cosa che non capisco, come si fa a virare con l'atmosfera rarefatta e a qiella velocità li, non penso si possa avere la nave sotto controllo in quella fase, sei sicuro che le S turns non si facciano dopo? e in ogni caso, a che quota si dovrebbero fare? Comunque è vero che il dato della tas a quelle quote potrebbe non essere veritiero, anche se è sicuramente indicativo di cosa percepisce la navetta. Ma comunque dovrebbero essere dati facilmente reperibili, farò una ricerca.
| |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6073 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: come si fa a rientrare e atterrare con l'atlantis? Ven 14 Gen 2011 - 0:33 | |
| Ti avevo letto male, comunque 7000 metri al secondo corrispondono effettivamente a circa 25.000 km/h cioè a oltre mach 20. Certo non parliamo di mach 2 che è una velocità lontanissima da quella orbitale o suborbitale o di rientro di qualsiasi tipo (non ci sarebbe neanche bisogno di uno scudo termico a quella velocità).
Credo che le virate nella prima fase si facciano con una combinazione di superfici di controllo e RCS (almeno così recita Wikipedia). Comunque si attuano nel momento di massima pressione dinamica, quindi non proprio all'inizio della discesa ma nel pieno della stessa, quando quindi c'è una grossa componente di attrito sfruttabile per governare (a causa dell'elevatissima velocità). Certo non si fanno a bassa quota, dove non bisogna più dissipare energia ma anzi conservarla per planare, ma al contrario quando si è ancora in alto e veloci. | |
|
 | |
TerryGroove Autore Tutorial

Numero di messaggi : 306 Età : 55 Località : Tolentino - MC Data d'iscrizione : 09.01.11
 | Titolo: Re: come si fa a rientrare e atterrare con l'atlantis? Ven 14 Gen 2011 - 9:33 | |
| ok ok in effetti è così. Si in effetti avevo calcolato male perchè mi dicevo che 7000 m/s erano 42 Km al minuto mentre sono 420 km al minuto. Infatti anche a me sembravano pochi 2500km/h e a occhio non mi portava con il tempo di periodo orbitale. Subito avevo attribuito l'errore alla possibilità che lo strumento indicatore non percepisse la velocità effettiva data la rarefazione dell'aria, ma l'errore era un altro e di uno zero. BEh, io ho provato un po ad effettuare virate, ma sopra una certa velocità non ci si riesce proprio, ma evidentemente, a quanto mi dicono anche i più esperti frequentatori di questo forum, nella simulazione sono presenti delle semplificazioni. Meglio così sennò col cavolo che atterravo sano e salvo. | |
|
 | |
TerryGroove Autore Tutorial

Numero di messaggi : 306 Età : 55 Località : Tolentino - MC Data d'iscrizione : 09.01.11
 | Titolo: Re: come si fa a rientrare e atterrare con l'atlantis? Ven 14 Gen 2011 - 10:07 | |
| Il file che avevo cariato non funziona correttamente perchè mancava la cartella corrispondente, devo ringraziare Pete Conrad per la dritta. così dovrebbe andare ma questo è ancora un altro rientro, l'altro ce l'ho a casa ve lo mando un altra volta.
http://www.speedyshare.com/files/26248197/Nuova_cartella.rar password zucijomerora | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: come si fa a rientrare e atterrare con l'atlantis? Ven 14 Gen 2011 - 15:41 | |
| - TerryGroove ha scritto:
- Rispondo a quanto mi ha scritto Ripley...
Mi dispiace non si sia colto il tono ironico delle mie affermazioni, e me ne scuso, ma quando dico che sono un maestro coi simulatori di volo ci puoi credere, visto che anche un pilota di linea me l'ha confermato... Francamente non ho avvertito nessun tono ironico nelle tue parole, ma non c'è da scusarti, questo è un noto limite di Internet. Più che altro, hai esordito presentandoti come "un maestro", e lo ripeti ancora una volta qui... Non è che io non creda che tu sia bravo, anzi! Si capisce benissimo da quello che scrivi che ne sai molto. Secondo me è solo un po'... strano, presuntuoso (io non lo farei mai, ma mica siamo tutti uguali al mondo) esordire da sconosciuti su un forum con una simile affermazione...Si rischia quanto meno di fare la figura dello sborone. Comunque amico mio, non ho intenzioni polemiche personali con te, ci mancherebbe. Notavo solo la cosa, tutto qua. - TerryGroove ha scritto:
...ho dirottato tutte le mie conoscenze sui simulatori di volo che alla fine ho un pò abbandonato per mancanza di stimoli, visto che ormai non mi riservavano più alcuna sorpresa. (avevo fatto tutto voli di linea, militari, acrobatici atterraggi su portaerei insomma tutto ma proprio tutto)
Ora ho scoperto questo nuovo simulatore spaziale per caso, e l'entusiasmo mi è tornato come all'inizio.
Questo tuo percorso è abbastanza simile alla mia situazione attuale! - TerryGroove ha scritto:
...credo non sia un risultato trascurabile completare un ciclo di lancio e rientro con lo Shuttle dopo cinque soli giorni dalla scoperta dell'esistenza del programma... Per niente trascurabile, anzi! Forse hai addirittura stabilito un record!  Io ho scoperto Orbiter con l'uscita della versione 2010, e ancora non ho messo il naso in uno Shuttle... - TerryGroove ha scritto:
- ...Adesso inizierò a divertirmi con le manovre orbitali per agganciare la stazione spaziale...Comincerò allineando le orbite...Poi si tratterà di sincronizzare ilpassaggio dei due oggetti su uno stesso punto...Alla fine si tratterà credo di seguire qualcosa che dovrebbe somigliare ad un ILS per effettuare l'attracco...
La sequenza ti è ovviamente chiara, e tutte queste manovre sono dettagliate nei tutorial già presenti sul sito. - TerryGroove ha scritto:
- ...comunque ho provato ad arrivare con quell'angolo d'atacco ma prendi uno schiaffo che ti rispedisce subito sull'orbita dalla quale venivi...
Non mi pare di aver sentito ancora parlare (ma magari mi sbaglio) dell' angolo di rientro, da non confondere con quello d'attacco. L'atmosfera va "impattata", direi "penetrata", mantenendo un certo angolo di rientro ottimale (che varia in funzione dell'altitudine), che nel caso del DGIV-2 è di 0.7°. Inoltre devi avere un angolo d'attacco di circa 40°. Forse i tuoi problemi di rientro derivano da questo angolo di rientro poco chiaro? | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | |
 | |
Dany Add-on Developer


Numero di messaggi : 910 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.12.10
 | |
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: come si fa a rientrare e atterrare con l'atlantis?  | |
| |
|
 | |
| come si fa a rientrare e atterrare con l'atlantis? | |
|