Numero di messaggi : 191 Età : 31 Località : Bari, Italia Data d'iscrizione : 07.09.09
Titolo: Space Engine Mer 14 Nov 2012 - 19:07
Salve ragazzi, volevo segnalarvi questo interessante simulatore scaricabile al link
http://en.spaceengine.org/
Ecco qui un video che riassume le sue funzioni :
E' davvero fantastico...ed è anche bello pesantuccio da reggere.
Buon viaggio tra l'universo infinito, stelle, buchi neri e pianeti !
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Space Engine Mer 14 Nov 2012 - 19:22
L'uscita di tutti questi simulatori spero inneschi in Martin uno spirito di competizione perché a vedere queste immagini mi sembra che qui ci siano parecchi passi avanti da un punto di vista grafico..
Edward Astronauta
Numero di messaggi : 191 Età : 31 Località : Bari, Italia Data d'iscrizione : 07.09.09
Titolo: Re: Space Engine Mer 14 Nov 2012 - 19:24
Anche molto più vasto, non si ferma al sistema solare. Si può viaggiare al centro della galassia o in altre.... davvero stupendo !
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Space Engine Mer 14 Nov 2012 - 19:27
La differenza è che questo NON è un simulatore di volo, è solo un simulatore dell'universo. Molto ben fatto, nulla da dire, ma ti muovi in mezzo ad esso e basta, non fai missioni spaziali
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Space Engine Mer 14 Nov 2012 - 19:27
Ad esempio questa immagine mi ha fatto venire i brividi:
Lo proverò sicuramente, anche se mi sembra meno incentrato sul volo spaziale..
Edward Astronauta
Numero di messaggi : 191 Età : 31 Località : Bari, Italia Data d'iscrizione : 07.09.09
Titolo: Re: Space Engine Mer 14 Nov 2012 - 19:32
Ma penso che lo chiamino simulatore perchè sono presenti dei velivoli o cose del genere che non ho ancora avuto modo di provare. Ma da qualche parte in rete mi è sembrato di vedere un Hud simile a quello di orbiter in cui c'era l'immagine Prograde della nave.... anche se concordo con voi nel dire che non è esattamente un simulatore spaziale
però le immagini sono mozzafiato
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Space Engine Mer 14 Nov 2012 - 21:50
Anche questo video mi ha lasciato senza parole.. Io sono convinto che pure orbiter abbia queste potenzialità, aspettiamo lo sviluppo dei nuovi client grafici e vediamo cosa salta fuori
apollo 18 Autore Tutorial
Numero di messaggi : 437 Età : 26 Località : Torino Italia Data d'iscrizione : 22.10.11
Titolo: Re: Space Engine Mer 14 Nov 2012 - 22:04
dico solo questo: mio dio!!!!!
Magelix Specialista
Numero di messaggi : 538 Età : 30 Località : bergamo Data d'iscrizione : 12.11.09
Titolo: Re: Space Engine Mer 14 Nov 2012 - 22:15
Sarebbe spettacolare farsi un bel giretto col delta glider con quella vista
Lee Nash Specialista
Numero di messaggi : 352 Età : 35 Località : Genova Data d'iscrizione : 07.03.12
Titolo: Re: Space Engine Mer 14 Nov 2012 - 22:54
Proprio bello !!! Speriamo arrivi anche orbiter ad avere una grafica simile !
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Space Engine Gio 15 Nov 2012 - 12:41
Pete Conrad ha scritto:
La differenza è che questo NON è un simulatore di volo, è solo un simulatore dell'universo. Molto ben fatto, nulla da dire, ma ti muovi in mezzo ad esso e basta, non fai missioni spaziali
Ah ok, praticamente come Celestia.
massimob Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 71 Età : 55 Località : Torino Data d'iscrizione : 17.10.10
Titolo: Re: Space Engine Ven 16 Nov 2012 - 15:52
Ciao a tutti !
Spaceengine è un "motore" grafico più che un simulatore.
In parole povere, è una base su cui eventualemente sviluppare i contenuti/simulazioni.
Ovviamente, tutto dipende da quanto il progetto è "open", ovvero se i programmatori forniscono dati tecnici per sviluppare modelli di volo realistici o quant'altro.
Se volete vedere un esempio di quanto sopra detto, date anche un'occhiata a Outerra ( www.outerra.com ) : in questo caso di tratta di un motore grafico che riproduce l'intero globo terrestre (continenti, oceani, vegetazione, ecc...) con un realismo grafico da paura. Ovviamente non sono presenti agglomerati urbani, come per il momento non sono ancora stati inseriti laghi e fiumi. Ma in questo caso, si può vedere come il motore grafico, se sfruttato a dovere , possa trasformarsi in un bellissimo simulatore di volo: scaricando la versione Beta di prova (free), si trova al suo interno un aereo monomotore ad elica da pilotare, con dinamiche di volo quasi reali. Inoltre è già possibile creare strade su cui far viaggiare un modello di un camion militare , di cui non ricordo il nome ed anche qui, con dinamiche di guida soddisfacenti.
Non ho idea per quanto riguarda Orbiter, se i nuovi client grafici riusciranno nel prossimo futuro a raggiungere tali livelli di perfezione o se mai vedremo su spaceengine, un Antares creato "ad hoc" per il motore grafico
Alla prossima !
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Space Engine Ven 16 Nov 2012 - 16:05
Cosa ci vuole per far girare in tempo reale una simulazione di questo livello di dettaglio? Il server della NASA?
massimob Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 71 Età : 55 Località : Torino Data d'iscrizione : 17.10.10
Titolo: Re: Space Engine Ven 16 Nov 2012 - 17:01
guarda, parlando di Outerra, perchè Spaceengine non l'ho ancora provato, posso assicurarti che tutto quello che vedi, "gira" su PC molto meno potenti del mio, considerando che è ancora una versione beta. Non mi chiedere come fanno i programmatori a ottimizzare il codice fino a quei livelli (addirittura i fili d'erba che si muovono nei prati o la dinamica di movimento dei pneumatici sul terreno .....), ma sicuramente sono dei motori grafici con delle potenzialità enormi.
Sicuramente, a livello di programmazione, è molto più semplice partire da un motore grafico di ultima generazione, quale Outerra o Spaceengine e successivamente adattarlo alla simulazione (aerea, spaziale, ecc...) che fare il contrario, cioè utilizzare un programma già esistente di simulazione è "rigirarlo" completamente per migliorarlo.
Comunque il mio consiglio è anche solo di provare per divertimento questi motori grafici (entrambi free), perchè in termini di prestazioni, sono un qualcosa di eccezionale
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Space Engine Ven 16 Nov 2012 - 17:23
Io sono convinto che prima o poi il nostro martin ci arrivera'
massimob Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 71 Età : 55 Località : Torino Data d'iscrizione : 17.10.10
Titolo: Re: Space Engine Ven 16 Nov 2012 - 21:20
Fausto ha scritto:
Io sono convinto che prima o poi il nostro martin ci arrivera'
Io credo che più che Martin, sarà qualche sviluppatore dei client grafici esterni, visto il progredire dei due principali per DX9 e DX11.
Tra l'altro , questa sera ho dato un'occhiata al forum di Spaceengine e devo dire che effettivamente, come qualcuno ha citato in qualche post iniziale, il programmatore/astronomo russo che ha creato il tutto, ha iniziato ad implementare lo sviluppo di navi spaziali da utilizzare nel programma. Se qualcuno ha voglia di approfondire, può dare un'occhiata a questa discussione http://en.spaceengine.org/forum/14-69-1, dove ci sono alcune interessanti immagini.
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
Titolo: Re: Space Engine Ven 16 Nov 2012 - 23:05
massimob ha scritto:
...Se volete vedere un esempio di quanto sopra detto, date anche un'occhiata a Outerra...
Wow, questo Outerra non lo conoscevo!!
massimob Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 71 Età : 55 Località : Torino Data d'iscrizione : 17.10.10
Titolo: Re: Space Engine Ven 16 Nov 2012 - 23:15
Ripley ha scritto:
massimob ha scritto:
...Se volete vedere un esempio di quanto sopra detto, date anche un'occhiata a Outerra...
Wow, questo Outerra non lo conoscevo!!
Bello vero
Se poi pensi che possa interessarti, con € 15,00 il team di sviluppo ti permette di aggiornare il motore grafico mano a mano che escono i nuovi update, diventando così un beta-tester.
Io un pensierino lo sto facendo.....
ndudi Add-on Developer
Numero di messaggi : 450 Età : 41 Località : como Data d'iscrizione : 13.06.11
Titolo: Re: Space Engine Sab 17 Nov 2012 - 0:47
sembrerebbe però che space engine abbia dei requisiti minimi un pò elevati (sul mio pc non funziona), proverò con outerra!!
massimob Allievo Astronauta
Numero di messaggi : 71 Età : 55 Località : Torino Data d'iscrizione : 17.10.10
Titolo: Re: Space Engine Sab 17 Nov 2012 - 12:39
ndudi ha scritto:
sembrerebbe però che space engine abbia dei requisiti minimi un pò elevati (sul mio pc non funziona), proverò con outerra!!
Oggi provo a scaricare Spaceengine: non ho idea del "peso" effettivo sul mio PC, ma sicuramente è più "mastodontico" di Outerra, vedendo come simula il terreno/acqua di pianeti o altri corpi celesti.