Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Expedition 36 Lun 6 Mag 2013 - 20:43
Da Astronautica.us, articolo di Massimo Martini:
Tra poco più di tre settimane il Tricolore tornerà nello spazio, a testimonianza del livello di eccellenza raggiunto dal nostro Paese in questo settore. A portarlo, con la missione 'Volare' che prenderà il via il 28 maggio, sarà Luca Parmitano, maggiore e pilota sperimentatore dell’Aeronautica Militare e astronauta dell’ESA. Sarà la navetta Soyuz, dal cosmodromo di Baikonour, a condurre il nostro astronauta sulla Stazione Spaziale Internazionale insieme ai suoi compagni di missione, il russo Fedor Yurchikhin e l’americana Karen Nyberg. Sesto italiano ad andare nello spazio e quinto a salire a bordo della ISS, Parmitano svolgerà la prima missione di lunga durata che la NASA ha assegnato all’ASI in base ad un Memorandum bilaterale diretto tra le due istituzioni. Per sei mesi, sino a novembre 2013, l’astronauta si occuperà principalmente di attività di sperimentazione, caratterizzate da una forte presenza del know how italiano: Diapason e ICE (Italian Combustion Experiment) sono i due esperimenti del programma Green Air che prenderanno il via durante la sua missione. Diapason, realizzato dall’italiana DTM, riguarda la rilevazione nell’aria, tramite una specifica apparecchiatura, della presenza di particelle di dimensione di pochi nanometri che avrà applicazioni in studi sull’inquinamento atmosferico. Lo studio di combustibili innovativi a basso impatto ambientale è il fulcro dell’esperimento ICE. In particolare, verrà analizzato il comportamento di un biocombustibile la cui composizione è stata definita e proposta dall’Istituto Motori del CNR di Napoli. Nel corso della missione, inoltre, gli astronauti a bordo della ISS gestiranno anche l'arrivo della navicella automatica europea ATV-Einstein e del veicolo spaziale americano Dragon. Sono poi previsti molti esperimenti scientifici nel campo della fisiologia e della tecnologia, come test sulla combustione. Un’altra grande novità caratterizzerà la missione 'Volare': Parmitano non si limiterà ad operare all’interno della ISS ma diventerà protagonista di una delle due attività extraveicolari (EVA, Extra Vehicular Activity) previste. Sarà la prima volta per un astronauta italiano. "Voglio ricordare - ha dichiarato il Presidente dell'ASI Enrico Saggese - che 'Volare' è una missione congiunta ASI-NASA, che l'ASI inserisce i propri astronauti all'interno di un team europeo e che Luca sarà il primo italiano a fare un EVA, un compito fisicamente davvero stressante. Nel periodo in cui Parmitano sarà sulla ISS - ha concluso Saggese - verranno effettuate due spacewalk nel mese di luglio. Inoltre Luca si occuperà delle manovre del braccio robotico della Stazione Spaziale." 'Volare' e una Soyuz che avvolge la Terra con una scia tricolore e traccia il percorso della ISS sono rispettivamente il nome e il logo della missione di Luca, individuati nel settembre 2012 grazie al concorso nazionale 'Disegna e Designa' bandito dall’ASI. I due giovani vincitori, Norberto Cioffi (nome) e Ilaria Sardella (logo) hanno conseguito un premio davvero speciale: alla fine dello scorso mese di aprile hanno potuto visitare, a Mosca, Star City e assistere ad alcune fasi dell’allenamento finale di Parmitano presso lo Yuri Gagarin Cosmonaut Training Centre. "In un momento di difficoltà per il Paese voglio ricordare che l'Italia ha un ruolo fondamentale nel mondo del volo umano spaziale: più del 50% del volume abitabile della ISS è stato realizzato qui, nel nostro Paese - ha commentato Parmitano nel corso di una videoconferenza - vivere questa esperienza mi carica di un grande senso di responsabilità verso il mio Paese che mi ha preparato per questo momento. Mi sento un privilegiato - continua Parmitano - pertanto mi sento di esprimere gratitudine verso coloro che hanno reso possibile realizzare questo sogno. Sono orgoglioso di rappresentare l'Italia nello spazio con il tricolore cucito sulla spalla sinistra." Luca ha inoltre scritto un altro interessantissimo articolo sul suo blog (link a questa pagina). Questa volta Luca ci racconta della 'centrifuga', quell'attrezzatura utilizzata durante l'addestramento di piloti ed astronauti che permette di sperimentare una forza di gravità maggiore di quella terrestre. Nel caso degli astronauti viene utilizzata per abituarli alle fasi di decollo e rientro della capsula. Prima Luca ci dà una spiegazione tecnica sulla centrifuga e poi ci racconta le sue sensazioni nei test svolti. Il suo racconto è così dettagliato di tutto quello che succede che sembra di essere veramente al suo posto! Un grazie ancora una volta a Parmitano che, assieme a Samantha Cristoforetti, utilizzano il web per renderci partecipi di questa loro grande avventura. Potete trovare qui la pagina di Youtube dedicata alla missione 'Volare' di Luca Parmitano con video relativi all'imminente volo spaziale. Nella foto (Credit: ASI) Enrico Saggese, presidente dell'ASI e l'astronauta Luca Parmitano.
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
Titolo: Re: Expedition 36 Mer 29 Mag 2013 - 12:49
Qui c'è un video ESA che spiega in inglese il lancio di una Soyuz, con sequenze tratte da ORBITER (segnalato da Martin su OF)!! Il video è stato trasmesso ieri all'evento ufficiale per il lancio organizzato all'"European Astronaut Centre"!
Ultima modifica di Ripley il Ven 4 Ott 2013 - 11:23 - modificato 2 volte.
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Expedition 36 Mer 29 Mag 2013 - 13:34
Bella soddisfazione per Martin, ma anche per il creatore della Soyuz!
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Expedition 36 Mer 29 Mag 2013 - 13:38
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
Titolo: Re: Expedition 36 Mer 29 Mag 2013 - 19:07
Nuovo record per la Soyuz TMA-09M! Dal lancio al docking in minor tempo.
Da http://www.nasaspaceflight.com/2013/05/soyuz-tma09-quick-trip-dock-iss/
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
Titolo: Re: Expedition 36 Ven 7 Giu 2013 - 13:32
Parmitano sta per fare un collegamento per la stampa:
ASI TV
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
Titolo: Re: Expedition 36 Mar 11 Giu 2013 - 17:04
Ultimo post del blog di Luca Parmitano, parla anche dei "rifiuti organici solidi"!
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
Titolo: Re: Expedition 36 Gio 20 Giu 2013 - 13:03
Luca Parmitano parla con Euronews.
Ultima modifica di Ripley il Ven 4 Ott 2013 - 11:10 - modificato 1 volta.
Magelix Specialista
Numero di messaggi : 538 Età : 30 Località : bergamo Data d'iscrizione : 12.11.09
Titolo: Re: Expedition 36 Gio 20 Giu 2013 - 18:37
Ciao ragazzi! l'altro giorno, martedì credo, è passata la stazione spaziale sopra l'italia e fortunatamente sono riuscito a vederla sapete per caso se Parmitano ha scattato qualche bella foto? dove posso cercare? Grazie
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
Titolo: Re: Expedition 36 Gio 20 Giu 2013 - 19:01
ahah eravamo fuori tutti e due a vedere le stelle?
Si ci son delle foto, ma non penso di quel passaggio, deve averla fatta 90 minuti prima di ripassare
c' questa: https://twitter.com/astro_luca/status/347260862001713152/photo/1
ndudi Add-on Developer
Numero di messaggi : 450 Età : 41 Località : como Data d'iscrizione : 13.06.11
Titolo: Re: Expedition 36 Gio 20 Giu 2013 - 20:20
ho visto anch'io il passaggio di martedì sera, uno dei più luminosi degli ultimi giorni
Matt44 Add-on Developer
Numero di messaggi : 1226 Età : 46 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 13.04.11
Titolo: Re: Expedition 36 Gio 20 Giu 2013 - 20:21
Io avevo l'orologio sballato di 7 minuti, pensavo di averla persa e quando ho visto il puntino lumino mi è venuto un colpo!
Magelix Specialista
Numero di messaggi : 538 Età : 30 Località : bergamo Data d'iscrizione : 12.11.09
Titolo: Re: Expedition 36 Gio 20 Giu 2013 - 23:21
l'avevo vista anche lunedì ma non sapevo che fosse la ISS perchè non mi ero informato! che botta di fortuna mai vista e riesco a vederla anche due volte consecutivamente
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
Titolo: Re: Expedition 36 Ven 21 Giu 2013 - 10:34
Per chi è interessato a vedere la ISS... http://www.tuttovola.org/index.php?topic=4044.0
Ultima modifica di Ripley il Ven 4 Ott 2013 - 11:10 - modificato 1 volta.