| La "Super Luna" del 5/6 maggio 2012 | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: La "Super Luna" del 5/6 maggio 2012 Dom 6 Mag 2012 - 22:18 | |
| Ho provato a tirare fuori qualcosa da Registax, ma non lo conosco e non ci ho capito un granchè...e sono tornato a Gimp. Comunque questa è la Luna che ho fotografato stamattina verso le 2. È un crop al 100%, jpg da NEF Nikon, stessa immagine con 3 esposizioni differenti, D90 + 70/210 f/4. In fondo c'è una quarta immagine. EXIF: 210mm, 1/320, f/10, 200 ISO.    Tutte e 3 insieme in Gimp, ed ho tirato fuori questa.  _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
Ultima modifica di ripley il Lun 7 Mag 2012 - 11:54 - modificato 5 volte. | |
|
 | |
Magelix Specialista


Numero di messaggi : 538 Età : 29 Località : bergamo Data d'iscrizione : 12.11.09
 | Titolo: Re: La "Super Luna" del 5/6 maggio 2012 Dom 6 Mag 2012 - 22:47 | |
| Wow, sono appassionato di fotografia e ho provato svariate volte con la mia bridge a fotografare la luna  ho sempre dovuto usare tempi abbastanza lunghi per fotografarla, e mi esce sempre mossa anche aumentanto gli iso. Proverò con i valori che hai messo sopra | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: La "Super Luna" del 5/6 maggio 2012 Dom 6 Mag 2012 - 23:07 | |
| La Luna è molto luminosa. Ieri poi era esageratamente luminosa! La si deve fotografare come se fosse giorno, con esposizione spot, tempi rapidi e diaframmi chiusi, per aumentare la nitidezza.
E non si deve mettere a fuoco "all'infinito, tanto è lontana", ma un micromillimetro prima dell'infinito. Io faccio a occhio, ma mi devo costruire una "maschera di Hartmann".
http://gerlos.altervista.org/messa-fuoco-nelle-riprese-astronomiche http://www.renzodelrosso.com/utilita/hartmann.htm http://www.astrofototecnica.it/Progetti/hartman.html http://www.billyard-ink.com/Hartmann.shtml
Google immagini _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
 | |
Magelix Specialista


Numero di messaggi : 538 Età : 29 Località : bergamo Data d'iscrizione : 12.11.09
 | Titolo: Re: La "Super Luna" del 5/6 maggio 2012 Dom 6 Mag 2012 - 23:15 | |
| Beh da quello che ho capito tu hai una reflex e puoi giocare molto con tutte le impostazioni, sopratutto con i diaframmi, io a seconda dei tempi ne ho solo 2 a disposizione :\ comunque grazie per le dritte, ci riproverò sicuramente  stasera è nuvoloso da me | |
|
 | |
ndudi Add-on Developer


Numero di messaggi : 450 Età : 40 Località : como Data d'iscrizione : 13.06.11
 | Titolo: Re: La "Super Luna" del 5/6 maggio 2012 Dom 6 Mag 2012 - 23:15 | |
| Foto molto belle, complimenti!! | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: La "Super Luna" del 5/6 maggio 2012 Dom 6 Mag 2012 - 23:22 | |
| Grazie! Certo, con un 210 (anche se il sensore della D90 è DX), sono un po' "corto" per la Luna...
Qui ci sono un po' di dritte sparse qua e là nei post... http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showforum=68 _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
 | |
Magelix Specialista


Numero di messaggi : 538 Età : 29 Località : bergamo Data d'iscrizione : 12.11.09
 | Titolo: Re: La "Super Luna" del 5/6 maggio 2012 Dom 6 Mag 2012 - 23:34 | |
| grazie mille per la segnalazione ripley  un giorno anch'io avrò la mia reflex | |
|
 | |
Pete Conrad Add-on Developer


Numero di messaggi : 4651 Età : 60 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
 | Titolo: Re: La "Super Luna" del 5/6 maggio 2012 Lun 7 Mag 2012 - 7:10 | |
| Volevo fare anch'io qualche foto, ma pioveva ... | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: La "Super Luna" del 5/6 maggio 2012 Lun 7 Mag 2012 - 10:50 | |
| Comunque, a parte il mio scarsissimo tentativo di qui sopra, una tecnica molto usata nella fotografia astronomica è lo stacking, cioè la sovrapposizione di molte immagini (anche centinaia), prese naturalmente con un treppiede.
Si arriva a splendidi risultati anche con una macchina fotografica "semplice", compatta, e con obiettivi grandangolari si prende una porzione molto ampia di cielo. Il problema maggiore in questo caso è l'inquinamento luminoso...
I software che gestiscono i layer aiutano nel processo (Gimp, Photoshop, etc...), anche se ce ne sono di dedicati, come appunto Registax o Deep Sky Stacker.
L'input di questi programmi può anche essere un video, che in questo caso viene scomposto in singoli fotogrammi, che poi saranno riallineati uno sull'altro, proprio come se fossero ognuno sul suo layer.
Una guida allo stacking: http://www.asignobservatory.com/index.php?option=com_content&view=article&id=84&Itemid=125 _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: La "Super Luna" del 5/6 maggio 2012  | |
| |
|
 | |
| La "Super Luna" del 5/6 maggio 2012 | |
|