| Radiatore navetta XR-5 | |
|
+4orbeklit Ripley Fausto matteo87.1 8 partecipanti |
Autore | Messaggio |
---|
matteo87.1 Turista Spaziale

Numero di messaggi : 38 Località : Castrovillari Data d'iscrizione : 01.02.12
 | Titolo: Radiatore navetta XR-5 Sab 4 Feb 2012 - 20:24 | |
| sto cercando di imparare a utilizzare al meglio questa bella navetta, ma c'è un particolare che è molto fastidioso. In pratica per evitare che il liquido di raffreddamento si surriscaldi troppo bisogna dispiegare il radiatore praticamente sempre, ad eccezione ovviamente delle manovre più critiche. Il problema è che non si può neanche utilizzare per i voli atmosferici perchè va incontro a danno...ci devo fare solo l'abitudine o si può raffreddare il sistema in un modo alternativo al radiatore (che non sia quello basato su unità a terra)? | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Sab 4 Feb 2012 - 21:31 | |
| Se non sbaglio puoi raffreddare i liquidi tramite un refrigeratore alimentato dall'APU ma non vorrei dire una stupidata.. | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Dom 5 Feb 2012 - 12:32 | |
| Tempo fa avevo scritto questo... http://www.tuttovola.org/smf/index.php?topic=5330.0 | |
|
 | |
orbeklit Autore Tutorial


Numero di messaggi : 401 Località : italia Data d'iscrizione : 30.12.10
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Dom 5 Feb 2012 - 16:37 | |
| - matteo87.1 ha scritto:
- sto cercando di imparare a utilizzare al meglio questa bella navetta, ma c'è un particolare che è molto fastidioso. In pratica per evitare che il liquido di raffreddamento si surriscaldi troppo bisogna dispiegare il radiatore praticamente sempre, ad eccezione ovviamente delle manovre più critiche. Il problema è che non si può neanche utilizzare per i voli atmosferici perchè va incontro a danno...ci devo fare solo l'abitudine o si può raffreddare il sistema in un modo alternativo al radiatore (che non sia quello basato su unità a terra)?
No, non c'è un' alternativa, bisogna per forza utilizzare il radiatore non appena la densità atmosferica lo permette (90km+ Alt.). Per il volo atmosferico il tempo è limitato, ma generalmente si riesce a compiere il reentry con un buon margine di sicurezza. La flotta XR non può essere utilizzata per il volo come aereo di linea. - Fausto ha scritto:
- Se non sbaglio puoi raffreddare i liquidi tramite un refrigeratore alimentato dall'APU ma non vorrei dire una stupidata..
Non si può, non per le XR. Però credo si possa modificare il file di inizializzazione per ignorare la temperatura (cheat!). | |
|
 | |
Zilesio Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 63 Località : Roma Data d'iscrizione : 13.08.09
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Mar 13 Mar 2012 - 16:09 | |
| Con l'XR-2 riuscivo a volare a 100 m/s (quasi stallo!) col radiatore aperto... ergo forse si puo' fare anche col Vanguard, velocità prossima allo stallo e radiatore aperto, magari si vola così piano piano solo per una ventina di minuti o quello che serve per abbassare la temperatura di una decina di gradi... In genere però il succo del discorso è quello di sbrigarsi a fare il rientro nei tempi consentiti dall'accumulo di calore nella meccanica... anche questo rende la sfida eccitante, no? | |
|
 | |
alfistar Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 104 Età : 26 Località : Roma Data d'iscrizione : 09.07.11
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Mar 13 Mar 2012 - 21:19 | |
| il mio consiglio (è il mio add-on preferito e quello che conosco meglio) è di arrivare intorno ai settanta chilometro e cliccare sul comando nello schermo 2D principale, se vai troppo veloce o l'atmosfera è troppo densa sentirai "l'odiosa voce del warning(non sono sicuro si scriva così)" e ricliccando subito eviterai la distruzione . ripeti l'operazione fino a chè non va circa ogni 5 Km di alteza e tranqullo per surriscaldare la nave cè bisogno di 20 Min a x10 quindi vai tranqullo fino a che non supera il rosso per 20 secondi puoi stare tranquillo e in questo frangente puoi tranquillamente aprire lo scram | |
|
 | |
TerryGroove Autore Tutorial

Numero di messaggi : 306 Età : 55 Località : Tolentino - MC Data d'iscrizione : 09.01.11
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Dom 18 Mar 2012 - 23:32 | |
| Il volo atmosferico non è la tipologia di voto per cui è concepita questa nave. Puoi però nel caso di lunghe tratte uscire dall'atmosfera, raffreddare e quindi rientrare. Ciò potrebbe portarti all'altro capo del pianeta in meno di un ora. Ho preparato un video tutorial sull'XR5, guardatelo ti può interessare. | |
|
 | |
Lee Nash Specialista


Numero di messaggi : 352 Età : 33 Località : Genova Data d'iscrizione : 07.03.12
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Lun 19 Mar 2012 - 0:59 | |
| beh è fatto per volare nello spazio  dove il radiatore si deve sempre aprire... per il rientro basta essere precisi, usando l'aerobrakeMFD, con un pò di pratica riesci ad atterrare senza aver neanche riacceso i motori in atmosfera...  l'aerobrakeMFD e il basesync sono la chiave di tutto (per quanto riguarda il rientro)... | |
|
 | |
TerryGroove Autore Tutorial

Numero di messaggi : 306 Età : 55 Località : Tolentino - MC Data d'iscrizione : 09.01.11
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Lun 19 Mar 2012 - 8:03 | |
| Si in effetti dev'essere così, ma sai che io non li ho mai usati, non so neanche bene come funzionino. In pratica ti guidano (credo) l'accensione di rallentamento. Poi però devono conoscere le diverse specifiche di ogni apparecchio, perchè non tutti si comportano allo stesso modo con l'impatto con l'aria. Questi programmi calcolano anche questo? e come si conciliano con gli autopiloti delle singole astronavi? interagiscono con loro? o loro stravolgono la traiettoria prevista?Io non li ho mai usati perchè riesco a fare tutto ad occhio senza nessun problema, sia la sincronizzazione della traiettoria sia la manovra di rientro, e anch'io ormai spesso non accendo più i motori. Però se stai molto tempo senza volare e ti dimentichi dei riferimenti diventa un pò un problema. Immagino che questi strumenti possano essere molto comodi. Mi sa che mi dovrò decidere ad usarli prima o poi. | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Lun 19 Mar 2012 - 10:29 | |
| - TerryGroove ha scritto:
- ...Poi però devono conoscere le diverse specifiche di ogni apparecchio, perchè non tutti si comportano allo stesso modo con l'impatto con l'aria. Questi programmi calcolano anche questo?...
Devi leggere questo: https://orbiteritalia.forumotion.com/t206-aerobrakemfdSi deve creare un file di configurazione per ogni nave. | |
|
 | |
Lee Nash Specialista


Numero di messaggi : 352 Età : 33 Località : Genova Data d'iscrizione : 07.03.12
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Lun 19 Mar 2012 - 11:48 | |
| beh per quanto riguarda l'XR2 il problema non esiste perchè gli XR hanno la possibilità di impostare il pilota automatico a mantenere l'AOA (Angolo di Atacco) il che è magnifico, per questo mi piace l'XR2  Una volta che sei all'impatto con l'atmosfera l'aerobrakeMFD ti fa capire com'è la tua proiezione rispetto alla pista, se stai andando troppo veloce o troppo lento e basta variare di 0.5 l'AOA per mantenere la traiettoria giusta... Facendo un deorbiting da circa 160 Km (orbita circolare) la temperatura che raggiungi sul muso non supera i 1000° e il rientro lo fai liscio liscio e in maniera molto rilassata  Anch'io ho iniziato a usare da poco questi due strumenti, ma ora che li ho scoperti mi rendo conto che rientrare senza usarli era assurdo... | |
|
 | |
TerryGroove Autore Tutorial

Numero di messaggi : 306 Età : 55 Località : Tolentino - MC Data d'iscrizione : 09.01.11
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Lun 19 Mar 2012 - 11:53 | |
| Ho letto il threat che Ripley ha suggerito... Mi pare di capire che AeroBrake controlla da solo l'angolo d'attacco, quindi non si possono usare gli autopiloti dell'astronave. Mi pare però di aver capito anche che così ci possono essere problemi a mantenere l'assetto. Poi sinceramente non ho capito bene come si fa il settaggio per la singola astronave. Non ho capito se esista un programma a parte o viene eseguito automaticamente da AeroBrake eseguendo ul loop in atmosfera. Mah, mi dovrò studiare la cosa, perchè mi attrae la possibilità di eseguire un rientro ripetibile, più che altro perchè mi permetterebbe di prevedere con precisione la quantità di carburante da conservare prima del deorbit. Come faccio ora devo sempre mettere in conto un eventuale errore da dover correggere con manovre che possono richiedere l'uso di una certa quantità di carburante. Sarebbe molto comodo poter contare su una traiettoria sicura. | |
|
 | |
Lee Nash Specialista


Numero di messaggi : 352 Età : 33 Località : Genova Data d'iscrizione : 07.03.12
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Lun 19 Mar 2012 - 12:15 | |
| - TerryGroove ha scritto:
- Ho letto il threat che Ripley ha suggerito... Mi pare di capire che AeroBrake controlla da solo l'angolo d'attacco, quindi non si possono usare gli autopiloti dell'astronave.
Certo che si possono usare ! L'aerobrake ti dice se l'AOA che stai mantenendo con l'aiuto del pilota automatico, è buono oppure se va ridotto o incrementato per "cadere" giusti giusti prima della pista e atterrare semplicemente planando, senza riaccendere... Certo ci vuole un minimo di pratica... Poi se riesci a impostare l'aerobrake a mantenere da solo l'AOA e portarti sopra la pista mentre tu te ne stai con le mani in mano, ancora meglio !! | |
|
 | |
TerryGroove Autore Tutorial

Numero di messaggi : 306 Età : 55 Località : Tolentino - MC Data d'iscrizione : 09.01.11
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Lun 19 Mar 2012 - 13:47 | |
| Beh, ad esempio, il pilota automatico del DG-IV, almeno quello che uso io non ti permette di modificare l'angolo d'attacco, anche se mi pare esista una funzione che lo preveda. In realtà però credevo che AeroBrake calcolasse il punto in base ad un angolo d'attacco fisso che è poi quello che ogni astronave prevede per far funzionare al meglio lo scudo termico. L'XR5 ad esempio si fa rientrare con un angolo fisso di 40°, mentre il DG-IV varia automaticamente l'assetto in base a velocità e densità dell'aria. Comunque prima o poi lo testerò e deciderò se vale la pena usarlo. | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 59 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Lun 19 Mar 2012 - 14:04 | |
| - TerryGroove ha scritto:
- ...In realtà però credevo che AeroBrake calcolasse il punto in base ad un angolo d'attacco fisso...
Lo calcola in tempo reale. Su uno dei suoi display c'è una griglia con la base target al centro (praticamente una vista molto zoomata), e la tua rotta che si interrompe col classico quadratino (il punto di impatto): se vari l'AOA, o l'angolo di bank, vedi in diretta dove andrai a finire. - TerryGroove ha scritto:
- ...Poi sinceramente non ho capito bene come si fa il settaggio per la singola astronave. Non ho capito se esista un programma a parte o viene eseguito automaticamente da AeroBrake eseguendo ul loop in atmosfera...
La seconda che hai detto. In quel thread c'è scritto chiaramente: devi fare un loop completo in atmosfera. L'MFD memorizza così i coefficienti di lift e drag per OGNI angolo d'attacco, e premendo gli appositi tasti salvi quei dati in un file. Dopodichè saranno sempre disponibili. Comunque nell'ultima release dell'MFD sono già inclusi questi file: - DeltaGlider.ld- DeltaGliderIV.ld- DeltaGliderXR1.ld- XR2Ravenstar.ld- XR5Vanguard.ld | |
|
 | |
Zilesio Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 63 Località : Roma Data d'iscrizione : 13.08.09
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5 Mar 17 Apr 2012 - 19:17 | |
| Mi correggo, si puo' volare in atmosfera col radiatore aperto a velocità ben più alte dello stallo, ieri coll' xr-1 facevo mach 3 col radiatore aperto a 25km di quota, basta stare con la pressione dinamica sotto i 12 kPa e il gioco è fatto. sulle xr c'è un indicatore apposito per la pressione dinamica, quindi...
fate attenzione che il radiatore aperto cambia il profilo aerodinamico del vascello e vi fa puntare il muso leggermente verso l'alto. | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Radiatore navetta XR-5  | |
| |
|
 | |
| Radiatore navetta XR-5 | |
|