| osservazioni al telescopio | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
FedeX Add-on Developer


Numero di messaggi : 820 Età : 27 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
 | Titolo: osservazioni al telescopio Sab 11 Set 2010 - 21:51 | |
| ragazzi avete mai fatto una "sessione" di osservazioni col telescopio? Io ne sto facendo una proprio ora, e sto guardando il gigante del sistema solare (quanto vorrei vederlo dal vivo, anche se dubito che potrò xD) e i suoi 4 satelliti medicei: io, europa, ganimede e callisto! Purtroppo non riesco a fare foto  Voi invece vi piace fare le "osservazioni"?  | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6073 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio Sab 11 Set 2010 - 22:06 | |
| - FedeX ha scritto:
- ragazzi avete mai fatto una "sessione" di osservazioni col telescopio?
Hai voglia Ho due telescopi Newton, uno da 76 mm (molto piccolo ma ci sono affezionato perché è il mio primo), e uno da 114 mm, che però non mi soddisfa e vorrei piazzarlo per prenderne un altro... solo che negli ultimi anni ho avuto pochissimo tempo per osservazioni... | |
|
 | |
FedeX Add-on Developer


Numero di messaggi : 820 Età : 27 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio Sab 11 Set 2010 - 22:18 | |
| Io non ho la più pallida idea di che lente abbia il mio telescopio, ma ci si vede abbastanza bene, anche se è vecchio  Comunque spero anche io di poterne prendere uno nuovo, perchè, da grandissssssimo appassionato (anche se ho solo 14 anni), vorrei vederci meglio, perchè le ormai vecchie lenti del telescopio che ho ora non permettono di vedere bene, però ci si vede xD Mi piacerebbe molto, magari per natale, andare a visitare un' osservatorio, magari quello a San Marcello, dove sono stato in gita (e dove, a proposito, hanno scoperto quasi 300 asteroidi O.O) ma dove vorrei tornare con mio fratello (Simo89, altro grande appassionato) e la famiglia e fare una visita migliore  Ora vado perchè Giove mi scappa xD | |
|
 | |
FedeX Add-on Developer


Numero di messaggi : 820 Età : 27 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio Sab 11 Set 2010 - 22:23 | |
| Ho scoperto com'è il mio telescopio xD Allora è un Antares (che caso, come la capsula xD) con lente da 114mm (uguale al tuo, Andrew xD) e con F (che credo sia Focus) da 900mm  | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio Sab 11 Set 2010 - 22:39 | |
| F (maiuscola) in questo caso deve essere la lunghezza focale (900mm), mentre in fotografia f è il diaframma, cioè quanta luce entra nell'obiettivo. | |
|
 | |
FedeX Add-on Developer


Numero di messaggi : 820 Età : 27 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio Sab 11 Set 2010 - 22:44 | |
| Ahh ok, grazie delle informazioni  Potremmo usare questo topic per raccontare le nostre osservazioni o per dare informazioni varie, consigli ecc?  che ne dite? xD | |
|
 | |
Magelix Specialista


Numero di messaggi : 538 Età : 29 Località : bergamo Data d'iscrizione : 12.11.09
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio Dom 12 Set 2010 - 0:10 | |
| io vorrei chiedere a qualcuno esperto su queste cose che telscopio potrebbe consigliarmi...è da un po che ne vorrei prendere uno ma sinceramente non saprei cosa comprare per soddisfare le mie esigenze...qualcuno sa consigliarmi un telescopio buono adatto a un principiante che vuole iniziare le sue osservazioni  grazie a tutti | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio Dom 12 Set 2010 - 2:34 | |
| Mai avuto un telescopio in vita mia...
http://guide.supereva.it/astronomia/interventi/2001/12/82229.shtml | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio Dom 12 Set 2010 - 10:52 | |
| Guarda io ho avuto un telescopio ma non sono mai riuscito ad usarlo bene uno perchè sono in un posto dall'elevato inquinamento luminoso, due perchè dalla mia postazione ci sono palazzi e pali della luce di mezzo.. e per spostarsi non c'è mai troppo tempo.. La cosa che ti potrei consigliare è di aggregarti ad uno di quei gruppi di osservazione che si riuniscono spesso nelle campagne ai piedi delle grandi città (se vai su google c'è una nutrita lista).. così potrai goderti tante cose ed imparare i concetti fondamentali che sono dietro all'uso di un telescopio.. e magari solo in seguito comprartene uno tuo! _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio Dom 12 Set 2010 - 11:26 | |
| Un concetto importantissimo da seguire per evitare gli acquisti incauti è il seguente:
Gli ingrandimenti in un telescopio contano davvero poco… l’importante è “l’apertura”!
In più di 10 anni di osservazioni, con telescopi di tutti i tipi e tutte le misure, se non per fare test particolari, non mi sono mai spinto oltre i 300-350 ingrandimenti. La “potenza” di un telescopio varia in base al suo diametro, ovvero alla sua apertura.
I telescopi sono un pò come delle bacinelle messe sotto la pioggia, più la bacinella è larga più in uno stesso tempo raccoglie acqua.
I telescopi fanno la stessa cosa con la luce, più è grande il loro diametro maggiore sarà la quantità di luce che riescono a “incanalare” verso il vostro occhio.
Quindi osservando una stessa regione di cielo, poniamo a 60 ingrandimenti ,un telescopio da 60mm non vi mostrerà nulla, uno da 100 vi potrà magari svelare delle deboli galassie A PRESCINDERE DALL’INGRANDIMENTO USATO.
Trovato su: http://www.astroperinaldo.it/blog/pillole-astronomiche/scegliere-e-comprare-il-primo-telescopio-senza-rischiare-di-farlo-finire-in-cantina/ | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio Dom 12 Set 2010 - 11:35 | |
| Si questo è uno dei concetti fondamentali.. prima il diametro e poi gli ingrandimenti.. un'altro concetto fondamentale è la stabilità della montatura.. e poi c'è l'eterno dilemma: meglio un riflettore o un rifrattore? _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
 | |
FedeX Add-on Developer


Numero di messaggi : 820 Età : 27 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio Dom 12 Set 2010 - 11:37 | |
| O anche il tipo di montatura.. altazimutale o equatoriale? | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio Dom 12 Set 2010 - 12:05 | |
| - Fausto ha scritto:
- Si questo è uno dei concetti fondamentali.. prima il diametro e poi gli ingrandimenti...
D'altronde anche in fotografia è così. Non per niente gli obiettivi PRO, che costano un botto, sono quelli più luminosi. | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: osservazioni al telescopio  | |
| |
|
 | |
| osservazioni al telescopio | |
|