| Ruotare il piano dell'orbita | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
ernando Turista Spaziale


Numero di messaggi : 10 Località : Roma Data d'iscrizione : 29.07.10
 | Titolo: Ruotare il piano dell'orbita Mar 3 Ago 2010 - 10:21 | |
| Forse sarò io che sbaglio qualcosa ma consumo un sacco di carburante per ruotare il piano delle mie orbite e allinearlo alla base d'atterraggio. Io faccio così: decido che devo atterrare su ascension island, so che la pista è orientata a 120° quindi ruoto la mia orbita fino ad un'inclinazione di 30°, con accensioni normali e antinormali sui nodi dell'orbita e qui il carburante va via come acqua, oltretutto la mia orbita si innalza e la devo poi riportare giù (200km). Lasciamo stare poi il fatto che mi capita quasi sempre che mi ritrovo ad atterrare di notte, sarò sfigato io! Qualcuno sa di procedure migliori per effettuare queste manovre o me ne devo fare una ragione? Ciao a tutti e grasssie in anticipo! | |
|
 | |
Smartossio Allievo Astronauta

Numero di messaggi : 80 Età : 54 Località : civitavecchia Data d'iscrizione : 22.06.10
 | Titolo: Re: Ruotare il piano dell'orbita Mar 3 Ago 2010 - 11:07 | |
| bhe prova a vedere la tua orbita sul map se incrocia qualche base che si trova nella parte illuminata o magari è più vicina e prova a fare un retroburn per vedere se i punti di contatto coincidono.. | |
|
 | |
marcogavazzeni Add-on Developer


Numero di messaggi : 1180 Età : 54 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Ruotare il piano dell'orbita Mar 3 Ago 2010 - 11:28 | |
| Solitamente l'orbita incrocia sempre la base,non vedo perchè devi cambiarla....a meno chè tu non sia in un orbita equatoriale perfetta....  | |
|
 | |
ernando Turista Spaziale


Numero di messaggi : 10 Località : Roma Data d'iscrizione : 29.07.10
 | Titolo: Re: Ruotare il piano dell'orbita Mar 3 Ago 2010 - 11:58 | |
| Humm ma quindi voi rientrate anche se siete molto angolati rispetto alla base? E' veramente una mia fissazione il fatto che sia meglio arrivare il più da ovest possibile? P.S. non esiste un MFD in cui settare ora e data del rientro su una base ed avere in risposta l'angolo dell'orbita che bisogna avere? | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Ruotare il piano dell'orbita Mar 3 Ago 2010 - 13:05 | |
| Per rientrare ad una base specifica devi avere un orbita che la sorvola il più precisamente possibile.. quindi tanto per cominciare se la tua base è a 28.5 gradi di latitudine (Cape Canaveral) devi avere un'orbita con un'inclinazione di almeno 28.5 gradi (se dai un'occhiata all'ORBIT MFD, l'inclinazione corretta a cui mi riferisco è in EQUATORIAL FRAME, non in ECLIPTIC FRAME). Questa orbita transiterà sulla base 2 volte al giorno.. Scaricati BASESYNC MFD e AEREOBRAKE MFD sono questi i due addon necessari per calcolare al meglio i tuoi paramentri di rientro!  | |
|
 | |
ernando Turista Spaziale


Numero di messaggi : 10 Località : Roma Data d'iscrizione : 29.07.10
 | Titolo: Re: Ruotare il piano dell'orbita Mar 3 Ago 2010 - 15:57 | |
| Si infatti anche io uso basesync e aerobrake per rientrare e mi trovo benissimo. Mi chiedevo solo se sbagliavo qualcosa nella rotazione del piano dell'orbita dove consumo parecchio carburante. Da quel che ho capito bisogna avere pazienza, attendere l'orbita giusta e non crucciarsi se l'inclinazione del piano orbitale non è proprio da ovest. D'altronde a vedere gli estremi dei rientri degli shuttle bisogna farsene una ragione Rientro1http://msnbcmedia1.msn.com/j/MSNBC/Components/Photo/_new/100420-space-flalanding-bcol-340a.grid-6x2.jpg Rientro2http://www.astronautica.us/sts123_reentry_map.jpg | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Ruotare il piano dell'orbita Mar 3 Ago 2010 - 20:58 | |
| Nel rientro 1 si sfrutta un orbita che punta a sud est, mentre nel rientro 2 si sfrutta il corridoio nord est, che si presenta 12 ore dopo il primo. Nel rientro 2 però si sfrutta anche l'attrito dell'atmosfera per modificare quanto basta la traiettoria in modo che il vettore abbia la direzione corretta verso il KSC.. Per quanto riguarda la rotazione del piano orbitale, è probabilmente la manovra più dispendiosa che ci sia (soprattutto se effettata ad un orbita bassa) quindi non c'è da stupirsi per il consumo elevato di carburante. In realtà bisognerebbe fare di tutto per evitarla.. e se la tua orbita ha già un'inclinazione pari o superiore alla latitudine della base verso cui devi puntare, allora puoi benissimo non farla.. | |
|
 | |
ernando Turista Spaziale


Numero di messaggi : 10 Località : Roma Data d'iscrizione : 29.07.10
 | Titolo: Re: Ruotare il piano dell'orbita Mer 4 Ago 2010 - 11:44 | |
| | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Ruotare il piano dell'orbita  | |
| |
|
 | |
| Ruotare il piano dell'orbita | |
|