| Finalmente ce l'ho fatta! | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
carlo637 Turista Spaziale


Numero di messaggi : 24 Età : 60 Località : Como Data d'iscrizione : 12.06.10
 | Titolo: Finalmente ce l'ho fatta! Ven 25 Giu 2010 - 20:52 | |
| Finalmente sono riuscito a completare un rientro con il DGIV atterrando sulla pista di Cape Canaveral!... Devo ringraziare gli autori dei vari tutorial e la pazienza degli amici del forum. Naturalmente e' stato decisivo l'ausilio dell'ottimo "Aerobrake MFD" e del pilota automatico. Ora, mi chiedo... Ma come si fa a rientrare senza il pilota automatico, dove leggo il valore dell'angolo di rientro e come modifico il valore dell'AoA a bordo di un aeromobile come il DG versione precedente al DGIV? Ciao a tutti e grazie.  | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Finalmente ce l'ho fatta! Ven 25 Giu 2010 - 22:53 | |
| Complimenti! Per rientrare senza pilota automatico devi usare Surface MFD.. il valore AoA è in alto a destra.. e per rientrare senza PA aereobrake ti serve comunque.. se noti all'interno di Aereobrake c'è una mappa dove è calcolato (in modo approssimativo ma abbastanza preciso) il tuo punto di rientro tenendo conto degli effetti atmosferici.. i valori più importanti sono Gs (la forza di decelerazione) che non deve essere mai superiore a 10 (per il DG deve essere anche decisamente meno) e appunto l'angolo di attacco.. la regola è sempre quella che ti spiegavo: se parti con un apogeo di 150 km farai un rientro morbido per via dell'angolo di attacco più basso, se parti da 300 km quasi sicuramente finirai sul barbecue.. _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
 | |
carlo637 Turista Spaziale


Numero di messaggi : 24 Età : 60 Località : Como Data d'iscrizione : 12.06.10
 | Titolo: Re: Finalmente ce l'ho fatta! Ven 25 Giu 2010 - 23:13 | |
| Ti ringrazio per i complimenti ma di strada e notti insonni ne devo fare ancora... Ah, dimenticavo di dirti che contrariamente a quello che ti avevo comunicato qualche post addietro, sto usando Orbiter 2006 e non il 2010 che ho scaricato ma non ho ancora provato. Una domanda... posso installare (anche se non va necessariamente installato) le due versioni di Orbiter e utilizzarle entrambe sullo stesso pc? L'add on "Orbiter Sound 35" si puo' usare anche per la versione 2010? Ciao e grazie. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Finalmente ce l'ho fatta! Ven 25 Giu 2010 - 23:23 | |
| Si puoi installarli entrambi.. a patto che per il 2010 eviti di installarlo con l'applicazione apposita ma scarichi la versione semplicemente da scompattare nella tua cartella.. non so se mi sono spiegato.. Orbiter sound è compatibile con il 2010 senza problemi.. Da add on developer di notti insonne me ne intendo, non preoccuparti.. vedrai che con perseveranza imparerai tante cose anche dal punto di vista "didattico" perchè i concetti che assimili con orbiter poi sono gli stessi che vengono usati per il volo spaziale nella realtà! Iinfatti credo (è un opinione personale ma ho la certezza che molti saranno d'accordo con me) che questo simulatore sarebbe perfetto nei licei e nelle università.. _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
 | |
carlo637 Turista Spaziale


Numero di messaggi : 24 Età : 60 Località : Como Data d'iscrizione : 12.06.10
 | Titolo: Re: Finalmente ce l'ho fatta! Ven 25 Giu 2010 - 23:46 | |
| Ti sei spiegato perfettamente. Per quanto riguarda le notti insonni, stai parlando con uno specialista. Il fatto e' che con il lavoro, la famiglia e i figli l'unico momento della giornata che posso dedicare a cio' che mi piace purtroppo e' la notte. I simulatori di volo sono la mia passione. Se poi aggiungi che sono appassionato di astronomia e che per osservare il cielo bisogna necessariamente aspettare la notte, allora puoi capire in che condizioni mi reco a lavorare la mattina... Orbiter mi appassiona soprattutto perche' e' un programma didattico e sono d'accordo con te quando dici che si potrebbe usare nelle scuole. | |
|
 | |
Zilesio Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 63 Località : Roma Data d'iscrizione : 13.08.09
 | Titolo: Re: Finalmente ce l'ho fatta! Dom 27 Giu 2010 - 14:33 | |
| Che bello, un nuovo appassionato di Astronomia oltre che di volo, beh orbiter è la sintesi perfetta delle due esperienze non trovi? Anch'io mi aggiungo a fare i complimenti a Carlo, la soddisfazione che sprova a portare a terra una navetta è grandiosa! se qualche temerario vuole provare in manuale ecco una ricettina: Io non uso ne Pilota Automatico, ne Aerobrake MFD, e faccio i miei rientri da orbite basse (150km circa) tutto in manuale, mi regolo così, semplicemente con l'Orbit MFD: quando faccio il reentry burn faccio caso a far calcolare all' MFD un' impatto al suolo dalle parti del Portogallo (se orbito verso ovest, ovvio), poi mi rimetto col muso in avanti, abbasso al massimo il trim verso "down" e guardo il DG infuocarsi finchè non tocca 50km di quota, poi mi concentro a gestire unicamente il trim per restare tra i 40 e i 50 per tutto il tempo che sorvolo l'atlantico, a forza di perdere velocità, si arriva 500km di distanza da Cape Canaveral a una velocità di circa 2000m/s (ci vuole parecchia pazienza ad aspettare che cali dai 7000 ai 2000, direi una mezzoretta abbondante), quota circa 30km, a quel punto basta scendere verso la base con gli HSI regolati bene per atterrare come con un qualsiasi aereo, è troppo gustoso! provate, in manuale è veramente una figata. poi ovviamente gli aerobrake li apro manualmente per decelerare appena tocco terra...  | |
|
 | |
carlo637 Turista Spaziale


Numero di messaggi : 24 Età : 60 Località : Como Data d'iscrizione : 12.06.10
 | Titolo: Re: Finalmente ce l'ho fatta! Lun 28 Giu 2010 - 6:40 | |
| Ti ringrazio per i complimenti. Effettivamente e' un po' che ci provavo ma il rientro e' una procedura che richiede pazienza, in effetti il volo spaziale non si puo' neanche lontanamente paragonare ad un normale volo atmosferico. Vorrei provare a rientro manualmente quindi applichero' le tue indicazioni. Ma dimmi, tu cosa mi consigl di fare come tappa successiva? E' giusto passare allo Shuttle o e' meglio continuare a volaer con DG? I simulatori di volo penso di averli provati un po' tutti ma Orbiter e' quello che mi fa sognare di piu' forse perche' da bambino mi sono entusiasmato vivendo l'avventura del primo uomo sulla Luna. Una caro saluto e grazie. 
Ultima modifica di carlo637 il Lun 28 Giu 2010 - 22:25 - modificato 2 volte. | |
|
 | |
Goth Autore Tutorial

Numero di messaggi : 375 Località : - Data d'iscrizione : 11.01.09
 | Titolo: Re: Finalmente ce l'ho fatta! Lun 28 Giu 2010 - 11:49 | |
| Il rientro è forse la manovra più complessa di Orbiter. Se hai avuto successo puoi tranquillamente affrontare tutto il resto.  | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Finalmente ce l'ho fatta!  | |
| |
|
 | |
| Finalmente ce l'ho fatta! | |
|