| Volo atmosferico | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
carlo637 Turista Spaziale


Numero di messaggi : 24 Età : 60 Località : Como Data d'iscrizione : 12.06.10
 | Titolo: Volo atmosferico Sab 12 Giu 2010 - 15:19 | |
| Qualcuno mi sa dire perche' dopo il rientro dal volo orbitale, sotto i 30 km di quota non riesco a governare il Delta Glider con le superfici aerodinamiche come un qualsiasi aereo e come si fa al decollo? Durante la salita infatti, sopra i 30 km, si passa in modalita' ROT perche' diminuisce drasticamente la portanza ma non riesco a fare il contrario durante la discesa e l'aeromobile diventa ingovernabile. Grazie in anticipo. | |
|
 | |
Gemini ;-) Specialista


Numero di messaggi : 367 Età : 26 Località : Mentana (Rm) Data d'iscrizione : 27.12.09
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Sab 12 Giu 2010 - 16:26 | |
| Perché la tua velocità durante il decollo a 30 Km di altezza (se vuoi entare in orbita) equivale a 8000-9000 Km\h, invece durante il rientro equivale a 18000-20000 Km\h, Ti spiego anche il perché: La velocità orbitale Terrestre equivale a 27500 Km\h, quando tu vai in Deorbit, la tua velocita scende fino a 25000 Km\h (Se fatto bene), aumenta fino a 28000 Km\h, fino ad un' alteza di 85 Km, perché la forza di gravità tende a far aumentare la tua velocità e non c'è niente che fa da attrito, ma quando arrivi a 70-65 Km d' altezza la nave brucia e la velocità scende rapidamente; a 30 Km d' altezza c' è lo strato più denso dell' atmosfera, perciò frenerai molto più velocemente rispetto a 50-60 Km d' altezza, diventa perciò più difficile governare l' atronave : Se un aereo va con imotori a manetta, li spegne e inizia a girare su se stesso, dopo neanche mezzo giro stalla, stessa cosa succede a te, se vuoi muovere il DG, devi farlo tenendo premuto il tasto SHIFT, così i getti di gas rasanno di meno.
Se sei ai tuoi primi Deorbit, ti consiglio di non muovere niente, quando sarai più esperto usa AereoBrake MFD per atterrare a Caper Canareval sulla pista | |
|
 | |
carlo637 Turista Spaziale


Numero di messaggi : 24 Età : 60 Località : Como Data d'iscrizione : 12.06.10
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Sab 12 Giu 2010 - 16:40 | |
|  Ti ringrazio per la spiegazione caro amico ma c'e' ancora una cosa che non mi torna.... Perche' anche quando sono ormai prossimo all'atterraggio ad una velocita' di circa 200 m/s (che e' la velocita' di rotazione ) non riesco a governare il DG come ho fatto al decollo e cioe' muovendo la cloche? Praticamente l'aeromobile risulta insensibile al comando del joistick e finisce sempre col schiantarsi. Scusa la mia "testa dura" ma a 47 anni non sono piu' cosi' fresco di studi e la mia mente non e' proprio cosi' elastica (sic!)  | |
|
 | |
Gemini ;-) Specialista


Numero di messaggi : 367 Età : 26 Località : Mentana (Rm) Data d'iscrizione : 27.12.09
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Sab 12 Giu 2010 - 17:10 | |
| Hai disattivato la modalità ROT ?, devi portare la modalità ROT a OFF, in modo che muovi solo gli alettoni e premi CTRL+B per attivare gli aerofreni, poi a 50 m\s ripremi CTRL+B per levarli e planare e infine apri i carrelli con il tasto G quando arrivi a 300 m. Guarda che non tutto riesce al primo colpo, ci vuole tempo e pazienza (tanta, tanta pazienza), io ho avuto tanta pazienta e ormai ho conquistato la Luna già da un paio di mesi  | |
|
 | |
carlo637 Turista Spaziale


Numero di messaggi : 24 Età : 60 Località : Como Data d'iscrizione : 12.06.10
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Sab 12 Giu 2010 - 21:34 | |
| Certamente, la prima cosa che ho provato a fare e' stata quello di disattivare la modalita' ROT. Ma mi è venuto un sospetto... Non e' che la velocita' indicata dagli strumenti si riferisce ad una velocita' verticale? Per cui non ho nessun tipo di risposta aereodinamica visto che il DG viene giu' come una "padella in caduta libera?" Potrebbe essere un'ipotesi... Dimmi cosa ne pensi, grazie. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Sab 12 Giu 2010 - 21:37 | |
| Ma stai usando Orbiter 2010? | |
|
 | |
Gemini ;-) Specialista


Numero di messaggi : 367 Età : 26 Località : Mentana (Rm) Data d'iscrizione : 27.12.09
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Sab 12 Giu 2010 - 21:44 | |
| No non scendi come una padella  | |
|
 | |
carlo637 Turista Spaziale


Numero di messaggi : 24 Età : 60 Località : Como Data d'iscrizione : 12.06.10
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Sab 12 Giu 2010 - 21:58 | |
| Certo, sto usando Orbiter 2010. Comunque faro' ancora un po' di pratica e poi vi faro' sapere. Grazie comunque per i consigli. | |
|
 | |
Fausto Admin


Numero di messaggi : 7181 Età : 40 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Sab 12 Giu 2010 - 22:02 | |
| Conta che devono ancora sistemare alcune cose nell'ultima versione! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6063 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Mar 15 Giu 2010 - 9:28 | |
| - carlo637 ha scritto:
- Certamente, la prima cosa che ho provato a fare e' stata quello di disattivare la modalita' ROT. Ma mi è venuto un sospetto... Non e' che la velocita' indicata dagli strumenti si riferisce ad una velocita' verticale? Per cui non ho nessun tipo di risposta aereodinamica visto che il DG viene giu' come una "padella in caduta libera?" Potrebbe essere un'ipotesi...
Dimmi cosa ne pensi, grazie. Forse scendi con una traiettoria troppo ripida... ma sono congetture! | |
|
 | |
Gemini ;-) Specialista


Numero di messaggi : 367 Età : 26 Località : Mentana (Rm) Data d'iscrizione : 27.12.09
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Mer 16 Giu 2010 - 13:26 | |
| Istalla Orbiter 2006+P1 e vedi se continua a farlo | |
|
 | |
Zilesio Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 63 Località : Roma Data d'iscrizione : 13.08.09
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Dom 27 Giu 2010 - 14:53 | |
| Io ho una mia opinione, basata su quello che ogni tanto succede anche a me: Secondo me fai il rientro in atmosfera un po' troppo allegramente, ricorda che a 60km di quota, a 6000m/s di velocità, appena tocchi la cloche puoi dire ciao ciao ai tuoi flap perchè si staccheranno proprio dalla fusoliera... a quel punto l'unico comando aerodinamico che ancora ti funziona è il timone. Quindi mi chiederai: "se non posso usare la cloche, come faccio a gestire l'assetto?" la risposta è: solo e unicamente col Trim!!! non toccare la cloche finchè non sei sotto a Mach 4 circa, sennò perdi pezzi... l'unica altra spiegazione è che hai disattivato il controllo aerodinamico dell'assetto dall' interruttore "AF-Control" che si trova sotto all' interruttore RCS nella visuale 3D dell'abitacolo dimmi che non ho ragione! Buon Volo! | |
|
 | |
Goth Autore Tutorial

Numero di messaggi : 375 Località : - Data d'iscrizione : 11.01.09
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Dom 27 Giu 2010 - 20:04 | |
| - carlo637 ha scritto:
- Certamente, la prima cosa che ho provato a fare e' stata quello di disattivare la modalita' ROT.
Eppure per un motivo o per un altro, secondo me non l'hai veramente disattivato. Magari l'hai solo cambiato da ROT a LIN, anzichè disattivarlo realmente. Nella visuale normale, senza pannelli, in alto a sinistra, cliccando, puoi passare da OFF a ROT a LIN. Altro non può essere, il glider vicino alla pista deve assolutamente essere manovrabile. | |
|
 | |
carlo637 Turista Spaziale


Numero di messaggi : 24 Età : 60 Località : Como Data d'iscrizione : 12.06.10
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Mer 30 Giu 2010 - 6:35 | |
| Ho risolto il problema! Il fatto e' che non ho mai relmente disattivato il pilota automatico... Inoltre ho scoperto che si puo' fare semplicemente con il comando da tastiera "space". Comunque grazie per i consigli che comunque sono utili. Ora il problema e' quello di atterrare ad una velocita' corretta per non distruggere il carrello e non mandare in fumo tutto quello che ho fatto per eseguire un buon rientro. Un'altra cosa volevo chiedervi. Ma come si fa a cambiare direzione durante il rullaggio? Tanto per intenderci, in un simulatore di volo tradizionale si usa la pedaliera o la barra in autocoordinazione. Come faccio in Orbiter? Il ruotino di prua gira o devo agire su un comando diverso? Inoltre esiste un comando per attivare dei freni veri e propri e non quelli aerodinamici? Grazie a tutti. | |
|
 | |
Goth Autore Tutorial

Numero di messaggi : 375 Località : - Data d'iscrizione : 11.01.09
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Mer 30 Giu 2010 - 12:39 | |
| I freni delle ruote si attivano con ; e . i due tasti vicini, uno è per la ruota sinistra e uno per quella destra. I freni aerodinamici si attivano con CTRL+B nel DeltaGlider base e con B nel DeltaGlider IV. Per il rullaggio puoi accendere i motori a basso regime, tenendo premuto CTRL e aumentando piano piano la potenza del motore con +. Per girare si usano i tasti 1 e 3 che, quando a terra, girano effettivamente le ruote. | |
|
 | |
Atlantis Admin


Numero di messaggi : 496 Età : 36 Località : Los Angeles Data d'iscrizione : 04.12.08
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Mer 30 Giu 2010 - 12:43 | |
| - Goth ha scritto:
- I freni delle ruote si attivano con ; e . i due tasti vicini, uno è per la ruota sinistra e uno per quella destra. I freni aerodinamici si attivano con CTRL+B nel DeltaGlider base e con B nel DeltaGlider IV.
Per il rullaggio puoi accendere i motori a basso regime, tenendo premuto CTRL e aumentando piano piano la potenza del motore con +. Per girare si usano i tasti 1 e 3 che, quando a terra, girano effettivamente le ruote. Non potrei averlo spiegato meglio!  | |
|
 | |
Goth Autore Tutorial

Numero di messaggi : 375 Località : - Data d'iscrizione : 11.01.09
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Mer 30 Giu 2010 - 12:44 | |
| Hey man!  | |
|
 | |
carlo637 Turista Spaziale


Numero di messaggi : 24 Età : 60 Località : Como Data d'iscrizione : 12.06.10
 | Titolo: Re: Volo atmosferico Gio 1 Lug 2010 - 8:39 | |
| Grazie per le info!...  | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Volo atmosferico  | |
| |
|
 | |
| Volo atmosferico | |
|