| Veicolo Automatico di Supporto Italiano | |
|
+11Magelix fabio_bs Goth discovery Atlantis luca97 marcogavazzeni santy86 Fausto Andrew Pete Conrad 15 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mer 19 Mag 2010 - 9:25 | |
| Marco, dove sei? Ho qualche domanda per te. 1) quando premo J per distaccare il modulo di comando da quello di servizio, come faccio a passare in automatico al modulo di comando? Quando lo distacco, rimango col focus sul modulo di servizio e devo passare in manuale con F3. C'è senz'altro un modo ma non ricordo che parametro devo toccare. 2) c'è un modo per modificare il punto di vista del cockpit virtuale rispetto al veicolo? Devo spostarlo più avanti, altrimenti è come se si trovasse al centro del modulo di servizio (e quando accendo gli RCS mi sparano in faccia). 3) ho impostato l'effetto lucido (metallico) sul SM ma ho sempre quel problema degli angoli netti che non riesco ad arrotondare con Anim8or. C'è un modo per farlo con altri programmi oppure toccando qualche parametro direttamente nel file msh? 4) ho fatto qualche prova di discesa coi paracadute... vorrei provare a ridurre un pochino la velocità di discesa (da 20 m/s vorrei portarla circa a 10 m/s, in linea con i dati del recente test di Orion). Che modifiche devo fare al file ini? grazie! Tra breve penso che potrò rilasciare una beta per consentire qualche prova! | |
|
| |
marcogavazzeni Add-on Developer
Numero di messaggi : 1180 Età : 55 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mer 19 Mag 2010 - 12:57 | |
| Allora rispondo in ordine: 1)Quando hai dei Payload puoi decidere dove mettere il "FOCUS",cioè a quale vessel deve passare la "vista"e i comandi dopo lo sgancio. Vai nel file .ini e nella sezione [CONFIG] dopo MESHNAME= metti FOCUS=?,al posto del ? metti il numero del tuo PAYLOAD. 2)Si basta spostarlo più avanti e metti VISIBLE=0 nella sezione [CONFIG],oppure prova solo con il VISIBLE=0. La stringa VISIBLE serve per far vedere o non far vedere l'esterno del tuo Vessel quando sei in modalità Virtual Cockpit,se è 0 non vedi,se è 1 vedi l'esterno anche se sei in VC 3)Questo è un problema che aveva anche Fausto,solo che a me non capitava mai e non sò il motivo . Il razzo della Poderosa aveva 6 o 8 lati non ricordo bene,ma non dava segni di spigolature.Se vuoi passami il file originale in anim8r con le texture che provo a convertirlo io e vedo che succede 4)Per diminuire la velocità di discesa devi aumentare il DRAG del file .ini [AERODYNAMICS] SPEEDBRAKE_DRAG=550 prova ad aumentare il valore,però poi controlla che non sballonzoli troppo Aspetto il BETA | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mer 19 Mag 2010 - 13:20 | |
| 1) Grazie! Il comando Focus funziona anche in multistage per la separazione tra vettore e capsula? 2) cosa intendi per "spostarlo più avanti"? devo toccare qualche altro parametro oltre a VISIBLE=0? 3) si potrebbe fare. Forse usi un programma diverso dal mio per la conversione 3ds - msh? Che programma usi? 4) Grazie, provo! - marcogavazzeni ha scritto:
Aspetto il BETA Arriva, arriva... penso nel finesettimana. Sto iniziando a lavorare alla documentazione. Come sempre ho bisogno di qualcuno che mi corregga le bozze in inglese. | |
|
| |
marcogavazzeni Add-on Developer
Numero di messaggi : 1180 Età : 55 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mer 19 Mag 2010 - 17:50 | |
| 2) cosa intendi per "spostarlo più avanti"? devo toccare qualche altro parametro oltre a VISIBLE=0?
Se vedi che gli rcs si vedono ancora mettendo VISIBLE=0,devi cambiare le coordinate della camera che sono sempre nella sezione [CONFIG] del file .ini Io uso il 3ds2msh di vinka | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Gio 20 Mag 2010 - 1:14 | |
| OK, ho risolto tutti i problemi!!! Tranne il problema numero 2. Non si tratta di punto di vista, si tratta proprio che il VC non si trova nel punto giusto! E' troppo indietro rispetto al veicolo. Se porto il punto di vista più avanti, mi ritrovo FUORI dal virtual cockpit! Penso che vada proprio modificato... ma non so proprio come spiegarmi meglio. Al di la di questo, ho risolto tutti gli altri problemi. Ho anche scoperto perché si verificava il problema con gli spigoli. A quanto pare lo smooth in anim8or non funziona bene (o non funziona proprio) se si disegnano dei cilindri pieni, mentre se si disegnano dei cilindri vuoti o comunque cavi, ecco che il problema si risolve magicamente. Ho apportato le correzioni e poi ho messo l'effetto lucido su alcuni dettagli. MI sembra carino! Allegherò poi qualche foto. Ora devo solo risolvere il discorso della trasparenza dei finestrini quando faccio la mesh completa per Multistage, e direi che siamo a cavallo! | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Gio 20 Mag 2010 - 21:27 | |
| Per Vittorio, se e quando leggi:Ho trovato una cosa simpatica in un addon su Falcon9 / Dragon, e ho deciso di implementarla anche sull'Antares: lo sgonfiaggio dei paracadute. Mi sono permesso di modificare la il file di configurazione del Modulo di Comando (che non sarebbe stato di mia competenza ) per aggiungere l'animazione corrispondente (copiata da quella dell'addon sopra citato e riadattata al nostro caso). E' un po' rozza ma con un po' di fantasia rende abbastanza l'idea Mi sembrava una cosa divertente anziché richiudere i paracadute negli sportellini. | |
|
| |
marcogavazzeni Add-on Developer
Numero di messaggi : 1180 Età : 55 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Dom 30 Mag 2010 - 14:15 | |
| Come và il progetto? | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Lun 31 Mag 2010 - 8:47 | |
| Ragazzi.. io sono un po fuori dai giochi.. ma se volete vi posso dare una mano su questo favolosa capsula che state quasi completando! _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Lun 31 Mag 2010 - 20:36 | |
| Allora, a beneficio di Fausto, Marco e di chi vuol sapere a che punto stiamo, ecco qualche diapositiva, eheh. Qui l'Antares in configurazione direi finale: Qui la versione a breve raggio (solo ISS) col modulo di servizio "corto": Qui di nuovo il modulo di servizio "standard", con un particolare del mini-canadarm. In realtà serve praticamente solo per far scena: ha solo due posizioni (aperto-chiuso) e un docking port in punta, perché non so programmare il braccio robotico con Spacecraft. Qui l'ECCELLENTE modulo di comando di Vittorio/Pete Conrad, impegnato in un atterraggio (su terraferma) coadiuvato dai retrorazzi. Qui sempre il modulo di comando che mostra la possibilità di splashdown classico. Ci sono ancora diverse cose da fare: in particolare devo assemblare la mesh "statica" dell'Antares per multistage (avevo dei problemi con le trasparenze), e c'è qualcosa da sistemare sul Virtual Cockpit. Sto anche iniziando a buttare giù la documentazione. | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 7:57 | |
| Stupendissimo!! Mi piace l'idea dei retrorazzi e delle zampe, animate in un modo che mi e' oscuro!! !!! Qualche domanda: 1) Ma il modulo e' per due persone? 2) la versione a lungo raggio se va oltre alla iss che delta V ha? 3) il razzo vettore qual'e'? Lo jarvis versione leggera? Se mi passate il pacchetto e i file 3ds che avete tra le mani vediamo meglio i problemi e se posso darvi una mano.. _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 9:26 | |
| L'animazione delle zampe è uno dei fiori all'occhiello di Vittorio, eheheh! Passo a risponderti: 1) il modulo di comando è molto grande (più di Orion), ed è pensato per un massimo di sei uomini di equipaggio, con ampio spazio abitabile per lunga permanenza nello spazio (anche se sono rappresentate solo due figure). 2) La versione a lungo raggio ha un delta V di circa 2100 m/s (non ho il dato preciso sottomano). L'ho disegnata con due motori AJ-10 come quelli di Orion. La versione a corto raggio ha circa 600 m/s di delta V. 3) il razzo vettore è il collaudato Jarvis nella versione standard a due stadi, la stessa che abbiamo impiegato per il Verrazzano. Qualche pagina addietro deve esserci anche una foto del razzo con la capsula. La versione a corto raggio, che è molto più leggera, impiega un Jarvis in versione "leggera". Il pacchetto completo lo sto assemblando io; in questo momento non ce l'ho sotto mano ma vedrò di renderlo disponibile per il beta-testing quanto prima! | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 9:49 | |
| Ecco ti ripropongo l'immagine che avevo postato qualche pagina fa, col vettore e la capsula (protetta dai fairings e dalla torre di salvataggio) | |
|
| |
santy86 Add-on Developer
Numero di messaggi : 49 Età : 39 Località : Amsterdam, Olanda Data d'iscrizione : 07.02.10
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 10:13 | |
| Bellissimo!
L'atterraggio sul suolo coi retrorazzi della foto e' eccellente. Per quanto riguarda il canadarm, "forse" potevate usare URMS di Kulch:
http://www.kulch.spb.ru/Eng/URMS_project.html
dico "forse" perche' non so se UMRS e' compatibile con i moduli spacecraft. Comunque molto bella l'idea di metterci una docking port | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 13:05 | |
| L'URMS e' un giochetto cosi' stimolante che potrebbe essere usato in una futura versione della Piattaforma Aurora.. e comunque non credo che sia incompatibile con spacecraft perche' in fondo i vascelli usano lo stesso linguaggio in orbiter.. spacecraft3 e' solo un "compilatore" semplificato.. quindi il consiglio si Santy mi sembra davvero da tenere in considerazione! La versione a lungo raggio se spinta da uno Jarvis heavy potrebbe andarsi a fare un bel po di giretti intorno alla Luna ehehe _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 13:23 | |
| Ci avevo pensato in effetti al URMS solo che trovavo più interessante fare tutto "in casa"... vedremo... | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 13:56 | |
| Usare il robotic arm di spacecraft e' una cosa che ancora non ho imparato.. forse l'unica _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 14:10 | |
| Secondo te il Delta V della versione a lungo raggio è troppo poco? Ho fatto un sacco di calcoli per definire i pesi e quanto combustibile al massimo avrei potuto imbarcare, aiutandomi con i dati disponibili su Apollo e Orion... più di così mi risulterebbe difficile. In questi giorni in attesa che torni Vittorio sono impegnato ad aggiungere qualche parametro aerodinamico al modulo di comando di Vittorio per consentire un minimo di capacità di manovra durante il rientro... il mio obbiettivo sarebbe (teoricamente) di riuscire a ottenere una procedura di rientro preciso, magari con un landing al KSC o nelle immediate vicinanze... non sarebbe male! | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 14:11 | |
| Ho scaricato dall'ultimo link dell'antares su megaupload e devo dire che e' una cosa MAGNIFICA, stupenda soprattutto il virtual cockpit... una grande evoluzione ripetto alla poderosa II!! Davvero!! Ho notato che non ci sono le textures degli RCS.. se avete avuto problemi li faccio io, mi serve solo il 3ds per conoscere i punti cardinali e fare le dovute conversioni!! _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 14:12 | |
| Ho già fatto tutto il lavoro io sugli RCS, tranquillo ;-) quella che hai scaricato tu dovrebbe essere una versione di preview ancora incompleta! | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 14:17 | |
| - Fausto ha scritto:
- una grande evoluzione ripetto alla poderosa II!! Davvero!!
Abbiamo praticamente fatto come la Nasa con Mercury, Gemini e Apollo: Poderosa, Poderosa II e Antares! Solo che noi siamo arrivati sulla Luna già al secondo step | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 14:18 | |
| Allora, conta che per andare ad esempio in orbilta lunare serve un delta V di 12000 m/s per esser larghi, piu altri 800/900 m/s per TEI quindi tutto dipende dal vettore.. se e' il lanciatore a spingere l'MS-Antares verso la Luna allora ci siamo (al pelo) ma e' chiaro che in questo modo atterraggi sono esclusi.. la luna la si guarda e basta.. Per i dettagli aereodinamici e' compito arduo.. ti conviene copiare i parametri da altre capsule presenti in orbiter dai file ini.. e poi bisogna saper piuttosto usare aereobrake per effettuare atterraggi precisi _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 14:24 | |
| Se vuoi andare sulla luna atterrando direttamente con la capsula serve un modulo di servizio "modulare", a piu stadi, e bisogna ripensare a tutto.. _________________________________________________ Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto Jim Lovell | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 14:26 | |
| Beh chiaramente verso la Luna spingerà il vettore... che sia Jarvis-H o qualcosa che escogiteremo... penso che tutto dipenda da una cosa: se la frenata per l'inserzione in orbita lunare la si fa col motore dell'antares (come nel caso dell'Apollo) o col motore dell'ipotetico modulo lunare (come invece per Orion). In quest'ultimo caso si richiede meno delta V al motore principale del modulo di servizio, perché serve praticamente solo per la TEI. Infatti dai dati che ho letto, Orion ha un delta V di circa 1800 m/s, quindi direi che ci siamo... | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mar 1 Giu 2010 - 14:29 | |
| - Fausto ha scritto:
- Se vuoi andare sulla luna atterrando direttamente con la capsula serve un modulo di servizio "modulare", a piu stadi, e bisogna ripensare a tutto..
beh no... per l'allunaggio penso che servirà il tuo famoso lander abitativo... che potremo pensare più avanti... | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano Mer 2 Giu 2010 - 19:34 | |
| Chiedo scusa a tutti per il ritardo nella pubblicazione della beta di Antares, ma da casa ho una linea lenta che non mi consente di caricare il tutto. Non potrò farlo prima di sabato. | |
|
| |
Contenuto sponsorizzato
| Titolo: Re: Veicolo Automatico di Supporto Italiano | |
| |
|
| |
| Veicolo Automatico di Supporto Italiano | |
|