| Disdetto il progetto Constellation | |
|
+4Pete Conrad Fausto Andrew Atlantis 8 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 14:29 | |
| Dragon, per come la conosco io, effettivamente non ha un propulsore in coda al modulo di servizio, e manovra grazie ai getti vernieri. Questo perché il propulsore del SM, "apollo style", serve principalmente per le manovre di inserzione nell'orbita lunare e per il ritorno in orbita terrestre. Per veicoli concepiti per la sola LEO, per di più piccoli come Dragon, evidentemente un motore così grosso è superfluo. Del resto neppure le Soyuz hanno grossi propulsori in coda. Il sistema di aggancio non lo conosco ma ipotizzo che sia standard... quanto invece all'annoso dilemma capsula/spazioplano, penso che oggigiorno la capsula sia l'approccio più rapido e sicuro. Forse la via di mezzo migliore sarebbe uno spazioplano di dimensioni ridotte, senza inutili stive e senza la necessità di un veicolo di lancio così grosso e dispendioso come lo Shuttle. | |
|
| |
andy_ventura Specialista
Numero di messaggi : 341 Località : Frascati (Roma) Data d'iscrizione : 25.06.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 14:46 | |
| Bo qua pare si stia andando al risparmio e all'alternativa + a buon mercato...io ribadisco, mentre l'america sta creando il panico, i russi tirano a campà e se la ridono, i cinesi non si capisce che stiano facendo...con la storia che con i moduli orbitali delle Shenzhou ci fanno una stazione spaziale o che stanno preparando una presunta missione sulla luna...bo...so + omertosi dei russi nell'epoca d'oro spaziale... | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 14:54 | |
| Io resto sempre dell'idea (anche per ragioni di sicurezza) che sarebbero da scindere i lanciatori (e ovviamente gli oggetti trasportati) tra "manned" e "payload". Inoltre poi bisognerebbe vedere dove sono destinati ad andare. Ecco che per la LEO per gli uomini basterebbe uno spazioplano, in quanto teoricamente dovrebbero andare solo sulla ISS. A quel punto per assurdo basterebbe addirittura una capsula Gemini o Mercury come si scherzava un paio di post fa, in quanto una volta lanciati nell'arco di 24 ore sono agganciati alla ISS. Diverso il discorso se devi mandare uomini sulla luna o altri pianeti. Conviene uno spazioplano? Credo di no, perchè il suo uso è limitato alla atmosfera terrestre, ed inoltre non essendo sviluppati materiali ablativi tali da resistere alla velocità di rientro nella configurazione spazioplano per non avere un burn del veicolo si dovrebbero accendere i retrorazzi, immettersi in orbita terrestre e da qui con una nuova accensione entrare finalmente in atmosfera. Per non avere tutto questo spreco di carburante si è obbligati ad usare un sistema tipo capsula, con tutto quel che ne consegue come progettazione e spendibilità dei materiali. Il succo della pappardella è: se muore Constellation (e cioè se muore Orion) via dalla LEO non si va, e quindi scodiamoci tranquillamente la luna per i prossimi 50 anni (credo). | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 15:40 | |
| Condivido. Oltretutto uno spazioplano, con le attuali tecnologie, è antieconomico anche per un altro motivo: il peso. Lo shuttle al decollo eroga quasi la stessa potenza del Saturn V, ma ha cinque volte meno capacità di carico. Perché? Perché lo stadio finale del vettore, cioè la navetta, deve portarsi dietro una marea di tonnellate aggiuntive, dovute al peso del grosso abitacolo, delle grossissime ali, dei motori SSME (inutili una volta in orbita), del carrello (che non sembra, ma pesa un sacco). Ogni tonnellata aggiunta al peso del veicolo è sottratta al carico utile. Un domani che si riuscirà con le nanotecnologie a realizzare a costi accessibili leghe o compositi super resistenti e super leggeri, allora ecco che lo spazioplano per equipaggio e cargo potrà tornare di attualità. Oppure si potrebbe puntare su propulsioni alternative, come il razzo nucleare... però qui la vedo dura... | |
|
| |
Blue Marble Turista Spaziale
Numero di messaggi : 43 Età : 38 Località : Toscana Data d'iscrizione : 08.10.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 17:39 | |
| Già, Pete Conrad ha proprio ragione....ma per caso avete letto la presentazione del programma constellation? E' un file in pdf, lo trovate sul sito della NASA, la cosa che mi ha fatto ridere piu' di tutte era il 4° o 5° punto, in cui (in classico stile repubblicano) si sottolinea quanto questo programma spaziale serva a SOTTOLINEARE LA SUPREMAZIA DEGLI STATI UNITI IN CAMPO AEROSPAZIALE.. Io credo che con un po' meno di arroganza ed un po' piu' di spirito di squadra, attraverso una cooperazione internazionale (come lo fu per la ''Cassini-Huygens'' e come lo è per la ISS) si possa arrivare a completare tutti gli obiettivi del programma constellation, non solo, ma anche ad andare oltre... Un team formato da nasa, esa, asi, jaxa, rka e cina puo' dare ottimi risultati con spese ridotte...in questo ipotetico caso la spesa sarebbe divisa per 6 (mica male!). Chissà se gli americani riusciranno a mettere da parte l'orgoglio e ad impegnarsi in questa sfida.. | |
|
| |
andy_ventura Specialista
Numero di messaggi : 341 Località : Frascati (Roma) Data d'iscrizione : 25.06.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 18:00 | |
| La cooperazione a 6 sarebbe bella...ma la vedo abbastanza improbabile...(hai dimenticato cmq l'India) ci sono interessi come quelli in ambito militare in ballo per ogni singola nazione e non dimentichiamoci che i cinesi hanno anche loro il loro orgoglio...vedo più una cooperazione Russia-Europa-America-Giappone e basta come l'ISS. Ma avrebbero da ridire gli americani per chi piantare la bandierina per primi... | |
|
| |
Atlantis Admin
Numero di messaggi : 496 Età : 38 Località : Los Angeles Data d'iscrizione : 04.12.08
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 19:10 | |
| È ufficiale ragazzi.. stamattina il presidente degli Stati Uniti ha dichiarato la morte del progetto Constellation. - Citazione :
- NASA’s Constellation program – based largely on existing technologies –
was based on a vision of returning astronauts back to the Moon by 2020. However, the program was over budget, behind schedule, and lacking in innovation due to a failure to invest in critical new technologies. Using a broad range of criteria an independent review panel determined that even if fully funded, NASA’s program to repeat many of the achievements of the Apollo era, 50 years later, was the least attractive approach to space exploration as compared to potential alternatives. Furthermore, NASA’s attempts to pursue its moon goals, while inadequate to that task, had drawn funding away from other NASA programs, including robotic space exploration, science, and Earth observations. The President’s Budget cancels Constellation and replaces it with a bold new approach that invests in the building blocks of a more capable approach to space exploration that includes: Per tutti quelli che sono bravi a capire l’inglese, ecco il PDF della Casa Bianca che spiega la nuova direzione che seguirà la NASA in questi prossimi anni. Ora aspettiamo che i cinesi arrivono sulla luna prima! Stasera accenderò un cero per tutte le vittime di questo disastro...
Ultima modifica di Atlantis il Lun 1 Feb 2010 - 19:16 - modificato 2 volte. | |
|
| |
Atlantis Admin
Numero di messaggi : 496 Età : 38 Località : Los Angeles Data d'iscrizione : 04.12.08
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 19:12 | |
| Scusatemi.. non e' un PDF! Solo una pagina normale.
NASA FY 2011 budget | |
|
| |
andy_ventura Specialista
Numero di messaggi : 341 Località : Frascati (Roma) Data d'iscrizione : 25.06.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 19:43 | |
| Amen!
Ps: i cinesi dovrebbe farsi una bella orbitata lunare per il 2015...se spera dopo poco di fare una capata sul suolo e aprire la loro prima industria lunare!Per smorzare l'attesa vedetevi "Moon" gran film! | |
|
| |
andy_ventura Specialista
Numero di messaggi : 341 Località : Frascati (Roma) Data d'iscrizione : 25.06.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 19:45 | |
| https://i.servimg.com/u/f64/14/04/88/16/luna_o10.jpg | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 20:18 | |
| Sapete che non avevo dubbi in merito? Speravo sempre all'ultimo che qualcosa cambiasse, ma era logico così, considerando che la crisi economica ancora non è finita, e fintanto che gli USA continueranno a sperperare in guerre in giro per il mondo... Basta solo alcuni numeri: tutta la guerra del Vietnam è costata circa 5 volte TUTTO il programma Apollo (progettazione, costruzione, paghe, lanci, sbarchi lunari, tute, carburanti etc.), e a tutt'oggi un mese di Afganistan costa quasi il budget ANNUALE NASA. Vedete voi... | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 20:39 | |
| Spero che portino avanti in qualche modo almeno il lanciatore heavy... non è che possiamo continuare ad assemblare roba in orbita a colpi di Proton. Che c'ha la sua bella età anche lui, tanto per dire. | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Lun 1 Feb 2010 - 20:56 | |
| Bene.. mettiamoci il cuore in pace ragazzi.. e vediamo cosa combinano i cinesi!! Comunque di cooperazione internazionale pare che non abbia parlato nessuno purtroppo.. a suo tempo Kennedy propose addirittura ai russi di unirsi agli americani per la conquista della Luna (si ok sapeva che avrevbbero detto no) e Obama invece? Possibile che nessuno dei capoccioni non si ponga il problema? | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Mar 2 Feb 2010 - 13:21 | |
| Stamattina ho letto che nonostante tutto ,Obama "non rinuncerà al tentativo di conquistare Marte". A parte che un impresa del genere costerebbe oggi 500 miliardi di dollari (e chissà tra trenta o quarant'anni) mr president ne ha sparata un'altra bella grossa, perchè se vogliamo arrivare sul pianeta rosso dobbiamo mettere in conto una permanenza sulla superficie di almeno 8-10 mesi e una durata totale di più di tre anni, per sfruttare le finestre di trasferimento più convenienti.. e quindi lassù occorrerà una base semi permanente.. come è possibile fare cio senza prima accumulare l'esperienza necessaria di una base permanente sulla luna? | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Mar 2 Feb 2010 - 13:31 | |
| Penso che una missione marziana, ormai, sia un obbiettivo realizzabile solo tramite una massiccia cooperazione internazionale. Secondo me ci vorranno ancora quarant'anni. Sempre nel campo dei rumors, ho sentito qua e la che è stata lasciata aperta la porta allo sviluppo di nuove tecnologie nel campo propulsivo... qualche riferimento indiretto ad uno sviluppo dello spazioplano X-33... ma tutto molto vago... Potrebbe anche darsi che Constellation fosse un progetto inutile (visto che era un po' una riedizione "dopata" dell'Apollo), ma ormai Orion era ad uno stato di progettazione avanzato... avrei scommesso che almeno la capsula l'avrebbero portata in porto... ora invece si sono privati di qualsiasi accesso manned allo spazio... | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Mar 2 Feb 2010 - 13:41 | |
| L'unica a questo punto è risolverare il progetto direct, tanto per non buttare gli SRB e SSME nel gabinetto.. quello si che sarebbe una cosa intelligente! Avremmo un lanciatore quasi pesante ottimo per massimizzare assemblamenti futuri di nuovi moduli per la ISS | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Mar 2 Feb 2010 - 14:00 | |
| proponiamo alla NASA il lanciatore che stiamo finendo... ahahahah | |
|
| |
andy_ventura Specialista
Numero di messaggi : 341 Località : Frascati (Roma) Data d'iscrizione : 25.06.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Mar 2 Feb 2010 - 14:11 | |
| Allora scusate, arriviamo alla fonte del problema, Chi ha progettato il programma Constellation, a cosa pensava quando ricamuffava il progetto Apollo? e sopratutto noncuranti del budget sono andati avanti per la loro strada?perchè? quali poteri forti dell'industria aerospaziale hanno pompato per andare cecamente incontro a questo insuccesso dell'Ares 1 e della soppressione di tutto il programma? Scusate ma in quanto a voi, io ne so pochissimo in fatto di cose tecniche e di chicche spaziali, ma qui c'è di mezzo politica, industria, interessi nazionali forti, non soffermiamoci solo sulla crisi e sulle decisioni di Obama. Forse Bush avrebbe cecamente continuato a erogare soldi nonostante tutto. Cioè i problemi qui non sono di progettazione, realizzazione, test, lanci e via dicendo, qua c'è in ballo un intera industria e indotto. Non so se sapete che conseguenza abbia in Florida tale decisione... noi pensiamo ai Leo e a gli Addons, li pensano ai licenziamenti di massa. Mentre il ciccione americano medio spostava con la gru un Boilerplate dell'Orion per fargli fare il crash test da 10 mt di altezza mo se trova a cambià lavoro...Aimè l'americana versa in una crisi che l'ha portata con il deficit nazionale altissimo e Obama preferisce l'uovo oggi, piuttosto che la gallina (lunare e marziana) domani. | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Mar 2 Feb 2010 - 14:18 | |
| Il programma Constellation è frutto dell'amministrazione Bush e la "visione" era come sempre molto ambiziosa, ma via via ridimensionata man mano che venivano ridimensionate le performances dei lanciatori (Ares V sceso da 200 tonnellate fino a 188, poi ancora a 160 e probabilmente sarebbe sceso ancora). Anche altri elementi cruciali hanno subito dei tagli, dalle perfomances dell'Earth Departure Stage per arrivare al modulo lunare Altair, per il quale si brancolava letteralmente nel buio (le ultime versioni, a quanto pare, avevano una capacità di ritorno di materiale dalla superficie lunare inferiore al LEM Apollo!). Questo non per via della stupidità degli ingegneri, ma semplicemente perché ci si è trovati a fare i conti con bilanci che certo non sono faraonici. Constellation stava diventando una nuova missione di "toccata e fuga" lunare senza speranze di impiantare una base (per la quale non esistono neanche dei progetti di massima). Ovvio che di questi tempi, l'opportunità (politica) di troncare questo progetto anziché foraggiarlo per riuscire a dargli un senso compiuto, è stata troppo ghiotta. Però ora bisogna ripartire da capo, a cominciare dalla LEO (almeno il modulo di comando Orion era a buon punto, cavolo!)... si prospettano tempi duri. | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Mar 2 Feb 2010 - 14:35 | |
| Si credo che andy abbia ragione.. prima c'erano interessi sponda repubblicana, ora non ci sono più.. | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Mar 2 Feb 2010 - 14:36 | |
| Riporto, a mo di contentino per tutti, l'ultima notizia apparsa su Forumastronautico: - Citazione :
- La NASA ha destinato 50 milioni di
dollari, erogati attraverso accordi finanziati, allo sviluppo della capacità del settore commerciale di supportare il trasporto di equipaggi verso e dalla orbita terrestre bassa. Questo è il primo passo compiuto dalla NASA in accordo con il piano del presidente degli Stati Uniti di promuovere le capacità del volo spaziale umano commerciale.
"Il presidente ha chiesto alla NASA di unirsi alla industria aerospaziale in un modo fondamentalmente nuovo, portando i servizi forniti da soggetti commerciali ad essere la modalità primaria di trasporto degli astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale" ha detto l'amministratore della NASA Charles Bolden. "Siamo lieti di essere capaci di progredire velocemente per promuovere questo piano stimolante per la NASA."
Attraverso una competizione aperta per i fondi dell'American Recovery and Reinvestmente Act of 2009 la NASA ha assegnato gli Space Act Agreements a: Blue Origin di Kent in Washington, Boeing Company di Houston, Paragon Space Development Corporation di Tucson in Arizona, Sierra Nevada Corporation di Louisville in Colorado e United Lauch Alliance di Centennial in Colorado. Gli accordi sono di sviluppare sia concetti e dimostrazioni tecnologiche per l'equipaggio, sia indagini per un futuro supporto commerciale al volo spaziale umano.
Gli Space Act Agreements sono progettati per promuovere un attività imprenditoriale che porti ad una crescita di posti di lavoro ad alta tecnologia nell'ingegneria, nell'analisi, nella progettazione e nella ricerca, e per promuovere la crescita economica con la creazione di spazi per nuovi mercati. Il finanziamento di questi accordi stimolerà gli sforzi all'interno del settore privato di sviluppare e dimostrare le capacità del volo spaziale umano.
"Queste selezioni rappresentano un passo critico per rendere possibile il futuro volo spaziale umano commerciale", ha detto Doug Cooke, amministratore associato per i sistemi di esplorazione alla NASA. "Queste proposte impressionanti faranno avanzare significativamente la NASA lungo il percorso che porta all'uso di servizi commerciali per trasferire astronauti da e verso l'orbita terrestre bassa, e siamo impazienti di lavorare con i gruppi selezionati."
Tutti gli accordi sono progettati per finanziare parzialmente lo sviluppo di concetti, tecnologie chiave e capacità che in definitiva potranno essere usati nei sistemi di trasporto spaziale commerciale per equipaggi. I gruppi selezionati hanno anche proposto un finanziamento di pari cifra da altre fonti che alleggerirebbe l'investimento dei contribuenti statali.
Segue il dettaglio dei fondi assegnati:
- Blue
Origin riceverà 3.7 milioni di dollari
- Boeing Company riceverà
18 milioni di dollari
- Paragon Space Development riceverà 1.4
milioni di dollari
- Sierra Nevada Corporation riceverà 20 milioni
di dollari
- United Launch Alliance riceverà 6.7 milioni di
dollari
Fonte: NASA Quindi come vedete non tutti sono a spasso, ed inoltre qualcosa effettivamente si muove. Da parte di chi ne capisce di più di me su Forumastronautico si sta già parlando di un seguace (privato e realmente riutilizzabile) dello Shuttle. Infatti il commento sucessivo dice: - Citazione :
- La Sierra Nevada si prende la fetta più grossa...
...che è la società che ha acquistato la SpaceDev... ...che è la società che stà sviluppando il Dream Chaser... ...che è lo spazioplano riutilizzabile derivato dall'HL-20...
Se i Russi faranno come al solito, cioè seguire a ruota le scelte USA, il Kliper tornerà in auge.
Se poi si vede anche che Boeing, che costruisce sotto nome ULA, l'Atlas V per lanciare il Dream Chaser, allora è tutto fatto.
Il programma si porta a casa 18 mil Boeing + 20 SNC + 6.7 ULA... Quindi sia per l'occupazione che per la LEO non è detta l'ultima parola. | |
|
| |
andy_ventura Specialista
Numero di messaggi : 341 Località : Frascati (Roma) Data d'iscrizione : 25.06.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Mar 2 Feb 2010 - 14:43 | |
| In definitiva vi invito a vedere il sito della NASA sti giorni, le tre news nei menù a tendina sono due notizie cattive e una positiva (budjet 2011, lancio dello shuttle (positiva) e Spirit insabbiato) XD | |
|
| |
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Mar 2 Feb 2010 - 15:02 | |
| Bisogna vedere a che livello possono arrivare queste compagnie.. si molti troveranno occupazione in altri progetti (fatto positivo) ma si delinea una politica spaziale a basso profilo.. | |
|
| |
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4653 Età : 61 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Mer 3 Feb 2010 - 9:50 | |
| Sempre da ForumAstronautico, ultime notizie, post di mcarpe: - Citazione :
- Altro piccolo aggiornamento dalla conferenza stampa di Bolden, giusto per completare le info già date da Albyz in precedenza (il documento si può scaricare da qui).
Questi sarebbero gli scopi per i quali le varie compagnie riceveranno i finanziamenti:
- Blue Origin $3.7M >> sviluppo di un Launch Escape System di tipo "pusher" (al contrario del classico a "trazione")
- Boeing $18M >> sviluppo di una propria capsula (probabilmente la Orion-lite in collaborazione con Bigelow) da 7 persone da lanciare con un EELV
- Paragon $1.4M >> sviluppo di un ECLSS (non la tuta, quindi...)
- Sierra Nevada $20M >> sviluppo del Dream Chaser (crew di 7 persone) da lanciare con un AtlasV 402.
- ULA $6.7M >> svilippo di un Emergency Detection System da installare su Atlas V e Delta IV, in pratica un primo passo per rendere tali lanciatori man rated. Qualcosa di positivo si muove | |
|
| |
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation Mer 3 Feb 2010 - 9:54 | |
| Caspita, gli EELV (Atlas V e Delta IV) ritornano in gioco come lanciatori manned per le future capsule! Li pensavo ormai tagliati fuori. | |
|
| |
Contenuto sponsorizzato
| Titolo: Re: Disdetto il progetto Constellation | |
| |
|
| |
| Disdetto il progetto Constellation | |
|