ciao miky e benvenuto sul forum!
Penso che sia necessario separare qualche concetto e spero di riuscire ad esprimermi in maniera comprensibile.
allora partiamo da qualche concetto generale: la velocità in un punto qualsiasi dell'orbita è legata alle caratteristiche dell'orbita stessa, in particolare alla lunghezza del semiasse maggiore, tradotto più semplicemente alle altezze di perigeo ed apogeo.
Se io sono sopra alla terra ad una certa altitudine con una certa velocità la mia orbita avrà una certa forma. questo vale anche se ho velocità 0, la mia orbita sarà una retta che porta diretta dal mio punto alla superficie terrestre.
facciamo finta di prendere come punto di riferimento il perigeo di un'orbita. Quando passerò per il perigeo a seconda della velocità cambierà l'altezza dell'apogeo dall'altra parte, per cui all'aumentare della velocità l'apogeo si alzerà, mentre al diminuire della velocità l'apogeo si abbasserà. Se aumento la mia velocità oltre la velocità di fuga relativa all'altitudine del perigeo, allora l'apogeo diventerà di altezza infinita e io sfuggirò al campo gravitazionale della terra. Per cui è vero che in generale per ogni altitudine si possono avere infinite velocità e infinite orbite possibili.
Nel caso di un'orbita specifica, già assegnata, allora la cosa è diversa: per ogni punto dell'orbita specifico partendo dall'altitudine posso conoscere la velocità e viceversa. In particolare avrò sempre due soluzioni in quanto passerò per una certa altitudine con una certa velocità due volte: salendo dal perigeo all'apogeo e scendendo dall'apogeo al perigeo.
Infine in caso si voglia paragonare una serie di orbite circolari allora succede ciò che dicevi tu prima: all'aumentare della distanza dalla terra, per avere sempre un'orbita circolare la velocità orbitale sarà sempre più bassa. Ad esempio un satellite geostazionario si muove ad una velocità orbitale di circa 3 km/s mentre la ISS, che sta molto più in basso, si muove a circa 7,5 km/s.
spero si sia capito qualcosa! a disposizione per ulteriori chiarimenti!
ciao
Fred