Numero di messaggi : 907 Località : Treviso Data d'iscrizione : 23.12.13
Titolo: Re: "Skunk Works" Mar 16 Set 2014 - 9:08
Già che siamo in ambiente progetti: Avete presente l'ascensore spaziale? Quella specie di capsula che deve essere tirata su via cavo da una stazione spaziale? Qualcuno si è mai preoccupato della differenza di potenziale elettrico e del relativo arco che una cosa del genere originerebbe?
ndudi Add-on Developer
Numero di messaggi : 450 Età : 41 Località : como Data d'iscrizione : 13.06.11
Titolo: Re: "Skunk Works" Mer 17 Set 2014 - 23:52
Un progetto carino che avevo creato era un grosso tank di idrogeno (di dimensioni comparabili al terzo stadio del saturnoV) con 4 motori nucleari ispirati al NERVA e un piccolo modulo abitativo annesso.Utilizzandone 2 si riusciva a far inserire antares LR in orbita marziana e ritorno. 1+Antares per il trasferimento e inserzione in orbita marziana, poi ci si dockava con l altro ( che aveva raggiunto da solo marte e grazie all assenza di antares aveva avanzato propellente).Con il carburante residuo del secondo+propellente di antares si tornava sulla terra!
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Ven 19 Set 2014 - 18:50
Questa è una cosa assolutamente non ambiziosa, che per un soffio non ha visto la rampa di lancio:
Verrazzano Life Extension, era un modulo pensato per l'aggancio al Verrazzano che avevamo posizionato in orbita lunare (vi ricordate la missione?). Forniva un nuovo set di pannelli solari, giroscopi, radiatori, elettronica e consentiva di prolungare la vita del Verry per trasformarlo a tutti gli effetti in un piccolo avamposto lunare raggiungibile più volte con Antares. Vittorio aveva fornito le porte docking e io avevo anche provato l'integrazione nel vano dello stadio HES-5:
Doveva andare su con Antares nella missione test lunare che abbiamo fatto con Live Missions, poi Fausto mi ha tolto i fondi e abbiamo annullato il progetto
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Mar 18 Nov 2014 - 21:55
Ipotesi di spedizione marziana in 6 lanci con hardware FOI.
apollo17 Pilota
Numero di messaggi : 907 Località : Treviso Data d'iscrizione : 23.12.13
Titolo: Re: "Skunk Works" Mer 19 Nov 2014 - 8:44
A proposito di hardware FOI, Arcturus è rientrato in coma?
Comunque bel progetto!
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Mer 19 Nov 2014 - 9:12
La mesh dello stadio di discesa di Arcturus l'avevo finita, devo solo ricordarmi di metterla in condivisione a Fausto. I calcoli di propellente e tutta la roba da "rocket science" sono fatti. Per il resto (DLL) siamo nelle sue mani...
fred18 Add-on Developer
Numero di messaggi : 950 Età : 42 Località : La Spezia Data d'iscrizione : 04.01.12
Titolo: Re: "Skunk Works" Mer 19 Nov 2014 - 9:24
Io da qui a natale ho un po' di tempo libero (da gennaio in poi addio...). Se avete i dati e le mesh a preparare la dll non ci impiego molto!
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Mer 19 Nov 2014 - 11:07
Conosco la tua abilità ma sei sicuro che sia così facile e veloce? Le funzioni da implementare sono molte... e c'è anche il rover...
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Sab 5 Nov 2016 - 12:28
Ripesco questo topic dei "progetti pazzi" per trattare di un'idea che ha sempre avuto il mio interesse: quella di realizzare un vettore economico (ma potente) che sfruttasse il concetto dello "stadio e mezzo". Ossia un vettore in un unico stadio, ma dotato di un blocco motori sganciabile (e recuperabile). Sembra strano ma questo genere di vettori funziona... l'avevo anche provato adattando il core del Quasar 220 (la versione piccola). L'avevo trasformato in una specie di "super Atlas". Per chi non lo sapesse infatti i primissimi Atlas che portarono in orbita le capsule Mercury erano proprio razzi a uno stadio e mezzo. In quell'esperimento le performances non mi avevano soddisfatto e non l'ho mai implementato come vettore operativo. Ma non ho mai del tutto abbandonato l'idea.
Ditemi se non è figo questo concetto: Saturn V-B (detto anche Saturn I-D): http://lostinthisspace.blogspot.it/2013/01/s-1d-first-stage.html
fred18 Add-on Developer
Numero di messaggi : 950 Età : 42 Località : La Spezia Data d'iscrizione : 04.01.12
Titolo: Re: "Skunk Works" Sab 5 Nov 2016 - 12:39
Bello!
Se non sbaglio il nuovo Vulcan della ULA sarà così. Cioè la sezione motori si sgancia e viene recuperata (da quel che ricordo con un'incredibile operazione con un elicottero che la prende al volo mentre cade ) Direi che ancora una volta le tue intuizioni sono super azzeccate
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Sab 5 Nov 2016 - 12:51
Avevo pubblicato su OF degli screenshots dei miei test con quella versione strana del Quasar, ma non sono più disponibili, è passato troppo tempo. Magari ho ancora il pacchetto da qualche parte... se si ve lo posto così lo provate
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Sab 5 Nov 2016 - 12:58
Sempre parlando di razzi, visto che Elon Musk ha mostrato il suo razzo marziano, vi mostro il mio
Questa era un'idea per un rifacimento totale del Quasar, che avevo chiamato "662". Le prestazioni non erano molto diverse dall'attuale Quasar 452 ma mi piaceva l'idea di tornare alla semplicità del classico razzo multistadio vecchio stile... stile Saturn.
In Orbiter provai solo il primo stadio; non l'ho mai completato. Poi ovviamente avrebbe richiesto il rifacimento dei pad nonché il ripensamento di tutto il sistema di lancio di Eridanus. Troppo sbattimento... ho lasciato perdere.
Prestazioni di progetto:
LEO: 224.000 Kg GTO: 100.000 Kg GEO: 62.000 Kg TLI: 88.000 Kg LOI: 69.000 Kg TMI: 73.000 Kg
Per comparazione l'attuale Quasar ha le seguenti prestazioni su carta:
LEO: 232.900 Kg GTO: 97.300 Kg GEO: 58.900 Kg TLI: 85.300 Kg LOI: 65.300 Kg TMI: 70.000 Kg
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
Titolo: Re: "Skunk Works" Sab 5 Nov 2016 - 18:01
fred18 ha scritto:
...la sezione motori si sgancia e viene recuperata (da quel che ricordo con un'incredibile operazione con un elicottero che la prende al volo mentre cade )...
WHAT????
fred18 Add-on Developer
Numero di messaggi : 950 Età : 42 Località : La Spezia Data d'iscrizione : 04.01.12
Titolo: Re: "Skunk Works" Sab 5 Nov 2016 - 18:07
Ripley ha scritto:
fred18 ha scritto:
...la sezione motori si sgancia e viene recuperata (da quel che ricordo con un'incredibile operazione con un elicottero che la prende al volo mentre cade )...
WHAT????
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Sab 5 Nov 2016 - 18:07
Bella bestia! Però il concetto a booster gemelli era originale, non mi dispiaceva e differiva dagli altri
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Sab 5 Nov 2016 - 18:32
Il concetto di motore sganciabile è interessante.. il recupero in volo è innovativo... ma non credo sia privo di rischi e controindicazioni. cioè bisognerebbe dislocare una portaerei per le operazioni di recupero e l'elicottero avrebbe ben pochi minuti per individuare e catturare il bersaglio.. non è come le capsule che hanno tutto il tempo di ammarare ed essere recuperate con calma..
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Sab 5 Nov 2016 - 20:17
Secondo me faranno in modo di farlo ammarare. E' più sicuro. Bisogna vedere se i motori tollerano l'acqua salata, ma avevo letto che già negli anni '60 erano stati fatti dei test in questo senso coi motori H-1 (quelli del Saturn 1). vedremo
Ripley Admin
Numero di messaggi : 4744 Età : 61 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
Titolo: Re: "Skunk Works" Sab 5 Nov 2016 - 22:03
Fausto ha scritto:
...il recupero in volo è innovativo...
Non poi tanto. In effetti mentre prima ci pensavo e vedevo il video postato da Fred, mi sono ricordato di aver letto di recuperi simili per oggetti provenienti "dallo spazio". E a un certo punto hanno pensato di usare la stessa tecnica anche per recuperare piloti abbattuti.
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Dom 6 Nov 2016 - 3:42
Fausto ha scritto:
Bella bestia! Però il concetto a booster gemelli era originale, non mi dispiaceva e differiva dagli altri
Si diciamo che l'attuale Quasar è un po' più flessibile perché potendo usare due o quattro booster ha fornito anche la base per il lanciatore di Eridanus. Con un design monolitico di quel tipo sarebbe stato più complicato. Anche se usando solo motori F1 e J2 sarebbe stato addirittura man-rated
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Lun 7 Nov 2016 - 19:51
Comunque se qualche prode mi disegnasse la rampa, potrei anche decidere di farlo sul serio quel razzetto...
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Mer 16 Nov 2016 - 21:27
Tanto per continuare a giocare. Il mio mai realizzato concetto "661", a differenza del Quasar attuale, era da considerarsi man-rated in quanto dotato di motori F1 e J2. Qui una ipotetica configurazione manned con il complesso Antares+Hes-5 al posto del terzo stadio.
Ricorda qualcosa?
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Mer 16 Nov 2016 - 21:32
Continuo ad aprire i miei "archivi" questa un'idea per un lanciatore alternativo per Eridanus: lo spazioplano in cima a una versione apposita del Jarvis M. Questa la provai anche su Orbiter e funzionava abbastanza bene.
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 41 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Mer 16 Nov 2016 - 23:22
Eridanus (nella sua versione standard) ha sempre avuto quella controversa posizione molto vicino alla punta del razzo. Ok che i motori compensano e questo è stato appurato, ma detto onestamente.. abbassarlo non sarebbe meglio?
fred18 Add-on Developer
Numero di messaggi : 950 Età : 42 Località : La Spezia Data d'iscrizione : 04.01.12
Titolo: Re: "Skunk Works" Mer 16 Nov 2016 - 23:37
Andrew ha scritto:
Continuo ad aprire i miei "archivi" questa un'idea per un lanciatore alternativo per Eridanus: lo spazioplano in cima a una versione apposita del Jarvis M. Questa la provai anche su Orbiter e funzionava abbastanza bene.
Dici che una zona di connessione così stretta regge i carichi strutturali? hai i payload pesanti in Eridanus e la portanza delle ali nella prima fase di ascesa, magari si potrebbe mettere una struttura di connessione più robusta?
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 6079 Età : 47 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: "Skunk Works" Gio 17 Nov 2016 - 0:37
Ma infatti quello era il problema che, agli albori del progetto Eridanus, ci portò a scegliere una soluzione sidemount, dopo lunga discussione, qui, su OF e perfino su Forumastronautico.it. Il problema della connessione stretta deriva dalla conformazione della coda di Eridanus, che è appunto piccolina. Ho fatto questa cosa solo per divertirmi un po' mai pensato di sostituire il lanciatore titolare