| Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
simone Add-on Developer


Numero di messaggi : 1010 Età : 27 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
 | Titolo: Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta Gio 18 Lug 2013 - 23:58 | |
| Dall'altra discussione è uscito fuori l'argomento deltaV,(inevitabilmente so già che si andrà a finire a quella maledetta equazione di Ciolkovskij) Ammettendo che riesca a risolverla (dopo vi chiederò una delucidazione in merito),come faccio a sapere quanto deltaV mi occorre per uscire dalla nostra orbita e immettermi in un iperbole verso un determinato pianeta? Mi "basterebbe" calcolare la velocità di fuga dall'orbita terrestre e la giusta direzione per arrivare in un determinato pianeta o ci sono dei calcoli,comprendenti quasi sicuramente la massa del pianeta di arrivo,da fare? la seconda domanda è : nell'equazione sopracitata la velocità di uscita dei gas sarebbe paragonabile all'ISP? Ovviamente Grazie a tutti in anticipo per le delucidazioni | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6073 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta Ven 19 Lug 2013 - 8:56 | |
| - simone ha scritto:
Mi "basterebbe" calcolare la velocità di fuga dall'orbita terrestre e la giusta direzione per arrivare in un determinato pianeta o ci sono dei calcoli,comprendenti quasi sicuramente la massa del pianeta di arrivo,da fare?
Non è così banale, purtroppo. Non ho ancora trovato una formula affidabile, quindi bisogna affidarsi a dati già pronti oppure ricavare il valore con TransX. Per esempio, per la traversata verso Giove servono circa 6,3 km/sec (partendo dalla LEO); per Urano, vado a memoria, circa 8,5 km/sec. Io aumenterei sempre di un 5 o 10% come margine di sicurezza. La massa del pianeta di arrivo influenza non il viaggio ma la manovra di inserimento in orbita. In generale, più è massiccio il pianeta, più la sua velocità orbitale sarà alta, quindi meno delta V ti serve per frenare e collocarti in orbita. Ad esempio per Giove ti bastano circa 500 m/sec per eseguire la manovra di JOI; circa il triplo (vado sempre a memoria) nel caso di Urano. Per collocarsi in orbita attorno a Plutone serve un delta V altissimo, perché devi rimuovere quasi tutta la velocità di arrivo (Plutone ha una massa molto bassa): ecco perché New Horizons non potrà collocarsi in orbita ma potrà solo passare e scivolare via. - Citazione :
la seconda domanda è : nell'equazione sopracitata la velocità di uscita dei gas sarebbe paragonabile all'ISP?
l'ISP è la velocità di uscita dei gas di scarico diviso 9,81. | |
|
 | |
simone Add-on Developer


Numero di messaggi : 1010 Età : 27 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
 | Titolo: Re: Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta Ven 19 Lug 2013 - 18:41 | |
| Ormai ho capito che tu sei il nostro ingegnere propulsivo in ogni caso,servono quindi due deltaV uno per l'uscita da LEO con la TJI (per giove ad esempio) e uno per poi frenare e fare (sempre per giove) la JOI,quindi il deltaV totale,a quanto ho capito sarebbe la somma di entrmbi questi valori | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6073 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta Ven 19 Lug 2013 - 19:30 | |
| Esattamente. Tieni però conto che di solito il delta V per l'uscita dalla LEO è a carico del lanciatore, mentre la sonda vera e propria dovrà preoccuparsi solo della manovra di frenata (e di avere un margine per ulteriori altre manovre). Quindi il totale si ripartisce. | |
|
 | |
simone Add-on Developer


Numero di messaggi : 1010 Età : 27 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
 | Titolo: Re: Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta Sab 20 Lug 2013 - 0:34 | |
| quindi a questo punto dovrei considerare due equazioni di Ciolkovskij una che mi calcola il tutto con la velocità di uscita dei gas del 3° stadio e la massa complessiva (3° stadio+propellente+sonda) e un'altra equazione da usare per raggiungere il deltaV di frenata che abbia come velocità di uscita quella degli ugelli/motori della sondina e la massa della sonda+il suo propellente
Sbaglio?? | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6073 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta Sab 20 Lug 2013 - 8:52 | |
| Bravissimo. Però attenzione: per il terzo stadio devi considerare solo la massa propellente residua dopo aver completato l'accensione per la LEO.
| |
|
 | |
simone Add-on Developer


Numero di messaggi : 1010 Età : 27 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
 | Titolo: Re: Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta Sab 20 Lug 2013 - 13:37 | |
| Ottima osservazione,effettivamente,se pur per qualche secondo,il mooner rimane acceso per l'entrata in LEO,perdendo di fatto propellente e peso
| |
|
 | |
tizio Specialista


Numero di messaggi : 525 Età : 27 Località : Udine Data d'iscrizione : 02.09.11
 | Titolo: Re: Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta Mar 8 Ott 2013 - 17:07 | |
| già tempo fa mi ero attivato sul problema ma avevo lasciato perdere avendo fallito ogni tentativo, recentemente però ho ripreso in mano alcuni vecchi dati e sono giunto a una formula adatta:
V=Rad((Vs-Vso)^2+Vf^2)
dove V è la velocità finale (velocità orbitale, non quella del surface MFD), Vs è la velocità finale rispetto al sole, Vso (è Vs zero, solo che nella formula mi veniva meglio metterla con la o) e Vf è la velocità di fuga del pianeta di partenza
ho controllato cercando di andare su marte e quando la terra ha "terminato" la sua influenza sull'orbita l'apogeo coincideva con l'orbita marziana:yay:
l'unica cosa che non riesco a capire, e che vorrei discutere con voi, è che la formula è valida solo con il valore di Vf di 11,2 km/s... ho sempre avuto problemi a convalidare questa formula perchè usavo un valore minore di Vf ma vi spiego perchè: 11,2 km/s è la velocità che deve avere un corpo sulla superficie terrestre per uscire dal campo gravitazionale del pianeta, ma se è già in orbita la velocità di fuga ha il valore di Rad(2)*Vo (Vo è la velocità orbitale)!!! N.B. questa seconda formula è valida solo nel caso di orbite circolari
usando la logica nella formula per la velocità finale mi sentivo di imporre a Vf il Valore di Rad(2)*Vo, invece come ho detto precedentemente non è così.. perchè? | |
|
 | |
ste1701 Allievo Astronauta


Numero di messaggi : 86 Età : 27 Località : Milano Data d'iscrizione : 16.03.13
 | Titolo: Re: Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta Sab 25 Gen 2014 - 14:44 | |
| Ho trovato questa mappa con i valori del delta-v relativi al sistema solare:  Secondo voi è abbastanza accurata per utilizzarla per calcolare il delta-v necessario per una missione interplanetaria? | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta Lun 27 Gen 2014 - 15:15 | |
| Questa mappa non la conoscevo, è fichissima! _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta  | |
| |
|
 | |
| Calcolo deltaV per raggiungere un altro pianeta | |
|