Forum Orbiter Italia
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


CLICCA QUI PER SCARICARE ORBITER 2016
 
IndiceIndice  LinkLink  Ultime immaginiUltime immagini  CercaCerca  RegistratiRegistrati  Accedi  
Accedi
Nome utente:
Password:
Connessione automatica: 
:: Ho dimenticato la password
FOI è sui social



Parole chiave
2022 tastiera jarvis DGIV multiplayer 2024 Eridanus tutorial autofcs OrbiterSound texture AMSO ummu Fausto Nassp lander apollo Rientro modellino Shuttle comandi IMFD Antares TransX d3d9 SPACE
Siti amici
AstronautiNEWS

ForumAstronautico

Orbiter Forum

Tuttovola.org
Ultimi argomenti attivi
» Progetto: NOVA HLV
Cerchi nel grano EmptyDa Andrew Oggi alle 7:30

» Space Shuttle Atlantis al KSC Visitor Complex
Cerchi nel grano EmptyDa Andrew Gio 22 Giu 2023 - 11:46

» Primo lancio di Starship: successo o fallimento?
Cerchi nel grano EmptyDa Andrew Ven 5 Mag 2023 - 18:19

» Rendere L'audio di Orbiter Sound e XR Sound indipendenti senza capogiri!
Cerchi nel grano EmptyDa Kappa4401 Mer 5 Apr 2023 - 13:59

» Kappa4401 Orbiter's Tour
Cerchi nel grano EmptyDa Kappa4401 Mer 29 Mar 2023 - 13:59

» OpenOrbiter BETA
Cerchi nel grano EmptyDa Ripley Mer 29 Mar 2023 - 0:39

» Missione "Robin Sunrise"
Cerchi nel grano EmptyDa Andrew Mar 20 Dic 2022 - 8:56

» Errore Orbiter "Initialising 3D environment"
Cerchi nel grano EmptyDa Ripley Mar 13 Dic 2022 - 16:26

» Artemis I
Cerchi nel grano EmptyDa Ripley Mar 22 Nov 2022 - 16:16

» Sviluppo della Flotta XR Open Source
Cerchi nel grano EmptyDa Ripley Lun 14 Nov 2022 - 15:24

» D3D9 - il client grafico di Jarmonik
Cerchi nel grano EmptyDa Ripley Lun 31 Ott 2022 - 12:28

» Ci ha lasciati Jim McDivitt
Cerchi nel grano EmptyDa Pete Conrad Lun 17 Ott 2022 - 21:19

» "Starlab" space station
Cerchi nel grano EmptyDa Pete Conrad Gio 6 Ott 2022 - 15:12

» Ciao a tutti
Cerchi nel grano EmptyDa Andrew Lun 5 Set 2022 - 22:01

» "Saturn X" concept
Cerchi nel grano EmptyDa Andrew Mer 10 Ago 2022 - 0:30

» Avere 2 versioni della stessa base
Cerchi nel grano EmptyDa Ripley Mar 28 Giu 2022 - 17:49

» Costruiranno uno spazioporto per suborbitali a Taranto?
Cerchi nel grano EmptyDa Francy03 Sab 18 Giu 2022 - 20:04

» Missione Minerva
Cerchi nel grano EmptyDa Ripley Gio 16 Giu 2022 - 23:06

» Ciao a tutti da Francy
Cerchi nel grano EmptyDa Ripley Gio 16 Giu 2022 - 11:59

» Orbit Hangar - nuovo indirizzo
Cerchi nel grano EmptyDa Ripley Lun 13 Giu 2022 - 17:46

» Ruote dei Delta Glider e Simili mezze sottoterra!
Cerchi nel grano EmptyDa Kappa4401 Ven 11 Mar 2022 - 20:22

» E' morto Tito Stagno
Cerchi nel grano EmptyDa Pete Conrad Mar 1 Feb 2022 - 20:41

» Crash di Orbiter 2016 con gli astronauti!
Cerchi nel grano EmptyDa Ripley Mar 4 Gen 2022 - 14:03

» Un nuovo piccolo passo per me, un grande passo per tutti!
Cerchi nel grano EmptyDa Kappa4401 Lun 3 Gen 2022 - 20:26

» Orbiter-radio.co.uk è offline
Cerchi nel grano EmptyDa Kappa4401 Lun 3 Gen 2022 - 12:31


 

 Cerchi nel grano

Andare in basso 
AutoreMessaggio
Endeavour
Comandante
Comandante
Endeavour


Numero di messaggi : 1080
Età : 34
Località : Lecce
Data d'iscrizione : 04.01.09

Cerchi nel grano Empty
MessaggioTitolo: Cerchi nel grano   Cerchi nel grano EmptyLun 9 Feb 2009 - 1:09

Definizione
I cerchi nel grano (in inglese crop circles), o agroglifi, sono aree di campi di cereali o coltivazioni simili in cui le piante appaiono appiattite in modo uniforme, formando così varie figure geometriche (talvolta indicate come "pittogrammi") ben visibili dall'alto. A seguito del numero crescente di apparizioni di queste figure (soprattutto in Inghilterra) a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, il fenomeno dei crop circles è diventato un soggetto d'indagine tra i più controversi. Il suo forte impatto emotivo, dovuto anche al rinvenimento anno dopo anno di sempre nuove e complesse strutture grafiche, va sicuramente oltre le analisi degli studiosi e non smette di suscitare l'interesse di migliaia di persone in tutto il mondo.

Ecco alcuni esempi di crop circles:
Cerchi nel grano 300px-13Cerchi nel grano Crop_c10
Cerchi nel grano Crop-c10Cerchi nel grano Crop-c11


Col passare degli anni, dai primi pochi cerchi nelle campagne inglesi, il fenomeno si è diffuso in tutto il mondo, anche in Italia. Ad oggi, migliaia di campi di grano hanno ospitato cerchi e figure sempre più complesse.

Sono cerchi veri o contraffazioni?
Prima che i cerchi nel grano più recenti mostrassero una grande varietà di figure ben individuabili ed "intellegibili", erano state proposte delle interpretazioni di natura strettamente fisica.
Alcune sono:

-Cimatica, cioè lo studio delle strutture geometriche che appaiono ad esempio quando si sollecita una membrana tesa con delle vibrazioni o con dei suoni;

-Un certo numero di testimoni sostiene di aver osservato la creazione dei cerchi da parte di sfere di luce mobili, dicendo che il fenomeno ha luogo nel giro di pochi secondi;

-Un satellite artificiale in orbita attorno alla Terra stia usando un qualche tipo di emissione energetica (ad esempio un raggio di microonde o Maser) per creare i disegni;

Alcune persone hanno mostrato come producevano cerchi nel grano, smentendo certe precedenti credenze e supposizioni. È stato così dimostrato che:

-La realizzazione di cerchi nel grano è fattibile anche per gli esseri umani;

-Non è necessaria una tecnologia sofisticata, in quanto semplici strumenti risultano già sufficienti;

-Gli esseri umani sono in grado di produrre figure nel grano anche molto complesse e precise e in breve tempo;


Cerchi nel grano Cerchi10Cerchi nel grano Alienc10


Cerchi nel grano, ecco come farli
Ma chi è che crea questi “cerchi”? Che significato c’è dietro queste figure? Sempre più complesse e enigmatiche, molti pensano siano opera di alieni. Ma non è così. E a dirlo è chi questi cerchi li disegna. L’ingegner Francesco Grassi, oltre ad essere coordinatore al Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) del gruppo di studio sui cerchi nel grano, è anche un “circle-maker”, ossia un writer del grano.
Basta un metro a nastro, delle tavole di legno e dei paletti per marcare le posizioni. Di notte gli occhi si abituano all'oscurità e non c'è bisogno di alcuna apparecchiatura per muoversi nel grano. Si entra nel campo attraverso le "tramlines", le linee che vengono usate dai mezzi agricoli. Non presentano steli e quindi si possono percorrere facilmente senza danneggiare la coltivazione e soprattutto senza lasciare tracce. Poi con l'uso di un metro a nastro si tracciano le prime linee di costruzione. Bastano due persone: uno fa da centro e l'altro, tenendosi alla giusta distanza, traccia con i piedi a passo laterale una circonferenza. Create tutte le linee si procede all'appiattimento, fase meno "intelligente" del disegno. E’ un po' come il gioco "Che cosa apparirà?" della "Settimana Enigmistica", in cui si devono annerire gli spazi segnati con il puntino.
Si possono impiegare un paio di ore, tutta la notte, ma anche molto di piu'. Ci sono formazioni documentate che sono state realizzate in più notti, anche fino a quattro notti consecutive.




Fonti: lenoci,ricerche google, tgcom, rebus
Torna in alto Andare in basso
https://orbiteritalia.forumotion.com
 
Cerchi nel grano
Torna in alto 
Pagina 1 di 1

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Forum Orbiter Italia :: Altro :: Scienza e astronomia-
Vai verso: