Lee Nash Specialista
Numero di messaggi : 352 Età : 35 Località : Genova Data d'iscrizione : 07.03.12
| Titolo: Re: Problema LOI 1 Apollo 12 Dom 27 Mag 2012 - 22:59 | |
| Atlantis, ora prof.jones ricomincerà finalmente una vita normale !! Meno male che sei venuto con la soluzione !! | |
|
prof.jones Pilota
Numero di messaggi : 675 Età : 45 Località : Magherno ( PV ) Data d'iscrizione : 14.06.11
| Titolo: Re: Problema LOI 1 Apollo 12 Lun 28 Mag 2012 - 9:34 | |
| | |
|
prof.jones Pilota
Numero di messaggi : 675 Età : 45 Località : Magherno ( PV ) Data d'iscrizione : 14.06.11
| Titolo: Re: Problema LOI 1 Apollo 12 Lun 28 Mag 2012 - 9:44 | |
| - Atlantis ha scritto:
- Salve prof.jones,
ho letto i tuoi post e vedo che hai molti dubbi su questa missione. Non mi considererei un esperto di Apollo, ma ho spesso molto tempo facendo le simulazioni su AMSO e studiando i documenti della NASA al fine di rendere le mie missioni il più precise possibili.
Innanzitutto vorrei spiegare il motivo per cui Apollo 12, 13 e 14 ebbero un alto valore di perilunio (PeA su LunarTransferMFD) una volta raggiunta la TLI. Sono sicuro che hai familiarità con il termine traiettoria di ritorno libero (Free Return Trajectory, FRT). Casomai non lo sei, queste sono quelle in cui viene iniettato il veicolo spaziale verso la luna e poi ritorna sulla terra con le adeguate condizioni di rientro (5,5 – 7,5 gradi per Apollo).
Queste traiettorie erano auspicabili nel caso ci fosse un guasto al motore o un malfunzionamiento di hardware che causerebbe un precoce aborto della missione.
Ora, il problema con queste traiettorie è che non fanno accessibile gran parte della superficie lunare. Se non ricordo male i limiti sono da latitudine 4°N a 4°S, cioè una inclinazione rispetto all’equatore di ±4 gradi. Le missioni dopo Apollo avevano come obiettivo l’esplorazione in altri settori lunari, ma gli amministratori alla NASA volevano ancora mantenere le caratteristiche di sicurezza della traiettoria di ritorno libero. Il resultato fu lo sviluppo della traiettoria ibrida (Hybrid Lunar Profile).
La figura sotto, tratta dal Press Kit di Apollo 11 (p. 29), spiega in dettaglio:
La traiettoria ibrida inizia come una FRT con un valore di perilunio molto elevato. Dopo l’estrazione del LEM, tutti i sistemi sono controllati per funzionalità tra cui il SPS (Service Propulsion System) e il DPS (Descent Propulsion System). Una volta che il tempo per la correzione di rotta arriva, l’SPS è acceso per ottenere le solite condizioni LOI (PeA: 112k, ecc.)
Da ultimo, il motivo per cui hai problemi di carburante è dovuto a che stai utilizzando il valore teoretico del perilunio e non quello calcolato dal computer di navigazione, che in realtà fu più basso. Hai anche dimenticato di impostare le condizioni per una FRT.
Ecco i dati tratti dal Post Launch Report di Apollo 12 e in formato LunarTransferMFD:
Translunar Injection PeT – 84:43:15 PeA – 850k Hed – 270° Mod – Heading FSt – TLI TIg – Auto Frm – Moon Equ
Midcourse Corrrection PeT – 83:28:26 PeA – 112k TOA – 110:32:00 TIg – 30:52:44 Mod – Surface FSt – TLCC TIg – Manual Frm – Moon Equ Tgt – Procellarum
Spero che adesso tu capisca perché stavi avendo questi problemi. Se segui queste istruzioni, ti assicuro, non avrai alcun problema completando la missione e ti rimmarrà carburante con abbondanza. Non dimenticare di farmi sapere se ci riesci o se hai altro dubbio! Ciao, ti ringrazio infinitamente per tutte queste delucidazioni. La missione adesso riesco a completarla ma credo mi rimangano 2 o 3 euro al massimo di carburante nel serbatoio. Oltretutto durante la MCC modificavo solamente il PeA altrimenti mi sfasava tutto. Non riesco a capire però perchè devo mettere per la TLI il parametro MOD su Heading anzichè su Surface. Grazie ancora ! | |
|
tizio Specialista
Numero di messaggi : 525 Età : 28 Località : Udine Data d'iscrizione : 02.09.11
| Titolo: Re: Problema LOI 1 Apollo 12 Lun 28 Mag 2012 - 14:58 | |
| - prof.jones ha scritto:
mi rimangano 2 o 3 euro al massimo di carburante nel serbatoio che tradotti nel valore dei dollari dell'epoca sei ricchissimo! | |
|
Atlantis Admin
Numero di messaggi : 496 Età : 38 Località : Los Angeles Data d'iscrizione : 04.12.08
| Titolo: Re: Problema LOI 1 Apollo 12 Lun 28 Mag 2012 - 18:03 | |
| - Citazione :
- Ciao, ti ringrazio infinitamente per tutte queste delucidazioni. La missione adesso riesco a completarla ma credo mi rimangano 2 o 3 euro al massimo di carburante nel serbatoio. Oltretutto durante la MCC modificavo solamente il PeA altrimenti mi sfasava tutto. Non riesco a capire però perchè devo mettere per la TLI il parametro MOD su Heading anzichè su Surface.
Grazie ancora ! Non c'è di che. Anche io ho avuto problemi in molte occasioni e so quanto frustrante può essere. La risposta alla tua domanda la puoi trovare nella pagina 4 del manuale di LunarTransferMFD, che la incollo qua: Free-return Trajectory Currently there is no auto-plan program for a free-return trajectory. The free-return trajectory can be configured using the TLI program in "Heading" mode. First, set the Heading (Hed) into 270 deg, Pericynthion altitude (PeA) into 120k and Time of Periapis passage (PeT) into GET 70:00:00. Execute the program by pressing [EXE] and select "Earth Return" view mode by pressing [VM]. Then adjust the (PeT) setting to reach proper altitude for Earth return. Of course, you need to press [EXE] to re-plot the trajectory. This procedure isn't always guaranteed to success but should do that most of the time.I parametri PeA e PeT sopra li puoi ignorare e usare quelli della tua missione. Un'altra cosa. Hai scoperto un mio errore. Il valore Hed dovrebbe essere 270 e non 180, altrimenti sarai in un'orbita polare! | |
|
Contenuto sponsorizzato
| Titolo: Re: Problema LOI 1 Apollo 12 | |
| |
|