| Celestia o Stellarium? | |
|
+6astro-kaus Atlantis apollo13 Endeavour marcogavazzeni raffaele 10 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
astro-kaus Turista Spaziale


Numero di messaggi : 14 Età : 30 Località : Roccapiemonte (SA) Data d'iscrizione : 09.01.09
 | |
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Ven 27 Feb 2009 - 0:05 | |
| ke bel giocattolo...fa pure il caffè quello?  | |
|
 | |
astro-kaus Turista Spaziale


Numero di messaggi : 14 Età : 30 Località : Roccapiemonte (SA) Data d'iscrizione : 09.01.09
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Sab 28 Feb 2009 - 23:13 | |
| Si, e in estate fa anche le granite al limone xD ...per rendere le osservazioni più comode ^^" | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Dom 1 Mar 2009 - 2:04 | |
| quanto costa quel telescopio? | |
|
 | |
apollo13 Admin


Numero di messaggi : 335 Età : 44 Località : Sonnino (Latina) Data d'iscrizione : 04.12.08
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Dom 1 Mar 2009 - 2:12 | |
| Secondo me ad occhio e croce ci vorranno 1000 euro circa!!!! _________________________________________________ Houston, We Have a Problem!!!!
| |
|
 | |
Atlantis Admin


Numero di messaggi : 496 Età : 36 Località : Los Angeles Data d'iscrizione : 04.12.08
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Dom 1 Mar 2009 - 4:09 | |
| Si... tutto in Italia e' sempre caro. Qua in America costerebbe alcuni $500 circa. _________________________________________________ "Imagination is more important than knowledge." - Albert Einstein
| |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Dom 1 Mar 2009 - 12:00 | |
| senza contare le lenti..? | |
|
 | |
Atlantis Admin


Numero di messaggi : 496 Età : 36 Località : Los Angeles Data d'iscrizione : 04.12.08
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Dom 1 Mar 2009 - 17:28 | |
| - Endeavour ha scritto:
- senza contare le lenti..?
Per le lenti sarebbero $100 in piu'. _________________________________________________ "Imagination is more important than knowledge." - Albert Einstein
| |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Dom 1 Mar 2009 - 23:21 | |
| beh raga, dite che volete ma x un mostro di telescopio come quello x 1000€ ne vale la pena comprarlo (se si è figli di berlusconi..ovvio) | |
|
 | |
astro-kaus Turista Spaziale


Numero di messaggi : 14 Età : 30 Località : Roccapiemonte (SA) Data d'iscrizione : 09.01.09
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Lun 2 Mar 2009 - 16:26 | |
| Quello è un riflettore da 16" con schema ottico Ritchey-Chretien, e costa intorno ai 16.000 € (e li vale tutti!!) Eccolo qua (click) | |
|
 | |
marcogavazzeni Add-on Developer


Numero di messaggi : 1180 Età : 54 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Lun 2 Mar 2009 - 18:01 | |
| Ammazza che roba  | |
|
 | |
Endeavour Comandante


Numero di messaggi : 1080 Età : 34 Località : Lecce Data d'iscrizione : 04.01.09
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Lun 2 Mar 2009 - 19:03 | |
| credevo fosse + piccolo... ma è + alto di una xsona... oh mio dio 16000 €...e cosa ci vedi con 16000€ di telescopio?  | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Ven 18 Mar 2011 - 20:11 | |
| Eyes on the Solar System è un'altra fantastica applicazione web targata NASA per esplorare il Sistema Solare in tempo reale. È richiesta l'installazione del suo "Unity Web Player", ma vi garantisco che ne vale la pena.
"Eyes on the Solar System" è un ambiente 3-D pieno di dati di reali missioni NASA. Esplora il cosmo dal tuo pc. Salta su un asteroide. Vola sulla nave Voyager2. Osserva l'intero Sistema Solare muoversi in tempo reale. Sei tu che decidi. Controlla lo spazio ed il tempo.
Oltre ai soliti comandi di navigazione 3D, ci sono degli slider in basso con cui controllare la velocità di simulazione e la data, quindi si può "tornare indietro" nel tempo e seguire, per esempio, il recente ingresso della sonda Messenger nell'orbita di Mercurio.
http://solarsystem.nasa.gov/eyes/ _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
 | |
FedeX Add-on Developer


Numero di messaggi : 820 Età : 27 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Sab 19 Mar 2011 - 15:07 | |
| - Endeavour ha scritto:
- credevo fosse + piccolo...
ma è + alto di una xsona... oh mio dio 16000 €...e cosa ci vedi con 16000€ di telescopio?  Gliese 581 D  Però, sarebbe figo. E quel telescopio è veramente bello! | |
|
 | |
Andrew Add-on Developer


Numero di messaggi : 6073 Età : 46 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Sab 19 Mar 2011 - 16:22 | |
| Io ho due telescopi: un Konus di tipo Newtoniano da 76/700mm (credo che il modello si chiamasse Antares  ) che ho da almeno vent'anni (ero piccolissimo quando me l'hanno regalato) e un altro sempre newtoniano, Skywatcher da 114/1000mm che però non è mai stato perfetto come ottiche e infatti ho usato poco limitandomi agli oggetti deboli che non percepisco con l'altro riflettore. Ormai li uso pochissimo per il poco tempo a disposizione ma mi hanno dato discrete soddisfazioni! Ho ancora annotati sul mio "taccuino delle osservazioni" tutti gli schizzi delle macchie solari che ho osservato giorno per giorno per diversi mesi durante l'ultimo periodo di massima attività! | |
|
 | |
orbeklit Autore Tutorial


Numero di messaggi : 401 Località : italia Data d'iscrizione : 30.12.10
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Sab 19 Mar 2011 - 19:41 | |
| Io ho un riflettore TAL 114 f/7 sovietico. Viene prodotto a Novosibirsk, e oltre ad avere il treppiede terribilmente pesante, è anche difficoltoso metterlo in polare, per non parlare del motore che viene alimentato a 220! Però l' ottica è buona. Per il software usavo Starry Night, almeno ai tempi (2000/01) il migliore (e prima ancora usavo Skyglobe 3.6 per DOS). | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Lun 21 Mar 2011 - 11:16 | |
| SkyGlobe! Il mio primo amore!!
Requisiti minimi: voglia di imparare, Windows 95 http://www.sidewalkastronomy.com/skyglobe.html _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
 | |
orbeklit Autore Tutorial


Numero di messaggi : 401 Località : italia Data d'iscrizione : 30.12.10
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Lun 21 Mar 2011 - 11:34 | |
| - ripley ha scritto:
- SkyGlobe! Il mio primo amore!!
Requisiti minimi: voglia di imparare, Windows 95 http://www.sidewalkastronomy.com/skyglobe.html Hehe - l' avevo trovato in un cd di fuffa varia e di add-on per Doom  (quello del 93!!!) preso in edicola, e non era nemmeno in lista, oltretutto c' era anche il file di configurazione che lo rendeva registrato, ci ho messo un po' a capire come funzionava perchè non c' erano istruzioni. Non lo uso più, ma lo tengo ancora perchè ci sono affezionato.  | |
|
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Lun 21 Mar 2011 - 12:49 | |
| - orbeklit ha scritto:
- ...oltretutto c' era anche il file di configurazione che lo rendeva registrato...
Cioè, te lo vendevano già crackato? _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
 | |
orbeklit Autore Tutorial


Numero di messaggi : 401 Località : italia Data d'iscrizione : 30.12.10
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Lun 21 Mar 2011 - 13:34 | |
| Esatto, il file di configurazione SKYGLOBE.REG (ma non per registro win), non presente nella versione shareware consentiva 3 locazioni custom. Quello incluso era settato per Milano, ma bastava modificarlo e mettere le coordinate volute per avere la locazione voluta. Es.: NEY46Milano ,45 28,009 12Hai visto che criptatura? Questo era il "crack"! | |
|
 | |
FedeX Add-on Developer


Numero di messaggi : 820 Età : 27 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
 | |
 | |
Ripley Admin


Numero di messaggi : 4742 Età : 60 Località : Roma Data d'iscrizione : 12.07.10
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Lun 21 Mar 2011 - 14:36 | |
| Anch'io lo trovai intorno a quel periodo. Io mandai i pochi $ richiesti dal tizio (Mark A. Haney) e per un po' di tempo mi arrivarono degli aggiornamenti...su floppy!!
Il tuo metodo non era la registrazione effettiva. _________________________________________________ La mia pagina su Orbiter | Guida a Orbiter | Traduzioni e download | I miei add-on su OH | Video su Vimeo
| |
|
 | |
orbeklit Autore Tutorial


Numero di messaggi : 401 Località : italia Data d'iscrizione : 30.12.10
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Lun 21 Mar 2011 - 22:11 | |
| Sì, ma funzionava alla grande! | |
|
 | |
orbeklit Autore Tutorial


Numero di messaggi : 401 Località : italia Data d'iscrizione : 30.12.10
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium? Lun 21 Mar 2011 - 22:38 | |
| - FedeX ha scritto:
- Fosse così facile anche oggi
Io ormai non ho più nè tempo nè pazienza (nè testa  ), ma se hai pazienza con OllyDbg e IDA Pro puoi sbizzarrirti ad entrare nelle viscere di packers e crypters, tra push, pull e mov e registri CPU. Per 4 anni mi sono appassionato all' Assembly, ma poi mi sono stufato, anche perchè riordinare la Import Address Table di packers agguerriti non è così facile. Mi sono divertito molto, comunque. Uno stupendo link di tutorials: http://www.giobe2000.it/ | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Celestia o Stellarium?  | |
| |
|
 | |
| Celestia o Stellarium? | |
|