Numero di messaggi : 5989 Età : 43 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Sab 13 Ago 2011 - 23:33
simone ha scritto:
wow un peso piuma...diciamo,scusa se rompo un pò,ma volevo sapere anche quanto tempo potrebbe fare rimanere in vita gli astronauti
Di questo non ho idea; diciamo che mancando di pannelli solari e anche di spazio per grosse celle a combustibile, ipotizzerei una autonomia di volo di alcuni giorni e non di più... il sufficiente per andare e tornare dalla ISS.
lucamxbz Turista Spaziale
Numero di messaggi : 26 Età : 37 Località : Bolzano [ ] - Trieste [X] Data d'iscrizione : 01.08.11
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Sab 13 Ago 2011 - 23:44
a me piace tanto l'Auriga e il Perseo
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4637 Età : 57 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Dom 14 Ago 2011 - 6:00
simone ha scritto:
wow un peso piuma...diciamo,scusa se rompo un pò,ma volevo sapere anche quanto tempo potrebbe fare rimanere in vita gli astronauti p.s. io sono go per hydrus magari con qualche texture blu/azzura per restare in tema
Per il nome mi affido ciecamente a Andrew che è il più bravo sull'argomento. Riguardo pesi e misure, sì, è per l'appunto una "utilitaria dello spazio", o ancora meglio un "taxi spaziale", per andare e tornare "velocemente" dalla ISS (o da Gaia) e non altro, non avendo né spazio per cargo, né appunto spazio per per grosse celle a combustibile. Pannelli solari non vedo dove metterli (e poi, visto l'uso che se ne fa, hanno senso?), io lo vedo come un giocattolino anche buono per imparare a volare in Orbiter, ma molto più realistico del DG. Quindi, ricapitolando: Lunghezza: 8.91 metri (9.30 comprensivi delle lame della porta docking posteriore) Larghezza: 6.6 metri da punta a punta delle ali Altezza: 3.3 metri, alla punta dell'ala del timone al punto più basso della pancia Capacità: 6 astronauti più un po' di carico, oppure 8 astronauti e basta. Tempo di volo max: circa 10 giorni (e sono stato largo). Che ne dite dei numeri?
Fausto Admin
Numero di messaggi : 7181 Età : 38 Località : Arcore (Milano) Data d'iscrizione : 27.06.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Dom 14 Ago 2011 - 11:23
D'accordo su tutto! Per il tempo di volo totale bisognerebbe specificare, nel senso: attraccato ad una stazione spaziale potrebbe sopravvivere in stand by , sfruttando l'energia di questa ultima, mentre in volo autonomo io farei non più di 8 giorni!
_________________________________________________
Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto
Jim Lovell
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 5989 Età : 43 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Dom 14 Ago 2011 - 12:40
Io, se piace, sono disposto a cedere i diritti sull'uso del nome che avevo scelto per il mio prototipo
Tra l'altro gli somiglia proprio a un delfino
Pete Conrad ha scritto:
Riguardo pesi e misure, sì, è per l'appunto una "utilitaria dello spazio", o ancora meglio un "taxi spaziale", per andare e tornare "velocemente" dalla ISS (o da Gaia) e non altro, non avendo né spazio per cargo, né appunto spazio per per grosse celle a combustibile. Pannelli solari non vedo dove metterli (e poi, visto l'uso che se ne fa, hanno senso?), io lo vedo come un giocattolino anche buono per imparare a volare in Orbiter, ma molto più realistico del DG.
Praticamente l'uso che avevo ipotizzato anche io. Praticamente avevamo pensato la stessa identica cosa, l'unica differenza è che tu ci infili dentro gli astronauti e io no Un veicolo del genere, senza tanti fronzoli, sarà anche abbastanza semplice da codificare in Spacecraft e, eventualmente, più avanti, altri impegni permettendo, su dll.
simone Add-on Developer
Numero di messaggi : 1010 Età : 24 Località : Catania Data d'iscrizione : 12.02.10
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Lun 15 Ago 2011 - 22:49
correggetemi se sto dicendo una cavolata ma,ipotizzando ali richiudibili,non si potrebbero inseriredei pannelli solari sopra essi??? nel senso costruire ali che fungano da pannelli,questo darebbe maggior autonomia all nostro "taxi"
FedeX Add-on Developer
Numero di messaggi : 820 Età : 24 Località : Montecarlo (Lucca) Data d'iscrizione : 27.03.10
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mar 16 Ago 2011 - 0:45
simone ha scritto:
correggetemi se sto dicendo una cavolata ma,ipotizzando ali richiudibili,non si potrebbero inseriredei pannelli solari sopra essi??? nel senso costruire ali che fungano da pannelli,questo darebbe maggior autonomia all nostro "taxi"
Penso che, con pannelli solari al posto delle ali, la robustezza delle stesse ne risenta di un bel po'. Ma forse ho capito male (plausibile data l'ora) e te intendevi pannelli solari sopra le ali, come ipotizzarono all'inizio per l'Eridanus. Se intendevi questo, secondo me è fattibile!
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 5989 Età : 43 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mar 16 Ago 2011 - 10:00
Le ali di questo veicolo sono molto piccole... anche rivestendo la parte superiore di pannelli, sarebbero piccoli. Inoltre i pannelli solari sono delicati e sarebbe necessario proteggerli in qualche modo durante il lancio.
Piuttosto, sarebbe preferibile un vano nella fusoliera che si apra spiegando un pannello solare, ma a quel punto ho idea che il volume utile e quindi la capacità di trasporto di personale si ridurebbe... le dimensioni sono davvero risicate!
marcogavazzeni Add-on Developer
Numero di messaggi : 1180 Età : 51 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mar 16 Ago 2011 - 11:09
Bellino sembra l'HL20
I pannelli solari potrebbero rivestire la parte interna dei portelloni di carico,apri i portelloni e hai i tuoi pannelli...o no?
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 5989 Età : 43 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mar 16 Ago 2011 - 11:52
Se è basata sul Dream Chaser, non penso che questa nave abbia alcuna stiva di carico...
marcogavazzeni Add-on Developer
Numero di messaggi : 1180 Età : 51 Località : Bergamo Data d'iscrizione : 04.01.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mar 16 Ago 2011 - 12:35
Andrew ha scritto:
Se è basata sul Dream Chaser, non penso che questa nave abbia alcuna stiva di carico...
Bhè in tal caso...un bel paio di pedali per ogni passeggero collegati con delle dinamo e via pedalare...e di buona lena..
Comunque ci sono tante tipologie di pannelli solari,i classici a fisarmonica,quelli a ventaglio,quelli dell'X-37 che sono molto particolari...un posticino si trova sempre se si vuole metterli
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4637 Età : 57 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mar 16 Ago 2011 - 12:41
Confermo: nessun portellone di carico, quindi niente possibilità di pannelli solari di questa tipologia. Riguardo alla sistemazione di altri pannelli solari, devo vedere eventualmente come sistemarli, anche se penso che forse sarebbero un peso inutile visto la tipologia di missione che il nostro giocattolino dovrebbe fare.
marcogavazzeni ha scritto:
Bellino sembra l'HL20 ...
Beh, in effetti il Dream Chaser è derivato dall'HL20, e quindi ecco che anche questo ci assomiglia. Differenze grosse saranno ovviamente nel cockpit (che essendo ancora una cosa molto "teorica" non è stato granché definito). Sto studiando la struttura interna, come sistemarlo e come "arredarlo".
A proposito, grazie a Andrew per il nome (Delphinus: a me piace!), ma se lo vuoi indietro si può trovare tranquillamente un altro nome.
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 5989 Età : 43 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mar 16 Ago 2011 - 12:57
Se ti piace, tienilo! Per il mio prototipo mi terrò l'altro nome che mi piaceva: Sagitta. Che tra l'altro vista la forma ci sta anche di più
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 5989 Età : 43 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mar 16 Ago 2011 - 13:03
Comunque vorrei ricordarti, Vittorio, che all'orizzonte (dopo Gaia) ci sarà di nuovo un grosso lavoro per te: il lander lunare per Antares! Quando sarà il momento vi presenterò il bozzetto della nuova versione che ho pensato, che secondo me è valida... e da quel momento ci sarà da divertirsi
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4637 Età : 57 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mar 16 Ago 2011 - 14:03
Va beh, dai mi prendo Delphinus come mezzo per "tenermi in forma". Aspettiamo il lander lunare (e il ritorno di Fausto dalle ferie).
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 5989 Età : 43 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mar 16 Ago 2011 - 16:35
eheheh tornando a parlare di cose serie... io rimango disponibile per realizzare l'interfaccia tra razzo e vettore (rimaniamo sul Neptune?). Tale interfaccia dovrà funzionare anche da dispositivo di salvataggio... viste le dimensioni del veicolo, che tutto intero pesa meno della cabina eiettabile di Eridanus, la cosa è plausibile.
Come dicevo mi servirà, quando avrai completato la parte esterna, una mesh che io possa utilizzare per disegnare il modulo di interfaccia.
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4637 Età : 57 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mar 16 Ago 2011 - 17:32
Ci sto lavorando, appena pronto tutto ti faccio avere la mesh.
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4637 Età : 57 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mar 16 Ago 2011 - 22:24
Andrew, via Messaggio Privato dammi la tua mail, così che posso condividere con te la cartella dove ho messo Delphinus.
lucamxbz Turista Spaziale
Numero di messaggi : 26 Età : 37 Località : Bolzano [ ] - Trieste [X] Data d'iscrizione : 01.08.11
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mer 17 Ago 2011 - 15:29
cabina eiettabile??
le pensate tutte, eh!?
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4637 Età : 57 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Mer 17 Ago 2011 - 15:57
lucamxbz ha scritto:
cabina eiettabile??
le pensate tutte, eh!?
Siamo OT, ma guarda questo video:
Poi la posizione dei paracadute è stata modificata (ora è sopra la cabina) ma il risultato è quasi analogo.
Delphinus invece utilizzerà le sue superfici alari per atterrare in caso di Abort e non un LAS e paracadute.
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4637 Età : 57 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Gio 18 Ago 2011 - 11:52
Andrew, la versione che ho messo in Dropbox è la versione a 8 sedili, quindi senza carico. Vorrei adesso fare (esternamente è uguale) una versione a 6 sedili più carico. Per differenziarle si potrebbero chiamare "Delphinus 6" e "Delphinus 8", che ne dici? Devo ancora ovviamente rifinire delle texture, e in più mi è venuta in mente un'idea per dar rilievo ai fori dei motori RCS. Queste sono modifiche che non toccheranno le dimensioni esterne, ma solamente alcuni particolari, quindi per creare l'accoppiamento al vettore procedi tranquillamente.
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 5989 Età : 43 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Gio 18 Ago 2011 - 12:04
io però non ho dropbox... devo installare qualcosa?
Pete Conrad Add-on Developer
Numero di messaggi : 4637 Età : 57 Località : Trieste Data d'iscrizione : 05.01.10
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Gio 18 Ago 2011 - 12:17
Andrew ha scritto:
io però non ho dropbox... devo installare qualcosa?
Guarda qui: https://orbiteritalia.forumotion.com/t1290-dropbox-organizzazione-dei-dati-degli-add-on-developers E' spiegato tutto, comunque in parole povere scarichi un programmino che attraverso un server aggiorna automaticamente su tutti i computer collegati a quella cartella il contenuto della cartella medesima. Nel momento in cui io metterò la prossima versione di Delphinus, tu te la troverai senza dover scaricare nulla, e verrai avvisato che ci sono stati dei cambiamenti nel contenuto delle cartelle.
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 5989 Età : 43 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Gio 18 Ago 2011 - 12:37
spero che funzioni... io ho una connessione molto lenta.
Andrew Add-on Developer
Numero di messaggi : 5989 Età : 43 Località : Pavia/Torino Data d'iscrizione : 03.12.09
Titolo: Re: Utilitaria spaziale! Gio 18 Ago 2011 - 20:16
Comunque, se posso:
Pete Conrad ha scritto:
a versione che ho messo in Dropbox è la versione a 8 sedili, quindi senza carico. Vorrei adesso fare (esternamente è uguale) una versione a 6 sedili più carico. Per differenziarle si potrebbero chiamare "Delphinus 6" e "Delphinus 8", che ne dici?
Secondo la mia modestissima idea, io lascerei perdere la versione a 8 posti e rimarrei solo con quella a 6+carico. Del resto non serve portare su 8 persone, se pensi che la ISS ha un equipaggio di 6 e Gaia non sarà più grande, quindi difficilmente avrà un equipaggio più ampio.