Da un articolo ANSA:
La collaborazione con i privati è essenziale per il futuro delle attività spaziali: lo ha affermato l'amministratore capo della Nasa, Charles Bolden, in visita in Italia, a Roma, dove è stato ricevuto dal Papa, Benedetto XVI, e dal presidente del Senato, Renato Schifani.
''Questo è il nostro futuro'', ha detto Bolden nella conferenza che ha tenuto presso la facoltà di Ingegneria dell'università di Roma La Sapienza, indicando un'immagine del lanciatore Falcon 9 costruito dall'azienda californiana Space X e che l'anno scorso ha fatto il primo volo. ''Cominceremo lanciando dei carichi utili, vale a dire che all'inizio utilizzeremo il Falcon X con una funzione di cargo, e il prossimo anno potremo lanciare degli astronauti da Cape Canaveral'' ha detto ancora Bolden.
A meno di un mese dal lancio dell'ultimo shuttle, l'amministratore capo della Nasa non é spaventato dall'uscita di scena della storica navetta che nei suoi 30 anni di servizio ha permesso di costruire la Stazione Spaziale Internazionale. Anzi, guarda al futuro con ottimismo: ''questa - ha aggiunto - è la strada che siamo decisi a percorrere''. Nei programmi della Nasa, quindi, il volo umano continuerà a rivestire un ruolo di primo piano e l'agenzia spaziale americana punta a ridurre il più possibile il periodo di ''vuoto'' nel quale, dopo l'andata in pensione degli shuttle, il monopolio del trasporto degli astronauti sulla Stazione Spaziale resterebbe alla Russia. Gli Stati Uniti continuano a guardare anche alle missione umane su Luna e Marte, ''anche se - ha rilevato - la strada è ancora molto molto lunga''. Non abbastanza, però, da scoraggiare i giovani dal fare gli astronauti: "preparatevi e studiate!", ha detto agli studenti.
Per prossimo anno intende 2012? Certo che se si decide ad usare Dragon nella versione manned, allora è un obbiettivo veramente a portata di mano!
_________________________________________________
Dategli una grande sfida, una che sembra impossibile. Dategli il desiderio di vincerla. Unite le due cose, e l'essere umano è capace di tutto
Jim Lovell